<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono sull'orlo della capitolazione: Mazda 2 | Il Forum di Quattroruote

Sono sull'orlo della capitolazione: Mazda 2

Da oltre un anno ci sto pensando, ma ora sono sull'orlo dall'acquisto: Mazda 2 benzina 90 cv Exceed deep crystal blue con i-activesense. Exceed perché costa poco più di una evolve con evolve pack e mi pare più intrigante. Il colore è il preferito, ma quando mi deciderò ne sceglierò uno subito disponibile.
Provengo da una Yaris 1.3 benzina M-MT del 2007 della quale sono totalmente soddisfatto, ha consumi bassi, prestazioni buone e affidabilià totale. Potrei ricomprare Yaris, magari ibrida, ma davvero l'attuale non mi piace. Se scendete da una 2 e salite su una Yaris pare di entrare su una 127 del 1975....
Ci sono molti altri modelli carini, ma hanno tutti ridicoli motori tre cilindri turbo che io non voglio, quindi la scelta si riduce parecchio e si limita sostanzialmente a due modelli: Yaris e 2. Una volta sedutomi sulla 2 mi sono innamorato: molto bella, come la linea. Inoltre ne vendono 100 al mese il che la rende trasparente ai ladri, rendendo inutile l'assicurazione furto e la marchiatura cristalli, non essendoci di fatto mercato per prezzi di ricambio.
L'unico dubbio sono i freni, universalmente riconosciuti come non granché e l'assistenza Mazda, da non considerare esistente.
Ma io la prenderei a benzina, quindi dovrebbe essere molto affidabile.
Sono ancora in dubbio se prendere la 90 o la 115. Calcolate che le mie percorrenze sono di 15-16.000 km all'anno di cui il 35% urbano e il 65 extraurbano, zero autostrada.
Che ne pensate?
 
Da oltre un anno ci sto pensando, ma ora sono sull'orlo dall'acquisto: Mazda 2 benzina 90 cv Exceed deep crystal blue con i-activesense. Exceed perché costa poco più di una evolve con evolve pack e mi pare più intrigante. Il colore è il preferito, ma quando mi deciderò ne sceglierò uno subito disponibile.
Provengo da una Yaris 1.3 benzina M-MT del 2007 della quale sono totalmente soddisfatto, ha consumi bassi, prestazioni buone e affidabilià totale. Potrei ricomprare Yaris, magari ibrida, ma davvero l'attuale non mi piace. Se scendete da una 2 e salite su una Yaris pare di entrare su una 127 del 1975....
Ci sono molti altri modelli carini, ma hanno tutti ridicoli motori tre cilindri turbo che io non voglio, quindi la scelta si riduce parecchio e si limita sostanzialmente a due modelli: Yaris e 2. Una volta sedutomi sulla 2 mi sono innamorato: molto bella, come la linea. Inoltre ne vendono 100 al mese il che la rende trasparente ai ladri, rendendo inutile l'assicurazione furto e la marchiatura cristalli, non essendoci di fatto mercato per prezzi di ricambio.
L'unico dubbio sono i freni, universalmente riconosciuti come non granché e l'assistenza Mazda, da non considerare esistente.
Ma io la prenderei a benzina, quindi dovrebbe essere molto affidabile.
Sono ancora in dubbio se prendere la 90 o la 115. Calcolate che le mie percorrenze sono di 15-16.000 km all'anno di cui il 35% urbano e il 65 extraurbano, zero autostrada.
Che ne pensate?
Ottimo, prenderei la più potente dato che ha una immagine da sportivetta.
Due sole osservazioni personali:
- L'affidabilità ormai trascende dal carburante
- L'assistenza è quella che ritroviamo in molte altre case, anzi.
 
Non lo so, sono tentato dalla 115, che mi pare più adatta ad essere l'unica auto di famiglia.
Tuttavia credo che un prodotto offerto in più versioni di potenza, ne abbia una che è più a fuoco delle altre. In questo caso abbiamo una 75 CV sfocata, una 90 perfettamente a fuoco e una 115 con un potenza forse eccessiva per un corpo vettura così leggero, quindi risulta a sua volta sfocata.
Inoltre, considerando che i limiti di velocità sono stringenti, forse la 90 pare sufficientemente brillante, oltre a consumare parecchio di meno. Però la 115 sarebbe uno sfizio interessante. La ragione porta alla 90.
Tu che faresti?
 
@elencia, scusa, ma non si è sempre detto che gran parte dei problemi delle Mazda erano sui motori diesel, mentre con i benzina siamo in una botte di ferro?
 
@elencia, scusa, ma non si è sempre detto che gran parte dei problemi delle Mazda erano sui motori diesel, mentre con i benzina siamo in una botte di ferro?
Esatto, sono affermazioni di chi non ha avuto i diesel recenti.
Se vale il motto "tutto quel che c'è non si rompe" invece, per logica, un benzina aspirato si rompe meno o dà meno problemi.
 
Non lo so, sono tentato dalla 115, che mi pare più adatta ad essere l'unica auto di famiglia.
Tuttavia credo che un prodotto offerto in più versioni di potenza, ne abbia una che è più a fuoco delle altre. In questo caso abbiamo una 75 CV sfocata, una 90 perfettamente a fuoco e una 115 con un potenza forse eccessiva per un corpo vettura così leggero, quindi risulta a sua volta sfocata.
Inoltre, considerando che i limiti di velocità sono stringenti, forse la 90 pare sufficientemente brillante, oltre a consumare parecchio di meno. Però la 115 sarebbe uno sfizio interessante. La ragione porta alla 90.
Tu che faresti?

Come consumi non credo ci siano grandissime differenze...più che altro la vera differenza è il cambio, a 6 marce sulla 115 e 4 sulla 90.

Come potenza basterebbe anche quella della 90cv ma credo che il 6 marce sarebbe più adatto per evitarsi qualche scalata di marcia nei rallentamenti (i rapporti sono molto lunghi per essere un benzina)

Per il resto per quelle percorrenze vai sul benzina senza pensarci minimamente, sul nuovo la differenza di prezzo non vale la candela.
 
Quoto Whi$per (bella forza, lui ce l'ha la Mazda 2:D) sul cambio a 6 marce, soprattutto visto il tuo utilizzo prevalentemente extraurbano.
I consumi medi sono praticamente identici: 5,67 L/100 km la 90 cv, 5,73 la 115 (fonte sprintmonitor)
 
Inoltre ne vendono 100 al mese il che la rende trasparente ai ladri, rendendo inutile l'assicurazione furto e la marchiatura cristalli, non essendoci di fatto mercato per prezzi di ricambio.
Vero, ed è di sicuro un vantaggio. Il problema è che, per lo stesso motivo, allorchè dovessero servirti dei pezzi di ricambio, rischieresti di piangere lacrime amare, in quanto saresti costretto a prendere quasi sempre un originale mazda, che per mia esperienza (diretta ed indiretta) ha solitamente prezzi molto salati.
e l'assistenza Mazda, da non considerare esistente.
ecco, appunto. Per quel che mi riguarda, non posso che confermartelo nella maniera più cruda ed estrema possibile. Per me, mai più Mazda. Se la conosci, la eviti (cit.)
 
Ultima modifica:
Mazda mi intriga e piace molto come marchio e prodotti.
Pure io ho avuto un paio di conoscenti che hanno abbandonato il marchio per i ricambi dai costi esorbitanti a detta loro.....e quest'aspetto mi ha sempre scoraggiato.
 
Mazda mi intriga e piace molto come marchio e prodotti.
Pure io ho avuto un paio di conoscenti che hanno abbandonato il marchio per i ricambi dai costi esorbitanti a detta loro.....e quest'aspetto mi ha sempre scoraggiato.

idem...qualche anno fa ho voluto rischiare, sfidare la sorte e adesso posso solo leccarmi le ferite (e chissà quali altre mazzate mi aspettano dietro l'angolo) e dire che aveva ragione chi mi metteva in guardia su assistenza, ricambi ecc.
 
idem...qualche anno fa ho voluto rischiare, sfidare la sorte e adesso posso solo leccarmi le ferite (e chissà quali altre mazzate mi aspettano dietro l'angolo) e dire che aveva ragione chi mi metteva in guardia su assistenza, ricambi ecc.
A me mettevano in guardia con Honda, infatti assistenza era, diciamo, "naive" e ricambi erano molto cari.
In 9 anni e 225.000 km mai un problema.
 
Per rendere più interessante la tua esperienza (altrimenti qui lo è relativamente): avevi una Mazda 2 Skyactiv? Grazie.

Ovviamente no

ecco, appunto. Per quel che mi riguarda, non posso che confermartelo nella maniera più cruda ed estrema possibile. Mai più Mazda. Se la conosci, la eviti (cit.)

L'altro lato della medaglia è che si sente di persone che con Mazda non hanno mai dovuto cambiare una lampadina in anni...onestamente i pezzi preferisco non doverli cambiare proprio, perchè se inizio ad aver bisogno sempre di ricambi sto prima a cambiare auto.

Sicuramente uno Skyactiv-D ammetto che da più incognite di un benzina, visto che il rischio di aver a che fare con l'assistenza è già più concreto
 
Ultima modifica:
Back
Alto