<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

Oh mamma, tutti 'sti soloni che si piccano di discettare sull'ibrido senza averlo...

Ma mica crederai che la Golf GTE consuma 1,5l x100?? Una volta esaurita la carica consuma MOLTO di più (soprattutto se sventuratamente decidi di usare il motore termico per ricaricare la batteria, in quel caso son dolori...).
La Golf GTE NON C' ENTRA NULLA con l'ibrido Toyota (o Kia/Hyndai), è un'auto plug-in che si rivolge a chi fa il pedolare per 50 km o poco più, va confrontata al più con la Volt oppure la Prius plug-in.

Sostieni che sia molto più duttile ed efficace su quali basi? Le hai provate entrambe? Segnalo che sulla prova di economy run Roma-Forlì di un'altra testata la Golf GTE ha fatto peggio sia della Prius plug-in partita a batterie scariche, sia della Prius NON plugin.
Su spritmonitor la GTE consuma più della Prius plugin. Quindi tutta 'st'efficacia non mi pare evidente...
Quanto alla mortificazione è un problema tuo, dove sta scritto che un'auto dev'essere per forza come la GT86? Io non provo nessuna mortificazione nel viaggiare con la mia Prius, anzi: è l'auto con cui mi trovo a viaggiare più volentieri.
No,non lo penso proprio ce consumi 1,5 litri a km. A mio avviso si è su gli 8 litri per 100 km. Vero la GTE non c'entra niente con la prius. Avendo la prius io consumerei più della Golf GTE sicuramente, stando sempre a tavoletta per farla camminare. Mi farebbe venire il voltastomaco un'auto che per andare come dico io, dovrei stare col piede destro sempre a fondo corsa. Una vettura elettrica o ibrida non deve essere votata necessariamente a consumi irrisori. Posso capire la tesla, ma non certo un'autovettura che se cerchi le prestazioni per forza deve andare sul termico. Non concepisco un'autovettura che se premi l'accelleratore non ti schiacci le spalle al sedile. Ho provato l'up elettrica e giustamente non mortifica le prestazione dell'auto da cui deriva, perlomeno, quando è ben carica. La yaris, l'auris e la prius provate mi fanno venire i nervi apezzi, auto troppo votate a considerare primaria solo la riduzione dei consumi. La ioniq mi è sembrata migliore delle provate, a parte un retrotreno leggero e troppo ballerino. IMHO
 
Trovo,qualsiasi auto si guidi,che la competizione in famiglia per vedere chi riesce a consumare meno sia molto salutare.
Certamente più salutare che fare a gara a chi va più forte.
Qualche anno fa' cercai di coinvolgere mio fratello per vedere se,affinando il suo modo di guidare e eliminando qualche cattiva abitudine,poteva ridurre i consumi allineandoli ai miei.
Ma fu tutto inutile,nemmeno la possibilità di risparmiare è una motivazione sufficiente per cambiare il proprio modo di guidare.

Beh, per quanto come dicevo abbiamo tutti il piedino pesante, le uniche "competizioni velocistiche" le abbiamo fatte in pista coi kart...e anche li era più un divertirsi che una vera e propria gara.

Poi sai...il modo di guidare dipende anche molto dall'auto...con la Prius era automatico cercare il risparmio. Quando guido la Delta di mio papà, che di potenza e coppia ne ha, ma se guidata bene fa i 20 km/l, mi viene più da guidare in "eco" che in "sport", anche se il motore non si fa certo pregare se gli chiedi un pò di sprint...

Quando guido la mia che fa nel miglior caso gli 11 km/l e nel peggiore i 10...non ci provo nemmeno a guidare al risparmio, non ha proprio senso.
 
Non concepisco un'autovettura che se premi l'accelleratore non ti schiacci le spalle al sedile.
Allora semplicemente non concepisci un'auto che abbia meno di 200 cavalli, indipendentemente dall'alimentazione. Ma il tema del topic non era questo, il titolo è "l'ibrido è davvero efficiente?"
 
No,non lo penso proprio ce consumi 1,5 litri a km. A mio avviso si è su gli 8 litri per 100 km. Vero la GTE non c'entra niente con la prius. Avendo la prius io consumerei più della Golf GTE sicuramente, stando sempre a tavoletta per farla camminare. Mi farebbe venire il voltastomaco un'auto che per andare come dico io, dovrei stare col piede destro sempre a fondo corsa. Una vettura elettrica o ibrida non deve essere votata necessariamente a consumi irrisori. Posso capire la tesla, ma non certo un'autovettura che se cerchi le prestazioni per forza deve andare sul termico. Non concepisco un'autovettura che se premi l'accelleratore non ti schiacci le spalle al sedile. Ho provato l'up elettrica e giustamente non mortifica le prestazione dell'auto da cui deriva, perlomeno, quando è ben carica. La yaris, l'auris e la prius provate mi fanno venire i nervi apezzi, auto troppo votate a considerare primaria solo la riduzione dei consumi. La ioniq mi è sembrata migliore delle provate, a parte un retrotreno leggero e troppo ballerino. IMHO


Guarda, ne dubito...ok, l'ibrido alla Toyota non fa per te e non c'è niente di male ci mancherebbe...ma che con 200cv tu possa consumare meno che con 130, in media e non considerando solo una situazione specifica, è decisamente difficile...
 
Se uno acquista una GTE per risparmiare, sinceramente, ne capisce di auto quanto Balotelli di anticoncezionali.

Se voglio un'auto per risparmiare, ne prendo una con meno della metà dei cavalli.

La GTE è un esercizio di stile del gruppo VAG, come la A3 e-tron, per dire "oh gente, siamo capaci anche noi di attaccare un motore elettico a uno termico. E volete sapere una bella cosa? Quando va in modalità elettrica non consuma nemmeno una goccia di benzina!!1!11!"

Attenzione, io la GTE l'ho provata e non mi è nemmeno dispiaciuta, però va presa per quella che è: in pratica una GTI con un motore elettrico che dà una mano, come se fosse un KERS.

Per quanto mi riguarda, è una GTI con qualcosa in più, che costa - giustamente - di più.Se la vedi come una sportiva, ha senso, dire che un'auto da 200 cv la prendi per risparmiare, beh...
La GTE è un controsenso, perchè equivale a una GTI solo per i primissimi chilometri, quando la batteria è ben carica e poi ha un handling peggiore della GTI, avendo 300 kg di batterie a bordo.
Quindi è una golf normale con l'aggiunta di un motore elettrico, come intendo io che debba essere una vettura ibrida attuale. Certo io aspiro a vetture ibride in cui il motore elettrico e il motore termico entrambi abbiano discrete dosi di potenza, che cio' non comporti aggravi di peso, e la cui autonomia dell'elettrico sia perlomeno di 300 km con ricariche inferiori ai 2 minuti. Quando la tecnologia permetterà la commercializzazione di tali vetture, diciamo allora che l'ibrido e l'elettrico avrà il mio interesse.
 
Personalmente trovo l'Ibrido efficiente ma con qualche però di troppo... anche io con la mia tdi faccio medie superiori a quelle di 4r ma non per questo accuso 4r, anzi trovo le loro prove tutte, nel campo dei consumi ottime se non le più veritiere, è indubbio che secondo me un ibrido al giorno oggi è soggetto,più di altri motori, allo stile di guida..quindi serve molta attenzione per renderlo davvero efficiente.

Saluti
 
Guarda, ne dubito...ok, l'ibrido alla Toyota non fa per te e non c'è niente di male ci mancherebbe...ma che con 200cv tu possa consumare meno che con 130, in media e non considerando solo una situazione specifica, è decisamente difficile...
Non ho mai detto che con 200 cv posso consumare meno di un 130 cv. A parità di efficienza tecnologica un motore più potente consuma di più.
 
io aspiro a vetture ibride in cui il motore elettrico e il motore termico entrambi abbiano discrete dosi di potenza, che cio' non comporti aggravi di peso, e la cui autonomia dell'elettrico sia perlomeno di 300 km con ricariche inferiori ai 2 minuti.
Premesso che sai bene che ciò non è tecnicamente fattibile con le batterie, una volta che disponessi di un elettrico con quelle caratteristiche che te ne fai dell'ibrido, o del termico in generale? Se l'elettrico arrivasse a colmare il gap in termini di autonomia e tempi di ricarica, il motore endotermico si estinguerebbe nel giro di pochi mesi.
 
Premesso che sai bene che ciò non è tecnicamente fattibile con le batterie, una volta che disponessi di un elettrico con quelle caratteristiche che te ne fai dell'ibrido, o del termico in generale? Se l'elettrico arrivasse a colmare il gap in termini di autonomia e tempi di ricarica, il motore endotermico si estinguerebbe nel giro di pochi mesi.
lo so bene e quindi penso, avendo 66 anni, che nella mia vita non acquisterò mai un'elettrica, arrivando il limite temporale della vita ben prima della sostituzione del termico con l'elettrico.
 
Oh mamma, tutti 'sti soloni che si piccano di discettare sull'ibrido senza averlo...

Ma mica crederai che la Golf GTE consuma 1,5l x100?? Una volta esaurita la carica consuma MOLTO di più (soprattutto se sventuratamente decidi di usare il motore termico per ricaricare la batteria, in quel caso son dolori...).
La Golf GTE NON C' ENTRA NULLA con l'ibrido Toyota (o Kia/Hyndai), è un'auto plug-in che si rivolge a chi fa il pedolare per 50 km o poco più, va confrontata al più con la Volt oppure la Prius plug-in.

Sostieni che sia molto più duttile ed efficace su quali basi? Le hai provate entrambe? Segnalo che sulla prova di economy run Roma-Forlì di un'altra testata la Golf GTE ha fatto peggio sia della Prius plug-in partita a batterie scariche, sia della Prius NON plugin.
Su spritmonitor la GTE consuma più della Prius plugin. Quindi tutta 'st'efficacia non mi pare evidente...
Quanto alla mortificazione è un problema tuo, dove sta scritto che un'auto dev'essere per forza come la GT86? Io non provo nessuna mortificazione nel viaggiare con la mia Prius, anzi: è l'auto con cui mi trovo a viaggiare più volentieri.
Per prima cosa , ti prego di dare le risposte singole quanto si tratta di dare risposte a due persone.
1) Io non credo che la Golf consuma solo 1,5 liri per 100Km ma ce da aggiungerci 11,4Kwh/100km leggi bene i dati postati e se dovresti conoscere la lingua tedesca ,apri il link che ho postato e leggilo.

2)io non sostengo niente, visto che il post a cui rispondi non é mio.
Io ho solo scritto che: Se si fanno i calcoli con i dati che ho riportato
che non sono invendati da me, col consumo centrano , riferendomi al discorso tra, a_gricole e Bergat-
 
Infatti, sono inventati da VW. Non parliamo del consumo totale dichiarato, a cui non crederebbe neanche il nipote di Babbo Natale, ma anche gli 11,4 kWh/100 km vanno corretti al rialzo di almeno il 40%.
Con la complicitá di automotorundsport, che basa l ' incovenienza maggiore nei confronti dei fratelli di casa sul prezzo alto di compra.
Qui una traduzione approssimativa

Gravierender wirkt sich der hohe Grundpreis des VW Golf GTE aus. Satte 36.900 Euro ruft VW für den nur als Viertürer erhältlichen Plug-in auf. 16-Zoll-Aluräder mit Leichtlaufreifen, LED-Scheinwerfer, Klimaautomatik, Sportsitze, Parkpiepser, Radio inklusive Touchscreen zählen zur Serienausstattung. Zudem ist alles, was beim GTI rot ist, blau gefärbt. Die Spange im Kühlergrill ebenso wie Bremssättel, die karierten Sitze und sämtliche Nähte. E sind GTI und GTD mit 31.500 sowie 32.525 Euro (inklusive Fondtüren und DSG), aber viel günstiger. Legt man den NEFZ-Fabelwert des GTE von 1,5 l/100 km (nach ECE-Norm R101) in Kombination mit dem Stromverbrauch (11,4 kWh/100 km) zugrunde, spart der Plug-in gegenüber dem GTI (6,4 l/100km) pro 100 Kilometer nur rund vier Euro. So dauert es sehr lange, bis man den Aufpreis wieder reingefahren hat – es sei denn, man fährt ständig rein elektrisch.

Più grave è l'effetto del prezzo elevato di base della VW Golf GTE. 36.900 Euro chiede VW per il plug-in disponibile solo per una macchina a quattro porte. Cerchi in alluminio da 16 pollici con pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, fari a LED, climatizzatore automatico, sedili sportivi, beeper parcheggio, radio tra cui touchscreen inclusi come equipaggiamento standard. Inoltre, tutto è rosso, mentre nella GTI, é di colore blu. La chiusura sulla griglia del radiatore, nonché pinze dei freni, sedili a scacchi e tutte le cuciture. Le GTI e GTD con 31.500 e 32.525 euro (incluse le porte posteriori e DSG), sono molto più economico. Se uno dei valori mitico NEDC del GTE di 1,5 l / 100 km (ECE R101 norma) in combinazione con il consumo di energia (11.4 kWh / 100 km) base, puo risparmiare il plug-in contro la GTI (6, 4 l / 100 km) per 100 chilometri, solo circa quattro euro. Quindi ci vuole molto tempo fino a quando rientra il costo maggiore - a meno che non si guida costantemente puramente elettrica.
 
diciamo che affermare una comparazione senza il termine di paragone è privo di significato...


Un paragone grossolano è presto fatto: prius v3, novembre autostrada BG- Casalecchio di reno, 130 reali con cruise, traffico quasi nullo con pochi rallentamenti e riprese a 130 'a tavoletta' , consumo da cdb 5.3 l/100km. Va bene che la prius è aerodinamica, va bene che tra BG e Casalecchio ci sono 190m di dislivello, va bene che il cdb può essere impreciso (in meno ma anche in più...) .... ma trovare un'altra vettura a benzina che abbia tali consumi su tale percorso a tale velocità la vedo difficile.

Poi ho proseguito per Fi e son tornato indietro a BG, col tratto appenninico reale a 110 sia salita che discesa .... per un globale di 5.1 l/100km.....
 
Con la complicitá di automotorundsport
AMuS fa riferimento a dati di consumo dichiarati, che sono già sballati per le auto normali, e diventano persino ridicoli per le plug-in. E comunque, dati realistici parlano per le auto elettriche di consumi tra i 15 e i 20 kWh/100 km. Il valore 11 kWh/100 km citato per la GTE in elettrico è realistico quanto i 30 km/l che dichiarano i costruttori per i diesel, ossia non è realistico.
 
Back
Alto