Ho dato una lettura, per ora rapida, alla prova su strada di Quattroruote (febbraio) della Giulia 2.0 veloce a benzina da 280 cv, e mi sono concentrato sui dati del motore e la scheda tecnica.
E' sicuramente un ottimo motore e dovrebbe essere interamente nuovo: totalmente in alluminio, iniezione diretta, tecnologia multiair, turbo 2-1 (o twin scroll), fasatura e alzata valvole variabili, distribuzione a catena, albero motore disassato per contenere i consumi, pompa olio a portata variabile, attuatore elettrico per la wastegate.
Però ci sono alcune cose che mi lasciano perplesso. Innanzitutto le misure: 84x90 (alesaggioxcorsa). Come mai "a corsa lunga" e come mai le identiche misure del vecchio "Lampredi" Fiat e dell'ultimo 2.0 Alfa Romeo che non si è mai capito se fosse un bialbero Alfa modificato o un Lampredi con nuova testata TS (di sicuro il turbo 2.0 era un Lampredi). Sicuramente non è un monoblocco "Tiger Shark", come qualcuno sospettava (non qui), perchè è completamente diverso.
Poi Quattroruote scrive nella scheda tecnica "2 assi a camme in testa". Ma i multiair, pur non essendo del tutto "camless", non hanno solo l'asse a camme di scarico? Questa è una nuova versione dove ci sono anche le camme di aspirazione? Sono andato anche sulla scheda tecnica di "Alfaromeopress" ma non ci sono le specifiche complete, quindi non viene detto se ci sono 2 alberi o uno.
Qui si parla di un solo albero a camme (è il testo base riportato anche su Wikipedia....) ma è riferito al multiair Fiat.
http://www.elaborare.com/23703-motore-multiair-fiat-come-funziona/
Scrivo anche il tempo che la Giulia 280 cv ha fatto registrare a Vairano: 1.23.34. Si colloca tra le berline più veloci di sempre. Ha girato 2 secondi più veloce della Giulietta QV, poco meglio della Bmw 328i, un tempo simile alla Porsche Panamera turbodiesel. Ma ci sono anche diverse sportive intorno a quel tempo, come la Nissan 370Z, la vecchia Porsche Cayman S (6 cilindri) e l'Aston Martin Vanquish S.
E' sicuramente un ottimo motore e dovrebbe essere interamente nuovo: totalmente in alluminio, iniezione diretta, tecnologia multiair, turbo 2-1 (o twin scroll), fasatura e alzata valvole variabili, distribuzione a catena, albero motore disassato per contenere i consumi, pompa olio a portata variabile, attuatore elettrico per la wastegate.
Però ci sono alcune cose che mi lasciano perplesso. Innanzitutto le misure: 84x90 (alesaggioxcorsa). Come mai "a corsa lunga" e come mai le identiche misure del vecchio "Lampredi" Fiat e dell'ultimo 2.0 Alfa Romeo che non si è mai capito se fosse un bialbero Alfa modificato o un Lampredi con nuova testata TS (di sicuro il turbo 2.0 era un Lampredi). Sicuramente non è un monoblocco "Tiger Shark", come qualcuno sospettava (non qui), perchè è completamente diverso.
Poi Quattroruote scrive nella scheda tecnica "2 assi a camme in testa". Ma i multiair, pur non essendo del tutto "camless", non hanno solo l'asse a camme di scarico? Questa è una nuova versione dove ci sono anche le camme di aspirazione? Sono andato anche sulla scheda tecnica di "Alfaromeopress" ma non ci sono le specifiche complete, quindi non viene detto se ci sono 2 alberi o uno.
Qui si parla di un solo albero a camme (è il testo base riportato anche su Wikipedia....) ma è riferito al multiair Fiat.
http://www.elaborare.com/23703-motore-multiair-fiat-come-funziona/
Scrivo anche il tempo che la Giulia 280 cv ha fatto registrare a Vairano: 1.23.34. Si colloca tra le berline più veloci di sempre. Ha girato 2 secondi più veloce della Giulietta QV, poco meglio della Bmw 328i, un tempo simile alla Porsche Panamera turbodiesel. Ma ci sono anche diverse sportive intorno a quel tempo, come la Nissan 370Z, la vecchia Porsche Cayman S (6 cilindri) e l'Aston Martin Vanquish S.