<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

E' una versione potente, di prestigio e super-accessoriata, destinata a manager, professionisti e simili. Quel prezzo (comunque da scontare) per me ci può stare. Vedremo quanto costerà la "base".

Dal link di QR.it:
"Della dotazione di serie fanno infatti parte gli interni di pelle Pieno Fiore con sedili riscaldati a regolazione elettrica, gli inserti di legno, il volante di pelle con paddles in alluminio, i fari bi-xeno, le cornici esterne cromate, i vetri posteriori oscurati e i cerchi di lega da 20" con pneumatici 255/45. È inoltre di serie il sistema di infotainment con display da 8,8 pollici sviluppato da Magneti Marelli, che integra la navigazione 3D, la radio digitale DAB e che invia informazioni anche al display da 7 pollici integrato nella strumentazione principale."

cq5dam.web.650.600.jpeg


"Sicurezza di serie per la Stelvio First Edition. Completa anche la dotazione di sistemi di assistenza alla guida: la First Edition propone l'Integrated Braking System, il Forward Collision Warning, l'Autonomous Emergency Brake e il Lane Departure Warning, oltre ai sensori di parcheggio, la retrocamera e la gestione automatica degli abbaglianti."
 
Nessuno ha negato questo....
Anzi, costa pure poco.
( Penso cosa avrei speso per l' X4 con quel popo' di accessori )
Il " problema " e' il cominciare con una sola vettura in gamma
( almeno mi par di capire ) oltre col torto dei 280 cv benza
 
E' una versione potente, di prestigio e super-accessoriata, destinata a manager, professionisti e simili. Quel prezzo (comunque da scontare) per me ci può stare. Vedremo quanto costerà la "base".

Dal link di QR.it:
"Della dotazione di serie fanno infatti parte gli interni di pelle Pieno Fiore con sedili riscaldati a regolazione elettrica, gli inserti di legno, il volante di pelle con paddles in alluminio, i fari bi-xeno, le cornici esterne cromate, i vetri posteriori oscurati e i cerchi di lega da 20" con pneumatici 255/45. È inoltre di serie il sistema di infotainment con display da 8,8 pollici sviluppato da Magneti Marelli, che integra la navigazione 3D, la radio digitale DAB e che invia informazioni anche al display da 7 pollici integrato nella strumentazione principale."

cq5dam.web.650.600.jpeg


"Sicurezza di serie per la Stelvio First Edition. Completa anche la dotazione di sistemi di assistenza alla guida: la First Edition propone l'Integrated Braking System, il Forward Collision Warning, l'Autonomous Emergency Brake e il Lane Departure Warning, oltre ai sensori di parcheggio, la retrocamera e la gestione automatica degli abbaglianti."
Allo stesso prezzo si può acquistare l' Audi Q5 Business Sport (252 cv), ma, secondo me, il Q5 nonostante il restyling appena fatto rimane un'auto "datata" e assolutamente anonima.
Cosa ne pensate?
 
Veramente dopo la prima serie....
( tra l' altro un mezzo rekord: 9 anni praticamente identica )
....Questa e' la NUOVA
 
Ultima modifica:
Allo stesso prezzo si può acquistare l' Audi Q5 Business Sport (252 cv), ma, secondo me, il Q5 nonostante il restyling appena fatto rimane un'auto "datata" e assolutamente anonima.
Cosa ne pensate?

Il Q5 rimane un'auto molto ben fatta e gradevole esteticamente, per me uno dei migliori SUV medi in circolazione. Certo trovo che come linee Stelvio abbia comunque più personalità (così come F-Pace e Macan in quella categoria).

Fra l'altro conosco bene il configuratore Audi e so per certo che la configurazione Business Sport necessiterebbe ancora di parecchie integrazioni per avere un livello di equipaggiamento pari a quello della Stelvio... diciamo sui 65K, a spanne.
 
l " problema " e' il cominciare con una sola vettura in gamma
( almeno mi par di capire ) oltre col torto dei 280 cv benza

Purtroppo la casa ha "lanciato", già dalla 4C, questo fatto di rendere "ordinabile" una vettura di nuova produzione molto prima che sia realmente disponibile in concessionaria.
Questa è la versione di lancio, poi (probabilmente a Ginevra) arriveranno le altre, spero di fatto non molto tempo dopo.

Però non viene detto, mi sembra, quando questa "First Edition" sarà consegnata a chi la prenota ora. Presumibilmente questa, se la prenoti ora, arriverà a marzo, e quelle successive magari a giugno. Faccio una ipotesi.
 
Alcuni dati. Utili per discutere del modello ordinabile per primo:

Altezza 1648 mm
Larghezza senza specchi 1903 mm
Lunghezza 4687 mm
Passo 2818 mm
Capacità bagagliaio 525 litri
Peso a vuoto: 1660 kg
Motore 4 cilindri il linea 1995 cm3
Potenza 206 KW a 5250 giri/min
Coppia 400NM a 2250 giri/min
Trasmissione automatica a 8 rapporti
Trazione integrale
Accelerazione 0-100Km/h 5,7 s
Velocità massima 230 km/h
Consumo combinato 7 litri per 100 Km
 
la mia Giulia 2.2 180 cv è costata quasi 52 e non ha tutti gli optional che ha questa Stelvio, quindi visto il motore e gli accessori credo che il prezzo non sia così elevato
Anche a me non sembra esagerato, visti i contenuti. Anche la mia Giulia, con gli optional, è costata 53000€, questo Stelvio ha di serie i sedili in pelle pieno fiore, elettrici e riscaldabili etc, cose che fanno parte del pack lusso, sulla Giulia ( ai nostri tempi non ancora ordinabili), costa altri 3000€. L'unica perplessità è per il solo motore benzina, in Italia credo non abbia mercato, evidentemente non è il mercato su cui si punta di più in questo momento. Con la Giulia hanno fatto il contrario, per alcuni mesi non erano ordinabili i motori a benzina. In quel caso forse avevano bisogno di qualche affinamento sui benzina, ora non capisco bene quali siano i motivi della cosa.
 
Secondo me in futuro i motori a benzina recupereranno sui diesel, anche in Italia. Questo motore sembra interessante avendo 280 cv. Ovviamente si tratta di una vettura destinata a una fascia socio-economica elevata, che quindi non bada tanto (a mio parere) al fatto che sia diesel o benzina. Salvo che si facciano oltre 30.000 km all'anno.
I mercati principali potrebbero essere USA e Cina.
 
Secondo me in futuro i motori a benzina recupereranno sui diesel, anche in Italia. Questo motore sembra interessante avendo 280 cv. Ovviamente si tratta di una vettura destinata a una fascia socio-economica elevata, che quindi non bada tanto (a mio parere) al fatto che sia diesel o benzina. Salvo che si facciano oltre 30.000 km all'anno.
I mercati principali potrebbero essere USA e Cina.
Non ricordo dove ho letto proprio oggi che universita americana sta studiando gasolio pulito e di grande potenza per veicoli industriali ed aeromobili,aggiungendo un enzima pare che non inquini e sia ottimo...chi vivra' vedra'
 
Alcuni dati. Utili per discutere del modello ordinabile per primo:

Altezza 1648 mm
Larghezza senza specchi 1903 mm
Lunghezza 4687 mm
Passo 2818 mm
Capacità bagagliaio 525 litri
Peso a vuoto: 1660 kg
Motore 4 cilindri il linea 1995 cm3
Potenza 206 KW a 5250 giri/min
Coppia 400NM a 2250 giri/min
Trasmissione automatica a 8 rapporti
Trazione integrale
Accelerazione 0-100Km/h 5,7 s
Velocità massima 230 km/h
Consumo combinato 7 litri per 100 Km
Avrei sperato un'altezza minore, sui 160cm.
Ottimo il dato del peso : 130kg piu' della Giulia. Per un Suv e' un gran risultato.
 
Back
Alto