<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C-HR: sta arrivando. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

C-HR: sta arrivando.

Vista sabato mattina!

Che dire: nessuna sorpresa particolare essendo proprio che trattasi di una tipologia di design talmente caratterizzata da "palesarsi" già dalle rappresentazioni video-grafiche... semmai giusto il posteriore mi è apparso maggiormente omogeneo e quindi "meno composito/lego style"...

Interni: anche qui... decisamente piacevoli... materiali "effetto pelle (leggermente soft touch e non a livello del top plancia)" anche dove non pensavo, ovvero parte sottostante la fascia cx della plancia, idem parte superiore portiere anteriori (ma qui ne ero già al corrente)...

Ribadisco poi che questa chr ha caratteristiche tali da poter benissimo essere presa in alternativa alle varie golf, focus, Megan, la stessa auris, etc... in versione berlina...
 
la Auris offre il 1,3 e il 1,2 turbo poi il 1,4 e il 1,6 TD e il 1,8 HSD...da questi 5 motori la HSD fa 97% delle vendite !
Toyota ormai ha la fama del ibrido (e a buona ragione) e non vende mica tanto male...paragonando alla Seat Leon che offre 6 diversi motori e vende comunque decisamente meno (ottobre16 Auris 830 o meglio 808HSD contro Leon 413 tutti modelli)

una Q2 1,6TDi della Audi con DSG e con Navi Costa 32.000 e come design davanti sembra un furgone (come lo vedo io) e dietro come una Polo di dieci anni fa.

coraggioso da parte della Toyota di offrire quel modello a solo due motori e niente diesel....ma secondo me è la scelta giusta.
poi magari agiungono il 2,5HSD per chi vuole piu pepe...ma conoscendo la Toyota dubito.
Tutto quello che vuoi, Ok, ma almeno il 1.2 turbo con il cambio manuale potevano proporlo
 
sbaglierò ma il mercato delle Suv/CrossOver con motorizzazione Diesel ormai comincia ad essere abbastanza affollato, ovviamente la richiesta è sempre alta ma un poco di effetto saturazione soprattutto nei marchi che non sono premium ci potrebbe essere, quindi credo che faccia bene la Toyota a puntare sul ibrido e sul 1.2 per questo modello, oltretutto credo che siano in entrambi i casi motorizzazioni abbastanza raffinate che non hanno nulla da rimpiangere rispetto a quelle diesel che avrebbe a disposizione la casa.
 
Come accennavo... l'auto, allo stato attuale, sta avendo un notevole successo (con tutto quello che ne può conseguire) e molti fra questi provengono dalle più disparate tipologie di marche/modelli/categorie/motorizzazioni... ergo: parecchi da ciclo diesel (fonte: forum dedicato e non "mie deduzioni")...
 
notevole successo è un pò poco detta così...ci vorrebbero dati di immatricolazione confrontati con altri modelli nello stesso periodo (al lancio, a regime, ecc.).
Io sarei un pò cauto a definirla un'auto dai grandi numeri.
E' vero che l'Auris vende praticamente solo ibrida ma in giro non è che se ne vedano poi tantissime..
Sono rimasto deluso da questa politica di Toyota, me ne farò una ragione, andrò su altri marchi, cosa che non avrei voluto fare..
 
Si... diciamo che sta almeno avendo successo in questa fase iniziale...

D'altronde è anche pur vero che trattasi di un prodotto con particolari caratteristiche e pertanto a taluna fetta di clientela potrà non andar a genio...

Ad ogni modo staremo a vedere...
 
Sono rimasto deluso da questa politica di Toyota

ma in merito alle motorizzazioni ?
io mi metto nei panni di Toyota che da 20 anni sta portando avanti un progetto , continuare ad insistere sia sul ibrido che su altre motorizzazioni è fare il gioco della concorrenza, secondo me da parte loro è giusto invece puntare solo sul ibrido.
 
ma in merito alle motorizzazioni ?
io mi metto nei panni di Toyota che da 20 anni sta portando avanti un progetto , continuare ad insistere sia sul ibrido che su altre motorizzazioni è fare il gioco della concorrenza, secondo me da parte loro è giusto invece puntare solo sul ibrido.
Si mi riferivo alle motorizzazioni, vedremo se puntare solo su ibrido sarà la mossa vincente.
Ripeto, capisco al limite voler abbandonare il diesel, ma non proporre il cambio manuale sul benzina 1.2 turbo? mistero..
 
Sono anche io dell'avviso che debbano puntare sull'ibrido... e, come già accennavo, "ancora meglio" hanno fatto i coreani di hyunday/kia che paiono essere riusciti a "democratizzare" l'ibrido fra presenza di doppia frizione, design/aspetto "normale (vedi niro)"... ed il tutto anche condito da listini sostanzialmente allineati a quelli dei "così tanto amati" gasoloni (nel caso "gasolini")...
 
Sono anche io dell'avviso che debbano puntare sull'ibrido... e, come già accennavo, "ancora meglio" hanno fatto i coreani di hyunday/kia che paiono essere riusciti a "democratizzare" l'ibrido fra presenza di doppia frizione, design/aspetto "normale (vedi niro)"... ed il tutto anche condito da listini sostanzialmente allineati a quelli dei "così tanto amati" gasoloni (nel caso "gasolini")...
ammiro moltissimo jap e coreani , conosco dal vero la qualità di toy, ma in tutta sincerità mi sembra che i coreani si siano sforzati fin da subito di entrare in sintonia con i gusti europei , per dirla tutta mi sembra che abbiano preso subito come punto di riferimento le auto europee, toy non so , ho come la sensazione che non credano nelle possibilità di sfondare in europa (vedi Lexus misconosciuta da noi)
 
ammiro moltissimo jap e coreani , conosco dal vero la qualità di toy, ma in tutta sincerità mi sembra che i coreani si siano sforzati fin da subito di entrare in sintonia con i gusti europei , per dirla tutta mi sembra che abbiano preso subito come punto di riferimento le auto europee, toy non so , ho come la sensazione che non credano nelle possibilità di sfondare in europa (vedi Lexus misconosciuta da noi)
Si, certamente la recente produzione coreana si è ispirata a quella tedesca, e specie vw group, le quali fra l' altro si puo notare come spesse volte si vedono affiancate ai loro muletti per le strade... Germania dove "guarda caso" ha ache sede il loro quartier generale (europeo).

Mentre per quanto concerne l'approccio estetico delle recenti toyota/lexus penso che si spieghi innanzitutto per una prevedibile questione legata ad identità e distinzione, e specie per toyota togliendosi di dosso quell'immagine da "trasandato andante" tramutandola invece in chiave tecnologica potendo puntare sulle loro soluzioni alternative come ibrido, idrogeno, elettrico... rinunciando al ciclo diesel (per l'appunto)...
 
Ultima modifica:
Per lexus nello specifico penso invece che ci credano e lo facciano proprio distinguendosi dalla massa essendo che quelle che arrivano da noi sono "tutte particolari" in quanto esclusivamente dotate di trazione ibrida (forse con l'eccezione della coupè rc-f), e se si pensa che la futura ammiraglia ls si muoverà ad idrogeno...
 
la mia considerazione nasce dal fatto che la Toyota sta cercando di imporre con l'ibrido in un mercato per certi versi molto 'tradizionalita' un alternativa , continuare proprio nel sui listino a porter scegliere tra questa alternativa ed il diesel sarebbe una manovra esclusivamente a vantaggio della concorrenza.
Concordo che le coreane attualmente si avvicinano più ai nostri gusti,ma penso che rispetto alle Jap abbiamo un mercato meno globale e si concentrano più sull'Europa.
 
Per lexus nello specifico penso invece che ci credano e lo facciano proprio distinguendosi dalla massa essendo che quelle che arrivano da noi sono "tutte particolari" in quanto esclusivamente dotate di trazione ibrida (forse con l'eccezione della coupè rc-f), e se si pensa che la futura ammiraglia ls si muoverà ad idrogeno...
ci crederanno però non vedo grossi sforzi per implementare una rete di vendita all'altezza di un marchio premium , almeno nel bel paese, altrove non so come si comportino , Lexus purtroppo resta sempre un marchio misconosciuto in Italia ed è un peccato
 
Concordo che le coreane attualmente si avvicinano più ai nostri gusti,ma penso che rispetto alle Jap abbiamo un mercato meno globale e si concentrano più sull'Europa.
non credo vendano poco negli usa , intendo i coreani, per cui sono molto globali , forse non avendo alle spalle una storia automobilistica hanno preferito ispirarsi a chi ha una grande storia alle spalle
 
Ultima modifica:
Back
Alto