<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C-HR: sta arrivando. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

C-HR: sta arrivando.

555839-5x2-lg.jpg

TOYOTA C-HR: LE VOSTRE
DOMANDE. GUARDA IL VIDEO

Toyota C-HR: la crossover/suv/coupé giapponese vi ha incuriositi non poco: ecco le nostre risposte alle vostre domande.

Sapete per cosa sta la sigla CH-R? Coupé High Rider Ovvero una coupé per chi ama guidare alto da terra. Toyota si lancia nel segmento delle SUV compatte con un auto, pardon una crossover, pardon una coupé alta da terra, originale, moooolto particolare nelle linee e anche “green” grazie alla propulsione ibrida. Fresca fresca di debutto sul mercato, come sarà accolta dal grande pubblico? A questo per ora non so dare una risposta ma alla vostre domande sì.

Ci avete chiesto:

  • QUANTO E’ GRANDE?
Da paraurti a paraurti sono 4,36 metri. Per capirci quanto una Auris e 25 cm meno della Rav4.

  • LA LINEA DA COUPE’ SACRIFICA L’ABITABILITA’ POSTERIORE E IL BAGAGLIAIO?
Cominciamo dall’abitabilità. Io che sono alto 1,81 metri non trovo difficoltà ad accomodarmi sul divanetto posteriore della Toyota C-HR. Il sedile di guida è regolato per la mia altezza e lo spazio per le gambe non manca. E ‘altezza? Nessun problema a parte qualche difficoltà in uscita per via del padiglione basso. Passiamo al bagagliaio. 363 litri la pongono nella media del segmento. C’è da dire, però, che la forma non è delle più regolari e reclinando i sedili si crea uno dislivello. Se avete problemi di schiena faticherete un po’ a caricare i bagagli perché la soglia di carico è a ben 79 cm da terra.

  • COM’E’ LA VISIBILITA’ IN MANOVRA?
L’andamento da coupé fa la sua porca figura, per contro la visibilità posteriore ne risente tanto. Il mio consiglio è quello di familiarizzare con la telecamera posteriore offerta di serie.

  • COME E’ LA QUALITA’?
Quella cui ci ha abituati Toyota ovvero materiali di buona qualità e, nel caso della CH-R, anche un arredamento più giovane. Vedi il grande schermo da 8" a mò di tablet e da altri piccoli particolari. Insoma: sulla Toyota C-HR l’effetto WOOW è assicurato.

  • E’ SOLO IBRIDA O C’E’ ANCHE DIESEL? (MENZIONARE IL FATTO CHE IL SISTEMA IBRIDO è QUELLO DELLA PRIUS)
Toyota è associata all’ibrido e la CH-R non fa eccezione. Dovete sapere, però, che sotto il cofano può battere anche un 1.2 turbo benzina da 114 cv. Gli amanti del gasolio rimarranno delusi perché non è un’alimentazione prevista. Ma volete mettere la comodità di entrare in Area C gratis?

  • C’E’ LA TRAZIONE INTEGRALE?
Si, ma solo per la versione a benzina. La CH-R ibrida è prevista unicamente con lo schema a trazione anteriore. Per l’automobilista comune 4 gomme da neve bastano e avanzano.

  • E’ SPORTIVA NELLA LINEA, LO E’ ANCHE ALLA GUIDA?
Telaio e sospensioni sono promossi a pieni voti. Se cercate emozioni tenete conto che stiamo parlando di un’auto che ha nel suo DNA la riduzione dei consumi ed emissioni contenute.

  • QUANTO COSTA (CI SONO PROMOZIONI/INCENTIVI?) E CHE VERSIONE SCEGLIERE?
Il listino della Toyota CH-R parte da 25.700 Euro per la 1.2 turbo benzina in allestimento Active. Se volete la trazione integrale dovrete mettere a budget 2.000 Euro in più. L’ibrido, invece, parte da 28.400 Euro. In questa fase di lancio le versioni benzina godono di uno sconto di 3.750 Euro, l’ibrida di 4.450 Euro. Gente fate i vostri calcoli. Ah dimenticavo, dotazione di serie molto ricca già dalla versione d’ingresso Active.

  • QUANTO DURA LA GARANZIA?
La garanzia prevede 5 anni sulle componenti ibride al termine dei quali si può estendere per altri 5 con una rata annuale davvero bassa. Sulla versione a benzina la garanzia di 3 anni o 100mila km.

  • QUANTI KM FA IN ELETTRICO?
Proprio come la berlina Prius l’autonomia in solo elettrico è di circa un paio di km.

Ora una domanda la faccio io a voi. Vi è piaciuta al Toyota CH-R? Avete altre domande? Scrivetele qui sotto nei commenti. Al prossimo video.



https://tinyurl.com/zcqjz6k
 
in effetti ...il motore della nuova Yaris TS (1,5 o 1,6 turbo) non ci starebbe male ! magari in due versioni...una diciamo normale con intorno ai 160cv e una piu spinta a 200cv...ma conoscendo Toyota difficile che propongono tutte due. anche perché, poi ci sarà la Lexus UX che parte dalla stessa piattaforma.
 
la Toyota si preocupa sempre troppo del canibalismo tra i modelli...infatti ci sarebbe la 2,5 della RAV4...ma lo vogliono mettere nella Lexus UX che costerà di sicuro di piu quanto una C-HR e Hanno forse paura che poi non riescono vendere la UX...ma se si paragona a VAG...loro non si fanno tanti scrupoli a mettere stesso motore dalla Audi alla Skoda....giustamente !

ma in realtà se uno ha i soldi, certamente tende a comprarsi la Audi invece la VW...se uno invece non ha i soldi per la Lexus, deve comprare altrove se non lo trova da Toyota!
guardando le vendite RAV4/NX...non che la NX ora vende meno perché c'è la RAV col stesso motore....sarebbe ora che si danno una risvegliata qui in Europa !
 
sia per la C-HR quanto per la Ignis c'è da aspettare il mese prossimo, perche a gennaio i due modelli Hanno lo stock dei concesionari...non sono vere vendite.
la Prius vende poco e a me dispiace tanto che la Toyota non ha fiducia nel proprio prodotto...non lo fanno nemmeno pubblicità e la introduzione nei mercati della Prius è stata un vero disastro con Foto bruttissime e informazioni inadeguati ad un modello cosi importante.

in Giappone la Prius4 è la macchina piu venduta del 2016
 
la Suzuki Baleno e Ignis sono mild-ibrid col cambio Manuale.
sotto questo aspetto non costano nemmeno poco ed è ancora da vedere come il sistema si comporta a lungo termine e quanto dura la batteria.
comunque la Baleno è carino e anche la Ignis non è male per la sua cattegoria.
 
la Toyota non ha un modello paragonabile alla Ignis, la Baleno invece pesca nella cattegoria B della Yaris. da vedere se riesce fare dei nummeri !
 
vediamo prossimo mese, la ignis mi fa male al cuore.
Per la Prius davvero un peccato, potrà piacere o meno, ma rimane la massima espressione dell'ibrido.
 
Back
Alto