<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antipasto di Civic X (USDM) | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Antipasto di Civic X (USDM)

Tanto la guidabilità non dipenderà solo dal multilink. E cmq non credo andrò a provarla in concessionaria...
E' quello che ho detto io, ma che un multilink costi al produttore meno di un ponte è illogico... anche se non impossibile.
Anch'io difendevo la guidabilità della mia col ponte, ma ad ogni buchetta.. avvallamento, dosso, intuivo anche il perchè fosse così bella reattiva.
Ora quel perchè l'ho capito: era dura come la pietra (16").

Se posso, sia Mazda 3 che Civic X sono nate in primis x mercato USA.. infatti là, insieme a Corolla, sono i riferimenti.
Ecco, vedendo la morbidezza del mio assetto (3) mi viene da pensare che la Civic sarà anch'essa orientata al comfort... a meno che a Swindon non montino ammo e molle specifici x EuDM ma su un modello con sospensioni comuni a USA.

Forse sarebbe la quadratura del cerchio, dato che un assetto troppo morbido se hai un gran telaio e gran sospensioni non te li valorizza in chiave guida.
 
Quanti bracci ha questa sospensione posteriore?

EDIT mi rispondo da solo, tre braccetti trasversali ed uno longitudinale. A far i precisetti, qui il termine multilink sarebbe un abuso visto che si tratta di una sospensione a ruote indipendenti a bracci multipli, non sono 5 come da definizione ma è comunque sofisticata per una segmento C a trazione anteriore. E le probabilità che costi meno rispetto ad un ponte interconnesso sono tendenti al nullo.
 
Ultima modifica:
Quanti bracci ha questa sospensione posteriore?

EDIT mi rispondo da solo, tre braccetti trasversali ed uno longitudinale. A far i precisetti, qui il termine multilink sarebbe un abuso visto che si tratta di una sospensione a ruote indipendenti a bracci multipli, non sono 5 come da definizione ma è comunque sofisticata per una segmento C a trazione anteriore. E le probabilità che costi meno rispetto ad un ponte interconnesso sono tendenti al nullo.

Non si usa il termine solo per cinque, altrimenti si definirebbe pentalink o multilink a 5 bracci. ;)
Credo che la tendenza al nullo sia una tendenza molto relativa altrimenti non si spiegherebbe perchè le VW povere montino il ponte mentre le altre il multilink.
Sai "spiegare" con altrettanta solerzia anche questo? :D ...imho è, se non una prova, un indizio importante.

Ribadisco oggetto dell'attuale discussione: "Perchè Civic X costera un pò di più della precedente e costerà in assoluto non poco"
 
Non si usa il termine solo per cinque, altrimenti si definirebbe pentalink o multilink a 5 bracci. ;)
Per essere precisi e ligi alla storia ed alla tecnica, il termine multilink si riferirebbe unicamente al 5 bracci Mercedes, brevettato, introdotto su un prototipo negli anni 60 e poi portato al debutto sul 190E negli anni 80, e poi via via sul resto della gamma. Essendo un nome patentato, solo Mercedes poteva chiamarlo multilink, poi fra la scadenza del brevetto e la stampa che si prendeva la libertà di chiamare multilink qualsiasi schema che non fosse un mcpherson, un ponte rigido o torcente o un bracci tirati, la cosa è passata in cavalleria.. Per cui anche un 3 bracci come quello delle Mini viene a volte definito multilink.
Credo che la tendenza al nullo sia una tendenza molto relativa altrimenti non si spiegherebbe perchè le VW povere montino il ponte mentre le altre il multilink.
Sai "spiegare" con altrettanta solerzia anche questo? :D ...imho è, se non una prova, un indizio importante.
Spiego in maniera più semplice.
Ho scritto sopra che le probabilità che un multilink costi meno di un ponte torcente sono tendenti al nullo, ovvero che è assai improbabile che un multilink costi meno di un ponte torcente. Credo che al perchè ci si possa arrivare facilmente da soli, visto che un ponte torcente si fa prendendo tre profilati (di cui due flangiati per avvitarci i mozzi), saldandoli fra loro, infilandogli i tamponi elastici e fissando il tutto direttamente alla scocca; per una sospensione indipendente come quella della Civic serve un telaio ausiliario da stampare e saldare, a cui vengono avvitati i vari braccetti (da fare a parte e ognuno con due snodi) che a loro volta si bloccano sul mozzo; è chiaramente una lavorazione più lunga e complessa, richiedendo la fornitura e lavorazione di più parti. Non a caso VW (ma anche Toy) la riserva alle versioni meno povere delle sue segmento C.
Ribadisco oggetto dell'attuale discussione: "Perchè Civic X costera un pò di più della precedente e costerà in assoluto non poco"
Rispetto a IX costerà di più perchè le dimensioni del modello sono più importanti, son maggiori le dotazioni (il citato retrotreno, i sistemi di sicurezza, il comparto fari, i motori turbocompressi), mentre in assoluto Honda si fa anche pagare il marchio, cosa che per altri marchi vien ritenuta disdicevole ma qui no.
 
Ultima modifica:
Per essere precisi e ligi alla storia ed alla tecnica, il termine multilink si riferirebbe unicamente al 5 bracci Mercedes, brevettato, introdotto su un prototipo negli anni 60 e poi portato al debutto sul 190E negli anni 80, e poi via via sul resto della gamma. Essendo un nome patentato, solo Mercedes poteva chiamarlo multilink, poi fra la scadenza del brevetto e la stampa che si prendeva la libertà di chiamare multilink qualsiasi schema che non fosse un mcpherson, un ponte rigido o torcente o un bracci tirati, la cosa è passata in cavalleria.. Per cui anche un 3 bracci come quello delle Mini viene a volte definito multilink.
Spiego in maniera più semplice.
Ho scritto sopra che le probabilità che un multilink costi meno di un ponte torcente sono tendenti al nullo, ovvero che è assai improbabile che un multilink costi meno di un ponte torcente. Credo che al perchè ci si possa arrivare facilmente da soli, visto che un ponte torcente si fa prendendo tre profilati (di cui due flangiati per avvitarci i mozzi), saldandoli fra loro, infilandogli i tamponi elastici e fissando il tutto direttamente alla scocca; per una sospensione indipendente come quella della Civic serve un telaio ausiliario da stampare e saldare, a cui vengono avvitati i vari braccetti (da fare a parte e ognuno con due snodi) che a loro volta si bloccano sul mozzo; è chiaramente una lavorazione più lunga e complessa, richiedendo la fornitura e lavorazione di più parti. Non a caso VW (ma anche Toy) la riserva alle versioni meno povere delle sue segmento C.

Rispetto a IX costerà di più perchè le dimensioni del modello sono più importanti, son maggiori le dotazioni (il citato retrotreno, i sistemi di sicurezza, il comparto fari, i motori turbocompressi), mentre in assoluto Honda si fa anche pagare il marchio, cosa che per altri vien ritenuta disdicevole ma qui no.

Ok, hai approfondito un elemento che io ritenevo causale dell'aumento di prezzo... ed anche tu concordi che possa costare di più.
Sottolinerei che se si fa pagare anche Hyundai ormai.. non si capisce perchè ci si scandalizzi se Honda ritocca i listini.

A me, ad esempio, pare molto caro l'HRV su base Jazz, col 1.6 da 120cv e TA.
 
L'HRV è parecchio caro ma lì giocano anche altri fattori, ovvero che i suv siano il segmento del momento, che il numero di esemplari destinato all'EUDM sia ampiamente inferiore alla richiesta del mercato (se le liste d'attesa arrivano a 9 mesi vuol dire che la richiesta è alta e quindi si può sparare alto), e che Honda comunque provi ad accreditarsi un'immagine tecnica/esotica facendosi pagare il brand. Da pochi, ma se lo fa comunque pagare: non fa come Suzuki, per dire.
Comunque bisognerebbe aspettare di veder listini e promo di questa Civic, ora è un pò prematuro parlar di prezzi: probabile che costi qualcosa in più, ma il peso di quel "qualcosa" è ignoto. Occhio poi a far i conti sui listini UK, lì Honda ha una penetrazione nel mercato ben diversa da quello nostrano e perciò le politiche dei prezzi possono divergere.
 
Ultima modifica:
Se può interessare, questo è lo schema dei collegamenti della sospensione posteriore Civic X:

rear-lower-arm-2524962.png


Qui invece abbiamo i due telai ausiliari, quella in alto a dx è la struttura posteriore a cui vengono collegati i tre braccetti trasversali.

front-sub-frame-2525009.png


Va da sè la differenza in fatto di complessità con il ponte torcente della 8, che non necessita di telaio ausiliario...

B__2900.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto