<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 consigli | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 consigli

Forse dovremmo dire ad Amadeus10, ora che l'ha comprata, che nelle prime migliaia di km i motori sono veramente molto legati, per non farlo pentire subito dell'acquisto.....
ah, certo è meglio dare importanza anche a questo fattore, ricordo appena ritirato il Cr-v ché fatto il giro della casa volevo riportarlo indietro perché non andava neanche spingerlo... poi con l'andare dei km si è slegato migliorando decisamente le prestazioni, ergo: sempre pigro ma di gran lunga meglio adesso che ha 97500 km che all'inizio.
Stranamente la vecchia Jazz GD 1,4 My'05 non ha particolarmente evidenziato tale prerogativa: quasi da subito era bella coppiosa e piacevolissima da guidare. Peccato che quel motore non ci sia più.
 
ah, certo è meglio dare importanza anche a questo fattore, ricordo appena ritirato il Cr-v ché fatto il giro della casa volevo riportarlo indietro perché non andava neanche spingerlo... poi con l'andare dei km si è slegato migliorando decisamente le prestazioni, ergo: sempre pigro ma di gran lunga meglio adesso che ha 97500 km che all'inizio.
Stranamente la vecchia Jazz GD 1,4 My'05 non ha particolarmente evidenziato tale prerogativa: quasi da subito era bella coppiosa e piacevolissima da guidare. Peccato che quel motore non ci sia più.
Io ricordo ancora che quando presi la Civic il capo officina nella fase di preconsegna mi disse che l'auto è come un paio di scarpe, che si allargano con l'uso.
Solo dopo anni capii il significato quella frase, azzeccatissima.
Caso estremo, come giustamente notavi la tua jazz e' stata diversa dal c-rv, tuttavia e' pur vero che i motori Honda sembrano costruiti con tolleranze molto strette che richiedono piu' di qualche decina di migliaia di km di adattamento per dare il meglio.
 
A me invece diverte molto alla guida questo tipo di erogazione della potenza, e se dovessi cambiare macchina non vorrei certamente acquistare qualcosa che mi dà solo coppia in basso ma che poi si 'siede' non appena comincia il bello.
A me divertirebbe su un'auto sportiva o sportiveggiante, ITR, CTR o anche solo un Civic 1.8. Lì andrebbe benissimo anche perchè un 1.8 con poca coppia in basso ne ha comunque per girare bene. Ma su un'auto come la Jazz, una tuttofare destinata prevalentemente alla città con un motore di piccola cubatura, aver poca coppia ai bassi per me diventa penalizzante perchè costringe troppo spesso a scalare un rapporto e a tenere il motore a giri maggiori. Se con un motore dai bassi robusti puoi ripartire agevolmente in seconda da quasi fermo, con un motore scarso di coppia tocca ripartire in prima, con più giri, più sobbalzi, più rumore; a me questo diverte poco.
Io penso che, come in tutti gli aspetti del nostro agire, la maggior parte delle persone segua la moda del momento, sia essa il modo di vestire, la sensibilità a certi temi ambientali o sociali, o altro.
Nel campo automobilistico, la moda degli ultimi anni è quella della coppia in basso, dei diesel a prescindere dalle effettive esigenze dell'utilizzatore, della posizione di guida alta, dei SUV, degli accessori inutili a scapito magari delle caratteristiche meccaniche del mezzo, e via discorrendo.
Qualunquismo da bar. Il diesel UNA VOLTA si prendeva per risparmiare, ora lo si prende anche per l'erogazione.
A me questo non interessa, non mi piace il diesel, non mi interessano le turbine e le relative loro sostituzioni, non ho bisogno di un trattore per andare sù e giù per le colline (a sciare a 2.000 metri la Civic e la Accord mi ci hanno sempre portato, e non si è mai formata la fila dietro di me).
E dissento profondamente, caro Alberto, anche quando dici che le Honda non si comprano per i loro motori.
E' l'esatto contrario, le Honda non sono quasi mai state acquistate da nessuno per le loro caratteristiche estetiche, oggettivamente 'particolari' per usare un eufemismo, ma sempre per la loro meccanica e, sì, per i loro motori.
Non all'altezza ella concorrenza, tu dici. Beh, non credo proprio che il maggior costruttore mondiale di motori non abbia, se lo vuole, la competenza per costruire un motore con coppia in basso come tu desideri.
Semplicemente ha scelto, fino a questo momento e con la tipica eccentricità di Honda, di non farlo.
O pensi di giudicare la superiorità o meno di un motore rispetto ad un altro solo dalla sua erogazione di coppia e dalla presenzadi una turbina?
A proposito, sono a pochi km dai 250.000 sulla Civic MB1, aspirata, senza turbina e senza V-TEC, sfruttata sempre a fondo.
Relativamente pochi, ne ho viste con su il doppio dei km che ancora andavano benone.
Non ho mai fatto interventi al motore di nessun tipo che non fossero i regolari tagliandi. Macchina che va meglio che da nuova.
Motore (e componenti di contorno) inferiore alla concorrenza, vero?
Appunto, dipende da cosa si cerca in una macchina. :cool:
Non all'altezza dei concorrenti per erogazione ai bassi, non ovviamente per altre caratteristiche come affidabilità e tecnica.
 
Ultima modifica:
rendo noto che non sono alle dipendenze dei coreani né prendo provvigioni quando parlo bene di Hyundai/kia ma sappiate che la i20 spunta discrete salite con il cambio in seconda e motore al minimo !
Feci la stessa cosa quando provai la jazz... se provavo a partire IN PRIMA senza accelerare si spegneva non appena attaccava la frizione, nemmeno a parlarne di farlo in seconda... piccolo esperimento sintomatico, questo, che tra le altre prove su strada effettuate, ci ha fatto protendere per la Hyundai piuttosto che per Honda o altre marche esaminate in quel periodo interlocutorio.
Da notare che la vecchia Jazz 1,4 GD, magari non in seconda ma agevolmente in prima, le salite con il motore al minimo le percorreva senza esitazione !
Sarà perché il suo piccolo grande i-Dsi 1,4 esprimeva la sua bella coppia a 2800 rpm e la Nuova Jazz non ce la fa perché deve essere portata addirittura a 5000 ? Che ne dite... io credo proprio di si... :rolleyes:
 
Ultima modifica:
rendo noto che non sono alle dipendenze dei coreani né prendo provvigioni quando parlo bene di Hyundai/kia ma sappiate che la i20 spunta discrete salite con il cambio in seconda e motore al minimo !
Feci la stessa cosa quando provai la jazz... se provavo a partire IN PRIMA senza accelerare si spegneva non appena attaccava la frizione, nemmeno a parlarne di farlo in seconda... piccolo esperimento, questo, che ci ha fatto protendere per la Hyundai.
Da notare che la vecchia Jazz 1,4 GD, magari non in seconda ma agevolmente in prima, le salite con il motore al minimo le percorreva senza esitazione !
Sarà perché il suo piccolo grande i-Dsi 1,4 esprimeva la sua bella coppia già a 2800 rpm e la Nuova Jazz non ce la fa perché deve arrivare addirittura a 5000 ? Che ne dite... io credo proprio di si... :rolleyes:
 
Io non ho mai detto che la Jazz sia piantata e che non va in salita, assolutamente no ! Tutto dipende da quanto gira il motore: se con la Jazz i tornati sotto casa mia devo farli in seconda se non in prima, con la i20 li percorro anche in terza con il motore che riprende senza lamenti da 1000 o poco più... so benissimo che non si deve guidare così ma assicuro che non ci si accorge perché il motore non ha la benché minima esitazione; idem le rotonde, si arriva in terza rallentando e si esce brillanti senza che ci sia il minimo bisogno di scalare, se per voi queste non sono qualità mi sa che parliamo due lingue diverse....
 
Completamente d'accordo con albelilly, il motore piu' indicato per la piccola honda era il dsi, abbandonato molto probabilmente per questione di costi nell'adattamento alle normative anti inquinamento sempre piu' restrittive.
Oltretutto, a quanti giri il VTEC entra? 3500-4000 giusto? Se cosi e' la maggior parte degli utenti di questa vettura, soprattutto in ambito urbano, non lo sfrutterà mai.
 
Completamente d'accordo con albelilly, il motore piu' indicato per la piccola honda era il dsi, abbandonato molto probabilmente per questione di costi nell'adattamento alle normative anti inquinamento sempre piu' restrittive.
Oltretutto, a quanti giri il VTEC entra? 3500-4000 giusto? Se cosi e' la maggior parte degli utenti di questa vettura, soprattutto in ambito urbano, non lo sfrutterà mai.
aggiungo ..... e si troverà sempre la macchina poco brillante.....meno male che ogni tanto compare qualcuno che ragiona con la testa mettendo da parte il cuore ed il tifo di squadra....
 
Ultima modifica:
Vero Hyryan, stessa cosa per me, se poi cambi quando si accendono le freccette del cambio marcia vedi si e no i 2000 giri.

Per chi dovesse approcciarsi a questo post: intendiamoci, si sta discutendo su una caratteristica del motore, volendo guardare non e' nemmeno un difetto.L'auto va benissimo, difficile trovar di meglio per consumi, spazio interno, affidabilità.
E considerate che la nuova versione ha 6 marce, noi possessori della serie precedente parliamo del 5.
 
A questo punto della discussione, in cui c'è chi vede questa cosa come una caratteristica e lo apprezza e chi un quasi difetto e non gli piace (per quanto mi riguarda ne sono avveduto dai vostri messaggi e dalle varie prove su strada che ho visto su youtube, ma non posso dare un giudizio dopo due brevi test drive, in quanto da non esperto sapro capire solo dopo che me la consegnano e la guiderò per un pò) chiedo a:
Albelilly: esistevano allo stato attuale (da quando mi sono messo a cercare io quindi un mese, non dico ai tuoi tempi in cui hai avuto la fortuna di avere la jazz 1.4 e successivamente la hyundai i20) alternative valide sugli aspirati? Io l'ho presa perchè non ne ho viste (e per le ovvie caratteristiche positive)
Jazzaro: perchè hai ordinato una jazz (cosi mi sembra di aver capito) nonostante sei ben più consapevole di me e anche non apprezzi questa caratteristica? Se io fossi stato al tuo posto (cioè con la certezza di come sarà e la certezza che non mi piacerà), nonostante gli altri pregi che sappiamo (spazio, affidabilità, sicurezza ecc) forse sarei andato su un turbo, essendo comunque una caratteristica importante o comunque che tu sai che è importante e che non ti piace.
Scusate le domande dirette ma sono volte solo a capire e senza assolutamente nessun intento polemico, anche perchè a me servono solo informazioni e confronto con chi ne sa molto piu di me (quindi praticamente tutti voi)
 
Jazzaro: perchè hai ordinato una jazz (cosi mi sembra di aver capito) nonostante sei ben più consapevole di me e anche non apprezzi questa caratteristica? Se io fossi stato al tuo posto (cioè con la certezza di come sarà e la certezza che non mi piacerà), nonostante gli altri pregi che sappiamo (spazio, affidabilità, sicurezza ecc) forse sarei andato su un turbo, essendo comunque una caratteristica importante o comunque che tu sai che è importante e che non ti piace.
Scusate le domande dirette ma sono volte solo a capire e senza assolutamente nessun intento polemico, anche perchè a me servono solo informazioni e confronto con chi ne sa molto piu di me (quindi praticamente tutti voi)
Rispondo per me: ho comunque scelto Jazz perchè un'auto è un insieme di molti fattori, e mettendoli tutti insieme con il loro rispettivo peso Jazz risultava comunque vincente; pazienza se il motore è pigro ai bassi, ci sono molte altre qualità che me l'hanno resa appetibile.
Certo, con il 1.0 turbo sarebbe stato ancora meglio, anche con dei fari più potenti sarebbe stato meglio, anche con Android Auto sarebbe stato meglio... Ma va bene così, per quello che serve a me si tratta del miglior compromesso esistente, perciò vada per la Jazz. Anche perchè in quella fascia di prezzo le coperte son sempre corte, da qualche parte qualcosa resta sempre scoperto.
 
Back
Alto