<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 379 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Comunque, 44000 € non mi sembrano pochi.


Scusami....
Per quello ho messo che l' auto e' riservata a quelli che indicavo sopra.
( che un pochino meglio del dipendente medio dovrebbero stare )
E 44.000 non sono necessariamente la voce di accesso:
perche' il 20%, sempre 20% e'.
( Se ne compri una meno ricca, diciamo da 45.000,
alla fine son 36;), magari alla portata anche di un capufficio, che invece
nisba:( )
 
Posizionamento, prezzo di listino, politiche commerciali e scontistica applicata vanno valutate prima indipendentemente. Le prime due sono legate al prodotto (dal punto di vista industriale ed economico), le altre dipendono dalle condizioni di mercato, dagli analoghi comportamenti della concorrenza, dagli andamenti delle vendite.
Semplificare il tutto dicendo prezzo iniziale 45000, scontato 35000, prezzo finale 30000 per voler come dire alla fine la macchina vale poco o non vale i soldi chiesti da FCA come fosse lei per prima a non crederci, francamente mi sembra il solito ragionamento che siccome non me la posso permettere allora ogni argomento e' buono per denigrarla (andarsi a leggere la favola della volpe e l' uva...non e' mai troppo tardi).
 
Salve a tutti, chi mi avrà seguito nei post precedenti sà che ero incerto nell'acquisto di una berlina premium tra: Mercedes classe c e Alfa Romeo Giulia; dopo avere provato entrambe mi è parso evidente, da Ingegnere Meccanico,, che la Giulia ha doti dinamiche e stilistiche superiori.
Di conseguenza, proprio ieri sono andati al motor village di Roma e l'ho ordinata: Giulia Benzina Turbo 200 CV AT8 Super Blue Montecarlo, scontata a 40200 €, max consegna prevista per il 20/03/2017Vedi l'allegato 819 .Sopra i dettagli del preventivo.
Sono disponibile per domande e chiarimenti.

Saluti

Finalmente uno (per di più ingegnere) che compra la versione benzina multiair! Complimenti e attendiamo le tue impressioni.

PS: ricordo che noi dipendenti BNL qualche tempo fa avevamo uno sconto del 12% sui modelli del gruppo Fiat.
 
Posizionamento, prezzo di listino, politiche commerciali e scontistica applicata vanno valutate prima indipendentemente. Le prime due sono legate al prodotto (dal punto di vista industriale ed economico), le altre dipendono dalle condizioni di mercato, dagli analoghi comportamenti della concorrenza, dagli andamenti delle vendite.
Semplificare il tutto dicendo prezzo iniziale 45000, scontato 35000, prezzo finale 30000 per voler come dire alla fine la macchina vale poco o non vale i soldi chiesti da FCA come fosse lei per prima a non crederci, francamente mi sembra il solito ragionamento che siccome non me la

posso permettere allora ogni argomento e' buono per denigrarla (andarsi a leggere la favola della volpe e l' uva...non e' mai troppo tardi).

Veramente io ho un Q5 pagato 6 anni fa 51.000 E
e
una 5er pagata 60.000, 3 anni fa
( Meno gli sconti ovviamente....)
E mi guardavo in giro, magari proprio per una Stelvio

Stai tranquillo da uno che ha avuto 3 Alfa:
era solo perche' mi preoccupa il fatto che il rilancio finisca in fretta
scontando il 20
dopo pochi mesi dal lancio,
o, se continua, non porta margini.
 
Vi dico il mio iter: quando sono andato a provare la classe C, l'auto mi ha fatto un buon effetto esteticamente, un poco meno dinamicamente ( ho provato la 220 Bluematic automatica), il tablet al centro mi ha fatto un effetto orrendo. Quando andai da Alfa Romeo mi colpì subito la linea, che a me ricorda un poco Maserati Ghibli e mi hanno colpito le doti dinamiche e gli interni veramente belli con il pack lusso, che se potete permettervi, ve lo consiglio insieme al Pack Lighting. Aggiungo che la differenza di prezzo era di 2000 € a favore di Giulia a circa gli stessi optional.
 
Ultima modifica:
L'interno della Giulia ha colpito subito anche me, fin da quando l'ho vista per la prima volta dal vivo al Salone di Ginevra.

Il cruscotto ha un disegno spettacolare e i sedili mi sembrano perfetti. Poi ho provato la versione TD da 150 cv e mi ha impressionato anche la dinamica di guida, in particolare sterzo e cambio (non ho potuto testare tenuta di strada e freni perchè ero in città).
 
Vi dico il mio iter: quando sono andato a provare la classe C, l'auto mi ha fatto un buon effetto esteticamente, un poco meno dinamicamente ( ho provato la 220 Bluematic automatica), il tablet al centro mi ha fatto un effetto orrendo. Quando andai da Alfa Romeo mi colpì subito la linea, che a me ricorda un poco Maserati Ghibli e mi hanno colpito le doti dinamiche e gli interni veramente belli con il pack lusso, che se potete permettervi, ve lo consiglio insieme al Pack Lighting.

Hai ragione.
In effetti il tablet e' decisamente orrendo....
Purtroppo tutti i Tedeschi si stanno orientando verso
questo tipo di posizionamento.
Sara' un problema, per me almeno,
perche' in auto non sto mai fermo e vivrei nel terrore di abbatterlo.;)
 
Back
Alto