<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2900 euro... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

2900 euro...

perdona l'intrusione ma mi è sfuggito il post a cui ti riferisci. Comunque, se mi consenti, almeno in fatto di accrocchio/dfp ho un filino di maggior esperienza diretta, ma appena appena... e tutto sommato la cosa non dovrebbe nemmeno dispiacerti ;)
certo che no...nella vita non si finisce mai d'imparare. :)
 
una volta mi è capitato di avere il livello un po' alto di alcuni mm (sulla fk3 non c'è la fatidica X ma i classici min/max) e, visto che comunque al tagliando mancava poco, decidemmo di aspirarne solo qual tanto che bastava per risistemare il livello, poi però dopo breve tempo ho fatto sostituire olio e filtri come programmato (in media ogni 15mila km).
Nella mia (no DPF) il cambio era ogni 20.000 km
 
@elancia75
il cambio olio è sempre a carico del cliente, a meno che il conce non voglia riservarti un trattamento di riguardo. Io stesso ricordo che appena consegnata la fk3 mi fu fortemente consigliato il "tagliandino", che per sicurezza feci fare a poco più di 9mila km dopo improvvisa accensione spia e conseguente rigenerazione forzata fatta in conce. Ma erano altri tempi, altri dpf, poi pian piano hanno dato una raddrizzata all'accrocchio con vari aggiornamenti del software.
Per quanto ne so, ora sono alcune generazioni avanti rispetto ai primi dispositivi rudimentali, quindi va bene la prudenza ma senza eccessi, basta controllare periodicamente l'olio e non eccedere con le percorrenze. Ogni tot metti l'olio fresco e via, comporta un maggiore esborso (sulla fk3 sono 6 litri, immagino pure sulla 3) ma tant'è.
In genere è così ma in casi lampanti, documentati, ho letto diversamente. Forse il mio non è lampante e sarebbe un cambio "per scrupolo".
 
Presupposto che la X rappresenta il livello di guardia e conta eccome ! Per il resto stai dicendo esattamente quello che intendevo io prima e cioè che EFFETTIVAMENTE in questo caso la diluizione non è di soli 3-4 mm all'astina ma potrebbe essere molto più elevata perché il consumo d'olio fisiologico che ogni motore ha (soprattutto nelle prime migliaia di km) è stato compensato addirittura superando il livello Max di 3-4 mm perciò, anche se spero di essere smentito, sospetto che in quella coppa ci sia almeno (se non di più) mezzo litro di gasolio mischiato all'olio il che non è bene.
Con il "vecchio" i-CTDI l'olio l'ha cominciato a mangiare oltre i 150.000 km. Da nuova non mangiava assolutamente olio.
Da libretto dicono di cambiare l'olio quando arriva alla X, che è quasi 30 mm oltre il max.
 
Con il "vecchio" i-CTDI l'olio l'ha cominciato a mangiare oltre i 150.000 km. Da nuova non mangiava assolutamente olio.
Da libretto dicono di cambiare l'olio quando arriva alla X, che è quasi 30 mm oltre il max.
non tutti i motori sono uguali, il mio Cr-v a benzina fin da nuovo (come ora che ne ha 96'000) ne ha sempre consumato circa un litro in più o meno 20'000 km, non poco ma ancora nella normalità.
Ogni motore consuma un certo quantitativo di lubrificante: non può essere altrimenti perché sul cilindro deve rimanere per forza un velo d'olio altrimenti il pistone gripperebbe, velo che viene poi bruciato nella successiva fase di scoppio, perciò in ogni motore endotermico (sia benzina che diesel) se non notiamo alcun abbassamento di livello sull'astina è segno che una parte di carburante trafila in un modo o nell'altro nella coppa; trafilamento che a volte diventa abnorme nei diesel con DPF.
 
Beato te, che hai tutte queste sicurezze.
Vai in MazdaClub visto che vuoi approfondire... c'è anche un sondaggio tra possessori di CX-5 aperto da husky71 in merito all'innalzamento olio (è del 2013).
se non te lo fanno pagare è perché ti fanno un piacere, casomai ti abbuonano la manodopera ma i materiali generalmente li fanno sempre pagare.
Diverso sarebbe se il cambio d'olio dovesse essere fatto obbligatoriamente a seguito di un qualsiasi intervento in garanzia che causi lo svuotamento della coppa, in questo caso anche i materiali sarebbero compresi.
Un cambio d'olio anticipato è comunque un intervento di manutenzione e in quanto tale - salvo accordi preventivamente presi con il concessionario - generalmente risulta a carico del cliente.
 
non tutti i motori sono uguali, il mio Cr-v a benzina fin da nuovo (come ora che ne ha 96'000) ne ha sempre consumato circa un litro in più o meno 20'000 km, non poco ma ancora nella normalità.
Ogni motore consuma un certo quantitativo di lubrificante: non può essere altrimenti perché sul cilindro deve rimanere per forza un velo d'olio altrimenti il pistone gripperebbe, velo che viene poi bruciato nella successiva fase di scoppio, perciò in ogni motore endotermico (sia benzina che diesel) se non notiamo alcun abbassamento di livello sull'astina è segno che una parte di carburante trafila in un modo o nell'altro nella coppa; trafilamento che a volte diventa abnorme nei diesel con DPF.

Ah, che bella notizia. Ora so che la macchina è a posto.
Però, quando penso alla vecchia Civic MB che un po' di olio lo consuma solo adesso a quasi 250.000 km, non posso non chiedermi se abbiamo fatto davvero passi avanti rispetto ai motori degli anni novanta.
 
Ah, che bella notizia. Ora so che la macchina è a posto.
Però, quando penso alla vecchia Civic MB che un po' di olio lo consuma solo adesso a quasi 250.000 km, non posso non chiedermi se abbiamo fatto davvero passi avanti rispetto ai motori degli anni novanta.
In che senso che bella notizia ? Ti senti forse rincuorato perché anche la tua Accord "mangia" un po' d'olio ? Se è così è una prova in più che ogni motore è diverso: c'è quello che mangia olio a tutto spiano (le case costruttrici danno per normale un consumo di addirittura un litro ogni 1000 km !!!) e c'è quello che quasi non ne consuma.
Poco conta l'epoca dipende dalla cura che ci ha messo l'operaio nell'assemblare il motore (tante operazioni vengono ancora fatte manualmente) piuttosto che i componenti di una tal serie al limite delle tolleranze di lavorazione come pure il trattamento che ha ricevuto la meccanica nei suoi primi km...
 
non tutti i motori sono uguali, il mio Cr-v a benzina fin da nuovo (come ora che ne ha 96'000) ne ha sempre consumato circa un litro in più o meno 20'000 km, non poco ma ancora nella normalità.
Ogni motore consuma un certo quantitativo di lubrificante: non può essere altrimenti perché sul cilindro deve rimanere per forza un velo d'olio altrimenti il pistone gripperebbe, velo che viene poi bruciato nella successiva fase di scoppio, perciò in ogni motore endotermico (sia benzina che diesel) se non notiamo alcun abbassamento di livello sull'astina è segno che una parte di carburante trafila in un modo o nell'altro nella coppa; trafilamento che a volte diventa abnorme nei diesel con DPF.
Certo, ma avevi parlato di "consumo" di olio in maniera marcata... mai notato in passato se non con motore già un po' anziano. Peraltro esiste ANCHE la spia della perdita di pressione dell'olio che indica la diluizione e può accendersi anche prima del raggiungimento della X.
 
se non te lo fanno pagare è perché ti fanno un piacere, casomai ti abbuonano la manodopera ma i materiali generalmente li fanno sempre pagare.
Diverso sarebbe se il cambio d'olio dovesse essere fatto obbligatoriamente a seguito di un qualsiasi intervento in garanzia che causi lo svuotamento della coppa, in questo caso anche i materiali sarebbero compresi.
Un cambio d'olio anticipato è comunque un intervento di manutenzione e in quanto tale - salvo accordi preventivamente presi con il concessionario - generalmente risulta a carico del cliente.
Dipende dal caso in cui sei obbligato o meno ad effettuarlo. In casi gravi ho letto che si fanni carico in garanzia, ma non sempre, della sostituzione. Mi auguro non nel mio caso... Caso in cui magari arrivo addirittura a 20000 con olio appena sopra il max e basta.
 
Certo, ma avevi parlato di "consumo" di olio in maniera marcata... mai notato in passato se non con motore già un po' anziano. Peraltro esiste ANCHE la spia della perdita di pressione dell'olio che indica la diluizione e può accendersi anche prima del raggiungimento della X.
hai una spia che indica la diluizione? Questa mi giunge nuova... se però ti riferisci alla normale spia di pressione dell'olio sappi che non c'entra nulla con la diluizione essa si accende solo se c'è perdita di pressione nel circuito (pompa guasta, falla nel circuito...) perciò ci potrebbe essere anche semplice acqua che se è tenuta in pressione dalla pompa non si accende un bel niente, quindi...
 
Dipende dal caso in cui sei obbligato o meno ad effettuarlo. In casi gravi ho letto che si fanni carico in garanzia, ma non sempre, della sostituzione. Mi auguro non nel mio caso... Caso in cui magari arrivo addirittura a 20000 con olio appena sopra il max e basta.
ti auguro che sia così ma se richiedi autonomamente il cambio, come dicevo prima, te lo devi pagare. Non ci sono santi...
 
In che senso che bella notizia ? Ti senti forse rincuorato perché anche la tua Accord "mangia" un po' d'olio ? Se è così è una prova in più che ogni motore è diverso: c'è quello che mangia olio a tutto spiano (le case costruttrici danno per normale un consumo di addirittura un litro ogni 1000 km !!!) e c'è quello che quasi non ne consuma.
Poco conta l'epoca dipende dalla cura che ci ha messo l'operaio nell'assemblare il motore (tante operazioni vengono ancora fatte manualmente) piuttosto che i componenti di una tal serie al limite delle tolleranze di lavorazione come pure il trattamento che ha ricevuto la meccanica nei suoi primi km...

Il senso era quello, sì, di sentirsi rincuorato.
Comunque capisco il tuo ragionamento però tra un motore che non ne consuma e un altro che, seppur poco, ne mangia mi pare convieni anche tu che il primo abbia avuto una costruzione più accurata.
Tra l'altro ho letto che altre serie della Accord avevano problemi di consumo così marcati che il difetto veniva riconosciuto come tale.
Non è il nostro caso ma la cosa mi secca alquanto.
Per fortuna nella mia il rabbocco mi sembra essere intorno a un litro o meno ogni 10.000.
 
Back
Alto