<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2900 euro... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

2900 euro...

si, al tuo posto anch'io direi MAH... considera che soprattutto nelle prime migliaia di km normalmente un minimo di consumo d'olio potrebbe anche esserci stato perciò i tuoi 3-4 mm di diluizione in effetti potrebbero anche essere parecchi di più proprio perché il livello è stato pareggiato (e superato) dal gasolio finito in coppa.
Ti consiglio di fare la prova che si faceva una volta cioè quella olfattiva: estrai l'astina e... annusala: se ti pare che odori molto di gasolio è segno che in coppa ce n'è non poco e in questo caso se vuoi salvaguardare il motore anticipa il cambio d'olio.
Comunque pensandoci bene il solo fatto che sulle astine sia ANCORA previsto il livello "X" di allarme è un chiaro segno che i problemi di DPF sono tutt'altro che risolti !
Mi viene da paragonarli ai lavori stradali italiani quando si mettono i cartelli "Pericolo strada dissestata" ma non si riparano le buche... mi viene da ridere per non piangere... :confused:

MAH da estendersi a TUTTI i nuovi motori a gasolio.
 
L'errore logico che si fa infatti è sempre quello di riferirsi al valore di mercato per calcolare il risarcimento, non considerando che una vettura, seppure non più giovane, può essere stata tenuta in modo impeccabile e aver goduto di interventi di manutenzione che ne avrebbero garantito l'efficienza per molti anni a venire.
Sarà quindi forse legale il computo del risarcimento così determinato ( e sottolineo il forse ) ma certamente non è etico, e la vittima del sinistro si trova suo malgrado costretta a subire una ingente perdita patrimoniale.
Se poi ci mettiamo l'atteggiamento disonesto delle compaglie assicurative italiane (magari in Svizzera sarà diverso, ma qui la sitiazione è questa) il quadro è completo.
Purtroppo di tutto ciò che è "Morale" ...tipo "Danni morali" ecc... non glie ne frega nulla. Poi ci lamentiamo se ci sono "maestri del colpo di frusta".
 
certo, non fa una grinza... ma solo se l'intenzione primaria è quello di tenere la vettura "vita natural durante" ma il discorso cambia se per sfizio o necessità già c'era una mezza intenzione di cambiarla;

quindi ammetti che qualcuno potrebbe semplicemente non voler (o non poter) cambiare la sua vettura, e in questo caso sopportare ingiustamente un danno, o essere costretto ad un ingente esborso finanziario per l'acquisto di una vettura nuova.
Scusa, ma ne faccio una questione di principio. Se uno subisce un danno ingiusto (come si dice in termini giuridici) dovrebbe avere diritto al ripristino della situazione precedente l'evento. Molto semplice.
Posso capire l'antieconomicità di ripristinare vetture molto anziane, ma le assicurazioni ci marciano alla grande su questa interpretazione della norma che guarda al solo valore di mercato.
 
MAH da estendersi a TUTTI i nuovi motori a gasolio.
non non tutti, ad esempio sui motori Hyundai Kia e sui francesi non c'è traccia di tacche di allarme con la X (o qualcosa d'altro); in questo ho l'impressione che Mazda voglia mettersi al riparo dalle controversie senza peraltro aver risolto il problema alla radice.
Non mi risulta nemmeno che i motori Honda 1,6 I-Dtec abbiano la "X".
Molto meglio allora i motori con il FAP che usano l'additivo AdBlue il che pare sia l'Uovo di Colombo.
 
quindi ammetti che qualcuno potrebbe semplicemente non voler (o non poter) cambiare la sua vettura, e in questo caso sopportare ingiustamente un danno, o essere costretto ad un ingente esborso finanziario per l'acquisto di una vettura nuova.
Scusa, ma ne faccio una questione di principio. Se uno subisce un danno ingiusto (come si dice in termini giuridici) dovrebbe avere diritto al ripristino della situazione precedente l'evento. Molto semplice.
Posso capire l'antieconomicità di ripristinare vetture molto anziane, ma le assicurazioni ci marciano alla grande su questa interpretazione della norma che guarda al solo valore di mercato.
Si in questo hai ragione purtroppo come in tutte le cose è il valore dell'oggetto al momento del sinistro che fa stato, perciò se i costi di riparazione superano il suddetto valore le assicurazioni li liquidano quello senza guardare altro. E vale in ogni parte del mondo... forse è relativamente meglio qui in Svizzera dove (previa maggiorazione del premio) esiste la cosiddetta formula "Liquidazione del danno totale a valore maggiorato" clausola che consiste nel decurtamento dal prezzo li listino (senza guardare chilometraggio e condizioni del veicolo) di solo il 5% all'anno: 95% il primo anno, 90% il secondo, 85% il terzo e così via fino al 7° anno dopo del quale il valore liquidabile scende al minimi termini.
Sistema, questo, ottimo per vetture di giovane-media età che però va a penalizzare le più anziane oltre i 7 -8 anni.
 
non non tutti, ad esempio sui motori Hyundai Kia e sui francesi non c'è traccia di tacche di allarme con la X (o qualcosa d'altro); in questo ho l'impressione che Mazda voglia mettersi al riparo dalle controversie senza peraltro aver risolto il problema alla radice.
Non mi risulta nemmeno che i motori Honda 1,6 I-Dtec abbiano la "X".
Molto meglio allora i motori con il FAP che usano l'additivo AdBlue il che pare sia l'Uovo di Colombo.

E' un forum di motori, non di prestigiatori.

Che non abbiano la X le asticelle significa che le asticelle non hanno la X... e basta.
Tecnicamente se vogliamo, forse solo BMW ha un sistema per rigenerare di continuo ed evitare le post iniezioni a freddo, foriere del problema... o della caratteristica fastidiosa e teoricamente logorante.
Per il mio si legge di molti casi in cui non aumenta e qualche caso in cui è arrivato alla X, ma più che altro casi del 2013-2014.
Poi per qualcuno 3-4 mm sopra il pallino significa che è al massimo con uno scarto insignificante.
 
... Olio cresciuto oltre il max di 3-4 mm... molto lontano dalla X però, che indica il livello di guardia. Ovvero: contemplano anche da libretto che si possa girare con un po' di gasolio nell'olio ...
La X non conta granché, ovviamente è auspicabile che non si arrivi mai a quel livello, cosa peraltro non facile in condizioni di utilizzo standard ed eseguendo nei tempi debiti gli interventi di manutenzione ordinaria.
Inutile dire che quando si ha l'accrocchio malefico a bordo, il livello dell'olio bisogna controllarlo spesso e con cura, io lo controllo ogni 2-3 settimane insieme con la pressione gomme. E se si vuole stare un po' più tranquilli sul lungo termine, meglio sostituire l'olio più frequentemente rispetto a quanto si farebbe con un motore privo di accrocchio, diciamo da 10mila a non più di 15mila km.
Poi nello specifico bisogna valutare il livello di diluizione, togliendo dal livello visualizzato sull'astina la quantità (stimata) di olio che fisiologicamente viene "bruciato" da un dato motore diesel in un dato numero di km percorsi. In condizioni normali come sappiamo il livello del'olio dovrebbe abbassarsi, se sale, è perché c'è diluizione, purtroppo.
 
La X non conta granché, ovviamente è auspicabile che non si arrivi mai a quel livello, cosa peraltro non facile in condizioni di utilizzo standard ed eseguendo nei tempi debiti gli interventi di manutenzione ordinaria.
Inutile dire che quando si ha l'accrocchio malefico a bordo, il livello dell'olio bisogna controllarlo spesso e con cura, io lo controllo ogni 2-3 settimane insieme con la pressione gomme. E se si vuole stare un po' più tranquilli sul lungo termine, meglio sostituire l'olio più frequentemente rispetto a quanto si farebbe con un motore privo di accrocchio, diciamo da 10mila a non più di 15mila km.
Poi nello specifico bisogna valutare il livello di diluizione, togliendo dal livello visualizzato sull'astina la quantità (stimata) di olio che fisiologicamente viene "bruciato" da un dato motore diesel in un dato numero di km percorsi. In condizioni normali come sappiamo il livello del'olio dovrebbe abbassarsi, se sale, è perché c'è diluizione, purtroppo.

Adesso l'amico Fritz della concessionaria (che conoscevo già) ha detto di passre che guardano e se c'è da fare il cambio (o altro) prenoto. Chi pagherà? Preferirei cmq. cambiare l'olio prima dell'inverno, in cui il DPF deve lavorare a temp. + basse.
 
La X non conta granché, ovviamente è auspicabile che non si arrivi mai a quel livello, cosa peraltro non facile in condizioni di utilizzo standard ed eseguendo nei tempi debiti gli interventi di manutenzione ordinaria.
Inutile dire che quando si ha l'accrocchio malefico a bordo, il livello dell'olio bisogna controllarlo spesso e con cura, io lo controllo ogni 2-3 settimane insieme con la pressione gomme. E se si vuole stare un po' più tranquilli sul lungo termine, meglio sostituire l'olio più frequentemente rispetto a quanto si farebbe con un motore privo di accrocchio, diciamo da 10mila a non più di 15mila km.
Poi nello specifico bisogna valutare il livello di diluizione, togliendo dal livello visualizzato sull'astina la quantità (stimata) di olio che fisiologicamente viene "bruciato" da un dato motore diesel in un dato numero di km percorsi. In condizioni normali come sappiamo il livello del'olio dovrebbe abbassarsi, se sale, è perché c'è diluizione, purtroppo.
Presupposto che la X rappresenta il livello di guardia e conta eccome ! Per il resto stai dicendo esattamente quello che intendevo io prima e cioè che EFFETTIVAMENTE in questo caso la diluizione non è di soli 3-4 mm all'astina ma potrebbe essere molto più elevata perché il consumo d'olio fisiologico che ogni motore ha (soprattutto nelle prime migliaia di km) è stato compensato addirittura superando il livello Max di 3-4 mm perciò, anche se spero di essere smentito, sospetto che in quella coppa ci sia almeno (se non di più) mezzo litro di gasolio mischiato all'olio il che non è bene.
 
... Per il resto stai dicendo esattamente quello che intendevo io prima ...
perdona l'intrusione ma mi è sfuggito il post a cui ti riferisci. Comunque, se mi consenti, almeno in fatto di accrocchio/dfp ho un filino di maggior esperienza diretta, ma appena appena... e tutto sommato la cosa non dovrebbe nemmeno dispiacerti ;)
 
@elancia75
il cambio olio è sempre a carico del cliente, a meno che il conce non voglia riservarti un trattamento di riguardo. Io stesso ricordo che appena consegnata la fk3 mi fu fortemente consigliato il "tagliandino", che per sicurezza feci fare a poco più di 9mila km dopo improvvisa accensione spia e conseguente rigenerazione forzata fatta in conce. Ma erano altri tempi, altri dpf, poi pian piano hanno dato una raddrizzata all'accrocchio con vari aggiornamenti del software.
Per quanto ne so, ora sono alcune generazioni avanti rispetto ai primi dispositivi rudimentali, quindi va bene la prudenza ma senza eccessi, basta controllare periodicamente l'olio e non eccedere con le percorrenze. Ogni tot metti l'olio fresco e via, comporta un maggiore esborso (sulla fk3 sono 6 litri, immagino pure sulla 3) ma tant'è.
 
... concessionaria (che conoscevo già) ha detto di passre che guardano e se c'è da fare il cambio (o altro) ...
una volta mi è capitato di avere il livello un po' alto di alcuni mm (sulla fk3 non c'è la fatidica X ma i classici min/max) e, visto che comunque al tagliando mancava poco, decidemmo di aspirarne solo qual tanto che bastava per risistemare il livello, poi però dopo breve tempo ho fatto sostituire olio e filtri come programmato (in media ogni 15mila km).
 
Back
Alto