<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 344 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
In realtà problemi di di affibilitã nel corso degli anni li hanno avuto un po' tutti, solo che alla fine la nomea la portiamo solo noi italiani. È qua sta il punto come si diceva prima dove i tedeschi sono bravi e noi dei gran fessi. Almeno fino a ieri. Noi auto che di regalavano regalavanono ne abbiamo mai prodotte altrimenti sarebbe scoppiata una guerra. Altri le hanno fatte e pure vendute guadagnandoci pure. Classe A. La differenza sta tutta qua.
 
io stesso se avesse 5 anni di garanzia come le coreane, non mi metterei il problema affidabilità!!!
Il vero problema delle vendite è garanzia, e all'estero una mancanza di rete assistenza.
il prodotto c'è, è bello , va forte..handling top...manca dare la sicurezza al cliente.
qui ci vuole il colpo finale per decollare.
 
Allora dovrebbero vendere solo i Giapponesi.
E dopo il diesel-gate la VW dovrebbe essere fallita.
Penso che nelle valutazioni gli elementi presi in considerazione sono molti. Secondo me il più importante, quello che fa veramente vendere è la bellezza del'auto.
Oggi auto inaffidabili che ti esplodono tra le mani non le fa più nessuno, come nessuno più fa auto affidabilissime. Anche i tedeschi hanno le loro magagne, ma sanno nasconderle molto bene.
Penso che la Giulia avrà il suo successo che però andrà rapportato al fatto che esiste sono in versione 3 volumi. Ecco, l'assenza della SW è un grosso errore.
Concordo. La Bmw 3er 2.0 d fra turbine e catene di distribuzione ha avuto non pochi problemi di affidabilita', eppure e' sempre una delle piu' apprezzate.
Per quanto riguarda la garanzia avrebbero potuto portarla a 3/4 anni, allineandosi con i contratti di noleggio a lungo termine, e dando un segnale importante sulla volonta' di fare bene.
L'assenza della SW pesera' sicuramente sulle vendite, ma forse in molti casi potrebbe essere sostituita dalla versione Suv se altezza, masse e soprattutto i prezzi non saranno esageratamente maggiori.
 
Alla gente del diesel gate non importa assolutamente nulla, a meno che non sia costretta a far rimettere in regola le proprie auto, seppure a spese di Wolkswagen .... in quel caso sarebbe una perdita di tempo, ma non mi pare che i proprietari siano obbligati a rimettere in regola i veicoli. Fanno forse eccezione gli ambientalisti convinti.
Quanto alla bellezza, se contasse solo quella l'Alfa 159 avrebbe rilanciato l'Alfa già dieci anni fa. Detto questo, è chiaro che la presenza di una versione Sport Wagon e magari anche di una Q4 abbinata anche al 180 Cv aumenterebbe le possibilità di vendita: BMW, che è la concorrente diretta, ha la versione SW e consente di optare per la XDrive su diverse versioni .... sono escluse quelle meno potenti, però la XDrive è possibile anche su quelle di potenza intermedia. A me piacerebbe la Giulia 180 Cv "Q 4" con cambio manuale, ma non è detto che la facciano. Ci sono voci che danno la Q4 abbinata solo all'automatico ed alla futuribile versione da 210 Cv, che probabilmente (causa bollo, assicurazione, redditometro ecc.) sarebbero troppi. Più modelli e versioni ci sono, più si ampliano le possibilità di vendita.
Però Alfa non è Bmw e probabilmente la moltiplicazione dei modelli e delle versioni contrasta con le esigenze di economicità della catena di montaggio.
Il tuo discorso sulla perdita di tempo se pur reale è troppo estremo.
Anche le case zelanti come la Toyota che spesso fanno richiami addirittura preventivi costringono i proprietari a perdere del tempo in officina. Ma nessuno se n'è mai lamentato.
 
E'un discorso condizionato dalla mia esperienza personale. Su una Fiat Bravo del 2011 sentivo uno strano rumore in curva,soprattutto nelle stagioni fredde. In officina non capivano che cosa era .... hanno cambiato i giunti, i braccetti delle sospensioni e varie altre cosucce prima di capire che era la scatola dello sterzo.
Poi si è intasata la valvola EGR. Vado in officina e la sostituiscono con un'altra. Continuava ad apparire la scritta "far controllare motore". Sono stato in officina tre o quattro volte e non riuscivano a capire il problema. Alla fine pare che avessero sostituito la valvola EGR con un'altra difettosa, solo che, avendola già sostituita, cercavano il guasto altrove e non lo trovavano. Alla fine ho risolto senza spendere soldi, ma non è stato semplice e sono dovuto andare in officina, tra l'uno e l'altro problema, sei o sette volte.
L'attuale 159 non mi ha dato problemi particolari, solo di recente mi è apparsa la scritta "sistema protezione veicolo non disponibile", ma l'auto va lo stesso. Non so neanche se vale la pena spendere soldi per intervenire, visto che la garanzia è finita. Detto questo, per il futuro penso di continuare ad acquistare Alfa Romeo, però sono un pò riluttante a prendere un modello appena uscito. Dopo diversi mesi di commercializzazione, penso che sostituiscano i pezzi che si sono rivelati difettosi e che il mezzo diventi più affidabile.
 
Concordo. La Bmw 3er 2.0 d fra turbine e catene di distribuzione ha avuto non pochi problemi di affidabilita', eppure e' sempre una delle piu' apprezzate.
Per quanto riguarda la garanzia avrebbero potuto portarla a 3/4 anni, allineandosi con i contratti di noleggio a lungo termine, e dando un segnale importante sulla volonta' di fare bene.
L'assenza della SW pesera' sicuramente sulle vendite, ma forse in molti casi potrebbe essere sostituita dalla versione Suv se altezza, masse e soprattutto i prezzi non saranno esageratamente maggiori.

Purtroppo il problema ruggine (quasi dieci anni di ruggine)dell'alfa sud all 'estero é sempre presente poi é mancata la qualitá interna ,
poi la nomea italiana.... hanno fatto si che all'estero dalla 156 alla 159 hanno fatto le spese del passato quasi trentanni di assenza del giro Premium.
Oggi la Giulia secondo me c'é la puo fare nonostante, col listino non sono del tutto daccordo.Sicuramente la SW é una mancanza madornale che dovrebbero fare al piu presto fronte,speriamo che la Stelvio ripara i danni? anche se la mancanza della motorizazione del 136 CV in Italia é pure uno sbaglio.
La Garanzia,come dicevo prima, in Germania ci sono 4 anni per tutte le Alfa Romeo e il gruppo FCA non capisco perche in italia ci sono solo due anni?
Forse in Italia i 4 anni darebbero una migliore spinta, all'estero non ha funzionato purtroppo....
Io spero solo che Marchionne,con la Giulia anche se non dovrebbe funzionare da subito , non la butti via come si é fatto con la 159 ma, continuare ad investire con i nuovi prodotti come promesso (la Stelvio prossimamente) per allargare la Gamma,poi la situazione si regola da sola. Sopratutto, il successo deve rimanere stabile in Italia
noi per primi dobbiamo credere al nostro prodotto,oggi con la Giulia il prodotto c'é ,quindi non ci sono piu scusanti.
 
Alex, può essere l'occasione per conoscersi, magari fai direttamente tu le foto...:)

Organizziamo un aperitivo con quadrif...:D

Vero! Prima o poi ce la faccio a vedervi! ;)

Allego un filmato della fabbrica di Cassino.

Che bello vedere di nuovo il simbolo Alfa Romeo su uno stabilimento e sulle tute di chi lavora, spero, con orgoglio.

 
Solo con la bellezza non si va da nessuna parte, Brera e 159 ne sono un esempio .... dopo le vendite iniziali l'inesorabile discesa.
La Giulia è sicuramente bella e con una buona tecnologia ma essendo una macchina completamente nuova qualche timore lo fa nascere visto anche il prezzo.
Spero arrivi presto un diesel inferiore ai 150cv e anche un benzina con una cavalleria più abbordabile
 
In Germania c'è un diesel da 136 cv, ma non credo che arriverà in Italia. Comunque il 150 cv mi sembra ben rapportato al peso della macchina e i consumi sono certamente contenuti.
Per il benzina a me sembrano pochi 200 cv............:)
 
Le versioni più potenti vanno sempre bene se ci sono, ma in questo segmento i numeri di solito li fanno con altre motorizzazioni considerato anche che una buona fetta saranno auto aziendali .... Dipende dai numeri che vogliono o vorrebbero fare. Speriamo che la qualità ci sia e non salti fuori qualche rogna che rovina lo sforzo fatto
 
In Italia c'è questa fobia dei cavalli per questioni di bollo e non sempre la capisco, visto che parliamo di un'auto da 40'000 eur: per 200cv stiamo parlando di circa 420 EUR all'anno di bollo. Tanto in assoluto, ma se puoi permetterti un'auto da 40'000 eur non dovrebbero essere 50-100EUR in più o in meno all'anno a fare la differenza per te (altrimenti forse è meglio che pensi ad una Panda).

In Germania c'è un diesel da 136 cv, ma non credo che arriverà in Italia. Comunque il 150 cv mi sembra ben rapportato al peso della macchina e i consumi sono certamente contenuti.
Per il benzina a me sembrano pochi 200 cv............:)
 
Anche perchè, per esempio, la gran parte delle serie 3 che si vede per strada è motorizzata 18d e 16d (flotte aziendali, auto business e noleggi).

Potrebbero pure depotenziare il motore e declinarlo in una cavalleria inferiore (attorno ai 130 cv sia a gasiolio che a benzina).

Son scelte che tirano nella direzione opposta rispetto a "grandi numeri di vendita", un po' come l'aver accantonato la variante SW!
 
In Italia c'è questa fobia dei cavalli per questioni di bollo e non sempre la capisco, visto che parliamo di un'auto da 40'000 eur: per 200cv stiamo parlando di circa 420 EUR all'anno di bollo. Tanto in assoluto, ma se puoi permetterti un'auto da 40'000 eur non dovrebbero essere 50-100EUR in più o in meno all'anno a fare la differenza per te (altrimenti forse è meglio che pensi ad una Panda).
A prescindere dalla "fobia" che in parte posso condividere con te (trascuri anche altri costi indiretti quali consumo, assicurazione e così via) però proporre scelte e alternative "furbe" mi sembrerebbe quantomeno intelligente nell'ottica di far numeri...

Così accontenti un po' tutti, senza costringere qualcuno a fare scelte diverse perchè obbligato...

Vuoi un po' di spazio e non ti serve o basta Stelvio? --> lasci perdere Alfa Romeo

Vuoi un'auto seppur di segmento D che sia "poco cavallata" a prescindere dalle tue disponibilità economiche? --> lasci perdere Alfa Romeo

Tutto qui, e sui motori il costo industriale è molto molto basso, non dico di fare motori nuovi ma di depotenziare in maniera "importante" quelli che hai già ora, solo elettronica.
 
Innanzitutto quando parliamo di costi bassi facciamo sempre i conti senza l'oste: non c'è solo il costo di progettazione e produzione, ma ci sono anche i costi legati ai test (su strada e non), omologazioni varie nelle varie nazioni ed alla gestione delle nuove varianti.

A parte questo, i consumi della 150 e 180cv diesel sono già identici (anche perché hanno la stessa coppia), cambiano solo i cavalli e, quindi, per quanto riguarda le spese, il bollo. Non facciamo l'errore di volere ancora 200 varianti che fino ai ieri ci siamo lamentati del 3 cilindri turbo che era stato messo proprio per questa ragione sulla MiTo. Se vuoi l'immagine di un marchio premium sportivo, non ti puoi abbassare troppo.

Qua, comunque, si continua a ragionare sulle esigenze del mercato italiano che, spero, saranno pressoché insignificanti per la produzione Alfa: correttamente stanno puntando a mercati più ampi e ricchi, ossia, al momento, agli USA. Se Alfa sfonda lì è un successo. Se sfonda in Italia, possono chiudere domani che tanto è uguale. Se si guarda al mercato USA o, comunque, al di fuori dell'Italia, tutte queste variantine depotenziate sono inutili.

A prescindere dalla "fobia" che in parte posso condividere con te (trascuri anche altri costi indiretti quali consumo, assicurazione e così via) però proporre scelte e alternative "furbe" mi sembrerebbe quantomeno intelligente nell'ottica di far numeri...

Così accontenti un po' tutti, senza costringere qualcuno a fare scelte diverse perchè obbligato...

Vuoi un po' di spazio e non ti serve o basta Stelvio? --> lasci perdere Alfa Romeo

Vuoi un'auto seppur di segmento D che sia "poco cavallata" a prescindere dalle tue disponibilità economiche? --> lasci perdere Alfa Romeo

Tutto qui, e sui motori il costo industriale è molto molto basso, non dico di fare motori nuovi ma di depotenziare in maniera "importante" quelli che hai già ora, solo elettronica.
 
Back
Alto