<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F1 - GP Monza | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F1 - GP Monza

Pilota54 alla sparata sulle fuel cells all'idrogeno ho chiesto spiegazioni, ma chi lo ha scritto si è guardato bene da dare spiegazioni, siamo in generale alla dietrologia veramente di basso livello.

Non credo che esistano escamotage non regolari, con tutti i controllo che ci sono.

Io credo che una corazzata come la Mercedes abbia un vantaggio tecnologico su tutti gli altri (che poi sono Ferrari, Honda e Renault) per i motori derivante da uno studio della camera di combustione (si parla di HCCI da qualche tempo, che è regolarissimo, non so se ci sono riusciti, ma le orecchie sopraffine delle altre scuderie dovrebbero riuscire a capire proprio dal rumore). A questo si aggiunga che hanno una struttura decisionale snella, dove il presidente Mercedes si guarda bene dal mettere bocca
Abbi fede, finirà anche il loro dominio.
E' solo questione di tempo

PS. Ma siamo sicuri che il motore Mercedes lo facciano tecnici Mercedes? (British Mercedes).
 
Quindi sfruttano poco il motore su una pista dove il motore fa davvero la differenza per sfruttarlo per bene dove conta di più l'aerodinamica?
Spero che in Ferrari non abbiano fatto per davvero questo ragionamento da malato mentale!


Ciao.
 
Ti riferisci alle vetture stradali?
Perchè non mi pare che in F1 si utilizzino i cambi a doppia frizione.

Che io sappia in F.1 da anni (credo dal 2012) si utilizza il cambio a doppia frizione, tipo DSG, il quale ha quasi azzerato i tempi di cambiata. Funziona abbinato alla precedente tecnologia dell'elettroattuato sequenziale con azionamento sempre a palette, e ovviamente non è "automatico", anche se alcune funzioni lo possono essere.
 
Ultima modifica:
Che io sappia in F.1 da anni si utilizza il cambio a doppia frizione, il quale ha quasi azzerato i tempi di cambiata. Funziona abbinato alla precedente tecnologia dell'elettroattuato sequenziale con azionamento sempre a palette, e ovviamente non è "automatico", anche se alcune funzioni lo possono essere.
Non ho seguito l'evoluzione dei cambi e non sapevo che fossero a doppia frizione.
Ho imparato una cosa che non conoscevo.:)
 
Quindi sfruttano poco il motore su una pista dove il motore fa davvero la differenza per sfruttarlo per bene dove conta di più l'aerodinamica?
Spero che in Ferrari non abbiano fatto per davvero questo ragionamento da malato mentale!
Ciao.

Non è che lo avrebbero "sfruttato poco", lo avrebbero utilizzato con una mappatura particolare (presumo con miscela un po' meno "magra"), tale da preservarne l'affidabilità.
Ciò avrebbe comportato meno cv, dimostrati, secondo il giornalista, dalle velocità in rettilineo inferiori rispetto alle prove. La decisione di tale mappatura sarebbe stata indotta dal fatto che le Mercedes erano comunque irraggiungibili e sulle Red Bull si riteneva sussistesse (come poi è stato) un discreto vantaggio anche senza sfruttare tutta la potenza del motore.
 
Ultima modifica:
Che io sappia in F.1 da anni (credo dal 2012) si utilizza il cambio a doppia frizione, tipo DSG, il quale ha quasi azzerato i tempi di cambiata. Funziona abbinato alla precedente tecnologia dell'elettroattuato sequenziale con azionamento sempre a palette, e ovviamente non è "automatico", anche se alcune funzioni lo possono essere.

io credo che i cambi di formula uno siano del tipo seamless....quindi non DSG o doppia frizione
 
Quindi sfruttano poco il motore su una pista dove il motore fa davvero la differenza per sfruttarlo per bene dove conta di più l'aerodinamica?
Spero che in Ferrari non abbiano fatto per davvero questo ragionamento da malato mentale!


Ciao.
A questo punto sarebbe stato meglio sfruttare uno dei precedenti GP per fare una "furbata" come hanno fatto in MB per Hamilton...e avere altri 3 motori nuovi:D
 
è anche vero che Vettel ha fatto praticamente tutta la gara senza nessuno davanti che gli permettesse di aprire il DRS.. secondo me visti i problemi a tenere la macchina in pista del venerdì hanno deciso di mettere un po' più di ala al posteriore quindi ci sta che ci siano 10-15 km/h di differenza tra DRS aperto e chiuso.. Kimi è vero che lo ha potuto usare, ma solo all'inizio, con la macchina molto più pesante e senza mai essere realmente in scia a Seb.. per intenderci credo che i top speed di Ricciardo e Ham siano stati effettuati risucchiati fino all'ultimo metro utile da Bottas..
un'altra possibilità è dovuta al posizionamento del rilevatore... credo sia appena prima della staccata (non so se qualcuno sa il posizionamento preciso).. ci sta che in una pista abbastanza problematica per i consumi (a quanto detto da Genè all'avvio della gara) i piloti Ferrari per risparmiare un po' di carburante alzassero il piede dal gas un pelo prima di cominciare la staccata...

ovviamente anche le mie sono tutte ipotesi.. ma mi pare strano che comunque avvessero quel bel passo con un motore leggermente "depotenziato".. sarebbe una bella notizia fosse vero!
 
Introduco un nuovo tema. C'è un "giallo", un mistero nella gara di Monza delle Ferrari, ed è questo:

Speed trap a Monza: che differenze fra gara e qualifica
Pilota Monoposto Gara Qualifica Differenza
germany-4.jpg
Nico Rosberg
s1_1.jpg
Mercedes W07 Hybrid 350.3 350.9 +0.6
united_kingdom-2.jpg
Lewis Hamilton
s1_1.jpg
Mercedes W07 Hybrid 359.0 353.4 +5.6
germany-4.jpg
Sebastian Vettel
s1_1.jpg
Ferrari SF16-H 330.9 352.3 -21.4
finland-2.jpg
Kimi Raikkonen
s1_1.jpg
Ferrari SF16-H 341.1 351.7 -10.6
australia-2.jpg
Daniel Ricciardo
s1_1.jpg
Red Bull RB12 356.4 345.0 +11.4
netherlands-2.jpg
Max Verstappen
s1_1.jpg
Red Bull RB12 350.0 346.3 +3.7

Come mai le Mercedes e le Red Bull avevano velocità molto simili in prova e in gara, mentre le Ferrari in gara erano decisamente più lente rispetto alle qualifiche?

Secondo l'analisi di Franco Nugnes (motorsport.com) la Ferrari in gara ha depotenziato, cambiando la mappatura, il nuovo motore sapendo che comunque sarebbe rimasta dietro le Mercedes ma davanti alle Red Bull e nell'ottica dell'utilizzo del motore per 5 GP (leggi affidabilità).

E' una tesi che può essere condivisa per 3 ragioni:
1) Dopo le qualifiche vige il parco chiuso e quindi non si possono apportare modifiche aerodinamiche.
2) 20 kmh in meno sono davvero tanti (10 per Kimi ma con utilizzo reiterato del DRS).
3) Ci sta che si volesse "risparmiare" il motore perché deve durare 5 gare.

Tuttavia appare comunque strano che non si sia lasciato nulla di intentato per impensierire le vetture tedesche. La conclusione che ne trae il noto giornalista è che nelle prossime gare potremmo vedere una Ferrari più competitiva se verrà sfruttato al massimo il nuovo motore.

La mercedes aveva a monza un vantaggio impressionante su tutto il resto che è molto superiore al distacco inflitto ai rivali in gara.
in q2 con gomme meno prestazionali delle ss della ferrari gli ha dato 1 secondo!!! quindi vuole dire che a parità di gomme erano quasi 1.5/2 sec. ( da Hamilton). in gara sono andati a passeggio usando MAI le ss, quindi il distacco reale a fine gara è ca 40 sec!!
La ferrari fa bene cercare di arrivare 2 in camp costruttori e dimenticarsi di mercedes ma lottare con red bull
 
Introduco un nuovo tema. C'è un "giallo", un mistero nella gara di Monza delle Ferrari, ed è questo:

Speed trap a Monza: che differenze fra gara e qualifica
Pilota Monoposto Gara Qualifica Differenza
germany-4.jpg
Nico Rosberg
s1_1.jpg
Mercedes W07 Hybrid 350.3 350.9 +0.6
united_kingdom-2.jpg
Lewis Hamilton
s1_1.jpg
Mercedes W07 Hybrid 359.0 353.4 +5.6
germany-4.jpg
Sebastian Vettel
s1_1.jpg
Ferrari SF16-H 330.9 352.3 -21.4
finland-2.jpg
Kimi Raikkonen
s1_1.jpg
Ferrari SF16-H 341.1 351.7 -10.6
australia-2.jpg
Daniel Ricciardo
s1_1.jpg
Red Bull RB12 356.4 345.0 +11.4
netherlands-2.jpg
Max Verstappen
s1_1.jpg
Red Bull RB12 350.0 346.3 +3.7

Come mai le Mercedes e le Red Bull avevano velocità molto simili in prova e in gara, mentre le Ferrari in gara erano decisamente più lente rispetto alle qualifiche?

Secondo l'analisi di Franco Nugnes (motorsport.com) la Ferrari in gara ha depotenziato, cambiando la mappatura, il nuovo motore sapendo che comunque sarebbe rimasta dietro le Mercedes ma davanti alle Red Bull e nell'ottica dell'utilizzo del motore per 5 GP (leggi affidabilità).

E' una tesi che può essere condivisa per 3 ragioni:
1) Dopo le qualifiche vige il parco chiuso e quindi non si possono apportare modifiche aerodinamiche.
2) 20 kmh in meno sono davvero tanti (10 per Kimi ma con utilizzo reiterato del DRS).
3) Ci sta che si volesse "risparmiare" il motore perché deve durare 5 gare.

Tuttavia appare comunque strano che non si sia lasciato nulla di intentato per impensierire le vetture tedesche. La conclusione che ne trae il noto giornalista è che nelle prossime gare potremmo vedere una Ferrari più competitiva se verrà sfruttato al massimo il nuovo motore.
Questo dato mi era sfuggito.
Bisogna pero' tener presente che la v-max viene misurata alla fine del rettilineo di partenza (a 215 metri dalla curva 1) e che ne' Vettel ne' Raikkonen sono stati in lotta diretta con qualche avversario e quindi non hanno avuto la possibilita' di usare il DRS ne' la necessita' di sfruttare a pieno il motore in rettilineo.
Penso che l'obiettivo sia stato quello di risparmiare un po' il motore (il rettilineo di Monza e' pur sempre uno dei piu' lunghi del mondiale) e quindi anche nei giri veloci avevano un minimo margine di miglioramento, nella speranza che invece il tutto non sia dovuto a qualche problema tecnico.
Rimane pero' il fatto che in prova Vettel ha preso 8 decimi da Hamilton di cui quasi 2 nel primo settore, dove in pratica c'e' solo la variante e poco piu' di 3 nel secondo e altrettanti nel terzo dove ci sono piu' curve, il tutto a parita' di velocita' massima. In una pista come quella di Monza e' un distacco importante e superiore a quello registrato negli anni passati . Per contro tutti gli altri erano abbondantemente dietro le Ferrari e questo rende ancora piu' mostruose le prestazioni delle Mercedes perche' sono state loro ad andare fortissimo e non la Ferrari ad andare piano.
A detta di alcuni la Mercedes danzava sui cordoli a differenza degli altri, pero' le curve di lesmo, la variante Ascari e la parabolica sono curve dove il carico aerodinamico aiuta ed evidentemente la Mercedes ne ha di piu'
Altro dato interessante e' quello relativo al passaggio davanti ai box, dove la Ferrari registrava un velocita' inferiore circa 7 km/h (dato sottolineato piu' volte da Ivan Capelli).

Rimango comunque perplesso su questi 20km/h di differenza tra gara e prove, normalmente sono minori, ad esempio lo scorso anno Vettel in gara raggiunse i 342km/h e Raikkonen i 358 km/h (in rimonta).

Aggiungo un ultima analisi sui tempi in prova del 2015 e del 2016 di Vettel e Hamilton. Il tempo di Vettel e' migliorato di 1,7 secondi di cui 4 decimi nel primo settore, 6 nel secondo e 7 nell'ultimo. Quello di Hamilton (in pole anche lo scorso anno) e' migliorato di 2,2 secondi, di cui 4 decimi nel primo settore, 9 decimi nel secondo e 9 nel terzo.
Da questi dati si evince che le auto sono migliorate maggiormente nei tratti piu' guidati rispetto a quelli di solo motore e la Mercedes ancor di piu' (da tener presente che i settori a Monza durano circa 26/27 secondi l'uno).

P.S.: scusatemi se mi sono dilungato troppo, ma mi sembrano dati interessanti
 
Ultima modifica:
Questo dato mi era sfuggito.
Bisogna pero' tener presente che la v-max viene misurata alla fine del rettilineo di partenza (a 215 metri dalla curva 1) e che ne' Vettel ne' Raikkonen sono stati in lotta diretta con qualche avversario e quindi non hanno avuto la possibilita' di usare il DRS ne' la necessita' di sfruttare a pieno il motore in rettilineo.
Penso che l'obiettivo sia stato quello di risparmiare un po' il motore (il rettilineo di Monza e' pur sempre uno dei piu' lunghi del mondiale) e quindi anche nei giri veloci avevano un minimo margine di miglioramento, nella speranza che invece il tutto non sia dovuto a qualche problema tecnico.
Rimane pero' il fatto che in prova Vettel ha preso 8 decimi da Hamilton di cui quasi 2 nel primo settore, dove in pratica c'e' solo la variante e poco piu' di 3 nel secondo e altrettanti nel terzo dove ci sono piu' curve, il tutto a parita' di velocita' massima. In una pista come quella di Monza e' un distacco importante e superiore a quello registrato negli anni passati . Per contro tutti gli altri erano abbondantemente dietro le Ferrari e questo rende ancora piu' mostruose le prestazioni delle Mercedes perche' sono state loro ad andare fortissimo e non la Ferrari ad andare piano.
A detta di alcuni la Mercedes danzava sui cordoli a differenza degli altri, pero' le curve di lesmo, la variante Ascari e la parabolica sono curve dove il carico aerodinamico aiuta ed evidentemente la Mercedes ne ha di piu'
Altro dato interessante e' quello relativo al passaggio davanti ai box, dove la Ferrari registrava un velocita' inferiore circa 7 km/h (dato sottolineato piu' volte da Ivan Capelli).

Rimango comunque perplesso su questi 20km/h di differenza tra gara e prove, normalmente sono minori, ad esempio lo scorso anno Vettel in gara raggiunse i 342km/h e Raikkonen i 358 km/h (in rimonta).

Aggiungo un ultima analisi sui tempi in prova del 2015 e del 2016 di Vettel e Hamilton. Il tempo di Vettel e' migliorato di 1,7 secondi di cui 4 decimi nel primo settore, 6 nel secondo e 7 nell'ultimo. Quello di Hamilton (in pole anche lo scorso anno) e' migliorato di 2,2 secondi, di cui 4 decimi nel primo settore, 9 decimi nel secondo e 9 nel terzo.
Da questi dati si evince che le auto sono migliorate maggiormente nei tratti piu' guidati rispetto a quelli di solo motore e la Mercedes ancor di piu' (da tener presente che i settori a Monza durano circa 26/27 secondi l'uno).

P.S.: scusatemi se mi sono dilungato troppo, ma mi sembrano dati interessanti
Figurati...sono ottimi spunti di riflessione....e poi quello che penso anche io (come molti altri) e cioè che la Ferrari è migliorata, ma la MB di più.:confused:
 
Figurati...sono ottimi spunti di riflessione....e poi quello che penso anche io (come molti altri) e cioè che la Ferrari è migliorata, ma la MB di più.:confused:

e questo probabilmente lo si evinceva già dalle prove di Barcellona, dove guarda caso MB era interessata più al passo gara che a prestazioni stratosferiche ad uso dei soliti beoti e dove hanno accumulato una esperienza impressionante su come gestire le gomme....
 
e questo probabilmente lo si evinceva già dalle prove di Barcellona, dove guarda caso MB era interessata più al passo gara che a prestazioni stratosferiche ad uso dei soliti beoti e dove hanno accumulato una esperienza impressionante su come gestire le gomme....
Hanno stupito e stanno stupendo tutti con i loro miglioramenti. Spesso per chi sta davanti è più difficile migliorarsi piuttosto che per gli inseguitori copiare soluzioni. Ma la MB si migliora ogni anno di molto...spero in un guizzo della Ferrari per l'anno prossimo, su vetture molto diverse..
 
Ultima modifica:
Back
Alto