<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Zoè | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Zoè

Se avessero voluto Veramente Stimolare gli interessi, avrebbero potuto sviluppare motori che sopportavano meglio i vari gas, senza richiedere esborsi maggiorati.
Opure cercare carburanti "alternativi", tipo l'Alcool?????
Poca spesa=ripresa delle vendite.
Troppo semplice......
Facciamole a batterie.. che idea! Ecologica. ECOCOMPATIBILE?
Ecco vogliono svegliare la nostra coscienza ecologica!!!! E le batterie esauste?
Possibile che sia l'unica vera strada possibile? :x
 
manuel46 ha scritto:
in america 33.000$ pari a circa 22.000?, in italia mi pare 47.000?

a parte le considerazioni sull'effettiva veridicità dei dati di consumo:

1. i prezzi italiani non sono solo italiani, sono prezzi europei (o è colpa dell'italia anche il prezzo della volt in germania?)
2. i prezzi che hai indicato sono totalmente inesatti: in italia la volt costa (al netto di iva) 35.800 euro; in america (al netto delle tasse) sono 39.000 dollari, ovvero circa 29.500 euro. quindi come vedi la differenza di prezzo è molto ma molto minore di quella che hai indicato tu.
3. inutile star qui a disquisire sulle differenze di potere d'acquisto, sistema fiscale, costo della vita, vantaggio/svantaggio del cambi di valuta. la favola per cui in america ti regalano le macchine è - appunto - una favola.
i costruttori - di auto e non solo - non sono né benefattori, né truffatori, né fessi: i prezzi di i mercato di uno stesso bene su diversi mercati varia in base a innumerevoli fattori, per cui fare confronti di questo genere è quantomeno inutile oltreché inesatto.
 
Le vetture elettriche sono interessanti ma con poco futuro... ci sono troppi interessi sotto la voce "petrolio"
io ho provato la Fluence, il kangoo, a breve la twizy, sono vetture veramente interessanti, l'ultima ha già ricevuto molti consensi e prenotazioni(per caricare la batteria ci vogliono 2 ore nella presa 220).
Ricordo... non tutti posso comprare questi veicoli, non potete andare in concessionaria e comprarla cosi facilmente, dovrete parlare con un consulente, vi farà molte domande, vorrà sapere dove abitate, in che contesto, casa privata,condomio ecc ecc, dovrete aprire praticamente un nuovo conto enel o schneider,a2a ecc ecc.. per aumentare i kw.....ci sarà da noleggiare la batteria...questi sono gli attuali problemi dell'elettrico...
 
Eldinero ha scritto:
Come peccato? Per fortuna dire, perché il futuro è ormai l'elettrico, con i carburanti a quasi 2? al litro, c'è ancora chi pensa di comprare vetture alimentate a benzina o gasolio?
Se per assurdo tutti passassero all'elettrico, il costo dell'elettricita' raggiungerebbe livelli inaccettabili, sperando che ci sia sufficiente petrolio per produrla.
Un auto elettrica, mediamente, per fare 100 km necessita di circa 20kw/h che e' l'equivalente del consumo domestico di 3 giornate per una famiglia media.
E' evidente che a livello mondiale e' impossibile far fronte ad una tale richiesta di energia.
Pertanto l'utilizzo di tali auto dovra' essere contestualizzato nelle realta' dove portano i maggiori benefici e quindi nelle citta'. Ma con le attuali tecnologie (sia di mezzi che di produzione di energia) secondo me si potra' raggiungere al max un 10% del circolante nei prossimi decenni.
Tornando alla Zoe rimane comunque una delle proposte piu' interessanti sia a livello di design che di costi e prestazioni.
 
l'ho già scritto e lo riscrivo: Renault pagherà MOLTO caro questo azzardo sulla mobilità 100% elettrica ... ; i tempi non sono assolutamente maturi, nè dal punto di vista tecnico nè tantomeno da quello economico. Lo stop produttivo della Volt/Ampera negli USA (che pure riguarda un modello ibrido, non elettrico puro!) fa già capire lo spirito dei tempi.
 
Alternativa possibile? C'é: biodiesel dalle alghe. Resa ottima, nessun impatto sulle colture terrestri, tecnologie già tutte disponibili e testate sul campo. Possibilità di diffusione su larga scala a livello mondiale? Molto vicina allo zero, ma solo per ragioni politico-economiche.
 
sumotori64 ha scritto:
Alternativa possibile? C'é: biodiesel dalle alghe. Resa ottima, nessun impatto sulle colture terrestri, tecnologie già tutte disponibili e testate sul campo. Possibilità di diffusione su larga scala a livello mondiale? Molto vicina allo zero, ma solo per ragioni politico-economiche.

Ce ne sono di alternative, ma tutte verrebbero tassate nella misura tale da ricavare almeno quello che ricavano adesso con i derivati del petrolio!
 
Devo dire che la Zoe non è per niente male, anche come estetica non è la solita auto elettrica con linee alquanto discutibili (vedi Nissan Leaf)!
L'autonomia va più che bene per girare 2-3 giorni in città senza il bisogno di ricaricare, ovvio che se uno la usa fuori città per farci molto km non può prenderla in considerazione!
Fossi in Renault, comunque, con tutti gli studi che stanno effettuando sull'elettrico proverei a proporre anche un motore ibrido benzina+elettrico, in stile Toyota, che pare dia davvero dei buoni risultati!
 
Il metano sposato da fiat non è per niente male se magari anche la concorrenza si decidesse a fare da alternativa con qualche buona ideuzza per aumentare l'autonomia non dispiacerebbe affatto, perche' diciamoci la verita' il Marchionne con il metano ha fatto centro guardatevi intorno quante "natural power" made in fiat circolano!? anche perche' il gpl sfiora l'euro il gasolio costa come la benzina e Renault che fa? si butta sull'elettrico che non ha futuro :cry: :cry: l'anno prossimo dovro' cambiare la fiesta che si dividono moglie/figlio cosa' prendero' per risparmiare un po'? Al momento vedo solo FIAT e la cosa mi deprime non poco!! :evil:
 
ANDRY30 ha scritto:
Il metano sposato da fiat non è per niente male se magari anche la concorrenza si decidesse a fare da alternativa con qualche buona ideuzza per aumentare l'autonomia non dispiacerebbe affatto, perche' diciamoci la verita' il Marchionne con il metano ha fatto centro guardatevi intorno quante "natural power" made in fiat circolano!? anche perche' il gpl sfiora l'euro il gasolio costa come la benzina e Renault che fa? si butta sull'elettrico che non ha futuro :cry: :cry: l'anno prossimo dovro' cambiare la fiesta che si dividono moglie/figlio cosa' prendero' per risparmiare un po'? Al momento vedo solo FIAT e la cosa mi deprime non poco!! :evil:

In effetti pensavo anche io al discorso metano...
Pensavo per la verità al perchè le case non progettino un modello alimentato completamente a metano! Infatti il problema più grosso del metano è la carenza di stazioni di rifornimento e il fatto che l'autonomia, complici serbatoi di piccole dimensioni, non è elevata come quella di un diesel ad esempio. Allora mi domandavo perchè non realizzassero un auto che montasse ad esempio un serbatoio grande per il metano, anche al posto del serbatoio della benzina, e poi magari un piccolo serbatoio di "riserva" per la benzina, che se non sbaglio serve nelle accensioni del motore ecc!
Ora non so se questa cosa sia effettivamente realizzabile o se ci siano problemi tecnici, però c'è da dire che se ad esempio dovessi acquistare un'auto media e ci fosse una Megane 1.4 tce a metano (impianto studiato dalla casa come in Fiat) con un serbatoio grande per il metano, ci farei più di un pensierino rispetto al corrispettivo diesel, perchè non ci perderei nè in prestazioni nè in autonomia!
 
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Il metano sposato da fiat non è per niente male se magari anche la concorrenza si decidesse a fare da alternativa con qualche buona ideuzza per aumentare l'autonomia non dispiacerebbe affatto, perche' diciamoci la verita' il Marchionne con il metano ha fatto centro guardatevi intorno quante "natural power" made in fiat circolano!? anche perche' il gpl sfiora l'euro il gasolio costa come la benzina e Renault che fa? si butta sull'elettrico che non ha futuro :cry: :cry: l'anno prossimo dovro' cambiare la fiesta che si dividono moglie/figlio cosa' prendero' per risparmiare un po'? Al momento vedo solo FIAT e la cosa mi deprime non poco!! :evil:

In effetti pensavo anche io al discorso metano...
Pensavo per la verità al perchè le case non progettino un modello alimentato completamente a metano! Infatti il problema più grosso del metano è la carenza di stazioni di rifornimento e il fatto che l'autonomia, complici serbatoi di piccole dimensioni, non è elevata come quella di un diesel ad esempio. Allora mi domandavo perchè non realizzassero un auto che montasse ad esempio un serbatoio grande per il metano, anche al posto del serbatoio della benzina, e poi magari un piccolo serbatoio di "riserva" per la benzina, che se non sbaglio serve nelle accensioni del motore ecc!
Ora non so se questa cosa sia effettivamente realizzabile o se ci siano problemi tecnici, però c'è da dire che se ad esempio dovessi acquistare un'auto media e ci fosse una Megane 1.4 tce a metano (impianto studiato dalla casa come in Fiat) con un serbatoio grande per il metano, ci farei più di un pensierino rispetto al corrispettivo diesel, perchè non ci perderei nè in prestazioni nè in autonomia!

Il problema e' che le bombole del metano sono costose e pesanti. Tieni presente che le versioni a metano pesano circa 100kg in piu' delle versioni a benzina da cui derivano.
 
Ci "dovrebbe" essere in alcune regioni (in via sperimentale) la possibilità di farsi installare una colonnina per il rifornimento di metano a casa...il che sarebbe ottimo. Però....la colonnina si stima costi 4000 euro, per fare il pieno ci vogliono 4 ore e circa 10kw/h di energia elettrica...
Io invece che dispongo in azienda della corrente 380v con 20kw di potenza...sarei curioso di sapere realmente quanto si spende per un pieno della zoè o simili. Oggi come oggi faccio davvero pochi chilometri e l'idea di un elettrico non mi dispiacerebbe...però a prescindere dalla convenienza, ho come il presentimento che è ancora presto per l'elettrico 100%
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Ci "dovrebbe" essere in alcune regioni (in via sperimentale) la possibilità di farsi installare una colonnina per il rifornimento di metano a casa...il che sarebbe ottimo. Però....la colonnina si stima costi 4000 euro, per fare il pieno ci vogliono 4 ore e circa 10kw/h di energia elettrica...
Io invece che dispongo in azienda della corrente 380v con 20kw di potenza...sarei curioso di sapere realmente quanto si spende per un pieno della zoè o simili. Oggi come oggi faccio davvero pochi chilometri e l'idea di un elettrico non mi dispiacerebbe...però a prescindere dalla convenienza, ho come il presentimento che è ancora presto per l'elettrico 100%
Come giustamente dice Andrea bisogna sfruttare in toto il serbatoio della benzina
ed ottimizzare tutto lo spazio e oltre per il metano e mettere un serbatoietto da 15 litri
max per la benzina per aumentare l'autonomia, una mia collega ha la panda a metano ma sta sempre e costante ricerca del distributore.
 
Back
Alto