<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ZERO prodotti Fiat all'orizzonte | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

ZERO prodotti Fiat all'orizzonte

GenLee ha scritto:
nicolabuso@alice.it ha scritto:
danilorse ha scritto:
Sono d'accordo che la Fiat sia poco reattiva e che abbia sbagliato molte mosse, pero' qualcosa all'orizzonte dovrebbe esserci.
Di seguito il piano prodotti fino al 2018 riportato nel 4ruote di questo mese :

- 2014 500x
- 2015 Media 3 volumi + Nuovo Doblo' + 124 spider
- 2016 500 5 porte (nuova Punto) + media 2 volumi (Bravo) + media sw + Nuova Qubo
- 2017 Crossover compatta
- 2018 Nuova Panda

In sostanza la Punto viene sostituita dopo oltre 10 anni e la Bravo dopo 9. Inoltre l'attuale 500 non subira' interventi importanti fino ad almeno il 2018, quando avra' 11 anni !!
Per contro quest'anno arrivera' la 500x che potrebbe essere un modello molto interessante.
Da qualche parte si e' anche parlato di nuovi motori a benzina a 3 cilindri di circa 1200cc, che potrebbero sostituire in un colpo solo il mitico fire e il meno apprezzato twinair.
Non solo: nel piano industriale presentato il 06 maggio dal gruppo Fiat non è previsto nessun modello sostitutivo della 500 lanciata nel luglio 2007 ! Ma allora questo modello andrà a "morire"?? Sarebbe una scelta, per evidenti motivi, suicida. Comprensibile per le Lancia ma assolutamente no per la Fiat 500 3 porte !! .....

Ma non credo. Semplicemente resterà un best seller, un pò come Panda I, per qualche altro anno, con vari aggiornamenti.
Eppure mi sembrava di aver letto di una versione nuova.....
Il fatto che da qui al 2018 non e' previsto il nuovo modello, mi fa pensare che come al solito in Fiat sono indecisi sul futuro del modello.
Probabilmente stanno pensando se sara' il caso di passare al pianale della 5 porte prevista per il 2016, o se rimanere sull'attuale che nel 2018 ricevera' nuovi aggiornamenti per la nuova Panda.
Questa incapacita' di pianificare il futuro ha danneggiato pesantemente il gruppo, perche' non dando continuita' ai modelli, la clientela spesso si e' dovuta rivolgere alla concorrenza.
 
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
nicolabuso@alice.it ha scritto:
danilorse ha scritto:
Sono d'accordo che la Fiat sia poco reattiva e che abbia sbagliato molte mosse, pero' qualcosa all'orizzonte dovrebbe esserci.
Di seguito il piano prodotti fino al 2018 riportato nel 4ruote di questo mese :

- 2014 500x
- 2015 Media 3 volumi + Nuovo Doblo' + 124 spider
- 2016 500 5 porte (nuova Punto) + media 2 volumi (Bravo) + media sw + Nuova Qubo
- 2017 Crossover compatta
- 2018 Nuova Panda

In sostanza la Punto viene sostituita dopo oltre 10 anni e la Bravo dopo 9. Inoltre l'attuale 500 non subira' interventi importanti fino ad almeno il 2018, quando avra' 11 anni !!
Per contro quest'anno arrivera' la 500x che potrebbe essere un modello molto interessante.
Da qualche parte si e' anche parlato di nuovi motori a benzina a 3 cilindri di circa 1200cc, che potrebbero sostituire in un colpo solo il mitico fire e il meno apprezzato twinair.
Non solo: nel piano industriale presentato il 06 maggio dal gruppo Fiat non è previsto nessun modello sostitutivo della 500 lanciata nel luglio 2007 ! Ma allora questo modello andrà a "morire"?? Sarebbe una scelta, per evidenti motivi, suicida. Comprensibile per le Lancia ma assolutamente no per la Fiat 500 3 porte !! .....

Ma non credo. Semplicemente resterà un best seller, un pò come Panda I, per qualche altro anno, con vari aggiornamenti.
Eppure mi sembrava di aver letto di una versione nuova.....
Il fatto che da qui al 2018 non e' previsto il nuovo modello, mi fa pensare che come al solito in Fiat sono indecisi sul futuro del modello.
Probabilmente stanno pensando se sara' il caso di passare al pianale della 5 porte prevista per il 2016, o se rimanere sull'attuale che nel 2018 ricevera' nuovi aggiornamenti per la nuova Panda.
Questa incapacita' di pianificare il futuro ha danneggiato pesantemente il gruppo, perche' non dando continuita' ai modelli, la clientela spesso si e' dovuta rivolgere alla concorrenza.

Vero, hai ragione! Continuità e Pianificazione sono stati i talloni d'achille del gruppo durante l'era Marchionne (oltre ai falsi proclami... :evil: ). Tanti, troppi "cambi di idea" su strategie e modelli...vedi, per esempio, Bravo, Idea, 159,Croma...ecc...ecc...Cose di cui, poi, si paga il conto! :rolleyes:
Credo che questo sia dipeso anche dal fatto che la Fiat stessa stava mutando e non sapeva ancora cosa "avrebbe fatto da grande", ora che sono arrivati ad FCA, mi auguro che si cominci un percorso CHIARO, NETTO, PRECISO E CON CONTINUITA' ! Altrimenti, è dura... :|
 
NEWsuper5 ha scritto:
renexx ha scritto:
L'insuccesso della Delta è stato clamoroso, uno dei casi in cui il giudizio dei consumatori è stato impietoso. Le qualità che tu le attribuisci, nessuna di spicco nella categoria, possono ritrovarsi in tanta parte della concorrenza.
Il prodotto nel suo complesso non ha convinto, questo è un dato di fatto; ad oggi un'erede dovrebbe ripartire da zero, rendendo gli investimenti ancor più onerosi. E Marchionne ha detto, più e più volte a chiare lettere, che non ne vale la pena (ed una volta tanto, sono d'accordo).
sono d'accordo con te su delta e bravo, che alla fine non eccellono in niente, ma rientrano nella media della categoria.
(la delta non potrà mai essere intesa come una sw, a partire dalla soglia di carico alta 20 cm più della concorrenza e parecchio stretta in basso, occasione persa, bastava riprendere la ribaltina di stilo e mareasw... :rolleyes: )

non sono però d'accordo sulla "ripartenza da zero".
ormai tutte le auto FCA del segmento sono basate sulla giulietta, quindi il punto di partenza esiste.
anche la viaggio non è venuta fuori dal nulla.

manca la volontà e soprattutto l'intenzione di fare questo tipo di investimento.

guarda che una analisi così approfondita la fanno veramente in pochi :D

L'insuccesso di un'auto non è dovuto alla qualità che la sa fare chiunque ma alla moda: la smart è un'auto costosa ed inutile eppure vende. La dacia è un'auto di qualità discutibile eppure vende.

Le varie orribili per me auto francesi C3 etc.. nulla hanno di meglio delle italiane e vendono: moda.
La mini non è un pezzo di tecnologia ma moda, l'audi la golf non sono bei ferri ma moda.

La 500?
Moda: oggi si acquista per moda.
 
mark_nm ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
sono d'accordo con te su delta e bravo, che alla fine non eccellono in niente, ma rientrano nella media della categoria.
(la delta non potrà mai essere intesa come una sw, a partire dalla soglia di carico alta 20 cm più della concorrenza e parecchio stretta in basso, occasione persa, bastava riprendere la ribaltina di stilo e mareasw... :rolleyes: )

non sono però d'accordo sulla "ripartenza da zero".
ormai tutte le auto FCA del segmento sono basate sulla giulietta, quindi il punto di partenza esiste.
anche la viaggio non è venuta fuori dal nulla.

manca la volontà e soprattutto l'intenzione di fare questo tipo di investimento.
guarda che una analisi così approfondita la fanno veramente in pochi :D

L'insuccesso di un'auto non è dovuto alla qualità che la sa fare chiunque ma alla moda: la smart è un'auto costosa ed inutile eppure vende. La dacia è un'auto di qualità discutibile eppure vende.

Le varie orribili per me auto francesi C3 etc.. nulla hanno di meglio delle italiane e vendono: moda.
La mini non è un pezzo di tecnologia ma moda, l'audi la golf non sono bei ferri ma moda.

La 500?
Moda: oggi si acquista per moda.
la smart è inutile per te, ma fa quello che nessuna altra auto più lunga può fare, specialmente nel traffico caotico italiano (una seicento è più lunga di mezzo metro) e ha un baule da 220/340 litri (punto 270 l).
sulla qualità discutibile di dacia, bè...sono auto oneste, senza fronzoli, quello che dovrebbe offrire la fiat.

le varie orribili francesi hanno una cosa in più delle fiat: sono aggiornate e nella linea e nei contenuti.

certo, la moda è un fattore non trascurabile, ma non nasce dal nulla, o meglio, è una conseguenza.
un'auto brutta o fuori dai canoni stilistici comuni o il mercato la apprezza o la distrugge (vedi delta).
la multipla fu apprezzata, le ultime zafira molto meno.

però anche la megane vende più di bravo e delta, eppure non è un'auto alla moda...semplicemente ha una sw (ed è anche presente nei segmenti di nicchia coupè e cabrio).
e nemmeno focus e astra possiamo definirle belle e alla moda. tabnto più che l'astra è terribilmente simile alla bravo appena pensionata.....
 
Che poi alla fine .... e chi se ne frega.

Se Fiat, marchio generalista da non scordare, ha deciso di defilarsi da quella che dovrebbe essere la sua attività abbiamo sempre la concorrenza che offre un ampio e valido ventaglio di scelte.

Azione, reazione .... mi pare si dica così.

Non c'è da perdere né sonno né appetito.
 
NEWsuper5 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
sono d'accordo con te su delta e bravo, che alla fine non eccellono in niente, ma rientrano nella media della categoria.
(la delta non potrà mai essere intesa come una sw, a partire dalla soglia di carico alta 20 cm più della concorrenza e parecchio stretta in basso, occasione persa, bastava riprendere la ribaltina di stilo e mareasw... :rolleyes: )

non sono però d'accordo sulla "ripartenza da zero".
ormai tutte le auto FCA del segmento sono basate sulla giulietta, quindi il punto di partenza esiste.
anche la viaggio non è venuta fuori dal nulla.

manca la volontà e soprattutto l'intenzione di fare questo tipo di investimento.
guarda che una analisi così approfondita la fanno veramente in pochi :D

L'insuccesso di un'auto non è dovuto alla qualità che la sa fare chiunque ma alla moda: la smart è un'auto costosa ed inutile eppure vende. La dacia è un'auto di qualità discutibile eppure vende.

Le varie orribili per me auto francesi C3 etc.. nulla hanno di meglio delle italiane e vendono: moda.
La mini non è un pezzo di tecnologia ma moda, l'audi la golf non sono bei ferri ma moda.

La 500?
Moda: oggi si acquista per moda.
la smart è inutile per te, ma fa quello che nessuna altra auto più lunga può fare, specialmente nel traffico caotico italiano (una seicento è più lunga di mezzo metro) e ha un baule da 220/340 litri (punto 270 l).
sulla qualità discutibile di dacia, bè...sono auto oneste, senza fronzoli, quello che dovrebbe offrire la fiat.

le varie orribili francesi hanno una cosa in più delle fiat: sono aggiornate e nella linea e nei contenuti.

certo, la moda è un fattore non trascurabile, ma non nasce dal nulla, o meglio, è una conseguenza.
un'auto brutta o fuori dai canoni stilistici comuni o il mercato la apprezza o la distrugge (vedi delta).
la multipla fu apprezzata, le ultime zafira molto meno.

però anche la megane vende più di bravo e delta, eppure non è un'auto alla moda...semplicemente ha una sw (ed è anche presente nei segmenti di nicchia coupè e cabrio).
e nemmeno focus e astra possiamo definirle belle e alla moda. tabnto più che l'astra è terribilmente simile alla bravo appena pensionata.....

Esatto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
sono d'accordo con te su delta e bravo, che alla fine non eccellono in niente, ma rientrano nella media della categoria.
(la delta non potrà mai essere intesa come una sw, a partire dalla soglia di carico alta 20 cm più della concorrenza e parecchio stretta in basso, occasione persa, bastava riprendere la ribaltina di stilo e mareasw... :rolleyes: )

non sono però d'accordo sulla "ripartenza da zero".
ormai tutte le auto FCA del segmento sono basate sulla giulietta, quindi il punto di partenza esiste.
anche la viaggio non è venuta fuori dal nulla.

manca la volontà e soprattutto l'intenzione di fare questo tipo di investimento.
guarda che una analisi così approfondita la fanno veramente in pochi :D

L'insuccesso di un'auto non è dovuto alla qualità che la sa fare chiunque ma alla moda: la smart è un'auto costosa ed inutile eppure vende. La dacia è un'auto di qualità discutibile eppure vende.

Le varie orribili per me auto francesi C3 etc.. nulla hanno di meglio delle italiane e vendono: moda.
La mini non è un pezzo di tecnologia ma moda, l'audi la golf non sono bei ferri ma moda.

La 500?
Moda: oggi si acquista per moda.
la smart è inutile per te, ma fa quello che nessuna altra auto più lunga può fare, specialmente nel traffico caotico italiano (una seicento è più lunga di mezzo metro) e ha un baule da 220/340 litri (punto 270 l).
sulla qualità discutibile di dacia, bè...sono auto oneste, senza fronzoli, quello che dovrebbe offrire la fiat.

le varie orribili francesi hanno una cosa in più delle fiat: sono aggiornate e nella linea e nei contenuti.

certo, la moda è un fattore non trascurabile, ma non nasce dal nulla, o meglio, è una conseguenza.
un'auto brutta o fuori dai canoni stilistici comuni o il mercato la apprezza o la distrugge (vedi delta).
la multipla fu apprezzata, le ultime zafira molto meno.

però anche la megane vende più di bravo e delta, eppure non è un'auto alla moda...semplicemente ha una sw (ed è anche presente nei segmenti di nicchia coupè e cabrio).
e nemmeno focus e astra possiamo definirle belle e alla moda. tabnto più che l'astra è terribilmente simile alla bravo appena pensionata.....

la smart è inutile per tutti. Si vede che non giri per Milano, la smart sta in colonna come tutti; lo scooter è una invenzione intelligente la smart è una invenzione inutile e la si acquista solo per moda.

In definitiva sono pochi IMHO che acquistano l'auto giusta per necessità, moda.
La classe A non è più intelligente della Musa o della Idea ma sai, avere una classe A fa figo :D

Tutti quelli che aceuistano una A3 o una golf in luogo della giulietta o di una delta o bravo è per moda essendo le auto da me citate del tutto equivalenti; prima si capisce questo e prima si inizia a vendere.
 
---se per anni si è fatta una politica miope sui modelli, adesso non ci si lamenti (e te lo dice uno che in famiglia ha sempre comperato italiano, fino all'ultima Ford Fiesta, e mi sono detto che stupidi a non farlo prima).
Se per te una A3 o una Bravo sono equivalenti......la qualità percepita (e anche reale) è quella che ti fa passare da generalista a premium, cosa che neppure la Giulietta è.

Ricordatevi che fino ad oggi Marchionne si è distinto per le grandi operazioni finanziarie, GM prima e Chrysler dopo: e visto i precedenti casi AlfaRomeo e Lancia spolpate miseramente, io se fossi in Jeep mi preoccuperei assai.
Incredibile che in queste operazioni i governi siano assenti, in altri paesi sarebbe stato convocato immediatamente e richieste spiegazioni: ma si sa che la priorità e la riforma del senato
 
mark_nm ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
sono d'accordo con te su delta e bravo, che alla fine non eccellono in niente, ma rientrano nella media della categoria.
(la delta non potrà mai essere intesa come una sw, a partire dalla soglia di carico alta 20 cm più della concorrenza e parecchio stretta in basso, occasione persa, bastava riprendere la ribaltina di stilo e mareasw... :rolleyes: )

non sono però d'accordo sulla "ripartenza da zero".
ormai tutte le auto FCA del segmento sono basate sulla giulietta, quindi il punto di partenza esiste.
anche la viaggio non è venuta fuori dal nulla.

manca la volontà e soprattutto l'intenzione di fare questo tipo di investimento.
guarda che una analisi così approfondita la fanno veramente in pochi :D

L'insuccesso di un'auto non è dovuto alla qualità che la sa fare chiunque ma alla moda: la smart è un'auto costosa ed inutile eppure vende. La dacia è un'auto di qualità discutibile eppure vende.

Le varie orribili per me auto francesi C3 etc.. nulla hanno di meglio delle italiane e vendono: moda.
La mini non è un pezzo di tecnologia ma moda, l'audi la golf non sono bei ferri ma moda.

La 500?
Moda: oggi si acquista per moda.
la smart è inutile per te, ma fa quello che nessuna altra auto più lunga può fare, specialmente nel traffico caotico italiano (una seicento è più lunga di mezzo metro) e ha un baule da 220/340 litri (punto 270 l).
sulla qualità discutibile di dacia, bè...sono auto oneste, senza fronzoli, quello che dovrebbe offrire la fiat.

le varie orribili francesi hanno una cosa in più delle fiat: sono aggiornate e nella linea e nei contenuti.

certo, la moda è un fattore non trascurabile, ma non nasce dal nulla, o meglio, è una conseguenza.
un'auto brutta o fuori dai canoni stilistici comuni o il mercato la apprezza o la distrugge (vedi delta).
la multipla fu apprezzata, le ultime zafira molto meno.

però anche la megane vende più di bravo e delta, eppure non è un'auto alla moda...semplicemente ha una sw (ed è anche presente nei segmenti di nicchia coupè e cabrio).
e nemmeno focus e astra possiamo definirle belle e alla moda. tabnto più che l'astra è terribilmente simile alla bravo appena pensionata.....

la smart è inutile per tutti. Si vede che non giri per Milano, la smart sta in colonna come tutti; lo scooter è una invenzione intelligente la smart è una invenzione inutile e la si acquista solo per moda.

In definitiva sono pochi IMHO che acquistano l'auto giusta per necessità, moda.
La classe A non è più intelligente della Musa o della Idea ma sai, avere una classe A fa figo :D

Tutti quelli che aceuistano una A3 o una golf in luogo della giulietta o di una delta o bravo è per moda essendo le auto da me citate del tutto equivalenti; prima si capisce questo e prima si inizia a vendere.

Indubbiamente il fattore moda conta e anche molto, ma come detto è supportato anche da contenuti e "reputazione" del Marchio. Una Golf ha tanta sostanza ed da 40 anni un punto di riferimento costantemente migliorata. Sarà anche di moda ma chi l'acquista, prende una "certezza". Anche la 500, indubbiamente modaiola, ha un bel design e qualità apprezzabili per il segmento. Certamente hai ragione sul fatto che (purtroppo a volte) ci si debba buttare sul fattore moda per vendere.
 
mark_nm ha scritto:
la smart è inutile per tutti. Si vede che non giri per Milano, la smart sta in colonna come tutti; lo scooter è una invenzione intelligente la smart è una invenzione inutile e la si acquista solo per moda.

In definitiva sono pochi IMHO che acquistano l'auto giusta per necessità, moda.
La classe A non è più intelligente della Musa o della Idea ma sai, avere una classe A fa figo :D

Tutti quelli che aceuistano una A3 o una golf in luogo della giulietta o di una delta o bravo è per moda essendo le auto da me citate del tutto equivalenti; prima si capisce questo e prima si inizia a vendere.
per la prima parte, la mia risposta è questa: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

La classe A, la monovolume appena pensionata (immagino ti riferisca a quella) è invece molto più intelligente di Musa e Idea, oltre che tecnicamente 10 anni avanti, a partire dal telaio, che non deriva certo da una banale segmento B. (questo dimostra anche quanto poco conosci il prodotto in questione...)

per il resto, lascio perdere, discutere con te è perfettamente inutile.

tutti cattivi se non comprano ciò che passa l'azienda. :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
la smart è inutile per tutti. Si vede che non giri per Milano, la smart sta in colonna come tutti; lo scooter è una invenzione intelligente la smart è una invenzione inutile e la si acquista solo per moda.

In definitiva sono pochi IMHO che acquistano l'auto giusta per necessità, moda.
La classe A non è più intelligente della Musa o della Idea ma sai, avere una classe A fa figo :D

Tutti quelli che aceuistano una A3 o una golf in luogo della giulietta o di una delta o bravo è per moda essendo le auto da me citate del tutto equivalenti; prima si capisce questo e prima si inizia a vendere.
per la prima parte, la mia risposta è questa: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

La classe A, la monovolume appena pensionata (immagino ti riferisca a quella) è invece molto più intelligente di Musa e Idea, oltre che tecnicamente 10 anni avanti, a partire dal telaio, che non deriva certo da una banale segmento B. (questo dimostra anche quanto poco conosci il prodotto in questione...)

per il resto, lascio perdere, discutere con te è perfettamente inutile.

tutti cattivi se non comprano ciò che passa l'azienda. :rolleyes:

ti ho appena detto che quasi nessuno approfondisce quando acquista un'auto, siete in pochi :D

La maggiore parte delle persone acquista per moda: tutte le varie amenità riguardanti telaio motore etc.. sono solo per pochi appassionati, interessano a te non al popolo; ma figurati se alle donne interessa qualcosa del telaio :D

Se la fiat si concentrasse di più sulla fuffa (plastichine ricercate e cavolate di questo genere) come fanno i crucchi venderebbe molto di più.

Ho appena acquistato una lancia y, credi che sia andato a vedere la concorrenza?
Per me non esiste: piaceva quella punto e basta e chi se ne frega delle plastiche e del telaio ;)

p.s.
puoi comprare quello che ti pare, i soldi non finiscono certo in tasca a me; ma almeno dai spazio anche a chi non la pensa come te, altrimenti dai concessionari ad acquistare auto ci dovrebbero andare solo gli ingeneri meccanici :D :D :D
 
sarà che certe cose non le conosci, ma quando guidi certe auto percepisci una qualità diversa legate alla qualità del telaio (acciai extra rigidi in Fiat mi pare si vedano poco) o alla raffinatezza delel sospensioni, a meno che tu pensi che un avantreno Audi sia uguale ad uno Bravo
 
siete poco obiettivi, a sentire voi sembra che tutti coloro che acquistano un'auto sono piloti; non immaginate minimamente il motivo del successo di alcune auto, il telaio ???

Chiudo qui perché non ha più senso continuare e lascio discutere i piloti.
 
Mark_nm non sta dicendo una cosa del tutto sbagliata. Se guardiamo la funzionalità, le prestazioni, la tecnologia ecc...ecc...oggi ci troviamo davanti ad una situazione di livellamento assoluto, sopratutto nei brand generalisti: difficile, oggi, sostenere chi sia meglio (da un punto di vista di qualità generale) tra Ford, Opel, Fiat, Peugeot, Renault...ecc...ecc...a parte alcuni dettagli, oggettivamente, ormai tutti offrono (bene o male) un prodotto qualitativamente valido. Siccome, oltre tutto, i prodotti presenti sul mercato sono tantissimi, troppi, e tutti più o meno validi, il cliente generalista (intendo il non appassionato) , sceglie in base a criteri molto soggettivi, quindi, dopo aver individuato i vari modelli che soddisfano la sua esigenza di mobilità (chi l'utilitaria, chi la monovolume, chi la berlina, chi il suv...) tra le varie proposte, sceglie in base al gusto estetico e alle tendenze, è indubbio! La 500, per esempio, è un'utilitaria valida esattamente come tante altre, ma è la più venduta al mondo (segmento A) perché è universalmente riconosciuta come cool!
 
Back
Alto