Purtroppo quell'intenzione di portare un'offensiva concreta nel mercato europeo non c'è, mettiamoci il cuore in pace, ormai c'è solo il nordamerica nei loro piani.Diapo27 ha scritto:Fiat ha dissipato negli anni tutto un patrimonio di immagine, varietà di prodotti e posizioni di mercato. E' mancata continuità, passione, e il fondamento del toyotismo: il miglioramento continuo; che sembra invece essere straordinariamente stato recepito da gruppo Wag, BMW, Mercedes (Opel e Ford mi paiono su lunghezze d'onda differenti)
Sono d'accordo con chi afferma che non è più possibile (e neppure è molto furbo) seguitare ad impostare il confronto sui segmenti tradizionali. Già il tentativo con Alfa Romeo, mi pare un'impresa difficile.
Dunque, è una una strategia sensata - certamente assoggettabile a dibattiti - quella di cercare delle nicchie comunque di massa e un'identità univoca riconducibile all'Ipod viaggiante (così mi pare che Lapo definì la 500)
La 500 l'anno scorso ha venduto 158.000 auto in Europa, di cui 40.000 in Italia e 38.000 in Gran Bretagna.
Mi chiedo come si possa scrivere con tanta ariosità che vende solo in Italia. Credo che mai nella storia del gruppo ci sia stato un prodotto tanto internazionale.
Il piano industriale è comunque poco ambizioso e sembra teso a mantenere le posizioni attuali (molto basse) magari in un'ottica di maggiore redditività. Se ci fosse stata l'intenzione e la possibilità di apportare un'offensiva nel mercato europeo, quel piano si sarebbe dovuto concretizzare in uno spazio temporale più breve; diciamo entro il 2016, perchè il prossimo anno la GPunto venderà solo dietro ingenti promozioni, e la Panda è in declino commerciale già ora (e questa in effetti ha il suo mercato di elezione nei confini nostrani)