renexx
0
Frankie71iceman ha scritto:renexx ha scritto:Ma anche no, il mercato è il giudice supremo ed il verdetto è stato chiaro.
Non sono molto d'accordo su questo. Il verdetto del mercato è stato che la Delta non è stata un'auto apprezzata, per una serie di motivi...ciò non toglie che di per sè il prodotto sia valido: è una macchina spaziosa, confortevole, rifinita adeguatamente (le concorrenti dell'epoca non erano tanto meglio), con un'ampia gamma di motori (all'inizio c'erano i 1.4 turbo da 120 e 140 cv, il 1.8 da 200 cv a benza, 1.4 120 GPL, 1.6 120 e poi anche 105, 2.0 165cv e 1.9 TST 190cv diesel), il cambio automatico disponibile sia su benzina che diesel (un mezzo miracolo, in casa Fiat...), con allestimenti all'altezza delle concorrenti, decisamente affidabile (come la cugina Bravo), abbastanza parca nei consumi...il tutto venduto a un prezzo inizialmente corretto, specialmente al netto degli sconti concessionario. Insomma, non certo l'auto perfetta, ma un modello onesto, il cui maggior difetto probabilmente è stato quello di essere pensato per un target di pubblico troppo specifico, cioè i mangiachilometri tipo agenti di commercio, rappresentanti di vendita ecc, gente che di solito gira con Mercedes, Audi e BMW...Insomma, gente che la vedeva come qualcosa di inferiore, mentre il padre di famiglia che avrebbe voluto una Bravo SW o monovolume la considerava qualcosa di "troppo"..Per conquistare la prima categoria si sarebbe dovuto puntare su contenuti migliori (pianali di derivazione 159 invece che Bravo, per esempio), mentre per conquistare la seconda si sarebbe dovuto pensare a una versione SW...invece, visti gli scarsi risultati, il modello è stato abbandonato.
Non discuto l'insuccesso della Delta, ma lo imputo più alla sciagurata gestione (non proprio una novità, oltretutto) del prodotto più che a gravi difetti insiti...
L'insuccesso della Delta è stato clamoroso, uno dei casi in cui il giudizio dei consumatori è stato impietoso. Le qualità che tu le attribuisci, nessuna di spicco nella categoria, possono ritrovarsi in tanta parte della concorrenza.
Il prodotto nel suo complesso non ha convinto, questo è un dato di fatto; ad oggi un'erede dovrebbe ripartire da zero, rendendo gli investimenti ancor più onerosi. E Marchionne ha detto, più e più volte a chiare lettere, che non ne vale la pena (ed una volta tanto, sono d'accordo).