<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ZAIA ED IL VINO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ZAIA ED IL VINO

biasci ha scritto:
krukko ha scritto:
maurofiorini ha scritto:
Ho più volte guardato quei siti dove si può verificare il tasso alcolemico inserendo i dati relativi al sesso, al peso ecc. Con due calici (il classico quartuccio o quartino) un maschio di statura e peso medi rientra nello 0.5. Non credo ci sia bisogno di bere di pù, ma di bere meglio.
Quantificare statura media e peso medio, prego... ;)
Altrimenti è come andare dal salumiere ed ordinare "2 o 3 etti di prosciutto cotto"... e lui ti richiede: "Ma... 2 etti o 3 etti?"

:D
Se dici 2 o 3 etti, stai tranquillo che te ne da 3 !!! non ti chiede chiarimenti.
In Germania si... :D
 
zaiavino.jpg


A me dà l'impressione di essere uno al quale piace bere... e non poco.
 
enrio ha scritto:
IL Ministro Zaia dice che si può guidare dopo aver bevuto 2 bicchieri di vino.
Perchè non lo mettiamo alla prova con Quattroruote? :p

Non esattamente: ha detto che il limite attuale di 0.5 g/l è ragionevole, e che corrisponde a 2 bicchieri di vino.
Quello che non dice è che il livello di alcool nel sangue varia tantissimo da persona a persona (e non solo in funzione del peso corporeo): quindi in realtà bere 2 bicchieri di vino durante un pasto, anche per una persona robusta, non significa automaticamente essere nei limiti di legge per la guida. :?
 
Certo...in Italia si punisce chi beve i 2 bicchieri di vino a tavola, e chi invece provoca stragi guidando sbronzo non si fa manco un giorno di galera.
Solita storia, solita Italia.
E soliti moralisti pure qui. Pff..
 
Crale ha scritto:
Certo...in Italia si punisce chi beve i 2 bicchieri di vino a tavola, e chi invece provoca stragi guidando sbronzo non si fa manco un giorno di galera.
Solita storia, solita Italia.
E soliti moralisti pure qui. Pff..

SOno le stesse persone che oggi giustificano i 2 bicchieri (e perché non 3 o 4 allora), poi si lamentano dopo.
C'è un limite che piaccia o meno.
O lo si cambia (e un ministro di un governo con quella maggioranza può farlo)
oppure ci si riempie la bocca di dichiarazioni.
 
Back
Alto