<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ZAGATO ZELE 1000 | Il Forum di Quattroruote

ZAGATO ZELE 1000

chissa' se è rimasta a livello di prototipo o è stata costruita la vetturetta (non quadriciclo) elettrica a corrente continua 24 Volts,1000 watt.
trazione posteriore,commutatore a tre velocita',due posti piu' bagagliaio con dimensioni minime:lunghezza 1,95/larghezza 1,35/altezza 1,61/peso kg. 500.
Velocita' 40 km/h-autonomia km. 70.
Mica male per 38 anni fa'.................................................
 
biellamanovella ha scritto:
chissa' se è rimasta a livello di prototipo o è stata costruita la vetturetta (non quadriciclo) elettrica a corrente continua 24 Volts,1000 watt.
trazione posteriore,commutatore a tre velocita',due posti piu' bagagliaio con dimensioni minime:lunghezza 1,95/larghezza 1,35/altezza 1,61/peso kg. 500.
Velocita' 40 km/h-autonomia km. 70.
Mica male per 38 anni fa'.................................................

Costruita in piccola serie tra il 1974 ed il 1976 era lunga 2,13 (non 1,95), ne hanno vendute circa 500; a Cagliari ne circola ancora una immatricolata nel 1975 come normale autovettura con una targa CA 26XXXX. All'epoca costava più di una 124.

Saluti
 
a_gricolo ha scritto:
Certo che ne ha fatto di progressi l'auto elettrica in 40 anni.....

Praticamente nessuno. Quella Zele la potresti vendere tale e quale oggi, solo che, come ieri, costerebbe uno sproposito in rapporto a quel poco che offre.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Certo che ne ha fatto di progressi l'auto elettrica in 40 anni.....

Praticamente nessuno. Quella Zele la potresti vendere tale e quale oggi, solo che, come ieri, costerebbe uno sproposito in rapporto a quel poco che offre.

Saluti

Si era capito che intendevo esattamente questo, vero?
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Certo che ne ha fatto di progressi l'auto elettrica in 40 anni.....

Praticamente nessuno. Quella Zele la potresti vendere tale e quale oggi, solo che, come ieri, costerebbe uno sproposito in rapporto a quel poco che offre.

Saluti

Si era capito che intendevo esattamente questo, vero?

Io l'avevo capito, conosco bene la tua opinione sull'elettrico (che coincide in gran parte con la mia), difatti con la mia risposta intendevo confermare quanto da te sottinteso, ossia che l'auto elettrica da 40 anni a questa parte e nonostante ci abbiano provato tantissime Case, non è ancora riuscita a superare i suoi limiti concettuali dovuti essenzialmente alla limitata capacità di accumulo di energia.
Una Zele di 40 anni fa aveva più o meno le stesse prestazioni e la stessa autonomia di un'elettrica di oggi.

Saluti
 
Beh a me una Nissan Leaf pare un pelino piu' evoluta di una Zele, ma solo un pelino...magari mi sbagliero', eh...

Così come le recenti elettriche Renault.

Senza considerare quelle con range extender come la Fisker Karma, quelle sportive come la Tesla Roadster, e quelle a fuel cell come la Honda FCX Clarity.

Ma l'ho detto, magari mi sbaglio...

Attached files /attachments/1361042=14824-2010-fisker-karma.jpg
 
Jambana ha scritto:
Beh a me una Nissan Leaf pare un pelino piu' evoluta di una Zele, ma solo un pelino...magari mi sbagliero', eh...

Così come le recenti elettriche Renault.

Senza considerare quelle con range extender come la Fisker Karma, quelle sportive come la Tesla Roadster, e quelle a fuel cell come la Honda FCX Clarity.

Ma l'ho detto, magari mi sbaglio...

Non ti sbagli ma ci sono da fare un paio di puntualizzazioni.
La Twizy è molto simile anche concettualmente alla Zele che, ricordiamolo, esisteva in tre versioni. Ebbene se vai a leggerne le specifiche tecniche noterai che le somiglianze tra la Zele e la Twizy 45 sono enormi.
La Leaf è molto diversa ma i suoi limiti sono sempre gli stessi: oltre i 100 km di autonomia (che raggiungeva anche la Zele con l'impianto a 48 V) non si va. Di meglio ha la velocità raggiungibile (merito solo della maggior potenza) e lo spazio interno. Per il resto tutta l'elettronica che ha in più di vantaggi tangibili ne ha portati pochi.
Quelle col range extender sono invece enormemente diverse, paragonabili ad una Zele che viaggia con un gruppo elettrogeno nel bagagliaio.............

Saluti
 
Jambana ha scritto:
Beh a me una Nissan Leaf pare un pelino piu' evoluta di una Zele, ma solo un pelino...magari mi sbagliero', eh...

Così come le recenti elettriche Renault.

Senza considerare quelle con range extender come la Fisker Karma, quelle sportive come la Tesla Roadster, e quelle a fuel cell come la Honda FCX Clarity.

Ma l'ho detto, magari mi sbaglio...

Come ha già detto Fabio, i limiti delle elettriche pure sono ancora tutti lì, praticamente immutati malgrado sia passato quasi mezzo secolo. Gli EREV e i FCV sono tutta un'altra storia, assolutamente non confrontabili
 
fabiologgia ha scritto:
Jambana ha scritto:
Beh a me una Nissan Leaf pare un pelino piu' evoluta di una Zele, ma solo un pelino...magari mi sbagliero', eh...

Così come le recenti elettriche Renault.

Senza considerare quelle con range extender come la Fisker Karma, quelle sportive come la Tesla Roadster, e quelle a fuel cell come la Honda FCX Clarity.

Ma l'ho detto, magari mi sbaglio...

Non ti sbagli ma ci sono da fare un paio di puntualizzazioni.
La Twizy è molto simile anche concettualmente alla Zele che, ricordiamolo, esisteva in tre versioni. Ebbene se vai a leggerne le specifiche tecniche noterai che le somiglianze tra la Zele e la Twizy 45 sono enormi.
La Leaf è molto diversa ma i suoi limiti sono sempre gli stessi: oltre i 100 km di autonomia (che raggiungeva anche la Zele con l'impianto a 48 V) non si va. Di meglio ha la velocità raggiungibile (merito solo della maggior potenza) e lo spazio interno. Per il resto tutta l'elettronica che ha in più di vantaggi tangibili ne ha portati pochi.
Quelle col range extender sono invece enormemente diverse, paragonabili ad una Zele che viaggia con un gruppo elettrogeno nel bagagliaio.............

Saluti

Non sono d'accordo sul fatto che una Leaf rispetto ad una Zele offra solo più velocità e più spazio: mi pare che i vantaggi in termini di sicurezza, confort, utilizzo, e direi anche affidabilità (la Zele era poco più di un go-kart coperto fatto artigianalmente, la Leaf è un'auto del 2010 a tutti gli effetti, compresi garanzia e assistenza) siano immensi, è un po' come paragonare un'Ape degli anni '70 a una buona vettura media di oggi.
A me non sembra così banale che un'auto elettrica si possa usare come un'auto normale, con lo stesso confort, con un impianto di climatizzazione/condizionamento efficiente, buone caratteristiche dinamiche e tenuta di strada, con un buon bagagliaio e una sicurezza passiva ai massimi livelli di omologazione.
Fino agli anni 2010 non esisteva nessun prodotto con queste caratteristiche.
Certo, il problema dell'autonomia permane, e non si può andare contro le leggi della fisica (anzi, in questo caso direi soprattutto della chimica), anche se lo studio di sistemi più efficienti di immagazzinamento dell'energia elettrica sarà uno dei temi tecnici degli ultimi anni. L'auto elettrica oggi è una scelta che ha dei limiti ben precisi.
Nel mio caso però, per esempio, un'elettrica moderna come la Leaf andrebbe benissimo per il mio uso quotidiano visto che percorro ben pochi km, e tutti in area metropolitana. Insomma, potrebbe essere la mia auto per tutti i giorni: ho l'esigenza di fare un viaggio molto lungo solo una volta all'anno, ma il costruttore prevede la possibilità di avere un'auto sostituitva per queste evenienze. Tutto questo facendo naturalmente astrazione del prezzo di listino molto alto...ma è il solito discorso dei cellulari pesanti come un mattone degli anni '80, che costavano tre milioni: qualcuno dovrà pur cominciare, naturalmente con prezzi molto elevati.

Aspettiamo le foto della Prinz, eh! ;)
Ciao
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Beh a me una Nissan Leaf pare un pelino piu' evoluta di una Zele, ma solo un pelino...magari mi sbagliero', eh...

Così come le recenti elettriche Renault.

Senza considerare quelle con range extender come la Fisker Karma, quelle sportive come la Tesla Roadster, e quelle a fuel cell come la Honda FCX Clarity.

Ma l'ho detto, magari mi sbaglio...

Come ha già detto Fabio, i limiti delle elettriche pure sono ancora tutti lì, praticamente immutati malgrado sia passato quasi mezzo secolo. Gli EREV e i FCV sono tutta un'altra storia, assolutamente non confrontabili

GLi extended range e i veicoli con fuel cells invece secondo me sono assolutamente confrontabili: sono veicoli a trazione elettrica ai quali è applicato un sistema di generazione dell'energia elettrica, che può essere anche ausiliario.

Dal punto di vista del powertrain sono assolutamente identici ad un'elettrica "pura", della quale sono, tecnicamente, una semplice variante, che mi sembra molto ragionevole in una fase in cui le batterie hanno capacità non adeguate all'utilizzo tipico.

In più, soprattutto nel caso delle extended range, il risparmio verte sul fatto che per l'utilizzo tipico in area urbana con piccoli tragitti (che è il più diffuso statisticamente) si sfrutta solo la capacità delle batterie caricate da rete, senza far entrare in funzione il generatore, che ha rendimento minore: in questo caso il funzionamento è completamente assimilabile a quello di un'auto elettrica con le semplici batterie.
 
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Beh a me una Nissan Leaf pare un pelino piu' evoluta di una Zele, ma solo un pelino...magari mi sbagliero', eh...

Così come le recenti elettriche Renault.

Senza considerare quelle con range extender come la Fisker Karma, quelle sportive come la Tesla Roadster, e quelle a fuel cell come la Honda FCX Clarity.

Ma l'ho detto, magari mi sbaglio...

Come ha già detto Fabio, i limiti delle elettriche pure sono ancora tutti lì, praticamente immutati malgrado sia passato quasi mezzo secolo. Gli EREV e i FCV sono tutta un'altra storia, assolutamente non confrontabili

GLi extended range e i veicoli con fuel cells invece secondo me sono assolutamente confrontabili: sono veicoli a trazione elettrica ai quali è applicato un sistema di generazione dell'energia elettrica, che può essere anche ausiliario.
.

Hai detto niente.....
 
a_gricolo ha scritto:
Hai detto niente.....

Un range extender non è né più né meno un generatore, come ha scritto sopra Fabiologgia. Che sia un motore endotermico collegato ad un alternatore, un gruppo di fuel cells o un reattore nucleare.
Per assurdo, qualunque utente con un po' conoscenze di bricolage (facendo astrazione di tutte le ovvie considerazioni su sicurezza, spazio, confort, aumento di peso, omologazione etc) potrebbe installare con minimo sforzo un gruppo elettrogeno incapsulato già pronto, con una piccola presa d'aspirazione e un'uscita di scarico, un piccolo radiatore esterno col suo circuito di mandata e ritorno, e un serbatoio combustibile, nel bagagliaio o al posto dei sedili posteriori di una Leaf. e attaccarlo direttamente al circuito di ricarica: avrebbe con poco costruito un rozzo EV extended range, senza aver toccato neanche un circuito elettrico dell'automobile. Ah si, credo che la ricarica per ovvi motivi sia possibile solo a macchina ferma, magari ci sarebbe da bypassare qualche sicurezza, forse via software.

Attached files /attachments/1361083=14828-Fischer Panda.gif
 
Oddio, ritengo anche io l'elettrico una tecnologia estremamente prematura, ma dire che non ci sono stati passi avanti è una sciocchezza.

Sarebbe come dire che negli ultimi 40 anni non ci sono stati grandi passi avanti nell'endotermico perché un'auto di quegli anni ha una autonomia simile e un consumo di poco superiore.

Beh non è così: sia le elettriche che le auto convenzionali oggi si portano dietro quintali in più di sicurezza e tecnologia che le loro antenate si sognavano, quindi anche se per ipotesi un'auto degli anni 70 avesse la stessa autonomia o consumo di una odierna, il salto di qualità sarebbe enorme.

Per quanto riguarda erev, range extender e compagnia, si tratta pur sempre di un'evoluzione di tecnologie legate all'elettrico.
Le cose non si possono separare, anche perché queste soluzioni vengono incontro proprio alla limitata autonomia dell'elettrico puro, quindi in un certo senso sono il passo successivo nello sviluppo di questa tecnologia. Se il prossimo sarà nuove batterie superefficienti, ben venga, ci libereremo del range extender.

E ripeto, anche io sono attualmente scettico, ma bisogna essere obiettivi.
Dei passi avanti ci son stati eccome.
 
fabiologgia ha scritto:
biellamanovella ha scritto:
chissa' se è rimasta a livello di prototipo o è stata costruita la vetturetta (non quadriciclo) elettrica a corrente continua 24 Volts,1000 watt.
trazione posteriore,commutatore a tre velocita',due posti piu' bagagliaio con dimensioni minime:lunghezza 1,95/larghezza 1,35/altezza 1,61/peso kg. 500.
Velocita' 40 km/h-autonomia km. 70.
Mica male per 38 anni fa'.................................................

Costruita in piccola serie tra il 1974 ed il 1976 era lunga 2,13 (non 1,95), ne hanno vendute circa 500; a Cagliari ne circola ancora una immatricolata nel 1975 come normale autovettura con una targa CA 26XXXX. All'epoca costava più di una 124.

Saluti

si vede che quella con dimensioni citate era solo un prototipo zagato............strano che abbiano scritto (fonte quattroruote) che era ben sotto ai 2 metri.........
 
Back
Alto