<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Zafira 1.9Cdti 150cv Agosto 2009 Gasolio nell'olio | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Zafira 1.9Cdti 150cv Agosto 2009 Gasolio nell'olio

beh guarda lui non sa nemmeno quando si rigenera,perchè gliel ho chiesto e non lo ha mai sentito e non guarda il cdb il consumo istantaneo,per quello ti dico che è strano non li abbia mai creato problemi!!!Vuol dire che come meccanismo funziona probabilmente...boh....ma ti garantisco che lui non sa nemmeno quando rigenera!!
 
Bèh, in 2700 km io me ne sono accorto solo una volta a 510 km che rigenerava! Penso che nel frattempo altre 2/3 rigenerazioni le ha fatte sicuro! Per il resto non credo che Citroen abbia un sistema a cui non servono determinta condizioni per rigenerare.... Ma gli hai mai chiesto se gli si è accesa mai la spia per la rigenerazione forzata? E poi sei certo che sia dotata di DPF? Fino non tanto tempo fa si poteva scegliere... Mi pare che dall'euro 5 sia obbligatorio...
 
Guarda abita di fianco a me quindi lo vedo e parlo tutti i giorni :D la spia non gli si è mai accesa,e si ha il dpf,l auto l ha comprata nuova a Luglio dell anno scorso e siamo andati insieme a provarla e ordinarla ed ha di serie il dpf essendo euro 5!!!
Tanto è vero che quando l ha ordinata negli equipaggiamenti di serie ho letto FAP,e gli ho fatto chiamare per chiedere se era ancora quello di vecchia generazione,dato che ora si chiama DPF e se dopo i 90000km bisogna sostituirlo!!!Come è successo a mio cugino nella sua Phedra del 2007 ed ha speso sui 900? :shock:
Perchè i primi che venivano fuori dopo un pò di km si era costretti cambiarlo!!!
 
Allora complimenti a Citroen!!!
Però attenzione!
In giro ci sono ormai tante auo con DPF.... bisognerebbe capire quante, quali danno problemi, specificando anche che percorsi si fanno....
Ribadisco il fatto che tanta gente scrive nei forum solo se hanno problemi e non se le cose vanno bene.... Quindi è ovvio leggere di un discreto numero che ha problemi con il DPF. Io credo che con le giuste attenzioni ci si possa convivere bene. Io in ormai 2800 km solo una volta ho notato la rigenerazione!
 
La cerina utilizzata da Citroen e Peugeot per il loro FAP ha la funzione di abbassare la temperatura di rigenerazione e quindi rendere più facile la rigenerazione stessa (quindi teoricamente anche in brevi tratti cittadini).
Quanto alla manutenzione aggiuntiva, il serbatoio della cerina va riempito ogni 150.000 km circa.
Renault ha invece per alcuni motori un 5° iniettore posizionato direttamente sul DPF che riduce fortemente il trafilaggio di gasolio nell'olio.
Tutte le altre marche non mi risulta abbiano invece altre soluzioni se non quella di aver posizionato il DPF il più vicino possibile al motore (ovviamente sui motori più recenti) per far arrivare al DPF i gas ancora ad alta temperatura.
 
Documentandomi bene, la cerina serva a catturare il particolato, creando un legame chimico tra le varie particelle prodotte dalla combustione e viene iniettato direttamente nel gasolio. E' anche vero che con questa sostanza poi basta una temperatura più bassa per bruciare il particolato imprigionato nel filtro. La cerina (circa 5 litri) va raboccata ogni 70/80000 km. Non so però se anche i FAP attuali hanno ancora questo metodo. Quoto che il 1.5 renault ha il quindi iniettore. Tutte le altre hanno DPF "classico", posizionandolo subito sotto il motore hanno migliorato il meccanismo. Probabilmente è un "mondo" ancora in evoluzione e vedremo un po cosa ci riserverà il futuro...
 
Il fatto è che sono già 4anni abbondanti che c è il dpf o fap,e mi sembra che + di tanto non si siano evoluti in meglio le case automobilistiche!!!!Sarebbe ora che cominciassero a trovar una soluzione + ottimale,anche se quella adottata da Citroen sembra essere molto buona!!!Però è strano che solo 2 case la utilizzino,mentre tutte le altre adottino il sistema "classico".

Fede anche il 1.7cdti ce l ha vicino al motore giusto??anche se è "vecchio" come dicono tanti come motore!!!A me sembrava mi avesse detto di si il venditore!!!

Ottima spiegazione e ben dettagliata Elvis,grazie :D
Speriamo si sistemi un pò sta storia!
 
smile84 ha scritto:
Il fatto è che sono già 4anni abbondanti che c è il dpf o fap,e mi sembra che + di tanto non si siano evoluti in meglio le case automobilistiche!!!!Sarebbe ora che cominciassero a trovar una soluzione + ottimale,anche se quella adottata da Citroen sembra essere molto buona!!!Però è strano che solo 2 case la utilizzino,mentre tutte le altre adottino il sistema "classico".

Fede anche il 1.7cdti ce l ha vicino al motore giusto??anche se è "vecchio" come dicono tanti come motore!!!A me sembrava mi avesse detto di si il venditore!!!

Ottima spiegazione e ben dettagliata Elvis,grazie :D
Speriamo si sistemi un pò sta storia!

Sicuramente i sistemi antiparticolato si evolveranno, ma le case, al momento almeno, non credo abbiano fretta. Loro, per queste cose, si muovono quando le normative antinquinamento cambiano.... Quindi a cicli diciamo. Euro 1, euro 2, euro 3, euro 4, euro 5, ecc.... Per l'inquinamento non credo si muovano più di tanto di loro iniziativa! Quindi per ora tutti hanno questo metono del DPF, il FAP ha un funzionamento leggermente diverso ma in sostanza fa la stessa cosa! E non so quale sia meglio sinceramente. Quindi ora come ora, se si vuole un Diesel bisogna prenderlo con il tappo maledetto. Stop. In futuro si vedrà...

Smile, il 1.7 io pensavo che ce l'avesse sotto il motore, tipo 2.0, ma sull'altro forum mi hanno detto di no. Quindi sono in forte dubbio. L'unica cosa sarebbe guardarci.... Anche se devo ammettere che aprendo il cofano e da sotto, ben poco si vede. Solo se la si mette sul ponte forse...
 
Io mi auguro di si,sia per l onestà del venditore sia perchè mi preoccuperebbe questa cosa!!!!Dove potrei indagare meglio??dopo provo a scrivere sull altro forum..
ma mi hai tagliato le gambe... :cry: spero veramente Opel non sia caduta cosi in basso!!
 
Spero anche io di si, tant'è vero che ne ero convinto. Però poi mi hanno detto di no, ma non prenderla come legge assoluta! Cmq dico anche che non è detto che sia un problema il dpf non proprio sotto il motore. Sarà un miglioramento, ma non uno sconvolgimento. Forse aiuta la rigenerazione, ma se anche più arretrato non è detto che dia problemi. Prima di tirare qualsiasi conclusione accertati bene. Non voglio allarmarti io. Prova a scrivere nell'altro forum nella sezione motori.
Poi perchè dici che Opel sarebbe caduta in basso?
 
Caduta in basso nel caso non avesse provveduto anche per il 1.7 a sistemare il dpf dove + appropriato come per il 2.0 o gli altri motori di altre case!!!
Cmq dopo proverò a scrivere e vediamo cosa mi dicono!!Certo che non mi allarmo per ora,ma un pò amareggiato lo sono,perchè io ho avuto vari problemi al dpf nell auto precedente,dovuto alle tratte brevi e non voglio mi ricapiti pure qua!!!soprattutto dopo una spesa di 25000? circa!!!
 
Non è che si fa tric trac una progettazione e il rifacimento! Però ti dico. Per ora non pensare a nulla prima di aver chiesto e aver avuto risposte certe.
Sinceramente se hai paura del dpf, forse è meglio che prendevi un benzina. Io ti dico. Il giorno da lunedì a venerdì faccio pochi km e in tratte brevi. Poi nel tempo libero giri più lunghi. Per ora solo una volta ho nottato la rigenerazione. La prima penso a 510 km. E oggi ne ho quasi 2800 (ho fatto un "giretto" da 700 km giovedì scorso). Spero continui così!
 
Si ma la cosa mi conforterebbe se avessi preso il tuo stesso motore e quindi potrei avere qualche conferma o smentita,ma nessuno dice niente del 1.7 di Astra nuova,ok che è lo stesso delle precedenti ma con il discorso euro5 magari qualche modifica l hanno apportata come spero il fatto del dpf + vicino al motore per evitare che il gasolio filtri sull olio come si sente in giro nei dpf "vecchi"!!!
Ok che non ci vogliono 5min per far tutto,ma se lanci sul mercato un auto nuova dove immagini che il motore + venduto sarà il 1.7 come è quasi sempre stato,dico che un pò di accortezza ci vuole da parte della casa!!!!
Cmq ripeto non traggo conclusioni affrettate senza sapere,stavo solo facendo delle considerazioni in caso fosse una risposta negativa!!!Sicuramente non sarà questo che risolverà ogni problema,ma tutto aiuta dico io!!!
 
Capisco la tua preoccupazione. Però, se non si legge nulla in giro, forse vuol dire che va bene. Confermo che nemmeno io ho letto di particolari problemi al 1.7 125 cv, ne quì nè sull'altro forum. Cmq tu chiedi per tranquillizzarti. Non è detto che il fatto che non sia stato portato il DFP proprio sotto il motore (magari sarebbe una cosa troppo dispendiosa) vada male o dia problemi. Io penso che la cosa fondamentale sia sempre quella di non interrompere le rigenerazioni per poter convivere, almeno abbastanza bene, con il DPF...
 
Si si beh ti do ragione...il fatto è che parecchie volte mi succedeva il mattino a 2 km da lavoro,ed ovviamente non posso arrivare tardi perchè devo finire la rigenerazione??!! :lol:
E poi non so te ma,nella mia precedente mi durava 15min circa,a volte anche di +!!!
Ieri nessuno mi aveva ancora risposto,guarderò + tardi ...
 
Back
Alto