<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Zafira 1.9Cdti 150cv Agosto 2009 Gasolio nell'olio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Zafira 1.9Cdti 150cv Agosto 2009 Gasolio nell'olio

Ciao Davide..ti parlo da esperienza Fiat con il 1.3 mjet però,ma con dpf..io ho avuto lo stesso problema tuo,dopo nemmeno 18000km si è accesa la spia dell olio,portai la macchina e mi dissero che c era gasolio nell olio,e che era normale per via del dpf..beh da quella volta,praticamente ogni 10000/15000km(quando andava bene),mi si accendeva la spia ed ero costretto a cambiarlo!!E mi fu detto che il filtro era stato montato troppo lontano dal motore e questa era la causa principale!!
 
Spiegate bene che abitudini avete nell'uso della vostra auto. Se uno fa solo città, brevi tratti, ecc... e quindi interrompe le rigenerazioni del dpf, è ovvio che succeda questo problema! Al di la di dove è posizionato il dpf.
Ho sentito che alcuni dpf, soprattutto nelle prime versioni, sono stati montanti in posizione non ideale e che ora hanno risolto spostandolo subito sotto il motore. Non so se sia una modifica attuabile anche nei vostri casi...
 
Io facevo poca autostrada certo,ma non ho mai interrotto la rigenerazione,l unico "errore" che facevo,ma non sempre,finchè si rigenerava lasciavo la macchina in moto,ferma ovvimente,mentre tutte le altre volte andavo in giro perchè terminasse!!!Ora mi han detto che questo problema è stato ovviato proprio spostando il dpf,e non si è + presentato!!!Sia vero o no...questo non lo so...lo vedrò quando mi arriverà l auto nuova :D
 
Smile, se non erro avevi 1.3 multijet, giusto? Quindi mi confermi che non hai mai avuto problemi con l'olio, se non quello di stare attento a non interrompere le rigenerazioni, nonostante non facessi molta autostrada. Forse il 1.3 con dpf "arretrato" non rigenerava anche fermo al minimo? Il 1.7 e il 2.0 Opel mi hanno detto che lo fanno ugualmente. Magari ci impiegano qualche minuti in più, ma lo fanno.
Effettivamente ora hanno spostato il dpf proprio sotto il motore in modo che scaldi meglio e che quindi funzioni meglio, ma anche in altra posizione, se si gira e non si interrompe la rigenerazione, non dovrebbe dare problemi. L'importante è non spegnere l'auto se sta rigenerando e magari continuare il giretto fino a che ha fatto!
C'è anche da dire che più è grande il motore, meglio rigenere e in meno tempo.
 
smile84 ha scritto:
Io facevo poca autostrada certo,ma non ho mai interrotto la rigenerazione,l unico "errore" che facevo,ma non sempre,finchè si rigenerava lasciavo la macchina in moto,ferma ovvimente,mentre tutte le altre volte andavo in giro perchè terminasse!!!Ora mi han detto che questo problema è stato ovviato proprio spostando il dpf,e non si è + presentato!!!Sia vero o no...questo non lo so...lo vedrò quando mi arriverà l auto nuova :D
quando il filtro sta rigenerando la cosa migliore da fare è portare l'auto ad un regime abbastanza elevato (sopra i 3.000 giri), in questo modo si facilita la rigenerazione, cosa che non avviene lasciando l'auto ferma a folle (in questo caso la temperatura del motore è troppo bassa).
 
Non è proprio così. Prima di tutto, solo in caso di un tot di rigenerazioni non andate a buon fine, si accende la spia per fare la rigenerazione "forzata". Ciò comporta, secondo consiglio delle case, di fare un giro con la macchina guidando tra i 2000 e 3000 giri fino a che la spia non si spegne (ma la qualità dell'olio potrebbe già essere compromessa). Se la rigenerazione parte normalmente non credo ci sia bisogno di guidare con giri alti (anche perchè se si è in marcia non sempre ci si accorge). Mi hanno detto che il 1.7 e il 2.0 Opel rigenerano anche fermi sul minimo (magari ci impiegano più tempo). Altri non so. Io ho fatto la prima rigenerazione proprio sabato scorso, arrivo a casa da un giro, noto il consumo istantaneo alto, non ho spento e ho fatto un giretto. Dopo qualche minuto era tutto nella norma. Ho 2.0 CDTI.
 
Io si che ho avuto problemi con l olio motore,infatti ogni massimo 10000/15000km dovevo cambiarlo perchè mi si accendeva la spia dell olio motore!!!!Non lo consideravio un difetto perchè leggevo che tanti altri avevo lo stesso problemi,dicendo che era per il pdpf e nulla si poteva fare,però era una rottura di scatole!!!Parlo del 1.3 mjet ...
 
Diciamo che è normale se non si portano a termine le rigenerazioni del dpf. Ma questo comporta anche problemi al dpf stesso, oltre che all'olio motore! Ovviamente è un rottura di balle!
Forse nei primi ci sono stati più problemi, soprattutto nei motori Diesel di piccola cilindrata. Ora spero che basti un po di attenzione affichè non dia problemi. Speriamo!
Mi avevi già detto le tue abitudini stradali? Km annuali e tipologie di percorsi...
 
Si si,che purtroppo non faccio tragitti lunghi,tranne il weekend!!Infatti credo che l auto durante la settimana la userà la mia ragazza visto che ha + km di me per andare a lavoro,e io....solo nel week :cry:
 
Siamo all'incirca nella stessa situazione. La differenza è che io la uso sempre e solo io al momento. Poi si vedrà.
"Purtroppo non faccio tragitti lunghi": purtroppo fino ad un certo punto con quello che costa al giorno d'oggi girare per le strade..... Io mi ritengo fortunato a non dover girare tanto in modo obbligato (anche se mi piace guidare) e la stra grande maggioranza dei km li faccio nel tempo libero, quindi per divertivemto, svago, ecc....
Di alla tua ragazza di starci attenta e avere più di un occhio di riguardo! :p

Quanti km fai all'anno circa?
 
Ha già il terrore perchè tu non sai come sono maniaco io per l auto,tutti mi prendono in giro,essendo un appassionato,faccio collezzione di modellini scala 1:18,la mia la tengo come una reliquia,infatti lei non vuole guidarla,non immagini la fatica che ho fatto anche per farle guidare quella di prima,è terrorrizzata :D
Facevo 30000km l anno,ma negli ultimi 3 anni sono sceso a circa 18000!!Ne tanti,ne pochi...per quello ero indeciso se benzina o diesel,proprio perchè sono in una via di mezzo :rolleyes:
 
AHAHAHAHHAHA!!!! Noto parecchie similitudini tra noi due!
Anche io ci tengo molto alla macchina.
Idem per il chilometraggio. Sono sui 17000 all'anno, ma con la ST arriverò sui 20000 penso! Facciamo chilometraggi di mezzo e anche io ero indeciso con il 1.4 TB. Poi ho scelto il 2.0 CDTI!
 
Il mio pensiero + grande..o meglio la paura è quella di pentirmene,ma spero vivamente di no!!!Intendo della scelta del motore non dell auto..anche se cmq,a parer mio,18000/20000 km l anno,sono giusti per un diesel,e non per forza da 30000 in su!!!!!come sento dire da tanti... :rolleyes:
 
Bèh, anche io ho questo "dubbio", ma credo che se si sta sui 18/20000 km all'anno come noi, le scelte circa si equivalgono... Anche io concordo che il diesel non è prerogativa di chi fa oltre 30000 all'anno o vive in autostrada!
Io ho scelto il diesel anche perchè ho intenzione di tenerla il più a lungo possibile e xchè mi piace la coppia/guida che ha. Anche se al giorno d'oggi tutti i motori (sia TD che TB) sono molto sofisticati e quindi con possibili noie nel tempo. Speriamo di no però. E che vadano bene!
 
Premetto che non ho mai provato un turbo benizna,ma a me pice molto di + lo stile di guida dei turbo diesel proprio per la coppia che hanno,ti sembra quasi che i cavalli,anche se pochi,sian comunque tanti :D
 
Back
Alto