<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ypsilon solo per genere femminile? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ypsilon solo per genere femminile?

Non solo la attuale Ypsilon, ma bene o male tutte le sue progenitrici (Ypsilon 3 porte, Y e Y10) sono sempre state "proposte" come vetture femminili, per cui nulla di nuovo. La differenza è che mentre nelle prime due edizioni esistevano anche vetture più indirizzate anche all'altro sesso, vedi la Turbo, la GT e la 4WD nella "the original", o la "Elefantino Rosso" nella seconda serie, da lì in poi siamo veramente andati su linee, colori e gusti che, onestamente, così maschili non sono, con l'unica eccezione della versione Momodesign, per i miei gusti ancora meno comprabile della versione normale (un'abbinamento, ad esempio, io lo chiamavo "Pocket Coffee" perché mi ricordava l'omonimo cioccolatino....).

La versione attuale, onestamente, non la amo per niente come linea, né è in alcun modo caratterizzata sportivamente, avendo motori tutti di poca cavalleria, però se a te piace, compratela, l'auto deve soddisfare te. Vorrà dire che, fosse davvero un'auto solo per il genere femminile, avrai più successo con le donne che la apprezzeranno!!!!! :D :D :D :D
 
ml14 ha scritto:
Non solo la attuale Ypsilon, ma bene o male tutte le sue progenitrici (Ypsilon 3 porte, Y e Y10) sono sempre state "proposte" come vetture femminili, per cui nulla di nuovo. La differenza è che mentre nelle prime due edizioni esistevano anche vetture più indirizzate anche all'altro sesso, vedi la Turbo, la GT e la 4WD nella "the original", o la "Elefantino Rosso" nella seconda serie, da lì in poi siamo veramente andati su linee, colori e gusti che, onestamente, così maschili non sono, con l'unica eccezione della versione Momodesign, per i miei gusti ancora meno comprabile della versione normale (un'abbinamento, ad esempio, io lo chiamavo "Pocket Coffee" perché mi ricordava l'omonimo cioccolatino....).

La versione attuale, onestamente, non la amo per niente come linea, né è in alcun modo caratterizzata sportivamente, avendo motori tutti di poca cavalleria, però se a te piace, compratela, l'auto deve soddisfare te. Vorrà dire che, fosse davvero un'auto solo per il genere femminile, avrai più successo con le donne che la apprezzeranno!!!!! :D :D :D :D
ahahahah un ottimo punto di vista...
 
Se ti piace comprala!
Se qualcuno ti giudica perché sei un uomo alla guida di un'auto in prevalenza acquistata da donne, beh, è un poveretto.

Non credo sia l'auto il modo con cui dimostrare la propria virilità. Anzi, non credo ci sia proprio alcun bisogno di dover dimostrare virilità!
Ho amici maschi che talvolta usano il fondotinta, ma non li giudico di sicuro per questo.

Riguardo alla macchina: se il tuo utilizzo è in montagna, prendi il twinair. Il fire va benissimo in città e bene in extraurbano di pianura.
Sicuri che il twinair sia solo con cambio robotizzato? Ero convinto del contrario, ovvero che il robotizzato fosse solo sul twinair.
Altrimenti sei fai 15k km all'anno o più, prendila diesel.

In ogni caso, compra quello che ti piace. Anche rosa, guarda.
 
Hai ragione e sei simpatico Kiaffojunior , rosa però... non esagerare...

Ho sentito spesse volte questo discorso fire per pianura, se vivi in montagna no. Lo trovo un ragionamento assurdo. Per me non c'è una macchina per il paino e una per la saluta. Così come abbiamo detto non c'è una macchina per maschi e una per femmine. Tutte assurdità.
Se, tenendo conto delle caratteristiche di ogni auto nel senso che se hai una Y non puoi pretendere di volare come se avessi una ferrari, una macchina non rende a sufficienza in salita, per me non funziona bene, non è di qualità. Per me il discorso è questo. Io ho anche una 600 1.1 fire, che notoriamente si usa di più in città, che però in salita è strepitosa, va benissimo. E sulla neve ha una tenuta di strada fenomenale, anche se non è 4x4. Se gli euro 6 non salgono bene per me hanno problemi. Io compro una macchia perché vada, ribadisco tenendo conto delle sue caratteristiche, dappertutto. La vita non sai dove ti porta. Oggi sei in città, domani chi lo sa, potresti finire al mare o in montagna. E allora cambi auto tutti i momenti?
Siamo ancora indecisi se cambiare macchina o no, comunque ho prenotato una prova per il 1.2, che è quello che ci interessa (l'altro motore non mi va). Vi farò sapere. Se decidiamo di cambiare auto e non salirà in modo adeguato, proverò un'auto di un'altra casa, altrimenti la Y sarà mia.
Vi farò sapere.
 
non mi trovo d'accordo, non ci sono auto per la città ed auto per la montagna bensì auto con caratteristiche che si sposano meglio con una tipologia di percorso ed auto maggiormente adatte per altre esigenze. Nessuno dice che il motore fire non sale in una strada collinare, ma oggettivamente i motori aspirati sui tracciati in salita soffrono un po' per carenza di coppia rispetto ai turbodiesel. Poi ognuno sceglie l'auto in base ai percorsi abituali oltre che, naturalmente, al portafogli
 
luca c ha scritto:
Sono maschio e se devo dire a me la y non dispiace. Devo cambiare macchina e per i suoi m 3,80 circa, non troppi ma neanche pochissimi, per la forma, il motore, mi interessa abbastanza. E' vero che le sue forme arrotondate e in generale l'estetica è più "al femminile", ma mi pare eccessivo vederla come auto esclusivamente da donna. Sinceramente mi fa un po' sorridere questo dividere le auto per genere. Fino a qualche anno fa non mi sembra si facessero distinzioni di questo tipo, su nessun tipo di macchina.
La pubblicità sulla y ha inciso parecchio su questo.
Siamo un mondo di pecore che si lascia molto strumentalizzare dai media.
Veramente io "me ne frego" e se mi piace la compro, ma effettivamente dove mi giro su quest'auto continuò a sentire commenti di questo tipo. Quando sono andato in concessionario a vederla è passato un signore che disse a voce alta:" E' proprio la macchina delle donne".
Cosa ne pensate? Sono l'unico a cui piace la Y?
Pensa che qualche giorno fa mi sono divertito a contare il numero di uomini e donne che guidavano qualsiasi tipo di Y o Ypsilon (anche la ormai rara Y10).
Ne ho contate una ventina (poi mi sono distratto e non ci ho fatto più caso) e posso dirti che ha prevalso di poco il numero di uomini alla guida.
Non si può negare che la Ypsilon strizzi l'occhio alle donne ma non per questo un uomo se guida una Ypsilon perde la sua virilità. ;)
 
Back
Alto