<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> YETI consumo d'olio | Il Forum di Quattroruote

YETI consumo d'olio

salve a tutti,
ho una skoda Yeti da circa 4 anni, ho fatto 60000km, da quando l'ho presa ho sempre lamentato di un consumo d'olio, ma l'officina mi sempre detto che sia normale perchè la casa madre dice che può consumare anche 1/2 lt ogni 1000 km.

io non credo sia normale, voi che avete lo stesso modello che conusmi avete???

grazie
 
i motori VW più famosi x perdite olio sono i 1.4 TSI. Tuttavia vi sono casi simile al tuo anche fra gli 1.2 TSI. Il problema dovrebbero essere i paraolio dei cilindri e comunque si tratta di problemi di progetto.

VW ha aggiornato più volte il 1.2TSI per problemi spesso legati alla catena, ai cilindri, all'elettronica.

Perchè ti sei sempre fidato quando ti dicevano che "è normale che ti consumi 1/2 litro di olio ogni 1000km"? Ora è difficile fare qualcosa, a maggior ragione se sei fuori garanzia.

Se fossi in te proverei a chiedere all'utente Zymotik se al tuo codice di telaio/motore sono stati fatti richiami ufficiali, tuttavia dubito che adesso riuscirai a far valere qualche tuo diritto. Potresti segnalare il problema ad Altroconsumo o Quattroruote (non sei l'unico) per sollevare l'opinione pubblica in merito agli annosi problemi che affliggono i TSI del gruppo
 
paolo79CZ ha scritto:
i motori VW più famosi x perdite olio sono i 1.4 TSI. Tuttavia vi sono casi simile al tuo anche fra gli 1.2 TSI. Il problema dovrebbero essere i paraolio dei cilindri e comunque si tratta di problemi di progetto.

VW ha aggiornato più volte il 1.2TSI per problemi spesso legati alla catena, ai cilindri, all'elettronica.

Perchè ti sei sempre fidato quando ti dicevano che "è normale che ti consumi 1/2 litro di olio ogni 1000km"? Ora è difficile fare qualcosa, a maggior ragione se sei fuori garanzia.

Se fossi in te proverei a chiedere all'utente Zymotik se al tuo codice di telaio/motore sono stati fatti richiami ufficiali, tuttavia dubito che adesso riuscirai a far valere qualche tuo diritto. Potresti segnalare il problema ad Altroconsumo o Quattroruote (non sei l'unico) per sollevare l'opinione pubblica in merito agli annosi problemi che affliggono i TSI del gruppo
da premettere che ho fatto dei rabocchi d'olio sempre al service skoda, e poco prima che mi scadesse la garanzia ho dovuto fare un intervento perchè la macchina mi si era completamente fermata.
l'officina ha provato a dare un pò la colpa a me che ho messo benzina ad una pompa bianca (forse un paio di volte), ma il reale problema era che una valvola (non so tecnicamente come si chiama) invece di far riandare i fumi del motore nel motore sono andati a finire della turbina in modo da ingolfare completamente la macchina.
questo intervento è stato fatto circa 2 mesi dopo il primo tagliando, fatto sempre dalla stessa officina.
ho sempre fatto presente che avevo un certo consumo d'olio ed anche una perdita di potenza...
cmq dopo quell'intervento la macchina non mi ha quasi mai consumato olio, solo che ora dopo il secondo tagliando a ripreso il consumo di prima...
 
morfe0 ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
i motori VW più famosi x perdite olio sono i 1.4 TSI. Tuttavia vi sono casi simile al tuo anche fra gli 1.2 TSI. Il problema dovrebbero essere i paraolio dei cilindri e comunque si tratta di problemi di progetto.

VW ha aggiornato più volte il 1.2TSI per problemi spesso legati alla catena, ai cilindri, all'elettronica.

Perchè ti sei sempre fidato quando ti dicevano che "è normale che ti consumi 1/2 litro di olio ogni 1000km"? Ora è difficile fare qualcosa, a maggior ragione se sei fuori garanzia.

Se fossi in te proverei a chiedere all'utente Zymotik se al tuo codice di telaio/motore sono stati fatti richiami ufficiali, tuttavia dubito che adesso riuscirai a far valere qualche tuo diritto. Potresti segnalare il problema ad Altroconsumo o Quattroruote (non sei l'unico) per sollevare l'opinione pubblica in merito agli annosi problemi che affliggono i TSI del gruppo
da premettere che ho fatto dei rabocchi d'olio sempre al service skoda, e poco prima che mi scadesse la garanzia ho dovuto fare un intervento perchè la macchina mi si era completamente fermata.
l'officina ha provato a dare un pò la colpa a me che ho messo benzina ad una pompa bianca (forse un paio di volte), ma il reale problema era che una valvola (non so tecnicamente come si chiama) invece di far riandare i fumi del motore nel motore sono andati a finire della turbina in modo da ingolfare completamente la macchina.
questo intervento è stato fatto circa 2 mesi dopo il primo tagliando, fatto sempre dalla stessa officina.
ho sempre fatto presente che avevo un certo consumo d'olio ed anche una perdita di potenza...
cmq dopo quell'intervento la macchina non mi ha quasi mai consumato olio, solo che ora dopo il secondo tagliando a ripreso il consumo di prima...

Il consumo d'olio è piuttosto costante in un motore, al limite potrebbe peggiorare con l'usura, ma il tuo chilometraggio è ancora contenuto e irrilevante sotto questo punto di vista.
Andrebbe approfondito il primo intervento fatto sul motore dato che in seguito non hai più avuto consumi straordinari di lubrificante.
Purtroppo, altra cosa, ad ogni difetto che si riscontra e per il quale si richiede aiuto al service, bisogna prendere l'abitudine di farsi fare un ordine di lavoro all'accettazione con indicato chiaramente il problema in modo da poter far valere ogni ragione in seguito se si dovesse ripresentare o se non dovesse venire risolto. Purtroppo parlo per esperienza personale di ormai parecchi anni fa...
Fidarsi è bene, ma.... ;)
 
quando hai qualche sospetto, meglio sempre mettere "nero su bianco" e inviare qualche raccomandata, anche solo x dimostrare che "fai sul serio" ed inizi ad "essere arrabbiato".

Non mi risulta che sulla turbina esista una valvola con il funzionamento che hai descritto. Sulla turbina esiste una valvola di sovrapressione detta Westgate, tuttavia è normale che la turbina venga investita completamente dai gas di scarico. Invece non è normale che il motore mangi troppo olio e di conseguenza ti imbratti la turbina. Cambiare al turbina non risolverà i tuoi problemi poichè non è la causa, bensì l'effetto, del tuo problema (che potrebbero essere benissimo i paraolio, come ti dicevo ... e adesso che mi torna in mente, a qualcuno dovrebbero proprio averli revisionati).

Cambiando discorso, l'unica valvola che devia i gas di scarico verso l'aspirazione del motore è l'EGR, tuttavia se anche si fosse imbrattata questa valvola, siamo nel caso di prima, ovvero siamo di fronte all'effetto e non alla causa vera e propria!
 
morfe0 ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
i motori VW più famosi x perdite olio sono i 1.4 TSI. Tuttavia vi sono casi simile al tuo anche fra gli 1.2 TSI. Il problema dovrebbero essere i paraolio dei cilindri e comunque si tratta di problemi di progetto.

VW ha aggiornato più volte il 1.2TSI per problemi spesso legati alla catena, ai cilindri, all'elettronica.

Perchè ti sei sempre fidato quando ti dicevano che "è normale che ti consumi 1/2 litro di olio ogni 1000km"? Ora è difficile fare qualcosa, a maggior ragione se sei fuori garanzia.

Se fossi in te proverei a chiedere all'utente Zymotik se al tuo codice di telaio/motore sono stati fatti richiami ufficiali, tuttavia dubito che adesso riuscirai a far valere qualche tuo diritto. Potresti segnalare il problema ad Altroconsumo o Quattroruote (non sei l'unico) per sollevare l'opinione pubblica in merito agli annosi problemi che affliggono i TSI del gruppo
da premettere che ho fatto dei rabocchi d'olio sempre al service skoda, e poco prima che mi scadesse la garanzia ho dovuto fare un intervento perchè la macchina mi si era completamente fermata.
l'officina ha provato a dare un pò la colpa a me che ho messo benzina ad una pompa bianca (forse un paio di volte), ma il reale problema era che una valvola (non so tecnicamente come si chiama) invece di far riandare i fumi del motore nel motore sono andati a finire della turbina in modo da ingolfare completamente la macchina.
questo intervento è stato fatto circa 2 mesi dopo il primo tagliando, fatto sempre dalla stessa officina.
ho sempre fatto presente che avevo un certo consumo d'olio ed anche una perdita di potenza...
cmq dopo quell'intervento la macchina non mi ha quasi mai consumato olio, solo che ora dopo il secondo tagliando a ripreso il consumo di prima...

Sai per caso se nell'intervento fatto dopo che ti si è fermata la macchina, se ti avevano cambiato anche l'olio?
perchè se cosi fosse, forse una mezza idea l'ho....
magari ti sei lamentato del consumo di olio e hanno immesso un olio con caratteristiche diverse e la cosa aveva funzionato,
poi quando ti hanno fatto il secondo tagliando, hanno rimesso l'olio che mettevano di solito e il problema si è ripresentato....potrebbe essere?
 
manuel46 ha scritto:
morfe0 ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
i motori VW più famosi x perdite olio sono i 1.4 TSI. Tuttavia vi sono casi simile al tuo anche fra gli 1.2 TSI. Il problema dovrebbero essere i paraolio dei cilindri e comunque si tratta di problemi di progetto.

VW ha aggiornato più volte il 1.2TSI per problemi spesso legati alla catena, ai cilindri, all'elettronica.

Perchè ti sei sempre fidato quando ti dicevano che "è normale che ti consumi 1/2 litro di olio ogni 1000km"? Ora è difficile fare qualcosa, a maggior ragione se sei fuori garanzia.

Se fossi in te proverei a chiedere all'utente Zymotik se al tuo codice di telaio/motore sono stati fatti richiami ufficiali, tuttavia dubito che adesso riuscirai a far valere qualche tuo diritto. Potresti segnalare il problema ad Altroconsumo o Quattroruote (non sei l'unico) per sollevare l'opinione pubblica in merito agli annosi problemi che affliggono i TSI del gruppo
da premettere che ho fatto dei rabocchi d'olio sempre al service skoda, e poco prima che mi scadesse la garanzia ho dovuto fare un intervento perchè la macchina mi si era completamente fermata.
l'officina ha provato a dare un pò la colpa a me che ho messo benzina ad una pompa bianca (forse un paio di volte), ma il reale problema era che una valvola (non so tecnicamente come si chiama) invece di far riandare i fumi del motore nel motore sono andati a finire della turbina in modo da ingolfare completamente la macchina.
questo intervento è stato fatto circa 2 mesi dopo il primo tagliando, fatto sempre dalla stessa officina.
ho sempre fatto presente che avevo un certo consumo d'olio ed anche una perdita di potenza...
cmq dopo quell'intervento la macchina non mi ha quasi mai consumato olio, solo che ora dopo il secondo tagliando a ripreso il consumo di prima...

Sai per caso se nell'intervento fatto dopo che ti si è fermata la macchina, se ti avevano cambiato anche l'olio?
perchè se cosi fosse, forse una mezza idea l'ho....
magari ti sei lamentato del consumo di olio e hanno immesso un olio con caratteristiche diverse e la cosa aveva funzionato,
poi quando ti hanno fatto il secondo tagliando, hanno rimesso l'olio che mettevano di solito e il problema si è ripresentato....potrebbe essere?
i rabbocchi li ho fatti sempre li, il primo tagliando anche ed anche la riparazione che è stata fatta 2 mesi prima del tagliando.
però il secondo tagliando l'ho fatto da un'altra parte.
l'officina da come dice mette olio castrol longlife 5w30, al secondo tagliando ho messo castro edge 5w30 (quello che consiglia la skada sul sito per il mio modello)
 
Yeti 1.2 tsi marzo 2012 non beve cosi tanto olio.... Mai dovuto rabboccare al momento. Sara che ha solo 25.000 circa km al momento.

Pero la controllo una volta al mese ma non cala.

Sicuro che sia normale?
 
Back
Alto