<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti 1200 Experience - Quali gomme invernali??? | Il Forum di Quattroruote

Yeti 1200 Experience - Quali gomme invernali???

Un saluto a tutto!!

Da un paio di mesi sono un felice posessore di una Yeti 1200 Experience, che vorrei dotare di gomme invernali. Purtroppo la misura 225/50 R17 è davvero costosa, cmq mi sono guardato un pò attorno e ho trovato delle Nokian WR-G2 ad un ottimo prezzo. Qualcuno le ha provate la scorsa stagione?? Dai test sembrano buone, un pò rumorose forse.
Sempre considerando i test, Michelin A4 o Dunlop SP Winter Sport 3D sono certamente superiori ma il costo va di pari passo. considerando che guido come un nonno e che non farò moltio km non volevo spendere un potrimonio. Voi come vi siete regolati???
 
APS650 ha scritto:
Un saluto a tutto!!

Da un paio di mesi sono un felice posessore di una Yeti 1200 Experience, che vorrei dotare di gomme invernali. Purtroppo la misura 225/50 R17 è davvero costosa, cmq mi sono guardato un pò attorno e ho trovato delle Nokian WR-G2 ad un ottimo prezzo. Qualcuno le ha provate la scorsa stagione?? Dai test sembrano buone, un pò rumorose forse.
Sempre considerando i test, Michelin A4 o Dunlop SP Winter Sport 3D sono certamente superiori ma il costo va di pari passo. considerando che guido come un nonno e che non farò moltio km non volevo spendere un potrimonio. Voi come vi siete regolati???

205/50 R17, se non vuoi cambiare i cerchi. Oltre che costosa una misura così larga (225/50) è esagerata sulla neve!
 
Non sono un esperto ma mi sembra che per la 205/50 serva un cerchio più stretto e cmq a livello economico non c'è differenza, probabilmente perchè la 225/50 R17 è una misura più diffusa.
Sarebbe meglio un cerchio da 16" ( ...hai me non ci ho pensato!!!! ), ma dato che si risparmierebbero al massimo 50/60 euro a gomma, ma dovrei spenderne 100/120 per il cerchio.
Certo se è una questione di sicurezza.......
 
APS650 ha scritto:
Sarebbe meglio un cerchio da 16" ( ...hai me non ci ho pensato!!!! ), ma dato che si risparmierebbero al massimo 50/60 euro a gomma, ma dovrei spenderne 100/120 per il cerchio.
Spero tu stia parlando di cerchi in lega. Perché non pensi a 4 cerchi in acciaio? Non saranno il massimo in fatto di estetica, ma almeno risparmi qualche soldino
 
Si certo, cerchi in lega!!! ...anche se ho letto sul giornale che sul mercato ne esistono molti di pessima qualità!!!

Certo passare da 17" con cerchio Anapurna e 16 con cerchi in ferro e copricerchio è dura!!!!!!!
 
APS650 ha scritto:
Certo passare da 17" con cerchio Anapurna e 16 con cerchi in ferro e copricerchio è dura!!!!!!!
Ti capisco, ma può essere una soluzione per risparmiare senza rinunciare alla sicurezza.
D'altra parte vale sempre il detto: "se la tua bella vuol apparire, il portafogli almeno un po' deve soffrire" :D :D
 
...pensavo valesse solo per le mogli!!!! :D :D

cmq sarei corioso di sapere come si comportano i vari posessori di X5, Q7, XC90 etc etc ...in effetti i veri montanari hanno la panda 4x4 con le ruotine da bici!!!! ( vedi mio suocero!!! )
 
APS650 ha scritto:
Un saluto a tutto!!

Da un paio di mesi sono un felice posessore di una Yeti 1200 Experience, che vorrei dotare di gomme invernali. Purtroppo la misura 225/50 R17 è davvero costosa, cmq mi sono guardato un pò attorno e ho trovato delle Nokian WR-G2 ad un ottimo prezzo. Qualcuno le ha provate la scorsa stagione?? Dai test sembrano buone, un pò rumorose forse.
Sempre considerando i test, Michelin A4 o Dunlop SP Winter Sport 3D sono certamente superiori ma il costo va di pari passo. considerando che guido come un nonno e che non farò moltio km non volevo spendere un potrimonio. Voi come vi siete regolati???

Ciao! Io per la mia Yeti TSI 1.4 Adventure alla fine ho trovato 4 cerchi in lamiera seminuovi originali VW 6,5J x 16 (4 cerchi 100 euro) e monterò le Nokian WR-A3 205/55 R 16. Tieni presente che le Nokian WR-G2 nelle misure per autovettura sono fuori produzione e sono state sostituite dalle WR-A3 e dalle WR-D3 che sono molto più avanzate tecnologicamente. Le WR-G2 sono rimanenze di magazzino. Se le trovi ad un prezzo molto allettante vanno bene, sennò meglio i nuovi modelli.
 
APS650 ha scritto:
Non sono un esperto ma mi sembra che per la 205/50 serva un cerchio più stretto e cmq a livello economico non c'è differenza, probabilmente perchè la 225/50 R17 è una misura più diffusa.
Sarebbe meglio un cerchio da 16" ( ...hai me non ci ho pensato!!!! ), ma dato che si risparmierebbero al massimo 50/60 euro a gomma, ma dovrei spenderne 100/120 per il cerchio.
Certo se è una questione di sicurezza.......

Chi mi conferma quanto scritto?


A livello economico non c'è dubbio che non cambino i prezzi più di quel tot, più che altro è l'impronta sulla strada che cambia le cose, e certamente le 205 sono migliori delle 225 sulla neve.

Ma per me sarebbe importante sapere se si debbano acquistare altri cerchi da 17 per montare le 205/50 R17... non avrebbe senso spendere tanti soldi per dei cerchi da 17 quando si potrebbero acquistare quelli da 16 da principio...

Grazie a chi mi saprà rispondere con certezza!
 
Per la mia affermazione mi sono basato su queta tabella

Dimensione Pneumatici_____cerchio_____ET_____Catenabile
215/60 R16 95 H__________7J x 16_____45_____NO
225/50 R17 94 W/H________7J X 17_____45_____NO
205/55 R16 94 H__________6J X 16_____50_____SI
205/55 R16 94 H__________7J x 16_____45_____SI
205/50 R17 93 H__________6J X 17_____45_____SI

che avevo trovato qui sul forum, cmq dal catalogo accessori skoda

Cerchi Annapurna 7.0J X 17" per pneumatici 225/50 R17
Cerchi Dolomite 7.0J X 17" per pneumatici 225/50 R17
Cerchi Spitzberg 7.0J X 17" per pneumatici 225/50 R17
Cerchi Flash 6.0J X 17" per pneumatici 205/50 R17
Cerchi Spectrum 7.0J X 16" per pneumatici 215/60 R16
Cerchi Moon 7.0J X 16" per pneumatici 215/60 R16
 
il_chicco_show ha scritto:
Chi mi conferma quanto scritto?[/b]

A livello economico non c'è dubbio che non cambino i prezzi più di quel tot, più che altro è l'impronta sulla strada che cambia le cose, e certamente le 205 sono migliori delle 225 sulla neve.

Ma per me sarebbe importante sapere se si debbano acquistare altri cerchi da 17 per montare le 205/50 R17... non avrebbe senso spendere tanti soldi per dei cerchi da 17 quando si potrebbero acquistare quelli da 16 da principio...

Grazie a chi mi saprà rispondere con certezza!

Puoi montare le 205/50 R17 sul cerchio di serie 7j x 17. Il canale di larghezza 7 è adatto alle 205. L'unico appunto è che, se montate sul cerchio con canale 7 invece che 6, non sono catenabili.

Quì troverete una tabella abbastanza esaustiva:

http://www.gommeblog.it/wp-content/uploads/2010/02/corrispondenza-canale-pneumatico.jpg
 
credo di essere l''autore di quella tabella :?:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/52309.page

in quel 3D avevo scritto a un quesito posto da @giuseppestrada

giuseppestrada ha scritto:
Mi può indicare qualcuno se sulla mia Yeti expperience, con cerchi 7J17 posso montare pneumatici più piccoli della misura di 225/50 R 17? Ho avuto risposte contrastanti. Il libretto parla anche di altre misure, ma non ho capito se bisogna cambiare anche i cerchi.
Saludos amigos

*************************************************************************
se non sbaglio la Yeti riporta sul libretto per i 17" queste misure:

225/50 R17 (sia estive che invernali M+S)
205/50 R17 M+S (solo invernali)

il 7j17 può montare :

- una larghezza minima di 195mm
- larghezza ideale da 205 a 215 mm
- larghezza massima da 225 mm

quindi è idoneo sia per il 225 che il 205

montando il 205/50 R17 su cerchi da 7j potresti perdere la catenabiltà perchè a parità di offset (ET) il cerchio da 7J rispetto al 6J (catenabile) sporgerà ½? (1,27cm) verso l?esterno e ½? verso l?interno della vettura

se vuoi montare le misure da 16" riportate sul libretto devi chiaramente cambiare i cerchi.

queste sono le combinazioni ruote-pneumatici ammesse per la YETI

Dimensione Pneumatici_____cerchio_____ET_____Catenabile
215/60 R16 95 H__________7J x 16_____45_____NO
225/50 R17 94 W/H________7J X 17_____45_____NO
205/55 R16 94 H__________6J X 16_____50_____SI
205/55 R16 94 H__________7J x 16_____45_____SI
205/50 R17 93 H__________6J X 17_____45_____SI


*************************************************************************************

secondo me sul 7J si può montare il 205/50 perdendo la catenabilità
come da tabella equivalenza che allego il 205 è piu idoneo del 225 sul cerchi 7J :?

edit : ultimamente vengo sembre anticipato scusa @hemi426

Attached files /attachments/1113185=5696-tabella equivalenza.JPG
 
APS650 ha scritto:
Un saluto a tutto!!

Da un paio di mesi sono un felice posessore di una Yeti 1200 Experience, che vorrei dotare di gomme invernali. Purtroppo la misura 225/50 R17 è davvero costosa, cmq mi sono guardato un pò attorno e ho trovato delle Nokian WR-G2 ad un ottimo prezzo. Qualcuno le ha provate la scorsa stagione?? Dai test sembrano buone, un pò rumorose forse.
Sempre considerando i test, Michelin A4 o Dunlop SP Winter Sport 3D sono certamente superiori ma il costo va di pari passo. considerando che guido come un nonno e che non farò moltio km non volevo spendere un potrimonio. Voi come vi siete regolati???

Prova a vedere su gommadiretto, vendono ruote complete di cerchi in ferro, a prezzo abbordabile (calcola che io chiesi per curiosità in renault quanto venissero dei cerchi da 16" in ferro e mi risposero 80? :shock: )
io con la mia megane ho avuto la fortuna di trovare 4 cerchi in lega stesso modello di quelli miei di serie, in ottimo stato, pagandoli 200? compresa la manodopera per il montaggio e la bilanciatura delle mie invernali già in mio possesso,
lo scorso inverno invece per la fiat 16 di mia cognata, abbiamo fatto arrivare da gommadiretto 4 ruote complete nella misura 195/65/15 con le goodyear ultragrip7+ (gomme che 4ruote prende come riferimento per le comparative perchè dai test esce quasi sempre come la migliore) arrivano già montate e bilanciate su cerchi in ferro, bisogna fare solo la pressione corretta......tutto a 520? compresa la spedizione!
ottime gomme poi, sono le continental 830 anche quelle primeggiano nei test, insieme alle alpin4.......nokian secondo l'ultimo test 2010 del touring club svizzero, risultano buone gomme, ma non al livello delle ultragrip7+, delle 830 e delle alpin,
poi però si può vedere il prezzo, se le nokian costano meno, allora il discorso cambia,
poi da un test fatto da 4 ruote lo scorso inverno, sulle cosidette sottomarche (dove appunto era presa a riferimento la goodyear ultragrip 7+) erano uscite bene parecchie gomme, solo che adesso a memoria non ricordo bene, ma semperit, kleber, marangoni e altre, sono buone gomme come rapporto qualità/prezzo!
 
Giusto un'ora fa mi è arrivata una mail di gommadiretto, dove anucciano uno sconto del 3% fino al 29/09.
Stavo proprio valutando le loro gomme complete, le 205/55 R16 con cerchio costano ancora 20 euro meno delle 225/50 R17!!!!
Quello che vorrei veramente capire è se la misura inferiore è davvero da preferire nel caso di gomme invernali??! ...voi che dite??? ...quanti sono quelli che montano cherchi più piccoli con le invernali?? ...o alla fine tutti stanno sulle stesse misure delle estive?!?!
 
Back
Alto