<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione

Tutti i motori turbo che ho guidato facevano capire quando cominciava a spingere la turbina e il ritardo di risposta al gas. Il Tsi non l'ho provato ma mi sembra strano che sia un turbo che funziona come se non avesse il turbo. Per dirlo dovrei provarlo. Bisogna dire anche che la sensibilità di guida varia molto da persona a persona... Firmato San Tommaso :lol:
 
Per quanto riguarda il turbolag, dipende dalle dimensioni della turbina rispetto alla cilindrata del motore, dal rapporto di compressione e dalle tarature delle centraline... Ormai la tendenza è turbina molto piccola (e leggera quindi meno inerzia) che fa molti più giri rispetto al passato (e magari twin scroll anche se non in casa vw) e rapporto di compressione alto (fase aspirata decente) quindi la risposta - generalmente - è immediata.

Punto GT (1 serie), volvo V70 T5, leon 1.8T e quella attuale (più svariati TD che non considero perché imposti dall'azienda e comunque a parte il 330d non me ne piaceva nessuno, tutti con risposta a gradino e generalmente morti sotto i 2000), ho vissuto l'evoluzione sulla mia pelle... l'octavia attuale (la mia quindi 1.8T) non ha turbolag, sembra aspirato di cilindrata maggiore (appunto un turbo senza difetti del turbo ma anche senza alcun calcio nella schiena che diverte), ha più ritardo di risposta l'ibiza aspirata di mia moglie... la leon (rimappata pressione max 1,4bar) un minimo ma solo fino ai 2000 giri, giusto una sensazione di non immediatezza, oltre la risposta è immediata, il volvazzo era un motore strano, probabilmente la taratura lasciava una pressione bassa ai bassi giri, non saprei non avendo strumentazione che la segnava, come se tagliasse l'entrata in coppia che infatti non si sentiva, comunque ai bassi aveva poca coppia rispetto ai 260cv e a quella disponibile ai regimi medio alti, quasi come un aspirato, però non aveva ritardi significativi, la punto gt (soprattutto prima serie) aveva un turbolag imbarazzante, nell'ordine dei 2 secondi sotto i 3000 giri e praticamente inusabile sotto i 2000, per poi restituire una gran botta pasasti i 3000... e comunque rimaneva un certo ritardo di risposta anche a regimi alti
 
...eccoci... alla fine anche la mia yeti ha iniziato a fare rumore di ferraglia! L'ho portata in officina e il capomeccanico dopo un pò di indecisione se fosse colpa degli iniettori o delle bronzine all'ennesimo riavvio del motore ha sentenziato: "è la catena di distribuzione!".
...e pensare che qualche mesi fa avevo insistito perche me la cambiassero (contattando skoda italia) e tutti mi avevano detto che il kit che avevo era l'ultimo, il piu aggiornato e RISOLUTIVO! ahahaaaha
Ridicoli, buffoni e anche incompetenti!

Quando ho chiesto un preventivo mi è stato detto che non dovevo preoccuparmi perche visto che ho fatto tutti i tagliandi in off autorizzate sicuramente skoda italia sarebbe intervenuta magari contribuendo alla spesa....ma purtroppo quello che non hanno capito è che non intendo tirare fuori neanche un penny per sta cazzo di macchina che non ha fatto altro che procurarmi problemi. Piuttosto li do ad un avvocato!

P.S. Se vi ricordate, ho la macchina da 3 anni e ho fin da subito riscontrato problemi al DSG e la volete sapere la cosa piu buffa che è successa ... mentre prenotavo l'appuntamento per consegnare la macchina è saltato fuori che c'è un richiamo per tutti i DSG , cambio completo dell'olio interno e un aggiornamento a non ricodo cosa... il che vuol dire che lo slittamento da me avvertito è reale e assolutamente non normale!!!!!!

Giovedi prossimo la porto e appena mi dicono qualcosa vi aggiorno
.....
 
Di che anno è? 1.2 presumo con dsg.

Km?

Anche io il tsi 1.2 di marzo 2012 però. Km quasi 30k e nessun sintomo e facendo controllare a zymotik ho l'ultima versione.

Auto prodotta il 01/02/2012, motore prodotto il 26/01/2012, cambio prodotto il 13/01/2012.

I miei 30k li ho fatti anche facendo numerose tirate e maltrattandola un pochino. Al momento è tutto ok sfrat sgrat. Fortuna che ho anche 2 anni di estensione di garanzia.
 
...la mia è un 1.2 DSG di fine 2010... problemi a non finire!
cmq mi era sembrato di capire che il richiamo era per tutti i DSG, magari fai un salto in officina e senti...con la nuova politica non ti avvertono piu a meno che non ci sia pericolo di vita!

...la mia l'ho lasciata ieri chiedendo ci chiamarmi prima di intervenire per sapere costi ed eventuali sconti...oggi non mi hanno chiamato spero non sia un brutto presagio (magari mi cambiano tutto gratis ed è per questo che non mi chiamano )
 
yeti 1.2 dsg , immatricolata febbraio 2012. km 32000.per ora tutto bene.

nessun rumore, nessuna vibrazione, va come un violino !
 
Back
Alto