Per quanto riguarda il turbolag, dipende dalle dimensioni della turbina rispetto alla cilindrata del motore, dal rapporto di compressione e dalle tarature delle centraline... Ormai la tendenza è turbina molto piccola (e leggera quindi meno inerzia) che fa molti più giri rispetto al passato (e magari twin scroll anche se non in casa vw) e rapporto di compressione alto (fase aspirata decente) quindi la risposta - generalmente - è immediata.
Punto GT (1 serie), volvo V70 T5, leon 1.8T e quella attuale (più svariati TD che non considero perché imposti dall'azienda e comunque a parte il 330d non me ne piaceva nessuno, tutti con risposta a gradino e generalmente morti sotto i 2000), ho vissuto l'evoluzione sulla mia pelle... l'octavia attuale (la mia quindi 1.8T) non ha turbolag, sembra aspirato di cilindrata maggiore (appunto un turbo senza difetti del turbo ma anche senza alcun calcio nella schiena che diverte), ha più ritardo di risposta l'ibiza aspirata di mia moglie... la leon (rimappata pressione max 1,4bar) un minimo ma solo fino ai 2000 giri, giusto una sensazione di non immediatezza, oltre la risposta è immediata, il volvazzo era un motore strano, probabilmente la taratura lasciava una pressione bassa ai bassi giri, non saprei non avendo strumentazione che la segnava, come se tagliasse l'entrata in coppia che infatti non si sentiva, comunque ai bassi aveva poca coppia rispetto ai 260cv e a quella disponibile ai regimi medio alti, quasi come un aspirato, però non aveva ritardi significativi, la punto gt (soprattutto prima serie) aveva un turbolag imbarazzante, nell'ordine dei 2 secondi sotto i 3000 giri e praticamente inusabile sotto i 2000, per poi restituire una gran botta pasasti i 3000... e comunque rimaneva un certo ritardo di risposta anche a regimi alti