<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione

Dispiace Emibin8, uno crede di poter riporre fiducia in un gruppo e poi si rende conto che il collaudo non è stato fatto nella maniera migliore e cioè con migliaia e migliaia di km e componenti sottoposti a usura per testarne la resistenza.
Aggiungo che lo sapevano anche le pietre che il 1.2 tsi in troppi casi avevano problemi alla catena per cui avrebbero dovuto effettuare dei richiami ufficiali e non scaricare sull'utente il problema.
 
emibin8 ha scritto:
Buongiorno a tutti,

Vi farò sapere gli sviluppi.

Buona serata.
Caro fratello di dventura, il tuo caso sembra il mio, cè un topic dove ne parlo...
La tua consumava olio in eccesso?
A me l'hanno sostituito in toto, hanno voluto documentazione fotografica e filmati, ma grazie anche al capofficina l'hanno sostituito in garanzia.
Macchina con 44.000 km
UNA VERGOGNA
 
miranda453 ha scritto:
Dispiace Emibin8, uno crede di poter riporre fiducia in un gruppo e poi si rende conto che il collaudo non è stato fatto nella maniera migliore e cioè con migliaia e migliaia di km e componenti sottoposti a usura per testarne la resistenza.
Aggiungo che lo sapevano anche le pietre che il 1.2 tsi in troppi casi avevano problemi alla catena per cui avrebbero dovuto effettuare dei richiami ufficiali e non scaricare sull'utente il problema.
Quoto pure gli spazi caro Giorgio
 
miranda453 ha scritto:
Dispiace Emibin8, uno crede di poter riporre fiducia in un gruppo e poi si rende conto che il collaudo non è stato fatto nella maniera migliore e cioè con migliaia e migliaia di km e componenti sottoposti a usura per testarne la resistenza.
Aggiungo che lo sapevano anche le pietre che il 1.2 tsi in troppi casi avevano problemi alla catena per cui avrebbero dovuto effettuare dei richiami ufficiali e non scaricare sull'utente il problema.

Vero verissimo . il fatto è che finita la garanzia bisogna incrociare le dita , pure io tengo le auto almeno 10 anni solo a leggere le problematiche su questo motore mi fa inc..... se è possibile bisognerebbe cautelarsi con un avvocato
 
Lamentele sacrosante, perchè è noto e stranoto che questi motori avevano (e spero che l'imperfetto sia utilizzabile) problemi grossi, però tutti fingono che sia sempre nella norma quel rumore o quel consumo d'olio esagerato.
Il gruppo VW secondo me ha fatto una figura meschina con questa vicenda :thumbdown: Facendo il doveroso richiamo si sarebbero salvati la faccia.
 
Io ho scritto del mio problema alla VW di Wolfsburg, dove mi hanno rapidamente risposto di aver girato la segnalazione alla Skoda di Mlada Boleslav.
Da allora sono passate più di due settimane.
Attendo fiducioso... eeeh! :XD:
 
aleemma ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Dispiace Emibin8, uno crede di poter riporre fiducia in un gruppo e poi si rende conto che il collaudo non è stato fatto nella maniera migliore e cioè con migliaia e migliaia di km e componenti sottoposti a usura per testarne la resistenza.
Aggiungo che lo sapevano anche le pietre che il 1.2 tsi in troppi casi avevano problemi alla catena per cui avrebbero dovuto effettuare dei richiami ufficiali e non scaricare sull'utente il problema.
Quoto pure gli spazi caro Giorgio

Riquoto e rilancio, anzi se mi dovesse succedere una cosa simile a ridosso della scadenza garanzia o proprio lì, allora addio VAG senza dubbi nè esitazioni.
Il problema infatti non sta sempre nei difetti evidenti e congeniti, che possono capitare, ma nel modo in cui si viene trattati come clienti. :evil:
 
AlbertoMontalti ha scritto:
...ma tu che hai vissuto l'intera (brutta) faccenda potresti indicarmi uno dei tanti video che si trovano in rete a quale rumore bisogna prestare attenzione? Si va da quelli confondibili con semplici vibrazioni fino a quelli in cui sembra ci sia un branco di gnomi che giocano a prendere a mazzate il motore!!!!

Purtroppo non riesco a trovare un video con quel rumore specifico, quelli che vedo sono tutti nella norma.
Diciamo subito che il TSI 1.2 è un motore bello rumoroso di suo, soprattutto a freddo pare a volte un diesel; ma quando è in salute ciocca soprattutto di valvole, cinghie e roba sana :)
Il rumoraccio incriminato è ben distinguibile quando si verifica: sembra una latta trascinata per terra, un battimento metallico decisamente avvertibile, sgradevole e dissonante; spero di aver reso l'idea.

Il fatto che su internet si parli di "rumorosità" generica a proposito del TSI contribuisce a confondere le idee: rumoroso lo è sempre, pure quando sta benissimo. Poi tieni presente che su Fabia, credo anche Yeti e forse qualche Volkswagen il TSI manifesta spesso una particolare "vibrazione" al minimo dalla zona frontale anteriore, dove passano i tubi di alimentazione: anomalia risolta dai service tramite un apposito interevento con gommini a distanziare i tubi, roba da poco insomma; questo rumore non ha nulla a che vedere con l'altro, quello incriminato del tendicatena.

Sulla mia Fabia hanno cambiato la catena in garanzia, dopo mie insistenze, al tagliando dei 30.000km; ora ne ho su 53.500 e finora non si è più ripresentato.
Tieni presente che, nel mio caso, il rumore era ben distinguibile ma non durava mai a lungo e non si avvertiva ad ogni accensione a freddo; secondo il capofficina non avrei avuto problemi, io non ero tranquillo visto quello che si leggeva qui e altrove (e poi il mio numero di serie era tra quelli incriminati), alla fine li ho presi per sfinimento ma sono stati disponibilissimi, devo ammetterlo, e mi hanno accontentato.
Magari avevano ragione loro e davvero non avrei avuto problemi, ma vatti a fidare su di una cosa potenzialmente così devastante.
Ora sinceramente me la godo: il motore è indubbiamente una favola, si guida che è una meraviglia e io ne sono soddisfattissimo. Se poi esplode, beh amen, mi incazzerò a suo tempo. Gli ho dato anche troppa importanza :D
Ciao!
 
mikuni ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Turbo lag?
Sei rimasto agli anni '80?
Non esiste più il turbo-lag e la macchina spinge sempre dai 1700-1800 giri in su e a 2500 hai già la quasi totalità della coppia che su un aspirato trovi a 5000 e dimezzata in quantità. Proprio non c'è paragone.

Col mio aspirato a 1700-1800 posso già cambiare marcia.

Anche col TSI; anzi, a 1800 giri in 4^ sul cruscotto si accende la spia che mi consiglia di salire di rapporto.
Il turbo lag, quello che mi ricordavo dalle Renault 5 Alpine da neo patentato, è roba da museo ormai. Il TSI non ti fa avvertire ritardo ed è già pieno a bassi giri, e te lo dice uno che non ha mai amato tirare troppo le marce.
 
Il turbo lag è una questione fisica, i gas di scarico devono dare una rotazione sufficiente alla girante della turbina. Più è piccolo il turbo e minore è il lag ma non può sparire. E del warm up e del cool down che si dice?
 
Ecco le sigli in fattura dei pezzi cambiati:

V 03F 100 091 AX M.ALLEGG.
V 03F 129 717 GUARNIZ.
V 03F 129 717A GUARNIZ
V 03F 253 041P GUARNIZ.
V 1K0 253 115AF GUARNIZ
V 03F 121 119 GUARNIZ
V 03H 198 1497 GUARN.
V 03C 121 666 A. TENUTA

Che mi dite, nuovo monoblocco o vecchio?
Grazie.
Comunque il particolare che il motore a volte, specie con la temperatura atmosferica più alta rimane sui 1.200/1400 giri per una ventina di secondi lo fa uguale al primo motore montato dalla mia auto....
 
bimbolu ha scritto:
AlbertoMontalti ha scritto:
...ma tu che hai vissuto l'intera (brutta) faccenda potresti indicarmi uno dei tanti video che si trovano in rete a quale rumore bisogna prestare attenzione? Si va da quelli confondibili con semplici vibrazioni fino a quelli in cui sembra ci sia un branco di gnomi che giocano a prendere a mazzate il motore!!!!

Purtroppo non riesco a trovare un video con quel rumore specifico, quelli che vedo sono tutti nella norma.
Diciamo subito che il TSI 1.2 è un motore bello rumoroso di suo, soprattutto a freddo pare a volte un diesel; ma quando è in salute ciocca soprattutto di valvole, cinghie e roba sana :)
Il rumoraccio incriminato è ben distinguibile quando si verifica: sembra una latta trascinata per terra, un battimento metallico decisamente avvertibile, sgradevole e dissonante; spero di aver reso l'idea.

Il fatto che su internet si parli di "rumorosità" generica a proposito del TSI contribuisce a confondere le idee: rumoroso lo è sempre, pure quando sta benissimo. Poi tieni presente che su Fabia, credo anche Yeti e forse qualche Volkswagen il TSI manifesta spesso una particolare "vibrazione" al minimo dalla zona frontale anteriore, dove passano i tubi di alimentazione: anomalia risolta dai service tramite un apposito interevento con gommini a distanziare i tubi, roba da poco insomma; questo rumore non ha nulla a che vedere con l'altro, quello incriminato del tendicatena.

Sulla mia Fabia hanno cambiato la catena in garanzia, dopo mie insistenze, al tagliando dei 30.000km; ora ne ho su 53.500 e finora non si è più ripresentato.
Tieni presente che, nel mio caso, il rumore era ben distinguibile ma non durava mai a lungo e non si avvertiva ad ogni accensione a freddo; secondo il capofficina non avrei avuto problemi, io non ero tranquillo visto quello che si leggeva qui e altrove (e poi il mio numero di serie era tra quelli incriminati), alla fine li ho presi per sfinimento ma sono stati disponibilissimi, devo ammetterlo, e mi hanno accontentato.
Magari avevano ragione loro e davvero non avrei avuto problemi, ma vatti a fidare su di una cosa potenzialmente così devastante.
Ora sinceramente me la godo: il motore è indubbiamente una favola, si guida che è una meraviglia e io ne sono soddisfattissimo. Se poi esplode, beh amen, mi incazzerò a suo tempo. Gli ho dato anche troppa importanza :D
Ciao!

Grazie mille per l'esaustivo resoconto....mi hai tolto un sacco di problemi! In effetti guardando su Youtube la maggior parte di video mostravano lo stesso rumore che sento nella mia a freddo... E ti devo dare ragione su una cosa: ...se esplode Amen, ci si pensa se e quando accadra! E' inutile farsi troppe seghe ora!!!!! ;)
 
mikuni ha scritto:
Il turbo lag è una questione fisica, i gas di scarico devono dare una rotazione sufficiente alla girante della turbina. Più è piccolo il turbo e minore è il lag ma non può sparire. E del warm up e del cool down che si dice?
Ripeto che il turbo lag non esiste più sui motori moderni.
Il warm-up penso lo faccia pure tu, o quando accendi l'auto fredda inizi a scannare subito?
Il cool-down è cosa buona e giusta per proteggere la turbina, ma serve solo quando hai finito un turno in pista o se hai tenuto un'andatura molto "allegra" in strada per un po' di tempo: entrambe sono situazioni non comuni per l'autista medio.
 
Il motore a scoppio risale a fine 800, il primo motore a scoppio turbo al 1910. Le leggi della fisica sono sempre uguali. Ora c'è la gestione elettronica ma il turbo funziona esattamente come nel 1910. E il motore pure.
 
mikuni ha scritto:
Il motore a scoppio risale a fine 800, il primo motore a scoppio turbo al 1910. Le leggi della fisica sono sempre uguali. Ora c'è la gestione elettronica ma il turbo funziona esattamente come nel 1910. E il motore pure.

Sì vabbè, ciao peppa.
A te non sembra interessare un tranquillo scambio di pareri con chi il turbo e precisamente il TSI ce l'ha e lo guida tutti i giorni: hai le tue idee sul turbo e continui imperterrito a ribadirle in modo un po' provocatorio, anche se noi ti diciamo da tempo che forse le cose sono cambiate rispetto agli anni '80.
E guarda che non ci paga Skoda né Volkswagen né altri; scriviamo semplicemente le cose come stanno, tu sei scettico e puoi rimanerlo ma l'esempio che riporti qui sopra sfiora il ridicolo: ti sembra forse che i motori diesel attuali, tanto per dire, restituiscano le medesime sensazioni di quelli dei primi anni '70?
 
Back
Alto