<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione

Io ho fatto la patente con la Panda 30, 30 cavalli. Mezza Italia girava con la Panda 30. Velocità massima 115 km/h, da zero a 100 in 36 secondi. Pensa un pò. Ora ci vuole il turbo. Io invece vorrei di nuovo la Panda 30, la 2CV e la Renault 4.
 
Sulla 2cv, magari Charlestone sono d'accordo, ma solo per andare ai raduni di auto d'epoca.
La R4 l'ho apprezzata infinitamente quando seguivo il mondiale rally e stavo fino alla fine ad aspettare il "grande" Pinto Dos Santos che passava con la sua R4. Poi purtroppo è scaduta di omologazione e non l'abbiamo più potuto applaudire e ti assicuro che era colui il quale di applausi ne riceveva più di tutti in assoluto nonostante arrivasse sempre ultimo.

Attached files /attachments/1759089=33859-r4.jpg
 
A proposito di cose che normalmente l'automobilista medio non nota... (...e visto che si è parlato di motori aspirati o no) ...qualcuno ha notato se ad andatura costante la lancetta dei giri motore tende ad oscillare, soprattutto tra i 1.200 e i 1.600 rpm?
A me succede con tutte le marce e a volte le oscillazioni raggiungono picchi molto accentuati, un pò come se la lancetta vibrasse nervosamente.
 
Grazie per il controllo.... Speravo fosse normale ma già con la tua testimonianza e con il sospetto che avevo mi sembra chiaro che non lo è... Daltronde perche dovrebbe farlo!
 
Se oscilla la lancetta ma non ci sono strattoni è per forza un problema elettrico della strumentazione o dei cablaggi.
 
...secondo te è un problema risolvibile? Cioè se la porto in officina c'è modo di determinarne con certezza la natura? Lo chiedo perche ho la convinzione (forse mi sbaglio) che mettere mano all'elettronica sia un calvario....
 
Potrebbe essere un problema dello strumento combinato: magari la lancetta si è allentata oppure si è danneggiato qualcos altro.
In un caso simile, io immagino che i tecnici controllerebbero subito il quadro strumenti e poi andrebbero a vedere il sensore dei giri del motore.
 
Ho ripreso l'auto dall'officina Skoda ...

motore sostituito con uno rigenerato dopo moltre contrattazioni e imprecazioni il prezzo è sceso a 3200 euro ...

adesso ho 2 anni di garanzia ...

come da nuova a motore acceso e al minimo non si sente nessun rumore ...

quindi quando la catena inizia a farsi sentire già bisogna pensare a correre ai ripari :?
 
...ma tu che hai vissuto l'intera (brutta) faccenda potresti indicarmi uno dei tanti video che si trovano in rete a quale rumore bisogna prestare attenzione? Si va da quelli confondibili con semplici vibrazioni fino a quelli in cui sembra ci sia un branco di gnomi che giocano a prendere a mazzate il motore!!!!
 
ma tu che hai vissuto l'intera (brutta) faccenda potresti indicarmi uno dei tanti video che si trovano in rete a quale rumore bisogna prestare attenzione? Si va da quelli confondibili con semplici vibrazioni fino a quelli in cui sembra ci sia un branco di gnomi che giocano a prendere a mazzate il motore!!!!

Come detto il motore da nuovo e adesso al minimo è silenzioissimi si sente un impercettibile rumore (che è quelo della combustione) la catena di per se NON DEVE FAR RUMORE infatti oltretutto è di tipo Morse (ciè di tipo silenzioso) quando a freddo si inizia a sentire rumore vuol dire primo importante campanello di allarme e di preoccuparsi il rumore inizialmente è come se ci fosse qualcosa all'interno del cofano che produce una vibrazione, sparisce poco dopo (cioè si sente sopratutto a freddo prima che il motore si scalda), poi con il tempo il rumore si prolunga in durata, e si fa più evidente (rumore di ferraglia) .. la cosa che mi ha fatto incazzare della mia vicenda è il fatto che all'epoca, al richiamo per la turbina rotta il rumore lo feci anche notare alla Skoda, mi dissero che era la catena ma di non preoccuparmi ... e io non m ne sono più preoccupato tutto potevo immaginare tranne quello che mi è successo a 69000 km motore da buttare ...

adesso farò cambio olio ogni 15000 km e speriamo ... bene ma mi domando solo il cambio della catena con il tendicatena quanto costerebbe?!?!
 
...ma il rumore di "qualcosa all'interno del cofano che produce una vibrazione" è avvertibile solo a motore al minimo o anche avvelerando? io sento nella mia un leggero rumore che però non si avverte se si preme leggermente sull'acceleratore... può essere un problema?

...per quanto riguarda il cambio catena e tendicatena non lo so quanto possa costare, secondo me con 150? si dovrebbe fare...se qualcuno l'ha gia fatto può essere piu preciso
 
Buongiorno a tutti,
purtroppo mi aggiungo anche io al nutrito gruppo di persone tradite dal motore 1.2 TSI, per il problema della catena difettosa.
Nel mio caso si tratta di una Skoda Fabia SW 1.2 TSI 86 CV, acquistata ad aprile del 2011 con garanzia estesa a 4 anni.

Nessun problema di nessun genere fino all'inverno 2011/2012 dove dopo circa 15.000 KM mi accorgo che all'avviamento a freddo (o dopo una sosta di poche ore, dopo una breve percorrenza), dal cofano proveniva un rumore metallico, come se una lamiera sottile vibrasse, uno sferragliamento.

Al primo vero tagliando, dopo un anno e circa 19.000 KM segnalo la cosa e il service interviene applicando uno spessore (mi pare in zona turbina) ed aggiornandomi il software della centralina, per un vero e proprio richiamo diramato a tutte le officine del service.
Mi dicono che il problema della rumorosità poteva dipendere dal difetto così corretto e che comunque una certa rumorosità a freddo è normale per questo tipo di motore.

A questo punto va detto che nel periodo estivo il problema spariva completamente, per cui in effetti tutto bene fino all'inverno 2012/2013, dove il problema ricompare con modalità ed effetti identici.

Al secondo tagliando (2° anno - 36.000 KM circa), ribadisco che il problema persiste, invito a verificare il problema a freddo o dopo sosta di almeno 1 ora.
Mi dicono che il rumore non è così accentuato, che rientra nei parametri e che sopratutto dalla diagnostica effettuata non si riscontra alcun evento di errore.
(già perchè nell'era dell'elettronica, davanti a 0 errori, è tutto OK per forza, l'orecchio non si usa più).
Ririto l'auto ed affronto nuovamente il periodo estivo senza problemi.

Arriviamo a quest'anno, in presenza di forte rumore di catena che con circa 50.000 KM diventa più forte, più duraturo e anche più frequente.
Decido di anticipare lievemente il tagliando e segnalo allarmato la cosa, dicendo che non è possibile continuare a dire che è tutto nella norma.
Effettuano il 3° tagliando e ad un controllo diagnostico si rileva un errore sull'albero a camme, mi dicono che il problema è serio e mi dicono che ordineranno il kit catena, poichè difettoso (in pochi casi, non degni di richiamo ufficiale, ma comunque riconosciuto come difetto dalla casa madre.
Non ritengono di fermare l'auto, ma mi consigliano di usarla il meno possibile (20 km solo per tornare a casa).
Passano circa 10 giorni (per indisponibilità dei ricambi e per personale assente) e a 2 giorni dall'appuntamento per la sostituzione del kit catena, avviando l'auto restano accese le spie di colore arancio "motore" ed "ESP".
Il motore risultava molto rumoroso, ma non di più delle ultime settimane e partiva con lieve incertezza.

A questo punto chiamo l'officina che mi consiglia di non muovere l'auto, ma fargliela recapitare con il carro attrezzi, tramite il servizio Skoda.

Ora la macchina è in officina da una settimana, hanno cambiato il kit catena, per poi rilevare la mancata compressione in uno dei cilindri, con danni alle valvole di quello stesso cilindro.

Dapprima mi era stato promesso il cambio dell'intero motore, ora invece VW prima di decidere a chiesto evidenza fotografica del danno e decidere se farlo riparare o sostituire.
E non ho neppure l'auto sostitutiva...

Vi lascio con le mie considerazioni sull'accaduto:

Vengo da una Lancia Y 1.4 (1997-2011) - 240.000 KM con una frizione cambiata e null'altro di rilevante.

Sono ovviamente deluso e preoccupato dalla pessima affidabilità di questo motore. (alla faccia della tecnologia e qualità tedesca)

Il difetto (perchè di questo si tratta) dichiarato al primo tagliando DOVEVA essere affrontato in altro modo.

Il mio motore appartiene certamente alla prima versione e quindi da quel che si legge, il problema sarà destinato a ripresentarsi, fuori garanzia.

Io stò ancora pagando il finanziamento e non ci penso neppure a cambiare auto, visto che di norma le tengo almeno 10 anni e non certo per scelta.

Spero che almeno mi venga accordato il cambio totale del motore, perchè almeno in questo modo, con basamento 2° serie e ultimo KIT, forse, potrò sperare di avere una affidabilità degna del marchio.

Vi farò sapere gli sviluppi.

Buona serata.
 
Back
Alto