<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione | Il Forum di Quattroruote

yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione

Salve ragazzi

Fresco di ritorno dal primo tagliando ( quello dei due anni o 30.000 km: nel mio caso fatto dopo un anno e 10 mesi con 13.000 km) volevo sottoporvi la mia asperienza rigurado la catena di distribuzione.

So che esistono già alcuni post, ma volevo sottoporvi il caso specifico per capire se mi hanno preso per il... (_)(_) o meno.

Antefatto: ho una Yeti con il Tsi 1.2 acquistata nuova a fine Marzo; all'accensione, solo a freddo, sento sul davanti un leggero rumore di "sferraglio"; non è forte e soprattutto dura un paio di minuti, il tempo che la macchina si scaldi.
Per l'appunto, proprio su una discussione qui sul forum, mi sembrava di ricordare di aver letto che era proprio un rumorino del genere la prima avvisaglia della catena difettosa.
Ricordo male?

Decido dunque di farlo presente all'atto di consegna della macchina per il tagliando: descrivo il rumore e sopratutto faccio capire al tizio che mi ritira la macchina che più o meno sono a conoscenza dell' esistenza di un "catena gate" e che quindi vorrei che controllassero ed eventualmente sostituissero la catena appunto.

Il tizio si mostra all'apparenza molto disponibile.
Mi dice che esiste un kit catena modificato e che, qualora la mia non lo avesse, mi Sarebbe stata sostituita la,distribuzione.

Tengono la macchina due giorni ( contro il solo giorno stabilito e giá questo mi aveva fatto temere il peggio) dopodichè mi chiama dicendomi che aveva tenuto,la macchina un giorno in più per sentire bene il rumore e........ecco quello che mi ha detto:

1) la mia catena non è da sostituire in quanto il mio motore ha avuto l'aggiornamento con la nuova già in fase di assemblaggio.

2) il rumorino che sento a freddo altro non è che il tendicatena, che per lubrificarsi e riempirsi d'olio emette appunto il leggero sferraglio che sento

3) la mia yeti dunque, testuali parole......non ha e non vrà mai problemi alla catena. ( sgrat.....sgrat....)

Questo è quanto; adesso a me il dubbio che mi abbia preso per i fondelli rimane, per una serie di motivi.

Innanzitutto, se non ricordo male, l'ultimo kit catena modificato,è uscito di gran lunga dopo la data del 20 Marzo ( data immatric. Della mia skoda ....ovviamente la macchina è stata prodotta prima).....sbaglio?
Può essere quindi che io abbia si una catena aggiornata, ma non...per capirsi " quella buona" ,quelle definitiva per intendersi?

In secondo luogo l' affermazione che il rumore a freddo sia congenito e che sia normale in fase di riscaldamento non mi suona molto bene...voi che dite?

Infine ( ma questa è una mia sensazione) ho il sospetto ch da parte sua il responsabile Skoda avrebbe volentieri fatto io lavoro di sosituzione e non vorrei che fosse stata mamma skoda a dirgli in sostanza: che cacchio fai? Cambi una catena che ancora non ha dato problemi evidenti?

Poi magari le mie son tutte seghe mentali e voi mi rassicurerete sulla bontà di quanto mi è stato detto....ma fidandomi molto di più di voi che di loro......ecco che vi rigiro la palla.

E verosimile che abbia la catena ok?
Si può stabilire, telaio alla mano, quale modello di catena monta?
o sono info segrete?
Che il rumorino altro non sia che il tendicatena, è iunacaz...ata che mi hanno raccontato in officina o puô esser vero?

Grazie a tutti.
 
Ricordi giusto e c'era in effetti una intera discussione con persone che hanno manifestato alcuni problemi.
Per rispondere alle tue domande direi che in effetti la cosa della normalità del rumore si ferro contro ferro all'avviamento non convincerebbe nemmeno me.
In secondo luogo credo che esista sì la possibilità di verificare, sulla base del numero di telaio, l'installazione o meno del kit catena corretto. Per questo credo tu possa andare alla officina in cui sei stato e chiederglielo espressamente. Chiedigli di mostrarti come lui abbia fatto a determinare la correttezza della tua catena.
 
Il kit è un ricambio e quindi nel suo caso non essendoci nessun intervento pregresso non si può scoprire quale kit inesistente monta il suo 1.2.
L'unica cosa da fare è capire dal suo vin se la macchina potrebbe rientrare fra quelle potenzialmente interessate alla modifica o se è già costruita con specifiche aggiornate.
Resta un lavoro per "insider".
 
Eh si, come dice willy ad oggi non c'è stato nessun intervento di riparazione o modifica sulla catena della mia auto.

Sul fatto di come abbiano stabilito la correttezza della mia catena, lo hanno fatto sul pc; numero di targa ( e quindi di telaio) alla mano. hanno splulciato sul pc dove credo ci sia riportato vita morte e miracoli di ogni auto e mi hanno detto che il mio motore era ok.
Tra l'altro avevo fatto chiesto questa verifica anche alcuni mesi fa, quando, allarmato dai molti post che vedevo sul sito, passai a chiedere lumi; anche all'epoca mi dissero che io ero a posto.

Però mi chiedo e vi chiedo: qualcuno di voi sa con certezza quando è stato...come dire.."deliberato" l'ultimo kit catena per risolvere il problema?
Perchè è chiaro che se la data di rilascio è posteriore a quella in cui ho preso la macchina......è logico che io non ce l'abbia montato!
Ma il rumorino a freddo a voi non lo fa? :cry:

Comunque credo che non mi diranno mai cosa ho attualmente montato sempre appunto che ci sia scritto.

Domanda per Zymotic: partendo dal presupposto (almeno credo) che il database con le info sulle auto vendute in Italia sia lo stesso per tutti i concessionari, se io ti fornisco il mio numero di telaio, puoi "gentilissimamente" verificare te come stò messo?
 
A me dopo 3 anni e qualche mese, dopo che hanno sentito il rumore, che si è accentuato nel tempo la cambiano perchè rientra nel lotto.
Comunque è chiaro che non è normale tutto il rumore, anche a me all'inizio dicevano la stessa cosa detta a te.
ascolta se a cosa peggiora, fatti da subito le tue ragioni!
Ci sono utenti del forum a cui è stata sostituita 3 volte.... :evil:
 
Mark2812 ha scritto:
aleemma ha scritto:
Lo fa, lo fa a me devono sostituire in settimana

Si, ma quello che vorrei capire e se:

Rumorino = catena difettosa

oppure

Rumorino = a freddo è normale ( come mi è stato detto)

Continuo a sostenere che mi pare strano che "Rumorino=a freddo è normale".
Ti direi di prestare bene l'orecchio alla causa, magari registrando col telefonino messo sempre nella stessa posizione, gli avvii di 4-5 giorni e valutare se tale rumorino si accentua oppure no. E poi tornare in officina a far presente la cosa.
 
Ragazzi, voi avete ragione, ma non è semplice.

Come ho già scritto, io per ben due volte ho chiesto in maniera ufficiale se la mia auto rientrava tra quelle potenzialmente con la catena difettosa.......ed il responsabile del Service Skoda in maniera altrettanto ufficiale mi ha risposto di no, che la mia auto è a posto.

E' dura dunque tornare al Service a dirgli che mi prendono in giro........che gli dico, che mi manda il forum di quattroruote?? :D :twisted: :D

E temo che anche facendo sentire il "rumorino" ( che , ripeto, attualmente dura davvero poco, diciamo più o meno fino a quando non va via l'aria automatica) non otterrei molto di più, per il semplice fatto che al secondo giro, ovvero il tagliando di tre giorni fa, il suddetto rumorino lo hanno sentito, ma lo hanno catalogato come "normale".

Come vi ho già detto la mia sensazione è stata che il responsabile dell'officina avesse tutte le migliori intenzioni, ma che sia stato magari stoppato dalla casa madre che non gli riconosce il guasto per una semplice avvisaglia.......ma questa, come ho detto, è una mia personalissima sensazione, dovuta anche al fatto che hanno trattenuto la macchina un giorno in più del previsto.
Anche perchè non credo che TUTTE le catene ..."tipo vecchio" e quindi potenzialmente difettose si debbano rompere tutte per forza; ed ecco magari perchè a me al momento attuale non mi prendono in considerazione.

A questo punto o provo a cambiare officina o provo a sentire direttamente a Verona...che dite?

L'ideale sarebbe scoprire che tipo di catena ho attualmente montata sulla mia Yeti (Zymotic dove sei?) in modo tale che, se fosse antecedente o diversa da quella modificata, forse potrei avere qualche chances in più.
 
Mark2812 ha scritto:
Ragazzi, voi avete ragione, ma non è semplice.

Come ho già scritto, io per ben due volte ho chiesto in maniera ufficiale se la mia auto rientrava tra quelle potenzialmente con la catena difettosa.......ed il responsabile del Service Skoda in maniera altrettanto ufficiale mi ha risposto di no, che la mia auto è a posto.

E' dura dunque tornare al Service a dirgli che mi prendono in giro........che gli dico, che mi manda il forum di quattroruote?? :D :twisted: :D

E temo che anche facendo sentire il "rumorino" ( che , ripeto, attualmente dura davvero poco, diciamo più o meno fino a quando non va via l'aria automatica) non otterrei molto di più, per il semplice fatto che al secondo giro, ovvero il tagliando di tre giorni fa, il suddetto rumorino lo hanno sentito, ma lo hanno catalogato come "normale".

Come vi ho già detto la mia sensazione è stata che il responsabile dell'officina avesse tutte le migliori intenzioni, ma che sia stato magari stoppato dalla casa madre che non gli riconosce il guasto per una semplice avvisaglia.......ma questa, come ho detto, è una mia personalissima sensazione, dovuta anche al fatto che hanno trattenuto la macchina un giorno in più del previsto.
Anche perchè non credo che TUTTE le catene ..."tipo vecchio" e quindi potenzialmente difettose si debbano rompere tutte per forza; ed ecco magari perchè a me al momento attuale non mi prendono in considerazione.

A questo punto o provo a cambiare officina o provo a sentire direttamente a Verona...che dite?

L'ideale sarebbe scoprire che tipo di catena ho attualmente montata sulla mia Yeti (Zymotic dove sei?) in modo tale che, se fosse antecedente o diversa da quella modificata, forse potrei avere qualche chances in più.

Fai finta di nulla e prova per curiosità a chiedere ad un'altra officina e senti cosa ti dicono.
 
Prova a chiedere al responsabile della tua officina di metterti per iscritto che il rumore rientra nella norma e che non c'è alcun rischio per la catena di distribuzione.
 
rosberg ha scritto:
Mark2812 ha scritto:
Ragazzi, voi avete ragione, ma non è semplice.

Come ho già scritto, io per ben due volte ho chiesto in maniera ufficiale se la mia auto rientrava tra quelle potenzialmente con la catena difettosa.......ed il responsabile del Service ?koda in maniera altrettanto ufficiale mi ha risposto di no, che la mia auto è a posto.

E' dura dunque tornare al Service a dirgli che mi prendono in giro........che gli dico, che mi manda il forum di quattroruote?? :D :twisted: :D

E temo che anche facendo sentire il "rumorino" ( che , ripeto, attualmente dura davvero poco, diciamo più o meno fino a quando non va via l'aria automatica) non otterrei molto di più, per il semplice fatto che al secondo giro, ovvero il tagliando di tre giorni fa, il suddetto rumorino lo hanno sentito, ma lo hanno catalogato come "normale".

Come vi ho già detto la mia sensazione è stata che il responsabile dell'officina avesse tutte le migliori intenzioni, ma che sia stato magari stoppato dalla casa madre che non gli riconosce il guasto per una semplice avvisaglia.......ma questa, come ho detto, è una mia personalissima sensazione, dovuta anche al fatto che hanno trattenuto la macchina un giorno in più del previsto.
Anche perchè non credo che TUTTE le catene ..."tipo vecchio" e quindi potenzialmente difettose si debbano rompere tutte per forza; ed ecco magari perchè a me al momento attuale non mi prendono in considerazione.

A questo punto o provo a cambiare officina o provo a sentire direttamente a Verona...che dite?

L'ideale sarebbe scoprire che tipo di catena ho attualmente montata sulla mia Yeti (Zymotic dove sei?) in modo tale che, se fosse antecedente o diversa da quella modificata, forse potrei avere qualche chances in più.

Fai finta di nulla e prova per curiosità a chiedere ad un'altra officina e senti cosa ti dicono.

Quoto il consiglio di Max.......non mi fido...... e non mi fiderei di una sola campana :rolleyes: :rolleyes:
 
Mark2812, secondo il più recente TPI (1 Ottobre 2013) i motori interessati dal guasto alla distribuzione sono tutti quelli fino ai seguenti codici:
- CBZ* 462774 (Mlada Boleslav);
- CBZ* 714253 (Salzgitter).
Sul tubo nero del turbo o sulla placchetta metallica dietro al motore dovresti trovare un adesivo con scritto il codice e la data di fabbricazione del tuo motore.

Secondo quanto scritto su ETKA, i kit di riparazione sono due:
03F 198 229 A per motori fabbricati fino al 31/10/2011, ovvero quelli con la prima versione del monoblocco (03F103101);
03F 198 229 B per motori fabbricati a partire dal 7/11/2011, ovvero quelli con la seconda versione del monoblocco (03F103101B).

Nella realtà dei fatti i motori che hanno avuto problemi alla distribuzione sono stati anche quelli di produzione 2012, per questo motivo esiste il secondo kit di riparazione, con la grande differenza che esso sembra esser risolutivo, al contrario del primo per i motori più "vecchi"!

Non riesco, invece, a sapere a partire da quale data sono stati introdotti i componenti già aggiornati e definitivi nella catena di assemblaggio, ma mi è logico supporre che quasi sicuramente i motori di produzione 2013 siano costruiti con gli ultimi pezzi.

Ritornando sul tuo caso, se la tua vettura è di Marzo 2012, quasi sicuramente il motore è stato prodotto dopo il 7/11/2011, quindi dotato della seconda versione del monoblocco, sulla quale è possibile installare il kit di riparazione risolutivo (03F 198 229 B).
Rompi le scatole all'officina o cambiala, anche perchè hai la vettura in garanzia e, secondo quanto disposto dalla casa madre nell'ultimo TPI, devono eseguire il lavoro (e anche gratis), se il cliente lamenta i sintomi da te descritti!

Spero di esserti stato di aiuto: tienici aggiornati! ;)
 
LorenceAdriani ha scritto:
Mark2812, secondo il più recente TPI (1 Ottobre 2013) i motori interessati dal guasto alla distribuzione sono tutti quelli fino ai seguenti codici:
- CBZ* 462774 (Mlada Boleslav);
- CBZ* 714253 (Salzgitter).
Sul tubo nero del turbo o sulla placchetta metallica dietro al motore dovresti trovare un adesivo con scritto il codice e la data di fabbricazione del tuo motore.

Secondo quanto scritto su ETKA, i kit di riparazione sono due:
03F 198 229 A per motori fabbricati fino al 31/10/2011, ovvero quelli con la prima versione del monoblocco (03F103101);
03F 198 229 B per motori fabbricati a partire dal 7/11/2011, ovvero quelli con la seconda versione del monoblocco (03F103101B).

Nella realtà dei fatti i motori che hanno avuto problemi alla distribuzione sono stati anche quelli di produzione 2012, per questo motivo esiste il secondo kit di riparazione, con la grande differenza che esso sembra esser risolutivo, al contrario del primo per i motori più "vecchi"!

Non riesco, invece, a sapere a partire da quale data sono stati introdotti i componenti già aggiornati e definitivi nella catena di assemblaggio, ma mi è logico supporre che quasi sicuramente i motori di produzione 2013 siano costruiti con gli ultimi pezzi.

Ritornando sul tuo caso, se la tua vettura è di Marzo 2012, quasi sicuramente il motore è stato prodotto dopo il 7/11/2011, quindi dotato della seconda versione del monoblocco, sulla quale è possibile installare il kit di riparazione risolutivo (03F 198 229 B).
Rompi le scatole all'officina o cambiala, anche perchè hai la vettura in garanzia e, secondo quanto disposto dalla casa madre nell'ultimo TPI, devono eseguire il lavoro (e anche gratis), se il cliente lamenta i sintomi da te descritti!

Spero di esserti stato di aiuto: tienici aggiornati! ;)

Complimenti per questo tuo intervento...nella speranza che il nostro amico possa ottenere ciò di qui ha diritto e farsi valere come hai descritto....essendo in garanzia a Gratis :thumbup: :thumbup: Se continuano a far orecchi da mercanti.....cambiare Service

SALUDOSsssssssss
 
Back
Alto