<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti 1.2 breve prova | Il Forum di Quattroruote

Yeti 1.2 breve prova

Come detto in un altro post ho acquistato (dopo una prova su strada) la Yeti 1.2 consegna tra 2 mesi.

Colgo l'occasione per esprimere giudizi della breve prova su strada fatta su strade extraurbana e tangenziale ...

inizialmete ero molto scettico in riferimento alla ridotta cilindrata rispetto la mole dell'auto i 105 cv per esperienza non vogliono dire nulla provengo da una Toyota Yaris con 87 cv ma la spinta si ha solo superati i 3000 giri ...

Con la Yeti la situazione è stata molto diversa, la spinta fin dai bassissimi giri è regolare pronta, schiacciando il pedale del gas diventa entusiasmante, a quel punto ti dimentichi che hai a che fare con un motore di soli 1.2 e ti godi il piacere di guida.

Il motore è sempre molto silenzioso tanto che mi sono trovato a 4000 giri senza rendermene conto...

In tangenziale ho raggiunto i 120 dopo un breve lancio la tenuta di strada mi è sembtata granitica (forse uno dei maggiori pregi di questa vettura)

il motore è un piccolo gioiello non credo che sul panorama attuale abbia rivali...

Che dire non mi sono divertito mai tanto alla guida di un'auto e anche mia moglie che con me si è alternata alla guida questo è quanto dire...
 
ora comincio a pensare positivo anch io riguardo al 1.2 ;)
se va' cosi bene sulla yeti su una piu piccola come la fabia si vola.
 
Anche per me 5 stello per la stessa motivazione data da gianko!
Complimenti per l'acquisto e benvenuto tra noi....!
Continua a scrivere mi raccomando.
 
Erano anni che sostenevo che il rilancio dei benzina doveva passare necessariamente dal turbo.
Un tempo si riteneva che le turbine fossero esclusivamente dedicate alle grandi auto sportive, ora si e' compreso che per avre coppia motore, oltre ai diesel, si puo' adottare i benzina per farli nuovamente tornare in gioco nel mercato automoblistico.
 
5 stelle anche da me! :D
Mi fa piacere sapere che i numeri (se letti bene) vogliono dire qualcosa.
Infatti la coppia massima a 1500 giri (contro i soliti 4000) lasciava ben sperare.
Ultimamente ero rimasto dubbioso perché il test di 4R dello stesso motore con la Polo indicava un po' di indecisione nella partenza da fermo.

Comunque complimenti per l'acquisto :!:
Ma passi da Toyota a Skoda?
 
miranda453 ha scritto:
Erano anni che sostenevo che il rilancio dei benzina doveva passare necessariamente dal turbo.
Un tempo si riteneva che le turbine fossero esclusivamente dedicate alle grandi auto sportive, ora si e' compreso che per avre coppia motore, oltre ai diesel, si puo' adottare i benzina per farli nuovamente tornare in gioco nel mercato automoblistico.

già l'unica sfiga è il costo d'acquisto giocoforza maggiore sia per il componente in se (turbina) sia per la maggiore elettronica di controllo, senza contare il fatto che non tutti sanno guidare (e mantenere in perfetta efficienza) un'auto turbo... molta gente non lascia raffreddare la turbina dopo una bella tirata e ancora di più crede che con una rimappa si possa tirare il motore a potenze stellari senza intaccare l'affidabilità, dando poi la colpa, quando si rompe qualcosa, alla casa automobilistica e non alla sua deficienza nel rimappare in modo spinto
 
gianko1982 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Erano anni che sostenevo che il rilancio dei benzina doveva passare necessariamente dal turbo.
Un tempo si riteneva che le turbine fossero esclusivamente dedicate alle grandi auto sportive, ora si e' compreso che per avre coppia motore, oltre ai diesel, si puo' adottare i benzina per farli nuovamente tornare in gioco nel mercato automoblistico.

già l'unica sfiga è il costo d'acquisto giocoforza maggiore sia per il componente in se (turbina) sia per la maggiore elettronica di controllo, senza contare il fatto che non tutti sanno guidare (e mantenere in perfetta efficienza) un'auto turbo... molta gente non lascia raffreddare la turbina dopo una bella tirata e ancora di più crede che con una rimappa si possa tirare il motore a potenze stellari senza intaccare l'affidabilità, dando poi la colpa, quando si rompe qualcosa, alla casa automobilistica e non alla sua deficienza nel rimappare in modo spinto

Vero.
Effettivamente basta rammentare che anche dopo una salita allegra e' meglio far girare il motore al minimo un pochino.
Per la rimappatura personalmente non me la sento, vediamo intanto se arriva la vrs 265 cv 8)
 
le mappe se fatte bene da uno che se ne intende sul serio non le vedo come qualcosa da evitare, i motori hanno dei margini di sicurezza entro cui possono essere portati in tutta sicurezza purchè chi li usa ne abbia cura. Il tuo TFSI da 200cv lo vedrei bene portato verso i 230cv basta seguire le indicazioni che ho appena scritto (di coppia in basso ne ha.. "basterebbe" renderlo più cattivo sopra i 5000giri) ;)
 
Non mi aspettavo una accoglienz acosì calorosa :D

Ovviamente continuerò a scrivere ...

si passerò da Toyota a Skoda non che abbia avuto tante auto prima di Toyota ho avuto 2 Ford...

Lascire la Toyota (che ho ancora in attesa che mi arrivi la Skoda) non è stato facile meccanica indistruttibile 200 mila Km e il motore sembra ancora nuovo mai cambiato le candele solo cambi d'olio e filtri ogni 30000Km...

tagliandi dal costi irrisori.... consumi da diesel sono appena tornato dall'Austria bevendosi 1200 Km tutto di un fiato...

La Skoda Yeti l'ho presa perche mi piace e ilo motore mi ha stregato...
 
mistralsport100 ha scritto:
Non mi aspettavo una accoglienz acosì calorosa :D

Ovviamente continuerò a scrivere ...

si passerò da Toyota a Skoda non che abbia avuto tante auto prima di Toyota ho avuto 2 Ford...

Lascire la Toyota (che ho ancora in attesa che mi arrivi la Skoda) non è stato facile meccanica indistruttibile 200 mila Km e il motore sembra ancora nuovo mai cambiato le candele solo cambi d'olio e filtri ogni 30000Km...

tagliandi dal costi irrisori.... consumi da diesel sono appena tornato dall'Austria bevendosi 1200 Km tutto di un fiato...

La Skoda Yeti l'ho presa perche mi piace e ilo motore mi ha stregato...

Per l'accoglienza calorosa, siam fatti cosi' :D
Skoda e' una Casa che in realta', come ben sai, e' VW ma Toyota e' difficile da imitare per cui mi auguro che il tsi 1.2 ti soddisfi e che consumi poco con tagliandi economici ;)
 
mistralsport100 ha scritto:
Non mi aspettavo una accoglienz acosì calorosa :D

Ovviamente continuerò a scrivere ...

si passerò da Toyota a Skoda non che abbia avuto tante auto prima di Toyota ho avuto 2 Ford...

Lascire la Toyota (che ho ancora in attesa che mi arrivi la Skoda) non è stato facile meccanica indistruttibile 200 mila Km e il motore sembra ancora nuovo mai cambiato le candele solo cambi d'olio e filtri ogni 30000Km...

tagliandi dal costi irrisori.... consumi da diesel sono appena tornato dall'Austria bevendosi 1200 Km tutto di un fiato...

La Skoda Yeti l'ho presa perche mi piace e ilo motore mi ha stregato...

Ho letto che avevi la yaris verso.
l'avevo valutata nel 2004 e per quanto riguarda lo spazio interno era veramente imbattibile. semplicemente incredibile.
Quanto a linea e prezzo invece era un altro discorso. :hunf:
 
Ho letto che avevi la yaris verso.
l'avevo valutata nel 2004 e per quanto riguarda lo spazio interno era veramente imbattibile. semplicemente incredibile.

Quando la vidi esteticamente la trovai decisamente bruttina ma quando il concessionario mi fece visionare le soluzioni interne di abitabilità veramente incredibili.. cambiai idea... ottima auto per famiglia.... il prezzo abbastanza alto ma come detto nel tempo ho risparmaito tanti soldi non ho mai cambiato un bullone, (praticamente esente da manutenzione) dopo 200 mila Km e 9 anni tutti i concessionari l'avrebbero presa in permuta con un valutazione fatta da opel di ben 5600 euro ai 3800 euro fatt da Skoda...

l'ultimo viaggio fatto a capodanno in austria rispetto ad una Mercede 1.7 diesel classe A ho speso mediamente solo 12 euro in più ogni 500 Km ...
 
Back
Alto