Si anche a me pare strano che un una versione Ibrida pesi uguale ad una a benzina, di solito il peso delle ibride si avvicina di più a quello di auto a gasolio di pari potenza.
Detto questo se si parla solo ed esclusivamente di assetto, sterzo e cambio la fiesta è migliore.
E' molto leggera, 970 kg a vuoto, peso molto simile a quello della yaris nonostante la ford sia più lunga.
E' più bassa ed ha un passo leggermente più lungo, il che si traduce in un baricentro dell'auto più vicino al suolo, e questo è l'elemento che fa la maggiore differenza.
Ha un assetto, che sebbene abbastanza votato al confort è abbastanza solido.
Quanto ai cambi non c'è molta differenza, io li ho trovati entrambi due onesti cambi, abbastanza fluidi e senza troppi impuntamenti.
Lo sterzo della yaris è risaputo perdere precisione alle alte velocità in quanto sebbene a demoltiplicazione variabile rimane troppo leggero. Nella media quello ford, senza pecche evidenti, sempre abbastanza preciso.
La questione pneumatici gioca un ruolo fondamentale per le voce sterzo e assetto. Se sono queste le caratteristiche che più guardi in un'auto è d'obbligo optare per prendere le auto con i cerchi da 16. In questo caso entrambe avrebbero pneumatici del 195, che aiutano parecchio precisione dello sterzo e tenuta, ma nel caso della fiesta che ha ruote nel complesso più piccole, con i cerchi del 16 monterebbe i 195/45/16 a differenza della yaris che monta i 195/50/16 (non sono certo delle misure, ma sono certo che le ruote della fiesta sono di una misura più piccole). Una minore spalla implica una maggiore reattività di risposta dell'auto alle sterzate e modifica positivamente la precisione del volante. Nel caso invece ti accontentassi dei cerchi base l'ago della bilancia penderebbe decisamente più a favore della fiesta in quanto oltre alla spalla maggiore la yaris monterebbe pneumatici 175/65/15 quindi con impronta inferiore.
La Yaris ha comunque ha un'ottima guidabilità: è agile, compatta e sempre sicura e con il restyling sono anche intervenuti sul comparto sospensioni, modificandolo leggermente, per aumentare il confort mantenendo invariate le buone qualità stradali dell'auto, sopratutto al posteriore, in quanto la pre-restyling era decisamente secca e rigida per chi sedeva dietro. Inoltre se si guarda anche solo qualche cosuccia che non sia assetto e guida offre una miriade di vantaggi e qualità non indifferenti rispetto alla fiesta.
Comunque rimango dell'idea che in fatto di piacere di guida la fiesta sia la migliore.