<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris vs Clio III restilyng 3-0 | Il Forum di Quattroruote

Yaris vs Clio III restilyng 3-0

Ebbene,a luglio la mia ragazza ha comprato una yaris,macchina che io avevo subito scartato nel 2009 quando ebbi da scegliere un'utilitaria per me.
&gtLa mia scelta ricadde subito sulla clio ,per gli interni curati,le plastiche morbide del cruscotto,il navigatore integrato,la linea piu' &quot;aggressiva&quot; e &quot;maschile&quot; e le dimensioni maggiori.
Così comprai la 1.2 16v allestimento dynamique.
Ebbene adesso devo dire che avendo provato questo mese di vacanza la yaris,devo dire che è un'altro mondo......in meglio.
E lo dice un affezionato renault:la mia prima auto di cui resto soddisfattissimo era una clio 2 8v.
Ebbene la yaris che ho provato è la 1.0 69cv in allestimento &quot;sol&quot; il più ricco.A livello di optional differisce dalla clio solo perchè non ha il nav,ha airbag ginocchia guidatore e ha il clima automatico.
Ecco in cosa l'ho trovata migliore della mia cliozza(non sono un tecnico quindi parlo di impressioni e feeling generale)
-Clima:potentissimo,in 30 secondi se lo metti al massimo ti raffredda la macchina che è un piacere.
Sulla mia anche se metti al massimo con ricircolo attivo ci mette 20 minuti per aarrivare ad una temperatura accettabile.
-Posizione di guida/visibilità:rialzata,da piccola monovolume,il parabrezza ampio e distante dal posto di guida da un senso di &quot;ariosità&quot; e un'ottima visibilità.
Su clio sei incassato(anche se alzi il sedile)il parabrezza e' più corto in altezza e i montanti più grossi limitano la visibilità.
-Stabilità e manovrabilità:la yaris pur essendo più alta sembra molto meglio &quot;piantata&quot; a terra,le dimensioni minori e non so cos'altro ti danno l'impressione di guidare un giocattolino.Si infila ovunque e si parcheggia con più facilità.
Anche in velocità è molto stabile,dà l'impressione di essere molto più pesante di clio,nessuna vibrazione
La clio se curvi un pò più allegramente si imbarca,(forse per le sospensioni più morbide) ;alle alta velocità dopo i 130 lo sterzo diventa leggero e in generale l'impressione è che l'auto non sia per niente stabile:quando ti passa di fianca un tir senti le vibrazioni sul volante!!
-Motore:la yaris con solo 70 cv in città e' bella allegra il motore gira bello rotondo senza incertezze.Appena accesa dopo una notte di stop parte senza incertezze e vuoti.
Sulla mia clio fin dalla nascita i primi due minuti dopo l'accensione sono sempre stati problematici fin che il motore non è ben caldo :piccoli vuoti,come se l'auto non carburasse bene.....e i meccanici a dire che è normale...&quot;cosa vuoi l'euro 4 e' strozzzato,con tutte queste norme antinquinamento&quot;.peccato che la yaris sia un'euro 5!!!
-Interni:in questo la yaris e' inferiore; tutto il cruscotto è plastica rigida e in generale le finiture sono proprio economiche.
Sulla clio i materiali sono più morbidi e &quot;accoglienti&quot;
Ultima nota ,marginale,ma che secondo me rende bene l'idea della maggior &quot;efficienza&quot; e solidità della yaris:i vetri elettrici anteriori
Entrambi a impulso salgono e scendono in un lampo.
Sulla clio sono di una lentezza spaventosa...sembra quasi che la batteria stia facendo uno sforzo sovrumano a trovare la corrente necessaria a muoverli!!
Fine
P.s:Scusate il papiro,ma sono rimasto un pò deluso del mio acquisto e volevo condividere con voi renaultisti queste osservazioni. :)
 
io, da "clio driver" mi permetto di dissentire dal tuo giudizio sulla tenuta di strada: la clio è ben piantata a terra, ha solo un po' di sottosterzo con le gomme bridgestone B250 e le coperture con battistrada 165, ma dubito che una yaris possa essere più stabile, forse solo coi cerchi in lega maggiorati raggiunge le performance dinamiche della clio.
per il resto, la clio mi sembra un po' più macchina della yaris, anche se per divertirsi serve l'1.2 turbo.
 
AlfistaMilano ha scritto:
io, da "clio driver" mi permetto di dissentire dal tuo giudizio sulla tenuta di strada: la clio è ben piantata a terra, ha solo un po' di sottosterzo con le gomme bridgestone B250 e le coperture con battistrada 165, ma dubito che una yaris possa essere più stabile, forse solo coi cerchi in lega maggiorati raggiunge le performance dinamiche della clio.
per il resto, la clio mi sembra un po' più macchina della yaris, anche se per divertirsi serve l'1.2 turbo.
Quoto, meccanicamente la clio 3 è molto ben riuscita (certo non è una 147, ma si difende molto bene), l'unica sua pecca secondo me è lo sterzo, che per via del servo elettrico è molto poco preciso e poco reattivo.
Non so che gomme hai su tu, ma con le 195/50 r16 è persino troppo piantata a terra..
Per cio che riguarda la comodità di guida, son punti di vista...io personalmente mi stufo subito delle auto alte con impostazione da furgoncino.
La mia clio è molto comoda (anche a detta di possessori di auto di altri livelli e segmenti, come miei amici possessori di Alfa 159 e Mercedes Classe A ultima serie).
L'unico punto dove la clio purtroppo si difende male è la parte relativa al climatizzatore, ma questa è una cosa nota.
Se poi tu avessi preferito un bel dCi al tuo fiacco 1.2 75cv (andava bene anche la versione da 70cv) l'avresti apprezzata per il miglior motore della categoria.
Quindi direi Clio 3 VS Yaris 1.0 2-1
 
puo' essere che in effetti per quanto riguarda la stabilità,migliorerebbe con dei cerchi da 16(io li ho da15),e sicuramente con un motore diverso forse la mia impressione sarebbe stata diversa,però io confrontavo appunto il mio 1.2 da 75cv con il benzina della yaris che con ""soli" 69 cv e 3 cilindri e a parità di peso dell'auto, da l'impressione di essere più pronto fin dai bassi regimi.
Altra cosa che avevo dimenticato:i consumi.
Gli ultimi dieci giorni fatti tutti in città con la yaris senza piede particolarmente leggero: consumo medio da cdb 5.9l/100.
Con la clio devo faticare per avere un 7.7l/100km.
Comunque va bè detto questo è ovvio che la clio rimane una buona auto ancheesteticamente e' una spanna avanti alla yaris che è proprio bruttina,però non so che dirvi.....l'impressione generale è stata questa
 
un altra cosa che non mi piace per nulla è che di serie la clio, negli allestimenti base ed intermedio, non ha più gli airbag a tendina (come era nel 2010)....cosa che per la maggior parte delle persone credo non abbia rilevanza, mentre per me è un indice non positivo per la Renault... (lesinare sui dispositivi di sicurezza per abbassare i prezzi non la trovo una scelta seria)
 
paolocabri ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
io, da "clio driver" mi permetto di dissentire dal tuo giudizio sulla tenuta di strada: la clio è ben piantata a terra, ha solo un po' di sottosterzo con le gomme bridgestone B250 e le coperture con battistrada 165, ma dubito che una yaris possa essere più stabile, forse solo coi cerchi in lega maggiorati raggiunge le performance dinamiche della clio.
per il resto, la clio mi sembra un po' più macchina della yaris, anche se per divertirsi serve l'1.2 turbo.
Quoto, meccanicamente la clio 3 è molto ben riuscita (certo non è una 147, ma si difende molto bene), l'unica sua pecca secondo me è lo sterzo, che per via del servo elettrico è molto poco preciso e poco reattivo.
Non so che gomme hai su tu, ma con le 195/50 r16 è persino troppo piantata a terra..
Per cio che riguarda la comodità di guida, son punti di vista...io personalmente mi stufo subito delle auto alte con impostazione da furgoncino.
La mia clio è molto comoda (anche a detta di possessori di auto di altri livelli e segmenti, come miei amici possessori di Alfa 159 e Mercedes Classe A ultima serie).
L'unico punto dove la clio purtroppo si difende male è la parte relativa al climatizzatore, ma questa è una cosa nota.
Se poi tu avessi preferito un bel dCi al tuo fiacco 1.2 75cv (andava bene anche la versione da 70cv) l'avresti apprezzata per il miglior motore della categoria.
Quindi direi Clio 3 VS Yaris 1.0 2-1

Io trovo che lo sterzo della clio sia ottimo.
Oltre alla clio ho una Toyota, l'Auris, che uso per i lunghi spostamenti, e trovo che lo sterzo sia l'unico difetto della japponese, infatti ad alte velocità diventa troppo morbido.
Tutte e 2 le vetture hanno michelin energy saver.

Non riesco a capire poi come si possa far imbarcare la clio, è praticamente sempre su 2 binari. :shock:
Il climatizzatore automatico sulla mia poi fa il suo dovere.
 
benjopower ha scritto:
paolocabri ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
io, da "clio driver" mi permetto di dissentire dal tuo giudizio sulla tenuta di strada: la clio è ben piantata a terra, ha solo un po' di sottosterzo con le gomme bridgestone B250 e le coperture con battistrada 165, ma dubito che una yaris possa essere più stabile, forse solo coi cerchi in lega maggiorati raggiunge le performance dinamiche della clio.
per il resto, la clio mi sembra un po' più macchina della yaris, anche se per divertirsi serve l'1.2 turbo.
Quoto, meccanicamente la clio 3 è molto ben riuscita (certo non è una 147, ma si difende molto bene), l'unica sua pecca secondo me è lo sterzo, che per via del servo elettrico è molto poco preciso e poco reattivo.
Non so che gomme hai su tu, ma con le 195/50 r16 è persino troppo piantata a terra..
Per cio che riguarda la comodità di guida, son punti di vista...io personalmente mi stufo subito delle auto alte con impostazione da furgoncino.
La mia clio è molto comoda (anche a detta di possessori di auto di altri livelli e segmenti, come miei amici possessori di Alfa 159 e Mercedes Classe A ultima serie).
L'unico punto dove la clio purtroppo si difende male è la parte relativa al climatizzatore, ma questa è una cosa nota.
Se poi tu avessi preferito un bel dCi al tuo fiacco 1.2 75cv (andava bene anche la versione da 70cv) l'avresti apprezzata per il miglior motore della categoria.
Quindi direi Clio 3 VS Yaris 1.0 2-1

Io trovo che lo sterzo della clio sia ottimo.
Oltre alla clio ho una Toyota, l'Auris, che uso per i lunghi spostamenti, e trovo che lo sterzo sia l'unico difetto della japponese, infatti ad alte velocità diventa troppo morbido.
Tutte e 2 le vetture hanno michelin energy saver.

Non riesco a capire poi come si possa far imbarcare la clio, è praticamente sempre su 2 binari. :shock:
Il climatizzatore automatico sulla mia poi fa il suo dovere.

Del clima delle clio twingo modus, sembra che si lamentino in molti per la scarsa efficenza, vedere discussione recente aperta da un proprietario di clio3.....
 
falchetto31 ha scritto:
puo' essere che in effetti per quanto riguarda la stabilità,migliorerebbe con dei cerchi da 16(io li ho da15),e sicuramente con un motore diverso forse la mia impressione sarebbe stata diversa,però io confrontavo appunto il mio 1.2 da 75cv con il benzina della yaris che con ""soli" 69 cv e 3 cilindri e a parità di peso dell'auto, da l'impressione di essere più pronto fin dai bassi regimi.
Altra cosa che avevo dimenticato:i consumi.
Gli ultimi dieci giorni fatti tutti in città con la yaris senza piede particolarmente leggero: consumo medio da cdb 5.9l/100.
Con la clio devo faticare per avere un 7.7l/100km.
Comunque va bè detto questo è ovvio che la clio rimane una buona auto ancheesteticamente e' una spanna avanti alla yaris che è proprio bruttina,però non so che dirvi.....l'impressione generale è stata questa

Io non ho mai guidato ne una clio3 ne una yaris (presumo l'ultimo modello?) comunque dico solo che oltre all'effettiva realtà dei fatti, rimane il fattore soggettivo importantissimo, se ti sei trovato bene e hai visto anche degli ottimi consumi, e invece trovi che la clio non ti soddisfi pienamente, io valuterei uno scambio, cercare un usato fresco per il baratto, oppure darla dentro per una yaris nuova, alla fine è chi la guida che dev'essere soddisfatto e non chi legge!
per la posizione di guida della clio di cui dici essere incassata, mi ritrovo pure io sulla megane, è una delle poche cose in cui non mi sono mai trovato bene al 100%, ancora oggi dopo sei anni, mi ritrovo ognitanto a cambiare posizione, ma se alzo il sedile, mi trovo meglio come guida, ma poi sono troppo rialzato rispetto ai pedali, se mi abbasso, mi trovo bene con i pedali ma mi sento come infossato, causa anche la cintura alta dell'auto!
 
Io no sono assolutamente d'accordo io con le 185/60 r15 sono piantato a terra che è una bellezza, per quanto riguarda la guida be sono gusti a te piace la comodità la clio è un pelino piu sportiva della Yaris e poi dentro non sa ne di carne ne di pesce, probabilmente la clio consuma di piu ma è vero anche che pesa di piu.
Il mio amico con me presente è stato tamponato sulla Yaris a 50 all'ora risultato:
macchina quasi da buttare...

Io rimango dell'idea che come auto non si possono assolutamente paragonare
 
Non credo che gli interni della Yaris siano poco curati. Penso che i materiali impiegati siano meno appaganti di quelli della Clio ma dove finisce l'impressione inizia la qualità vera.
Sono interni che restano inalterati nel tempo, non scoloriscono ne si sfogliano ... sono adatti all'uso di una famiglia (penso alle mamme che fanno la spesa con i bimbi).
 
G5 ha scritto:
Non credo che gli interni della Yaris siano poco curati. Penso che i materiali impiegati siano meno appaganti di quelli della Clio ma dove finisce l'impressione inizia la qualità vera.
Sono interni che restano inalterati nel tempo, non scoloriscono ne si sfogliano ... sono adatti all'uso di una famiglia (penso alle mamme che fanno la spesa con i bimbi).

Da proprietario sia dia Toyota sia di Renault ti posso dire che nel caso della Clio la qualità vera degli interni non finisce, anzi resiste egregiamente al tempo.
Tutto il contrario di Toyota, la mia Auris ha infatti molte plastiche graffiate.
Altro che rimanere inalterati nel tempo, non hanno retto 2 ore.
Certo, non si spacca nulla manco a prenderla a fucilate :D
Secondo me Yaris e Clio sono 2 beni perfetti sostituti.
 
23avillani ha scritto:
Il mio amico con me presente è stato tamponato sulla Yaris a 50 all'ora risultato:
macchina quasi da buttare...

purtroppo qualsiasi auto di oggi (oltre ad essere fatte di burro, vedi lo spessore delle lamiere che si imbarcano a guardarle!) è realizzata per assorbire l'energia degli urti deformandosi in maniera programmata, quindi qualsiasi parte al di fuori della cellula di sicurezza dell'abitacolo, svolge come la funzione della molla di un ammortizzatore, si deforma per limitare al massimo effetti sull'abitacolo.

se hai tempo vatti a vedere i crash test sul sito dell' Euroncap...la prova dell'urto frontale credo simuli proprio un urto contro un secondo mezzo a velocità intorno ai 50kmh..

ciao!
 
Un mio amico ha la suddetta Yaris, mentre io da un paio d'anni possiedo una Clio Tce restyling Luxe coi cerchi da 16.
Sorvolando sul fatto che sia esteticamente, che soprattutto internamente la Yaris la trovo irritante (il tachimetro a lente è da querela tanto è brutto e fastidioso...) anche meccanicamente la Clio non penso abbia nulla da invidiare alla giapponese. La mia Tce infatti è brillantissima, con una frenata paurosa (che nè la mia vecchia A3 nè la mia attuale S60 riescono ad eguagliare), tenuta e stabilità eccezionali (anche a 190 km/h di tachimetro) con rollio zero (sembra un asse). Per contro, come comfort è rigidina ed in città consuma tantissimo (8-9 km col mio piede abituato ai diesel..).
Il 3 cilindri della Yaris è sicuramente superiore all'aspirato della Renault, ma come macchina nel complesso mi sembra un giocattolino.
Per ciò che riguarda la qualità percepita e reale, confermo che le platiche della Toyota si rigano che è una bellezza!!! La mia ragazza ha una Yaris prima serie, con interni grigio chiari, che oltre ad essere terrificanti come aspetto, scricchiolano ovunque. La mia vecchia Clio rti del 94, che sta in strada sotto le intemperie da 12 anni, non ha mezzo scricchiolio e come eleganza di interni la Yaris se la mangia pur essendo uscita 10 anni prima.
 
Back
Alto