<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yaris nuova molto più bella dal vivo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

yaris nuova molto più bella dal vivo

in merito al divanetto scorrevole avevo letto che hanno deciso di toglierlo a seguito di 2 definiamole complicazioni...

1. peso (hanno risparmiato circa 15kg, cambia completamente la struttura del divano...)

2. lo spazio per le batterie (previste per l'imminente yaris hsd, avrebbero dovuto fare un telaio ad-hoc)
 
Ecco, queste potrebbero effettivamente essere fra le (altre...) più che plausibili motivazioni che hanno scandito l'attuale progetto Yaris... motivazioni che comunque ci sono e non certamente di alcunchè carattere "masochistico"... e come qualcuno sarebbe portato (maliziosamente?!?) a ventilare!!!
 
Bene, dopo aver letto gli interventi di tutti, mi inserisco con cognizione di causa in quanto da circa due settimane sto testando una nuova Yaris. Si tratta di un premio (temporaneo purtroppo) ricevuto da Toyota e Quattroruote, per un concorso al quale ho partecipato a novembre. Fino a metà aprile userò una Yaris 1.3 benzina Lounge rossa met. e le prime sensazioni sono positive. Premetto che possiedo una MB 200 CDI SW e una Peugeot 207 1.4 hdi e il confronto lo farò ovviamente con la 207. La qualità costruttiva dell'auto non si discute e c'è un perchè l'auto costa qualche euro più delle sue pari categoria. Si tratta di una versione praticamente full optional di intonazione sportiveggiante. Plastiche discrete, come da tradizione giapponese, ma assemblate benissimo; comandi secondari non illuminati, assetto rigido, eccellente sistema multimediale, sterzo leggero e cambio preciso. Motore abbastanza silenzioso, un pò vuoto in basso ma assai grintoso sopra i 3000 giri. Consumo medio 6,5l per 100 km. Finora si è dimostrata più che soddisfacente con una qualità del progetto sicuramente superiore alla mia 207, ma con finiture più spartane e plastiche meno gratificanti al tatto. Tanta sostanza (airbag ovunque e sicurezza passiva di prim'ordine, freni a disco anteriori e posteriori) e belle intuizioni (tetto panoramico di grande effetto); qualche ingenuità: cinture non regolabili in altezza e sedile di guida sempre un pò troppo alto nonostante sia in posizione tutta giù. Vi darò ulteriori elementi di confronto nei prossimi giorni. Per la linea però .... non è per niente male nonostante all'inizio il "nasone" sembri sgraziato su un musetto molto corto.
 
benefab... perdonami ma che cxlo :lol:

io ero spassionatamente interessato alla versione con il "nuovo" cvt, ma per i miei gusti costa troppo

ps: attualmente posseggo la 2a serie con il tuo stesso motore, ma eu4 (però ciò più coppia :twisted: )
 
... lo sò :p questa volta mi è andata bene ma è dal 1991 che faccio i concorsi proposti dal 4R senza mai vincere un tubo. Per la legge dei grandi numeri stavolta è toccato a me. Per quanto riguarda l'auto finora sono molto contento della sua qualità generale. Effettivamente però c'è poca coppia ma pensavo fosse una mia sensazione data dal fatto che guido auto diesel da 10 anni e mi ero un pò scordato del benzina.
Vediamo come andrà il test. Ah .... dimenticavo. Oltre all'auto mi hanno dato anche una card ricaricabile con 200? di benzina da usare .....
Ciao
 
benefab ha scritto:
Oltre all'auto mi hanno dato anche una card ricaricabile con 200? di benzina da usare

eheheh piove sempre sul bagnato :D

cmq è un motore molto "sornione", cambia parecchio col n. dei km, io ne ho circa 25k e devo dire che ora mi sembra molto più pronto

anch'io ero abituato al diesel ma mi sono dovuto ricredere, questo genere di motori vanno sfruttati secondo la loro natura, ovvero sopra i 3500-4000 giri e cmq non sfigurano anche a regimi più bassi... ovvio senza turbina si vede realmente chi ha il "fisico" e chi no :lol: non aver timore di tirargli il collo, spinge bene sino a 5500-6000
 
benefab ha scritto:
Bene, dopo aver letto gli interventi di tutti, mi inserisco con cognizione di causa in quanto da circa due settimane sto testando una nuova Yaris. Si tratta di un premio (temporaneo purtroppo) ricevuto da Toyota e Quattroruote, per un concorso al quale ho partecipato a novembre. Fino a metà aprile userò una Yaris 1.3 benzina Lounge rossa met. e le prime sensazioni sono positive. Premetto che possiedo una MB 200 CDI SW e una Peugeot 207 1.4 hdi e il confronto lo farò ovviamente con la 207. La qualità costruttiva dell'auto non si discute e c'è un perchè l'auto costa qualche euro più delle sue pari categoria. Si tratta di una versione praticamente full optional di intonazione sportiveggiante. Plastiche discrete, come da tradizione giapponese, ma assemblate benissimo; comandi secondari non illuminati, assetto rigido, eccellente sistema multimediale, sterzo leggero e cambio preciso. Motore abbastanza silenzioso, un pò vuoto in basso ma assai grintoso sopra i 3000 giri. Consumo medio 6,5l per 100 km. Finora si è dimostrata più che soddisfacente con una qualità del progetto sicuramente superiore alla mia 207, ma con finiture più spartane e plastiche meno gratificanti al tatto. Tanta sostanza (airbag ovunque e sicurezza passiva di prim'ordine, freni a disco anteriori e posteriori) e belle intuizioni (tetto panoramico di grande effetto); qualche ingenuità: cinture non regolabili in altezza e sedile di guida sempre un pò troppo alto nonostante sia in posizione tutta giù. Vi darò ulteriori elementi di confronto nei prossimi giorni. Per la linea però .... non è per niente male nonostante all'inizio il "nasone" sembri sgraziato su un musetto molto corto.

Quello che mi rimase impresso quando la provai (identica alla "tua"), era l'erogazione estremamente morbida e regolare in partenza ed a regimi medio-bassi, ma per poi verso i 3.000rpm, avere una fase un po più ruvida e in termini di vibrazioni, e di sonorità (idem il mio 87hp), ma anche un comportamento stradale assolutamente ineccepibile per maneggevolezza e sicurezza passiva...

Curiosità, ma gli interni mantengono ciò che "promettono" alla vista? Ovvero, sono effettivamente solidi e "fermi", e quindi ragionevolmente (considerando l'assetto sportiveggiante...) poco soggetti a rumori molesti? Grazie.
 
benefab ha scritto:
Si tratta di un premio (temporaneo purtroppo) ricevuto da Toyota e Quattroruote, per un concorso al quale ho partecipato a novembre.

Ehm ehm!!! :D :D :D http://www.youtube.com/watch?v=Vwq68ioclSs http://www.youtube.com/watch?v=aYCLgGVLxig&feature=relmfu
 
Tra poco vi potrò dire come va la nuova yaris 1.0 lounge con navigatore. Visto che mio fratello doveva cambiare auto nel parlare gli ho detto di andare a vederla. Dopo qualche dubbio a deciso di andare, beh è tornato indietro con il contratto. Dal vivo a detto che è molto bella e spaziosa, accessoriata e ben rifinita. In teoria la ritira tra una settimana vi saprò dire.
 
hpx ha scritto:
Tra poco vi potrò dire come va la nuova yaris 1.0 lounge con navigatore. Visto che mio fratello doveva cambiare auto nel parlare gli ho detto di andare a vederla. Dopo qualche dubbio a deciso di andare, beh è tornato indietro con il contratto. Dal vivo a detto che è molto bella e spaziosa, accessoriata e ben rifinita. In teoria la ritira tra una settimana vi saprò dire.

Bravo facci sapere! Io sono incerto tra la Yaris 1000cc e la Suzuki swift, solo che la Suzuki mi sembra piu rifinita e ti da un 1200 a quattro cilindri mette grosso modo a parita di prezzo la Yaris ti da il tre cilindri 1000 ma e piu moderna, la scelta per me dipende molto dal confort se la Yarsi 1000 non e ben insonorizzata prendo quell'altra
 
DucadiRoma ha scritto:
hpx ha scritto:
Tra poco vi potrò dire come va la nuova yaris 1.0 lounge con navigatore. Visto che mio fratello doveva cambiare auto nel parlare gli ho detto di andare a vederla. Dopo qualche dubbio a deciso di andare, beh è tornato indietro con il contratto. Dal vivo a detto che è molto bella e spaziosa, accessoriata e ben rifinita. In teoria la ritira tra una settimana vi saprò dire.

Bravo facci sapere! Io sono incerto tra la Yaris 1000cc e la Suzuki swift, solo che la Suzuki mi sembra piu rifinita e ti da un 1200 a quattro cilindri mette grosso modo a parita di prezzo la Yaris ti da il tre cilindri 1000 ma e piu moderna, la scelta per me dipende molto dal confort se la Yarsi 1000 non e ben insonorizzata prendo quell'altra

Non cè problema ma l'unico dubbio è che non sò come è insonorizzata la Suzuki per poterti fare un paragone.
 
la Suzuki e' insonorizzata bene e poi e' un 4 cilindri , quel motore viene usato anche dalla Opel e' silenzioso ;) forse la Toyota pero m convince di piu come marchio e come rivendibilita le vecchie yaris peccavano di insonorizzazione questa forse sara fatta meglio l'auto rumorosa te ne accorgi subito anche a velocita di crociera attorno ai 110 km/h . Io vengo da una C3 e sono silenziose e confortevoli anche se hanno qualche difetto che non fa stare tranquilli per questo preferisco ora Jap
 
XPerience74 ha scritto:
benefab ha scritto:
Si tratta di un premio (temporaneo purtroppo) ricevuto da Toyota e Quattroruote, per un concorso al quale ho partecipato a novembre.

Ehm ehm!!! :D :D :D http://www.youtube.com/watch?v=Vwq68ioclSs http://www.youtube.com/watch?v=aYCLgGVLxig&feature=relmfu

Mitico!!! Mi hai beccato clamorosamente.
Quando sono andato a ritirare l'auto mi avevano fatto una breve intervista ... poi io non ho più cercato in rete, ma vedo che gira il filmato (scusate tutti l'impaccio del sottoscritto).
Tornando all'auto direi che le plastiche degli interni hanno caratteristiche particolari. Per la maggior parte sono rigide mentre c'è solo una stretta fascia centrale che gira attorno alle bocchette dell'aerazione risulta morbida al tatto. La plastica rigida però è molto ben fatta, con una specie di lavorazione in rilievo che dona solidità ma anche difficoltà nel pulirla con lo straccio. La polvere si attacca e non si stacca.... Il volante in pelle traforata è eccellente. Morbido, con impunture rosse, e i comandi intuitivi del sistema multimediale facili da azionare (occhio ... purtroppo non sono illuminati). I sedili sono in misto pelle e tessuto; rigidi e sportivi al punto giusto con regolazioni un pò a scatti ed il sedile di guida che mi risulta sempre troppo alto. Alzacristalli elettrici anteriori (anche qui illuminato solo lato guida) e regolazione specchietti(non illuminati) ben fatti ed intuitivi. I tappettini sembrano di qualità e le platiche nascoste adeguate al livello vettura. In sostanza non ci sono scricchiolii, e le porte si chiudono con un bel "ponf" di qualità "tedesca".
Direi che rispetto alla mia 207 c'è meno qualità perepita, ma la sostanza che conta c'è tutta e si fa preferire.
 
DucadiRoma ha scritto:
la Suzuki e' insonorizzata bene e poi e' un 4 cilindri , quel motore viene usato anche dalla Opel e' silenzioso ;) forse la Toyota pero m convince di piu come marchio e come rivendibilita le vecchie yaris peccavano di insonorizzazione questa forse sara fatta meglio l'auto rumorosa te ne accorgi subito anche a velocita di crociera attorno ai 110 km/h . Io vengo da una C3 e sono silenziose e confortevoli anche se hanno qualche difetto che non fa stare tranquilli per questo preferisco ora Jap

L'altro mio fratello ha una c3 1100 proverò a fare un confronto con quella.
 
Inoltre, visto che il modello in pronta consegna non disponeva dei fendinebbia come richiesto da mio fratello perché non ancora disponibili, la concessionaria si è organizzata per montarli successivamente a metà prezzo.
 
Back
Alto