<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yaris nuova molto più bella dal vivo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

yaris nuova molto più bella dal vivo

chiaro_scuro ha scritto:
eravamo noi le 6 stelle della macchina...!
:D :D :D

Immagina però se ti capitava come a me 10 giorni fa un incidente in autostrada con l'auto (yaris) da buttare con le due stelle a bordo (4 anni e 1 anno) che ne sono uscite praticamente illese (solo un paio di lividi al bimbo di 4 anni per "colpa" della cintura).
Altrettanto non si può dire di mia moglie ma se Dio ci vede spero se la prenda a cuore e l'aiuti per la delicata operazione che dovrà affrontare :(

Ciao.

Curiosità, ma la moglie aveva allacciata la cintura?!?
Naturalmente ne approfitto anche nell'augurare alla stessa i miei migliori auguri di perfetta guarigione.
 
bellafobia ha scritto:
Un vero peccato visti i contenuti e

I contenuti son quelli della versione precedente con Alcuni peggioramenti come la'assenza del divanetto posteriore scorrevole, la riduzione dellabitacolo verso l'alto e i tamburi posteriori. Sotto il cofano manca un. Nuovo diesel, il nuovo 1000.
Attendiamo i 3 cilindri bmw e poi ne riparliamo.
 
3x2 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Un vero peccato visti i contenuti e

I contenuti son quelli della versione precedente con Alcuni peggioramenti come la'assenza del divanetto posteriore scorrevole, la riduzione dellabitacolo verso l'alto e i tamburi posteriori. Sotto il cofano manca un. Nuovo diesel, il nuovo 1000.
Attendiamo i 3 cilindri bmw e poi ne riparliamo.
Ma questo benedetto divanetto, ma a chi ed a cosa serve?
Io ho la Yaris 2011 mai, dico mai, mi è servita questa nobile (e tanto decantata ed inutile) comodità!
 
chiaro_scuro ha scritto:
eravamo noi le 6 stelle della macchina...!
:D :D :D

Immagina però se ti capitava come a me 10 giorni fa un incidente in autostrada con l'auto (yaris) da buttare con le due stelle a bordo (4 anni e 1 anno) che ne sono uscite praticamente illese (solo un paio di lividi al bimbo di 4 anni per "colpa" della cintura).
Altrettanto non si può dire di mia moglie ma se Dio ci vede spero se la prenda a cuore e l'aiuti per la delicata operazione che dovrà affrontare :(

Ciao.
...i migliori auguri di guarigione a tua moglie ed un bacione alle due stelle.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Immagina però se ti capitava come a me 10 giorni fa un incidente in autostrada con l'auto (yaris) da buttare con le due stelle a bordo (4 anni e 1 anno) che ne sono uscite praticamente illese (solo un paio di lividi al bimbo di 4 anni per "colpa" della cintura).
Altrettanto non si può dire di mia moglie ma se Dio ci vede spero se la prenda a cuore e l'aiuti per la delicata operazione che dovrà affrontare :(
Ciao.

In bocca al lupo per tua moglie e per l'operazione che dovrà subire... :thumbup:

Meno male che eri sulla Yaris e non sulla 600 (neanche su una di quelle del terzo millennio...).
 
ilopan ha scritto:
Ma questo benedetto divanetto, ma a chi ed a cosa serve?
Io ho la Yaris 2011 mai, dico mai, mi è servita questa nobile (e tanto decantata ed inutile) comodità!

Io invece ce l'ho sia sulla Micra sia sul RAV e lo trovo... geniale!

Quando mi serve un po' di spazio in più in bagagliaio lo sposto qualche cm in avanti (regolando anche l'inclinazione dello schienale) e riesco a caricare quel che mi serve.

Se invece non ho problemi di trasporto (come nel 90% dei casi), lascio il sedile tutto indietro per avere tutto lo spazio libero per i passeggeri...
Mica male
:D
 
A chi critica il design Toyota:

A parte che il design e molto soggettivo, quello che piace a uno non piace ad un altro ma a quanto ne sò le auto si guidano da "dentro" non da fuori. Quindi il fatto di andare in giro per essere ammirati solo al fatto che secondo voi state guidando un auto che esteticamente vi piace e può piacere è una grossa vaccata. Preferisco avere un'auto che mi appaga guidarla, viverla e usarla per i suoi contenuti, sicura e affidabile che si comporta come ti aspetti e quando te lo aspetti, che ti da emozioni vere non condizionate o ereditate.A quanto mi risulta tutte questi pregi non sono possedute dalle auto più vendute visto che si comprano per altri aspetti. Conosco decine di persone a cui piaceva il contenuto di un'auto e poi al momento dell'acquisto ne hanno comprata una seguendo, come un caprone, la massa trascinata da nomee e presunte qualità. Questo è il frutto della globalizazzione con perdita di identità, uniformità nelle scelte, soppressione delle emozioni.... praticamente dei caproni, tutti in fila e tutti uguali.
 
hpx ha scritto:
A chi critica il design Toyota:

A parte che il design e molto soggettivo, quello che piace a uno non piace ad un altro ma a quanto ne sò le auto si guidano da "dentro" non da fuori. Quindi il fatto di andare in giro per essere ammirati solo al fatto che secondo voi state guidando un auto che esteticamente vi piace e può piacere è una grossa vaccata. Preferisco avere un'auto che mi appaga guidarla, viverla e usarla per i suoi contenuti, sicura e affidabile che si comporta come ti aspetti e quando te lo aspetti.A quanto mi risulta tutte questi pregi non sono possedute dalle auto più vendute visto che si comprano per altri aspetti. Conosco decine di persone a cui piaceva il contenuto di un'auto e poi al momento dell'acquisto ne hanno comprata una seguendo, come un caprone, la massa trascinata da nomee e presunte qualità. Questo è il frutto della globalizazzione con perdita di identità, uniformità nelle scelte, soppressione delle emozioni.... praticamente dei caproni, tutti in fila e tutti uguali.

L'ho capito a 49 anni!
 
ilopan ha scritto:
hpx ha scritto:
A chi critica il design Toyota:

A parte che il design e molto soggettivo, quello che piace a uno non piace ad un altro ma a quanto ne sò le auto si guidano da "dentro" non da fuori. Quindi il fatto di andare in giro per essere ammirati solo al fatto che secondo voi state guidando un auto che esteticamente vi piace e può piacere è una grossa vaccata. Preferisco avere un'auto che mi appaga guidarla, viverla e usarla per i suoi contenuti, sicura e affidabile che si comporta come ti aspetti e quando te lo aspetti.A quanto mi risulta tutte questi pregi non sono possedute dalle auto più vendute visto che si comprano per altri aspetti. Conosco decine di persone a cui piaceva il contenuto di un'auto e poi al momento dell'acquisto ne hanno comprata una seguendo, come un caprone, la massa trascinata da nomee e presunte qualità. Questo è il frutto della globalizazzione con perdita di identità, uniformità nelle scelte, soppressione delle emozioni.... praticamente dei caproni, tutti in fila e tutti uguali.

L'ho capito a 49 anni!

Guarda, non è che io l'ho capito molto prima di te, ne ho 42 lunedì 30 ma penso che l'importate è arrivarci e capirlo prima o poi. :D
 
hpx ha scritto:
ilopan ha scritto:
hpx ha scritto:
A chi critica il design Toyota:

A parte che il design e molto soggettivo, quello che piace a uno non piace ad un altro ma a quanto ne sò le auto si guidano da "dentro" non da fuori. Quindi il fatto di andare in giro per essere ammirati solo al fatto che secondo voi state guidando un auto che esteticamente vi piace e può piacere è una grossa vaccata. Preferisco avere un'auto che mi appaga guidarla, viverla e usarla per i suoi contenuti, sicura e affidabile che si comporta come ti aspetti e quando te lo aspetti.A quanto mi risulta tutte questi pregi non sono possedute dalle auto più vendute visto che si comprano per altri aspetti. Conosco decine di persone a cui piaceva il contenuto di un'auto e poi al momento dell'acquisto ne hanno comprata una seguendo, come un caprone, la massa trascinata da nomee e presunte qualità. Questo è il frutto della globalizazzione con perdita di identità, uniformità nelle scelte, soppressione delle emozioni.... praticamente dei caproni, tutti in fila e tutti uguali.

L'ho capito a 49 anni!

Guarda, non è che io l'ho capito molto prima di te, ne ho 42 lunedì 30 ma penso che l'importate è arrivarci e capirlo prima o poi. :D

micro OT:
Auguri, l'importante allora è capire! ;)
 
ilopan ha scritto:
hpx ha scritto:
ilopan ha scritto:
hpx ha scritto:
A chi critica il design Toyota:

A parte che il design e molto soggettivo, quello che piace a uno non piace ad un altro ma a quanto ne sò le auto si guidano da "dentro" non da fuori. Quindi il fatto di andare in giro per essere ammirati solo al fatto che secondo voi state guidando un auto che esteticamente vi piace e può piacere è una grossa vaccata. Preferisco avere un'auto che mi appaga guidarla, viverla e usarla per i suoi contenuti, sicura e affidabile che si comporta come ti aspetti e quando te lo aspetti.A quanto mi risulta tutte questi pregi non sono possedute dalle auto più vendute visto che si comprano per altri aspetti. Conosco decine di persone a cui piaceva il contenuto di un'auto e poi al momento dell'acquisto ne hanno comprata una seguendo, come un caprone, la massa trascinata da nomee e presunte qualità. Questo è il frutto della globalizazzione con perdita di identità, uniformità nelle scelte, soppressione delle emozioni.... praticamente dei caproni, tutti in fila e tutti uguali.

L'ho capito a 49 anni!

Guarda, non è che io l'ho capito molto prima di te, ne ho 42 lunedì 30 ma penso che l'importate è arrivarci e capirlo prima o poi. :D

micro OT:
Auguri, l'importante allora è capire! ;)

Grazie per gli auguri, secondo me si. Non importa quanto uno ci metta (in qualsiasi campo o contesto) ma sono sicuro che quando ci si arriva cè da esserne solo contenti. Poi cè un detto che dice : cè sempre da imparare dalla vita.
 
Curiosità, ma la moglie aveva allacciata la cintura?!?
Si, anche se in quel momento non stava con la schiena appoggiata al sedile perchè stava ascoltando quello che gli chiedeva il figlioletto che stava davanti.
Inoltre in quella posizione aveva anche il maniglione del seggiolino del bimbo più piccolo abbastanza vicina e quindi ci ha sbattuto la testa spezzando i fermi del maniglione :(
Come il problema non sono i 9 punti alla testa ma le due verterbre con rottura scomposta che per miracolo non hanno lesionato il midollo osseo anche se allontandosi tra di loro di 1,5 cm hanno creato una brutta S sul midollo.
Diciamo pure che per miracolo è viva e senza danni neurologici.
A giorni dovrebbe operarsi....non vi spiego perchè è passato tutto questo tempo ma vi faccio solo sapere che in prima istanza al pronto soccorso non si sono accorti delle fratture e l'hanno rimandata a casa con la sola prescrizione del collare per una settimana (in pratica ha rischiato grosso, quasi più di quello che hai rischiato con l'incidente....).

Ciao.
 
ilopan ha scritto:
Ma questo benedetto divanetto, ma a chi ed a cosa serve?
Io ho la Yaris 2011 mai, dico mai, mi è servita questa nobile (e tanto decantata ed inutile) comodità!

beh se non ti è mai servito sei fortunato. prova a caricarci un'armadio smontato facendolo scivolare sul gradino o dover caricare qualcosa che non ci sta nel baule e ti basta farlo scorrere avanti o dover far salire qualcuno con le gambe lunghe e farlo scorrere indietro e poi me lo dici.
c'èera sulla prima, lo hanno evoluto sulla seconda e lo hanno tolto sulla terza. l'importante è risparmiare . risparmiando anche sui freni naturalmente. ;)
 
3x2 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Un vero peccato visti i contenuti e

I contenuti son quelli della versione precedente con Alcuni peggioramenti come la'assenza del divanetto posteriore scorrevole, la riduzione dellabitacolo verso l'alto e i tamburi posteriori. Sotto il cofano manca un. Nuovo diesel, il nuovo 1000.
Attendiamo i 3 cilindri bmw e poi ne riparliamo.

Non ti è mai venuto per caso in mente che se Toyota per la Yaris ha rinunciato a determinate cose è proprio perchè ha dovuto razionalizzare, nonche dirottare (in parte) i costi produttivi in altre direzioni... come ad es sicurezza attiva/passiva? E sarà poi un caso se ultimamente la Yaris (mk2) stava perdendo quote di mercato? Forse le "yarisate" intessavano poco?(anche se oggettivamente utili).

E poi non dimentichiamoci che volendo c'è comunque la Verso-S ad eventualmente sopperire.

Detto ciò, IMHO penso che l'attuale progetto Yaris sia stato un po più economico a livello di costi progettuali e produttivi rispetto alle sue predecessore (razionalizzazione/ottimizzazione industriale appunto), e quindi con maggiori margini di guadagno per ogni pezzo venduto.
E questo nonostante ad es il pianale completamente inedito, a differenza del 90/95% della concorrenza...!!!
 
Back
Alto