<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris MMT - Come va? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Yaris MMT - Come va?

Ho una 1.3 M-MT dal 02/2007, con la quale ho percorso 47.000 km. Il cambio non è il massimo, la prima seconda è fastidiosa, ma basta ignorare l'indicatore della marcia inserita ed è una meraviglia. I consumi sono REALMENTE BASSI, e il cambio contribuisce senz'altro a questo.
In sostanza, nonostante non sia granché lo ricomprerei senz'altro. In fonso è comodo.
Regolarlo spesso? Non direi, io non lo regolo mai e funziona in modo corretto, anche se spesso secondo me illogico.
La macchina funziona perfettamente e in questo tempo ho sostituito solo una lampadina bruciata.
 
Regolarlo spesso? Non direi, io non lo regolo mai e funziona in modo corretto
Al prossimo tagliando fattela regolare (magari l'aggiornano pure, sempre che tu abbia una versione software vecchia) e poi facci sapere.

Secondo me fai un bel passo avanti e guadagni moltissimo proprio nel passaggio tra 1a e 2a.

Ciao.
 
A me non è piaciuto per niente, pur amando i cambi automatici, si sente troppo il passaggio tra una marcia e l'altra.
In ogni caso ti consiglio di provarlo così potrai farti un'idea tu stesso.
Attualmente l'unico cambio valido per il segmento b, mi spiace doverlo ammettere, è il dsg della polo; costa un botto, però è valido.
 
Infatti l'MMT non è un automatico ... è un robotizzato, cosa "leggermente" differente ....
 
Una curiosità che c'entra poco con l'MMT ma che è interessante per il problema dei sorpassi di cui ho parlato qualche post fa: con un doppia frizione se devo scalare 2 marce il tempo di cambiata è maggiore di quando scalo una sola marcia?
Detto in altro modo, visto che nei doppia frizione sono innestate due marce contemporaneamente e il passaggio da una marcia all'altra dipende solo da cambio di frizione cosa avviene quando devo scalare due marce andando quindi ad innestare un marcia che non è ancora innestata?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Regolarlo spesso? Non direi, io non lo regolo mai e funziona in modo corretto
Al prossimo tagliando fattela regolare (magari l'aggiornano pure, sempre che tu abbia una versione software vecchia) e poi facci sapere.

Secondo me fai un bel passo avanti e guadagni moltissimo proprio nel passaggio tra 1a e 2a.

Ciao.

Ho sempre chiesto l'aggiornamento SW, ma mi hannos empre detto che non p disponibile. Ora devo fare il tagliando dei 45 k entro qualche settimana, così faccio il richiamo e domanderò dell'aggiornamento.
 
G5 ha scritto:
Infatti l'MMT non è un automatico ... è un robotizzato, cosa "leggermente" differente ....

so esattamente cos'è ma il motivo per cui lo si sceglie è sempre quello, non usare la frizione :!:
 
l'MMT nasce dalla volontà di ottimizzare l'uso del motore per ridurre i consumi non certo per eliminare il pedale della frizione.
 
così faccio il richiamo e domanderò dell'aggiornamento
Fatti tarare almeno la frizione.
In pianura o in leggera salita se lasci il freno senza toccare l'acceleratore la macchina si muove? Se si potresti già essere a posto.

@G5 : che mi sono spiegato male? :)
E' un difetto che mi porto dalle elementari :shock:

Faccio la domanda più semplice: nei doppia frizione cosa succede se scalo due marce?

La macchina innesta due marce uno dietro l'altro o salta direttamente due marce sotto come avviene in manuale o con l'MMT? Se salta due marce (es. dalla 5a alla 3a) il cambio è veloce quanto il salto di una sola marcia (es- dalla 5a alla 4a)?

Grazie per la pazienza ;)

Ciao.
 
Anche mia moglie ha una 1.3MMT ( 2008 ).
E' l'unico vero problema di quest'auto. Per il resto è ok.
Se potessimo tornare indietro compreremmo la stessa auto con cambio manuale.
Il grosso problema è la logica delle cambiate e la frizione che progressivamente va fuori regolazione.
Il primo problema lo puoi "risolvere" guidando in manuale: usi la leva + e - e sei a posto (rallentando scala da sola sotto il numero di giri minimo).
Il secondo (la frizione) è un casino: se non la fai regolare ti ritrovi un ubriaco con il piede sul pedale virtuale della frizione! Attacchi e stacchi bruschi tanto da far saltare l'auto.
Questa la mia esperienza.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
così faccio il richiamo e domanderò dell'aggiornamento
Fatti tarare almeno la frizione.
In pianura o in leggera salita se lasci il freno senza toccare l'acceleratore la macchina si muove? Se si potresti già essere a posto.

@G5 : che mi sono spiegato male? :)
E' un difetto che mi porto dalle elementari :shock:

Faccio la domanda più semplice: nei doppia frizione cosa succede se scalo due marce?

La macchina innesta due marce uno dietro l'altro o salta direttamente due marce sotto come avviene in manuale o con l'MMT? Se salta due marce (es. dalla 5a alla 3a) il cambio è veloce quanto il salto di una sola marcia (es- dalla 5a alla 4a)?

Grazie per la pazienza ;)

Ciao.

Nel doppia frizione ci sono sempre due marce innestate: quella che usi e quella immediatamente sopra.
Se sali di marcia si spostano le frizioni e la cambiata è velocissima (sfido chiunque a farla con il manuale nello stesso tempo!), se scali invece c'è anche un movimento dei leveraggi interni prima di innestarti la marcia: più lento ma sempre abbastanza veloce. Io guido una VW con DSG.
 
se scali invece c'è anche un movimento dei leveraggi interni prima di innestarti la marcia: più lento ma sempre abbastanza veloce. Io guido una VW con DSG.
Purtroppo è che come immaginavo io: più lento proprio quando si ha la necessità di avere la cambiata più veloce :(

Grazie.

Per il discorso della regolazione della frizione della Yaris posso dire che tutto sommato non è una grosso fastidio, basta farla fare al tagliando e si è a posto. La mia non era regolata da 45.000 km e solo da poco era diventata fastidiosa.

Ciao.
 
Back
Alto