<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yaris ibrida conviene? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

yaris ibrida conviene?

francemada ha scritto:
se per consumi intendi il costo per km, il metano resta la soluzione più vantaggiosa. ovvio che devi valutare anche comodità di rifornimento, kilometraggio annuo, e soprattutto le due categorie profondamente diverse di auto che hai portato in esempio.

Sapete mica dirimi quanto è il costo di manutenzione? mi dicono che ogni 2 anni vanno cambiate le batterie e che costano tantissimo, è vero?

ma pensa te cosa dice la gente.... :rolleyes:
 
francemada ha scritto:
se per consumi intendi il costo per km, il metano resta la soluzione più vantaggiosa. ovvio che devi valutare anche comodità di rifornimento, kilometraggio annuo, e soprattutto le due categorie profondamente diverse di auto che hai portato in esempio.

Sapete mica dirimi quanto è il costo di manutenzione? mi dicono che ogni 2 anni vanno cambiate le batterie e che costano tantissimo, è vero?

Toyota la batteria ibrida ha pensato per tutta la vita della vettura con una media di 15 anni.
in tanto la garanzia di tutte la parte ibride incluso la batteria è di 5 anni.

se poi nel raro caso (vedrai sui forum che è difficile trovare parlare proprietari Toyota dei guasti della batteria) la batteria si guasta prima dei 15 anni, non è che devi sostituirla completamente, perché le celle sono cambiabili una a una.
 
derblume ha scritto:
francemada ha scritto:
se per consumi intendi il costo per km, il metano resta la soluzione più vantaggiosa. ovvio che devi valutare anche comodità di rifornimento, kilometraggio annuo, e soprattutto le due categorie profondamente diverse di auto che hai portato in esempio.

Sapete mica dirimi quanto è il costo di manutenzione? mi dicono che ogni 2 anni vanno cambiate le batterie e che costano tantissimo, è vero?

Toyota la batteria ibrida ha pensato per tutta la vita della vettura con una media di 15 anni.
in tanto la garanzia di tutte la parte ibride incluso la batteria è di 5 anni.

se poi nel raro caso (vedrai sui forum che è difficile trovare parlare proprietari Toyota dei guasti della batteria) la batteria si guasta prima dei 15 anni, non è che devi sostituirla completamente, perché le celle sono cambiabili una a una.
Sempre trovando chi te le cambia le celle guaste, perchè a quanto sembra in concessionaria Toyota la batteria ibrida la sostituiscono completa.
Riguardo la garanzia si ha 5 anni sul sistema ibrido batteria compresa, prolungabile di anno in anno con il controllo in concessionaria annuale fino al 10 anno. Il controllo mi sembra costi 35?.
 
per sostituire le singole celle o fai da te se hai un minimo di conoscenza e manualità (youtube è pieno di video) o ti rivolgi a qualche officina generica. in concessionaria toyota faranno sempre e solo la sostituzione del pacco completo. ricordo che la sostituzione della batteria è consigliata (non obbligatoria) solo dopo la comparsa del "controllare sistema ibrido" e relativo check in toyota. esistono testimonianze di gente che ha fatto oltre 100k km senza sistema ibrido, l'auto consuma di più non spegnendosi mai in rilascio o da fermo

sinceramente la batteria HV è l'ultimo dei miei pensieri con una hsd

per i tagliandi invece la tabella costi è nel sito toyota
 
Ragazzi come si comporta la Yaris hybrid in caso di forte accelerazione da fermo? Cioè proprio nel caso in cui si schiacci l'acceleratore fino a termine corsa?
Si accende subito il motore a benzina oppure quello entra comunque in funzione solo dopo i 70 km/h?
 
valerio8004 ha scritto:
Ragazzi come si comporta la Yaris hybrid in caso di forte accelerazione da fermo? Cioè proprio nel caso in cui si schiacci l'acceleratore fino a termine corsa?
Si accende subito il motore a benzina oppure quello entra comunque in funzione solo dopo i 70 km/h?

lavorano insieme da subito.
Ha un ottimo spunto da fermo.

Diciamo che il termico parte da subito in molti casi, serve molto meno dello sparo
 
ritardare, o meglio "forzare" l'elettrico sarebbe giusto possibile in modalità ev e per un max di un paio di km (dipende dallo stato di carica naturalmente)...

detto ciò, questo nella pratica oltre che servire a poco, se non proprio in contesti/occasioni particolari (manovra in ambiente chiuso ad es), è anche doppiamente deleterio in quanto sia i consumi, dato che il sistema deve poi "spendersi" per recuperare quell'energia... così come anche dal punto di vista della batteria stessa che così facendo a lungo andare andrebbe maggiormente incontro ad usura/deterioramento...
 
Esatto, mi piace sempre ricordare che le hsd sono auto IBRIDE, non ELETTRICHE o plug-in (prius PiP a parte, ci piacerebbe eh...), quindi almeno inizialmente lasciate fare all'auto e guidate come qualsiasi altra autovettura. Come detto, la carica della batteria è mantenuta dall'energia dell'auto in movimento, quindi dalla benzina se molto bassa e dal recupero dell'energia in frenata. E' bello vedere il cdb che segna 40, 50, 60 km/l, magari partendo con 6 o 7 tacche di batteria e rientrando con 2, non considerando che abbiamo svuotato il "serbatoio" di corrente, che al viaggio successivo dovrà essere riempito (quindi consumo di carburante maggiore del precedente).
In più, l'accensione del termico non dipende assolutamente dalla velocità, ma dalla potenza richiesta tramite l'acceleratore, pensate se devo partire in salita si accenderà subito, in discesa molo dopo, se ho fretta o no, ecc...
 
Back
Alto