<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yaris ibrida conviene? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

yaris ibrida conviene?

baffosax ha scritto:
Devo rinnovare la patente e per problemi al piede sinistro mi mandano in commissione, vi confesso che ho provato la yaris ibrida e sono rimasto impressionato dalla plasticità e comodità di guida ,c'è questo effetto scooter fastidioso che però con la guida tranquilla è accettabile ed è ripagato dalla maggior affidabilità di questo cambio,come in tutte le cose tutti i vari tipi di cambi hanno pregi e difetti.
ciao , non conosco il numero dei km che percorri, mi pare che esista una versione Yaris a benzina 1,3 con cambio automatico (o cvt)
 
scusate, mi ero fermato a confrontalo con la fiesta che in effetti veniva 3000 euro in meno. in effetti con la yaris a motore termico ci sono 4000? di differenza! pardon

comunque ho chiesto in una altra concessionaria

la yaris me la danno al prezzo finale di 16000? e rotti.
la fiesta diesel (alternativa piu allettante per ora) viene 14800?, la stessa pero benzina 14000?.

ci sarebbero quindi 1300? (ho abbondato per dei costi non riportati) di differenza tra avere un diesel e un ibrido.
e cosi tanto il risparmio con questo innovativo motore? in quanti anni mi ricompenserei la spesa in piu?
 
lmb93 ha scritto:
la fiesta diesel (alternativa piu allettante per ora) viene 14800?, la stessa pero benzina 14000?.
....con 10000 km all'anno la scelta più allettante è un diesel???? Scusa eh.....ma ci stai a cojonà??? :shock: :shock:
 
a prezzi inferiori degli omologhi benzina/ibidi i TD vincono sempre e comunque, d'ufficio indipendentemente dall'uso e dal kilometraggio.
Massimo esempio proprio quello di Yaris: D-4D ottimo e performante, distribuzione a catena e zero rischi di intasamento dpf.
 
baffosax ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
a prezzi inferiori degli omologhi benzina/ibidi i TD vincono sempre e comunque, d'ufficio indipendentemente dall'uso e dal kilometraggio.
Massimo esempio proprio quello di Yaris: D-4D ottimo e performante, distribuzione a catena e zero rischi di intasamento dpf.

Non so proprio su che base puoi scrivere zero rischi per intasamento dpf
personalmente non prenderei MAI in diesel per girare essenzialmente in città , proprio x i rischi di intasamento , però sui vantaggi economici ha ragione a fronte dei prezzi del carburante ed in assenza di incentivi statali congrui a favore dell'ibrido , c'è da dire che la Yaris ibrida può essere utilizzata dai neopatentati ed offre una buona potenza, mentre la Yaris td no
 
Yaris ibrida.....
bisognerebbe provarla un mesetto.
Se il conto è solo matematico, forse non converrà mai anche solo rispetto alla sorella 1.0 a tre cilindri.
Ma se entrano in gioco la comodità, la fluidità di marcia, il cambio E-cvt (impagabile nel traffico), allora il discorso cambia e, come dicevo sopra, andrebbe provata per un mesetto.
 
Torniamo sempre a bomba. L?ibrido conviene economicamente solo a coloro che fanno dell?auto un uso che prevede chilometraggi annuali molto elevati ma parcellizzati in tragitti a breve o medio raggio, con una grande percentuale di uso urbano. Praticamente ai tassisti.
In un utilizzo di quel tipo l?ibrido consente il massimo ritorno economico riuscendo quindi ad ammortizzare la differenza di esborso iniziale ed a garantire anche un buon risparmio che a quel punto è tanto maggiore quanto più alta è la percorrenza.

Per percorrenze basse e diversamente distribuite l?ibrido non riuscirà mai (almeno ai prezzi attuali) a garantire un ritorno economico tale da bilanciare il sovrapprezzo iniziale, però restano intatte le altre due motivazioni che possono spingere a sceglierlo, ossia la comodità di guida garantita dal cambio automatico e dall?assistenza elettrica e il ritorno in termini di immagine e di gratificazione personale per aver scelto un?auto che inquina meno delle altre. Ecco perché, pur non essendo la scelta più ?risparmiosa? può rivelarsi comunque una scelta opportuna ed oculata.

Saluti
 
in ragione della max e mera razionalità la migliore soluzione sarebbe rappresentata da un "semplice" benzina aspirato (ancora meglio se munita di catena di distribuzione, a meno che la si usasse/tenesse talmente poco...)

l'ibrido in assoluto, e per PIU' motivi (impieghi compresi...), è in casi del genere una scelta certamente vincente, e specie nel caso si desse peso ad un componente tipo il cambio aut...
 
Salve, a tutti anche io sono indeciso se acquistare la Yaris Hybrid che ora costa 14.500 euro, oppure un QUBO natural power a Metano...

con il ritiro dell'usato dovrei andare a spende i soliti soldi, ma a livelli di consumi secondo voi che cosa conviene di più?
 
se per consumi intendi il costo per km, il metano resta la soluzione più vantaggiosa. ovvio che devi valutare anche comodità di rifornimento, kilometraggio annuo, e soprattutto le due categorie profondamente diverse di auto che hai portato in esempio. in più, una ibrida non si compra solo per i bassi consumi, ti consiglio di provarla se non lo avessi già fatto
 
se per consumi intendi il costo per km, il metano resta la soluzione più vantaggiosa. ovvio che devi valutare anche comodità di rifornimento, kilometraggio annuo, e soprattutto le due categorie profondamente diverse di auto che hai portato in esempio.

Sapete mica dirimi quanto è il costo di manutenzione? mi dicono che ogni 2 anni vanno cambiate le batterie e che costano tantissimo, è vero?
 
francemada ha scritto:
Sapete mica dirimi quanto è il costo di manutenzione? mi dicono che ogni 2 anni vanno cambiate le batterie e che costano tantissimo, è vero?
davvero molto simpatici i tuoi "informatori"(e pure tutti possessori di td immagino)... :!:

mentre i decisamente meno simpatici FATTI parlano invece in altri termini quali:

- durata sostanzialmente pari alla vita media dell'auto (10 anni/250.000 km)
- la media di incidenza (su 8 mln ed oltre) in termini di rotture/disfunzioni è pari al 1%
- qualche criticità potrebbe solo riguardare qualche elemento di dettaglio e ripristini/costi di conseguenza...
- costo totale sui 2.000 euro
- le conseguenze anche dopo tanti km (tipo 250.000) possono limitarsi ad una leggera perdita di efficacia...

per la cronaca: tempo fa su sky vidi una trasmissione che trattava di auto* dove la batteria di una vecchia prius prima serie molto chilometrata (non ricordo di preciso) "trovò seconda vita" in quanto reimpiegata come alimentatore di una pala eolica...

* acquisto di mezzi molto vecchi e poco più che rottami dai quali in vari modi recuperare il più alto margine di guadagno possibile...
 
Back
Alto