<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris Hybrid | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Yaris Hybrid

L'attuale sistema ibrido vw lo vedo poco più che un'esercizio tecnico (abbassamento medio inquinanti in primis) a differenza invece di sistemi quali quello Toyota, così come Hyundai/kia ed Honda (dal '18 anche in europa pare)...

Vedremo piuttosto se cambierà qualcosa con la già annunciata polo hybrid... dove pare che continuerà ad essere proposta la variante diesel tornando fra l'altro ad essere 1.6 a 4 cilindri in luogo degli ultimi 1.4 3 cilindri.
 
info preso da auto motor & sport ...e citato da me col apposito immagine del cambio VAG in una discussione.
sono passati circa due anni, e non avevo piu sentito parlare...ma mi ricordo bene....solo non ho voglia di andare cercarlo tra le mie post
 
i problemi possono essere due (o entrambi), si arriva alla salita con la batteria davvero scarica, oppure bisogna ancora imparare la gestione dell'acceleratore e non avere paura di affondare perché tanto l'auto sta sui 3000 massimo 4000 se proprio non riesci ad imparare a dosare. A quei giri si ha un'erogazione equilibrata, io ho notato che alla fine non serve nemmeno arrivare ai 3000 per fare la maggior parte delle salite senza problemi e senza intralciare nessuno. Anzi mi fanno ridere quelli che dicono "io con la mia diesel faccio le salite senza problemi" , ne ho posseduto anche io e comunque vedo sempre il comportamento di diesel non mie guidate da altri. Trovare la coppia è un'impresa, spesso le salite e le curve non permettono di tenere l'auto a bassi giri per cercare la coppia e si finisce in un limbo tra prima e seconda che oltre a incasinare tutta l'erogazione incasina anche il guidatore, io invece vado spedito e basta e se schiaccio fino in fondo non finisco a 6500 giri come una benzina classica, ma parto da circa 3000 e salgo di giri piano piano in base alla posizione del pedale (si perché il motorino elettrico schiacciando tutto a quanto pare fa schizzare il motore già in coppia, non alla stessa velocità della coppia massima a 0 giri del motore elettrico di trazione, ma sicuramente più velocemente di una classica benzina) quindi sono già in coppia e ci rimango sempre finché non mollo, accelero ancora di più e non ho subito il calo di coppia come invece avviene sul diesel che se superi quei 1700-2000 giri cala a picco.
 
il problema della ricerca di coppia è presente sui diesel piccoli o anzianotti, un buon 2.0 diesel CR attuale è già molto corposo a bassi giri, senza dover smanettare troppo.
Gli ultimi 1.6 si avvicinano molto, il multijet per esempio.
Se abbinato ad un cambio automatico, il problema si risolve al 100%.
Rimanendo sul segmento di yaris, il cambio automatico è raro e facilmente non eccelso, i diesel piccoli non sono un granchè, quindi la yaris ibrida può dare una buona esperienza di guida in montagna.
Discorso diverso si può fare su segment più alto.
 
Io ho la Yaris diesel di 10 anni fa e devo dire che è un ottimo motore e ha una bella ripresa.
Adesso sto aspettando che mi arrivi la nuova yaris presa di nuovo a gasolio visto che non abito in città e poi conosco bene questo motore e sono soddisfatto
 
Dopo un paio di mesi e tremila km....siamo molto soddisfatti per la guidabilità e per i consumi (il cp di bordo segna una media di 4,3 l/100 km). Se mantiene anche quanto si dice sull'affidabilità è sicuramente un gran motore.
Per quanto riguarda la salita confermo la sgradevole impressione di guidare ad alti giri del motore, ma mi avete ben spiegato le motivazioni, grazie a tutti!
 
Ibrido in salita: fra l'altro il salire di giri non'è affatto segno di "sforzo"(in termini di usura...) ma semmai mantenimento del miglior equilibrio fra prestazioni e consumi in quel dato momento/circostanza...

E comunque è sempre possibile alleggerire un po il piede dx non appena se ne presenta l'occasione...
 
Back
Alto