i problemi possono essere due (o entrambi), si arriva alla salita con la batteria davvero scarica, oppure bisogna ancora imparare la gestione dell'acceleratore e non avere paura di affondare perché tanto l'auto sta sui 3000 massimo 4000 se proprio non riesci ad imparare a dosare. A quei giri si ha un'erogazione equilibrata, io ho notato che alla fine non serve nemmeno arrivare ai 3000 per fare la maggior parte delle salite senza problemi e senza intralciare nessuno. Anzi mi fanno ridere quelli che dicono "io con la mia diesel faccio le salite senza problemi" , ne ho posseduto anche io e comunque vedo sempre il comportamento di diesel non mie guidate da altri. Trovare la coppia è un'impresa, spesso le salite e le curve non permettono di tenere l'auto a bassi giri per cercare la coppia e si finisce in un limbo tra prima e seconda che oltre a incasinare tutta l'erogazione incasina anche il guidatore, io invece vado spedito e basta e se schiaccio fino in fondo non finisco a 6500 giri come una benzina classica, ma parto da circa 3000 e salgo di giri piano piano in base alla posizione del pedale (si perché il motorino elettrico schiacciando tutto a quanto pare fa schizzare il motore già in coppia, non alla stessa velocità della coppia massima a 0 giri del motore elettrico di trazione, ma sicuramente più velocemente di una classica benzina) quindi sono già in coppia e ci rimango sempre finché non mollo, accelero ancora di più e non ho subito il calo di coppia come invece avviene sul diesel che se superi quei 1700-2000 giri cala a picco.