<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris d4d 75 cv. Cambio gomme | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Yaris d4d 75 cv. Cambio gomme

XPerience74 ha scritto:
Interessante, anche se ancora non'ho verificato se quelle che mi sono state proposte siano le medesime o meno.

E comunque sono ancora li a "contemplarmela" sul da farsi :D, ma alla fine mi sa che "li vado a finire" :rolleyes:, e questio sia perchè su internet non sembrerebbe convenire poi così tanto, e comunque non sempre... , che per il fatto che questo gommista è quello dove mi servo quasi sempre.

Ovviamente non posso dare giudizi definitivi su questo pneumatico ma i presupposti visti sinora uniti alle precedenti esperienze mi farebbero pensare ad un buon risultato generale.

Opinioni da chi ce l'ha: http://www.provadellagomma.com/gomma_d_estat/kleber/dynaxer_hp_3/index.html
 
G5 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Interessante, anche se ancora non'ho verificato se quelle che mi sono state proposte siano le medesime o meno.

E comunque sono ancora li a "contemplarmela" sul da farsi :D, ma alla fine mi sa che "li vado a finire" :rolleyes:, e questio sia perchè su internet non sembrerebbe convenire poi così tanto, e comunque non sempre... , che per il fatto che questo gommista è quello dove mi servo quasi sempre.

Ovviamente non posso dare giudizi definitivi su questo pneumatico ma i presupposti visti sinora uniti alle precedenti esperienze mi farebbero pensare ad un buon risultato generale.

Opinioni da chi ce l'ha: http://www.provadellagomma.com/gomma_d_estat/kleber/dynaxer_hp_3/index.html

Questo link sostanzialmente conferma ciò che si legge in giro per la rete in merito, pertanto direi che siano ok in quanto a qualità-prezzo, tant'è vero che le medesime (dynaxer hp3) da un paio di gg a questa parte albergano già sotto la mia car :).

Quello che ho maggiormente notato rispetto alle precedenti (Goodyear GT3), è la miglior scorrevolezza nelle manovre a basse velocità, il chè sarà probabilmente normale inquanto nuove, e quest'ultimo fattore penso che sia anche l'artefice del fatto che gli stessi provochino una leggera sonotità di fondo dovuta probabilmente alle piccole escrescenze sui battistrada tipiche degli pneumatici nuovi.
Per il resto, e per forza di cose non'ho notato chissà quale differenza, e questo non foss'altro che le ho utilizzate poco e senza "coltello fra i denti", cosa che invece potrebbe accadere fra non molto visto che dovrò fare qualche ben più ampia digressione autostradale e non dovuta ad un viaggetto di qualche centinaio di km.
 
Ieri, complici gli acquazzoni pomeridiani, ho avuto modi di "testarle" su acqua.
Fortunatamente non ho verificato la frenata ma l'utilizzo normale su una tratta extraurbana si è svolto in assoluta tranquillità. Sugli avvallamenti a destra della carreggiata c'erano lunghe e profonde pozze. Ne ho prese un paio sui 70 all'ora e la macchina è filata via dritta senza scomporsi. La resistenza sull'anteriore destra si è dimostrata insufficiente a creare qualche patema. Sul tratto collinare bagnato in mezzo alle curve il grip è rimasto elevato. Certo non stavo tirando ma non ho mai avvertito quel senso di camminare sulle uova che talvolta si avverte guidando sul bagnato.
In sostanza, nell'uso normale, non ho avvertito sostanziali differenze tra bagnato e asciutto ricevendo quindi buone sensazioni di sicurezza.
 
Effettivamente hanno la caratteristica di avere due belle scalanature al centro (ci entra la falange di un mignolo), e che tra l'altro hanno anche una finitura molto liscia e levigata al loro interno.
 
Per gli pneu aspettiamo questo fatidico viaggiuncolo :), mentre vorrei approfittare aprendo un piccolo OT per chiederti qualche domanda/curiosità diffusa in merito all'auto, dato che abbiamo lo stesso modello (la mia è del '04).
Ad es alla mia da qualche mese a questa parte si sono "arrappati" i tessuti presenti sui pannelli porta, che tra l'altro non stanno per niente male esteticamente dato che hanno anche un'"effetto rivestimenti in pelle" delle Mercedes di qualche anno fa :), è successo anche alla tua?

Per quanto riguarda invece il coperchio del posaoggetti sup fronte passeggero ant, a me si è sganciato un parte del braccetto dx del meccanismo interno di apertura (anche se molto facilmente risolvibile al momento dell'utilizzo, tra l'altro molto poco frequente), successo anche alla tua?

"Dettaglio" tutt'altro che da poco, sarebe eventualmente quello di confrontare il made in France (la mia) vs Japan (tua?), per sincerarsi basta vedere ad es su cristalli est o base fari anteriori.

Per tutto il resto è una vera soddisfazione 8).
 
La nostra ('04 anch'essa) è made in Japan.
Gli interni sono ancora in perfetto ordine e non mi risultano particolarmente consumati da nessuna parte. Il cassettino superiore della plancia è ben posizionato. Ha solo perso per strada un gommino di appoggio senza che questo crei inutili rumori o vibrazioni. Perdessi anche l'altro probabilmente ci sarebbe qualche sbattimento plasticoso.
Qualche tempo fa' pareva essersi inceppato il motorino di regolazione dei fari che una volta accesi lasciavano filtrare il rumore del motorino in funzione senza che niente si muovesse. Con un pugnetto alla Fonzie sul Juke Box si è sistemato e funziona perfettamente.
 
Infatti... per quanto riguarda il coperchio del posaoggetti, proprio su una made in Japan che visionai illo tempore, mi accorsi che a differenza della mia che sin da nuova per chiudere lo stesso doveva essere accompagnato con la mano quasi sino alla fine dell'operazione, su quella "giapponese" questo invece avveniva con un sistema "a molla" che lo faceva chiudere con un repentino scatto al semplice tocco a monte dello stesso.

Comunque, fossero tutti questi i "problemi" ci "metterei sicuramente una firma" :D.
 
Aggiornamento.
Dopo poco più di 1000 km l'anteriore destra si è aperta a causa di una pietra. In pratica la macchina stava viaggiando sui 50 all'ora ed è scesa in una zanella di cemento. Lì c'erano delle pietre e, verosimilmente, si è tagliata la gomma sul fianco mettendo una pietra a contrasto con il cordonato.
Sostituita con altra nuova. Per fortuna i km erano pochi per cui non è stato necessario fare alcun intervento ulteriore di sostituzione.
Tolto questo inconveniente posso dire che le prime piogge hanno confermato quanto anticipato in precedenza. La gomme tiene bene e scarica l'acqua in maniera adeguata. Ancora non ho percepito fenomeni di acquaplaning. Per il resto confermo tutte le impressioni.
 
Oh caspita! :rolleyes: a me invece è capitato che con le attuali gomme di beccare proprio il fermo centrale del cancello del viale di casa il quale è piuttosto spigoloso e non arrotondato, il che ha provocato una sorta di "scoppio" :shock:, e questo sarà probabilmente dovuto al fatto che abbia preso di striscio questo componente andando così a far "slittare/schioccare" la ruota al passaggio e provocando questo "scoppio", e che per fortuna quest'ultimo è rimasto tale in maniera esclusivamente sonora.

Per il resto confermo l'ottima agilità ed efficacia di tali pneumatici su strada, accompagnati solo da qualche leggera sonorità in presenza di sconnessioni, mentre la pioggia "seria" ancora non hanno avuto modo di vederla. :)
 
Back
Alto