<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris 2018.appena presa 70.000. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Yaris 2018.appena presa 70.000.

Si e' passati dal giunto, alla catena, alla macchina usata che ne ha viste di tutti i colori, ecc. e poi magari e' solo la sensazione di chi guida per la prima volta un'HSD :emoji_sweat_smile: :emoji_sweat_smile: :emoji_sweat_smile:
sai com'è, se senti dire che ogni tanto strappa, cosa che non penso sia normale, o dai addosso alla macchina o all'usato, non sarebbe la prima volta che qualcuno prende un usato con problemi dentro...
 
Cinghie chi l'ha detto? Rileggi bene....se vedi lo spaccato, in rete ne trovi tanti, vedi la disposizione degli elementi del Powertrain e l'alloggiamento con la trasmissione del motore elettrico.
Ne ho visti tanti di spaccati e anche dissezionamenti fatti su pezzi reali e l'unica catena presente nel powertrain Toyota è quella della distribuzione.
I 3 motori sono collegati solo con ingranaggi.
Perlomeno questo sui powertrain più recenti. Sui primi ( penso solo Prius 1 e 2 ) in effetti c'era una cinghia dentata. Però qui stiamo parlando di una Yaris 3 quindi solo ingranaggi.
Forse quello che tu indichi come giunto è l'ammortizzatore posto tra termico e PSD, che è fondamentalmente una frizione sempre in presa ( non c'è nessun sistema che possa provocare un distaccamento meccanico del termico dal PSD ) ed ha lo scopo di assorbire i transienti del termico quando si avvia o si ferma.
E te ne accorgi del suo intervento quando parte o si spegne il termico ad auto ferma.
 
sai com'è, se senti dire che ogni tanto strappa, cosa che non penso sia normale, o dai addosso alla macchina o all'usato, non sarebbe la prima volta che qualcuno prende un usato con problemi dentro...
Non "dai addosso" a nulla, semplicemente analizzi il problema tecnico, che in questo caso ha tutte le sembianza di una leggera esitazione al riavvio del motore termico, probabilmente dovuto alle candele o a qualcosa di facilmente desumibile. A quel chilometraggio, un ibrido Toyota è in rodaggio.
 
Non "dai addosso" a nulla, semplicemente analizzi il problema tecnico, che in questo caso ha tutte le sembianza di una leggera esitazione al riavvio del motore termico, probabilmente dovuto alle candele o a qualcosa di facilmente desumibile. A quel chilometraggio, un ibrido Toyota è in rodaggio.
ti ringrazio, ma sai com'è, avessero tolto km o molto trattata come succede in molti usati, poveretta, dato che, penso, i maltrattamenti ammazzano anche quella...
 
Ultima modifica:
Ne ho visti tanti di spaccati e anche dissezionamenti fatti su pezzi reali e l'unica catena presente nel powertrain Toyota è quella della distribuzione.
I 3 motori sono collegati solo con ingranaggi.
Perlomeno questo sui powertrain più recenti. Sui primi ( penso solo Prius 1 e 2 ) in effetti c'era una cinghia dentata. Però qui stiamo parlando di una Yaris 3 quindi solo ingranaggi.
Forse quello che tu indichi come giunto è l'ammortizzatore posto tra termico e PSD, che è fondamentalmente una frizione sempre in presa ( non c'è nessun sistema che possa provocare un distaccamento meccanico del termico dal PSD ) ed ha lo scopo di assorbire i transienti del termico quando si avvia o si ferma.
E te ne accorgi del suo intervento quando parte o si spegne il termico ad auto ferma.
Allora....per gradi....

In uno spaccato ho visto che il mio PT ha la catena....e mi son fidato ....tu ora mi dici ingranaggi....ben venga....

Esatto a quello mi riferisco che ha una durata....non succede nulla se si rompe ma poi consuma l'ingranaggio con l'andare del tempo....vedi tassisti....
 
Sui primi ( penso solo Prius 1 e 2 ) in effetti c'era una cinghia dentata.
Era una catena a maglie larghe.

Però qui stiamo parlando di una Yaris 3 quindi solo ingranaggi.
Forse quello che tu indichi come giunto è l'ammortizzatore posto tra termico e PSD, che è fondamentalmente una frizione sempre in presa ( non c'è nessun sistema che possa provocare un distaccamento meccanico del termico dal PSD ) ed ha lo scopo di assorbire i transienti del termico quando si avvia o si ferma.
Detto volgarmente parastrappi.
Mi risulta che il PSD monitori in modo molto preciso la posizione degli alberi in rotazione, soprattutto quello collegato direttamente al termico, questo proprio per "accompagnare" il termico smorzandone i colpi a basso regime con delle contropulsazioni da parte dei motori elettrici.
Guarderei al termico, candele, cavi, oppure al comparto trasmissione con quel parastrappi o verificando i sensori di posizione angolare.
 
Ultima modifica:
Back
Alto