<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris 2014 con nuovo motore a benzina ? | Il Forum di Quattroruote

Yaris 2014 con nuovo motore a benzina ?

secondo "news wheel" la Yaris 2014 avrà un nuovo motore 1,5 benzina con 106 cv, nuovi colori e paraurti un ridisegnate.
chi sa quando arriverà sui mercati europei !?

Attached files /attachments/1782490=35099-2014-Toyota-Yaris[1].jpg
 
Qui il piano quotato del motore 1NZ-FXE (l'Atkinson 1.5).
Come si vede in tutto il campo di funzionamento (il motore lavora esclusivamente lungo la linea rossa) il consumo specifico si mantiene inferiore a 240 gr/kWh. La massima efficienza è -se non sbaglio i conti- circa il 36%, il che è vagamente un 15% in più rispetto all'efficienza di un moderno motore ciclo Otto (non trovo il piano quotato del 1.5 Otto della Yaris, quindi non posso fare un confronto diretto). Peraltro a meno di non andare sempre a manetta, il motore Otto lavora a gas parzializzato, cosa che peggiora il rendimento, per cui il divario è maggiore.
Quindi in prima approssimazione lo HSD Otto consumerebbe almeno il 15% in più.
 
derblume ha scritto:
secondo "news wheel" la Yaris 2014 avrà un nuovo motore 1,5 benzina con 106 cv, nuovi colori e paraurti un ridisegnate.
chi sa quando arriverà sui mercati europei !?

atkinson o otto?

importante è che abbia i cilindri pari e multipli di due :D
 
Un motore Otto turbo non ha lo stesso rendimento del motore Atkinson.
Nè d'altra parte conviene fare un motore Atkinson col turbo perché i gas di scarico hanno minore energia rispetto a quello Otto.
Semmai col volumetrico, come del resto aveva previsto Miller (e come fa la Nissan col 1.2 DIG-S), ma anche lì il rendimento cala perché parte della potenza è assorbita dal compressore.
L'obbiettivo di Toyota è massimizzare il rendimento ed in quest'ottica l'Atkinson aspirato è probabilmente la soluzione migliore.
 
PriusDriver ha scritto:
Un motore Otto turbo non ha lo stesso rendimento del motore Atkinson.
Nè d'altra parte conviene fare un motore Atkinson col turbo perché i gas di scarico hanno minore energia rispetto a quello Otto.
Semmai col volumetrico, come del resto aveva previsto Miller (e come fa la Nissan col 1.2 DIG-S), ma anche lì il rendimento cala perché parte della potenza è assorbita dal compressore.
L'obbiettivo di Toyota è massimizzare il rendimento ed in quest'ottica l'Atkinson aspirato è probabilmente la soluzione migliore.

in quanto ho letto riguarda la nuova Lexus RC sembra che hanno trovato una soluzione. il V8 non solo ha due sistemi di iniezione (diretta e indiretta) ma anche due cicli diversi: otto e atkinson. il motore lavora secondo le necessita...sembra una cosa molto furba.
 
derblume ha scritto:
in quanto ho letto riguarda la nuova Lexus RC sembra che hanno trovato una soluzione. il V8 non solo ha due sistemi di iniezione (diretta e indiretta) ma anche due cicli diversi: otto e atkinson. il motore lavora secondo le necessita...sembra una cosa molto furba.
Come fanno?
 
Poiché è un VVT basta ontervenire sulla fasatura delle valvole per passare da un ciclo all'altro. Si potrebbe anzi variare con continuità il grado di "Atkinsonicità"...
Ovvio che passando al ciclo Otto la potenza aumenta ma il rendimento diminuisce.
 
PriusDriver ha scritto:
Poiché è un VVT basta ontervenire sulla fasatura delle valvole per passare da un ciclo all'altro. Si potrebbe anzi variare con continuità il grado di "Atkinsonicità"...
Ovvio che passando al ciclo Otto la potenza aumenta ma il rendimento diminuisce.
Ne dubito.
L'Atkinson Toy ha un rapporto di compressione geometrico di 13:1 ma "effettivo" un pò meno di 10:1 dato dal ritardo nella chiusura delle valvole d'aspirazione, lievemente variabile a seconda dell'azione del variatore di fase; è quindi un "pseudo-Atkinson" dove il miglior rendimento viene dal rapporto di espansione maggiore rispetto a quello di compressione; in pratica il rapporto geometrico è stato innalzato per fare in modo che quello "effettivo" risultasse simile a quello di un normale ciclo Otto per avere condizioni ottimali di combustione, godendo poi di un maggior rapporto di espansione.
Questo però vuol dire che da un Atkinson siffatto non puoi tornare all'Otto con un variatore di fase che diminuisca il ritardo di chiusura dell'aspirazione, perchè il RC effettivo salirebbe a valori pericolosi per il motore. E d'altro canto non puoi partire da un Otto con RC di circa 10:1, geometrico ed effettivo, per diventare Atkinson ritardando la chiusura delle valvole perchè l'RC effettivo diventerebbe troppo basso... Ci son dei ciclo Otto con gestioni avanzate delle fasature ed alzate (i Valvetronic, i Multiair,...) che in determinate condizioni virano verso l'Atkinson (carichi costanti) ritardando un pò le chiusure, ma son lontani dai valori di uno 2ZR-FXE.
 
Back
Alto