<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris 2013 &#34;problemi&#34; con clacson e luci accese | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Yaris 2013 &#34;problemi&#34; con clacson e luci accese

Grazie per l'input di cambiare il clacson, appena la portiamo in officina per il tagliando chiedo se hanno qualche idea su cosa montare di alternativo.
Riguardo al cicalino luci accese non esiste scusa, è pessimo e con pochi centesimi si poteva fare di molto meglio o lo si poteva legare all'impianto audio cosi' da poterne regolare il volume a piacimento o al posto del cicalino potevano metterne uno regolabile.

chiarisco meglio quello che ho detto del motore ... prima di prendere la Yaris 1.3 avevamo una punto 1.2 16V del 2001 e in confronto era un'auto con un motore sempre pronto anche se un po' pastoso e sicuramente un'auto molto piu' silenziosa a velocità autostradali.
Dove la Yaris mostra i suoi limiti di motore è in collina/montagna dove ricorrere al cambio è obbligatorio altrimenti il motore muore e non riprende più. Se invece lo si tira ha ottime doti ma tiscordi una guida rilassata.
Dovessi scegliere tra una Yaris 1.3 e una Punto 1.2 16V del 2001 (se esistesse nuova) prenderei la Punto.
 
ilopan ha scritto:
esse999 ha scritto:
Fosse per me abolirei i clacson potenti, dalle mie parti vengono usati a non finire in aree urbane per salutarsi manco fossimo in Texas. :twisted:

Io ho un clacson da papera sulla mia Civic (e spero di trovarne uno da papera anche sull'Auris che sta arrivando) e non lo cambierei per nessun motivo. :D

(Ho notato che suonando con un clacson "papera" chi riceve la suonata si infastidisce di meno ed è più ricettivo al richiamo).

Statti tranquillo allora, è da papera pure sull'Auris.

Mi coreggo, "ci ho suonato apposta";
Hai presente "beep-beep" quello del coyote che corre, fa così!
 
esse999 ha scritto:
Fosse per me abolirei i clacson potenti, dalle mie parti vengono usati a non finire in aree urbane per salutarsi manco fossimo in Texas. :twisted:
in Texas si salutano sparando a raffica, eccetto Chuck Norris, che saluta tirando calci rotanti.

esse999 ha scritto:
Io ho un clacson da papera sulla mia Civic (e spero di trovarne uno da papera anche sull'Auris che sta arrivando) e non lo cambierei per nessun motivo. :D

(Ho notato che suonando con un clacson "papera" chi riceve la suonata si infastidisce di meno ed è più ricettivo al richiamo).
Nessuno ricorda il "Gong" della FIAMM ?
Faceva davvero il suono di un gong... da sbellicarsi o da far accapponare la pelle, a seconda dei gusti.
 
XPerience74 ha scritto:
ciò detto, per esperienza diretta non concordo con quanto dici del 1.3 vvt-i, ossia in termini di '"inconsistenza" ai medio-bassi regimi...
specifico dicendo che questo è dovuto anche alla fasatura variabile la quale è anche atta a migliorare l'erogazione ai medio-bassi regimi e pertanto in una certa misura "andare a compensare" il vantaggio di un 8valvole in tali condizioni
 
lm_conte ha scritto:
Dovessi scegliere tra una Yaris 1.3 e una Punto 1.2 16V del 2001 (se esistesse nuova) prenderei la Punto.
giusto per dovere di cronaca stiamo a riferire di rispettivamente euro5 vs euro3... e per giunta il primo "ancora da slegare"(solo 7.000 km!)... e magari anche "annichilito" da un'utilizzo esclusivamente cittadino, quindi limitato...

ps: da che mi ricordi da nuove con la punto non ho riscontrato delle sostanziali differenze di erogazione/prestazioni mentre con la yaris assolutamente si e tanto da rimanerne sin'anche deluso!

seppur entrambi ottimi (fire/vvt-i) in tal senso, ad es come erogazione trovo ancor superiore il vvt-i in quanto apprezzabilmente più fluida e "morbida" quando si va a chiedere gas...
anche se invero dovrei provare i fire attuali per dare un giudizio più alla pari...

ma questo cmq nulla toglie al fatto che il vvt-i permette un'erogazione (e da parte mia aggiungo anche elasticità...) estremamente efficace e gradevole (rif a 1.3 87hp)!
 
NEWsuper5 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Quella Punto é tuttora in circolazione.
se è per questo anche la nostra con 19 anni e quasi 320.000 km sulle spalle!

a tutt'oggi, e nonostante la mancanza del servosterzo*, si guida che è un piacere!
* enormemente più leggero e "trattabile" di quello della (molto + piccola e leggera) 600 che avevamo avuto in famiglia... segno che quello punto mk1 è un progetto davvero ottimo (auto dell'anno 1995 -lo stesso della nostra, una bellissima 75 elx blu midnight!-)!
il problema lì credo sia la 600, che è una vera ciofeca un pò in tutto.
anche io non mi sono mai spiegato come sia possibile raddoppiare lo sforzo al volante su un'auto leggerissima e con uno sterzo così impreciso e demoltiplicato :shock: va contro qualsiasi legge fisica.
si... e confermo che in termini di sfrorzo dello sterzo la differenza era nettissima quando c'era da fare una manovra a basse velocità o fermi o quasi in fase di parcheggio (e la nostra era anche una "lussuosa suite" :D )!

la 600 è un'auto che io dopo averla "vissuta" difficilmente consiglierei ... davvero scarsa! anche se ci sarebbe anche da specificare che trattasi comunque di progetto datatissimo, oltre che modesto (in quanto citycar, nonchè derivata dalla ancor precedente "500 squadrata") e la si potrebbe anche "inquadrare" come "poco più che una 126" complessivamente parlando...

la punto mk1 invece la consiglierei a chiunque oggi come oggi cercasse un'"auto da battaglia" in quanto molto robusta, comoda (sedili da 10 e lode imho!), spaziosa e versatile... e addirittura molto gradevole da condurre (e chi la conosce non può che essere d'accordo)!
 
Back
Alto