<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris 2013 &#34;problemi&#34; con clacson e luci accese | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Yaris 2013 &#34;problemi&#34; con clacson e luci accese

chiaro_scuro ha scritto:
ilopan ha scritto:
Il 1.300 opinione personale, senza voler generare alcuna catena di opinioni accese, è uno dei migliori motori ASPIRATI della categoria.

Ho l'AURIS con questo motore, e va benissimo, quindi parlo per diritto di proprietà (qui ormai bisogna esporsi quasi come ad una confessione, e manco vieni creduto) e di utilizzo su di un'auto più grande della Yaris.
L'ho avuto anche sulla Verso-S e mi dava molte soddisfazioni
:shock:
Io ce l'ho proprio sulla Verso-S, aiutato anche dal CVT che lo fa lavorare sempre ai giusti giri, e non lo considero affatto uno dei migliori aspirati: abbastanza rumoroso rispetto anche ad un 1.2-1.4 fire antidiluviano della Fiat e piuttosto vuoto sotto i 3.000 giri/min. Sopra i 3.500 giri/min le prestazioni sono buone ma la rumorosità diventa davvero invadente.
Per me è bocciato: un benzina che è più confortevole di un diesel di pari categoria solo sotto i 2000-2500 giri/min (praticamente solo quando si va a spasso e in pianura) non mi sembra un gran motore a benzina.

Ciao.

Probabilmente è così, sono solo io uno che si accontenta e che reputa performante o quantomeno soddisfacente, un motore del genere.
Per quelle che sono le mie (misere) caratteristiche, evidentemente è "rispondente" già un 1.300 da 100 cv...e quindi non intravedo altra necessità di potenza, coppia, "motore" e bisogni.

Sarà così, tanto è vero che pure la Yaris 1.000 di mia moglie, già la vedo come un'auto che fa il suo e pure bene.
Ecco perchè faccio 18 a litro con l'Auris, sarò una mummia evidentemente, eppure non mi sembra.

Probabilmente devo aggiornare i miei bisogni e le mie aspirazioni con qualcosa di diverso.

Sarà così, è così.
 
Prendi un 1.2/1.4 fire, motore progettato quando molti utenti di questo forum neanche erano nati :-o , e vedi che in basso è molto più pronto ed elastico del 1.3 toyota, in alto è meno arzillo e, a tutti i regimi, è sempre decisamente più silenzioso e fluido del 1.3 toyota.
Con la Punto di mio padre faccio 18-19 km/l sul mio percorso abituale di lavoro (40% extraurbano e 60% autostrada): non mi sembra sia messo neanche a livello di consumi, no?
A titolo di confronto, con la Verso-S 1.3 sono, a pari percorso, a 16 km/l (da considera che è penalizzata dall'essere monovolume e avere il cambio CVT)
Permetti che resti stupito se un motore giapponese, in una terra dove i diesel non sanno cosa siano, fatto da una grande casa automobilistica come Toyota non sia migliore di un "vecchio" fire?

Probabilmente devo aggiornare i miei bisogni e le mie aspirazioni con qualcosa di diverso.
Se va bene a te non devi aggiornare niente ma da qui a dire che è uno dei migliori aspirati della categoria ce ne passa.
Per rimanere in Giappone preferisco non poco il benzina che monta la Honda Jazz che, tra l'altro, consuma ancora meno dei simili a benzina Fiat e Toyota.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Prendi un 1.2/1.4 fire, motore progettato quando molti utenti di questo forum neanche erano nati :-o , e vedi che in basso è molto più pronto ed elastico del 1.3 toyota, in alto è meno arzillo e, a tutti i regimi, è sempre decisamente più silenzioso e fluido del 1.3 toyota.
Con la Punto di mio padre faccio 18-19 km/l sul mio percorso abituale di lavoro (40% extraurbano e 60% autostrada): non mi sembra sia messo neanche a livello di consumi, no?
A titolo di confronto, con la Verso-S 1.3 sono, a pari percorso, a 16 km/l (da considera che è penalizzata dall'essere monovolume e avere il cambio CVT)
Permetti che resti stupito se un motore giapponese, in una terra dove i diesel non sanno cosa siano, fatto da una grande casa automobilistica come Toyota non sia migliore di un "vecchio" fire?

Probabilmente devo aggiornare i miei bisogni e le mie aspirazioni con qualcosa di diverso.
Se va bene a te non devi aggiornare niente ma da qui a dire che è uno dei migliori aspirati della categoria ce ne passa.
Per rimanere in Giappone preferisco non poco il benzina che monta la Honda Jazz che, tra l'altro, consuma ancora meno dei simili a benzina Fiat e Toyota.

Ciao.
C'è anche da dire che ormai gli aspirati, sono rimasti in pochi.
Poi, devo essere pure sincero, il Fire è un motore che ho avuto su molte auto e non ho mai avuto alcun problema.
Mi era sfiuggito al confronto, ma c'è una cosa che mi fa preferire i motori ed è questa : la distribuzione a catena anzichè a cinghia.
E' vero, -anche- che quella del Fire è una cinghia facile da cambiare e che se si rompe non crea neppure danno al propulsore.

Però lodi al Fire, non so definire le caratteristiche ai bassi,medi ed alti regimi, ma mi sembra sensato il confronto e se è come dici tu allora il Fire è anche migliore.

Per quanto riguarda l'affidabilità, mi risultano grandi kilometraggi fatti anche con i motori Fire, anche nella declinazione 1.400 cc.

Proprio Quattroruote estese una prova oltre i 150.000 km con una 500 col motore 1.400 in quanto non ebbe alcun problema.

Col Fire ho avuto queste auto: Y10, Panda1, Lancia Y, 600, Punto (16v), Panda 2, Panda 3 (insomma 3 Panda) Nuova 500.

Poi fallì il concessionario FIAT di zona e mi trovai in e con Toyota per un fatto casuale e senza alcuna seria intenzione.

Ne ho acquistate 4 -di Toyota- in circa 4 anni.

Non oso dire niente di male verso il prodotto FIAT, l'ho solo un po' dimenticato, tutto qui.
 
maddeche! ha scritto:
Quella Punto é tuttora in circolazione.
se è per questo anche la nostra con 19 anni e quasi 320.000 km sulle spalle!

a tutt'oggi, e nonostante la mancanza del servosterzo*, si guida che è un piacere!

* enormemente più leggero e "trattabile" di quello della (molto + piccola e leggera) 600 che avevamo avuto in famiglia... segno che quello punto mk1 è un progetto davvero ottimo (auto dell'anno 1995 -lo stesso della nostra, una bellissima 75 elx blu midnight!-)!
 
ml14 ha scritto:
Questo è il "mistero della fede" di Fiat....mentre generalmente tutti i costruttori, tra un modello ed il seguente, tirano a migliorare, spesso e volentieri con Fiat si percorre la strada inversa o, ben che vada, si ripropone un modello che, rispetto al precedente, non è peggio, ma neanche meglio...quindi, non peggio in assoluto, ma nel frattempo la concorrenza si muove e surclassa i prodotti (furono) nazionali...
mah, non la farei così tragica...
voglio dire che il gruppo fiat, per questioni economiche, allo stato attuale sta sfruttando la componentistica che ha già in casa (b/c evo) ma aggiornandola/migliorandola e con dei risultati sostanzialmente all'altezza della concorrenza come prodotti finali (vedi sicurezza passiva e comportamento su strada ad es)...

tanto per fare un'es: psa ha per anni ed anni "riciclato" i suoi pianali* e se ad oggi può vantarne uno ex novo (e fra l'altro fra i migliori) è giusto grazie all'alleanza con gm... altrimenti...

* tanto per dare l'idea:
- pianale b; 206(205?)/207/208 (in quest'ultimo caso decisamente rivisto, tipo fiat attuale appunto)

- pianale c; 307(306?)/308 mk1/

- pianale d; 405/406/407/408

ed a queste si aggiungano le rispettive varianti citroen...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Prendi un 1.2/1.4 fire, motore progettato quando molti utenti di questo forum neanche erano nati :-o , e vedi che in basso è molto più pronto ed elastico del 1.3 toyota, in alto è meno arzillo e, a tutti i regimi, è sempre decisamente più silenzioso e fluido del 1.3 toyota.
Con la Punto di mio padre faccio 18-19 km/l sul mio percorso abituale di lavoro (40% extraurbano e 60% autostrada): non mi sembra sia messo neanche a livello di consumi, no?
A titolo di confronto, con la Verso-S 1.3 sono, a pari percorso, a 16 km/l (da considera che è penalizzata dall'essere monovolume e avere il cambio CVT)
Permetti che resti stupito se un motore giapponese, in una terra dove i diesel non sanno cosa siano, fatto da una grande casa automobilistica come Toyota non sia migliore di un "vecchio" fire?

Probabilmente devo aggiornare i miei bisogni e le mie aspirazioni con qualcosa di diverso.
Se va bene a te non devi aggiornare niente ma da qui a dire che è uno dei migliori aspirati della categoria ce ne passa.
Per rimanere in Giappone preferisco non poco il benzina che monta la Honda Jazz che, tra l'altro, consuma ancora meno dei simili a benzina Fiat e Toyota.

Ciao.
forse ignori qualche cosa:
- i fire che hai citato sono degli 8 valvole ed in quanto tali hanno una "fisiologica" maggior consistenza ai medio-bassi regimi (cosa che posso certamente confermare con la nostra punto) rispetto a dei 16v... e fra l'ltro i fire attuali vantano anche la presenza della fasatura variabile e pertanto risultano a maggior ragione validi in tal senso...

ciò detto, per esperienza diretta non concordo con quanto dici del 1.3 vvt-i, ossia in termini di '"inconsistenza" ai medio-bassi regimi, rumorosità/erogazione (lo avranno peggiorato qst 1.3?!?) ed infatti basta vedere come ne riferisco in merito...

- sul discorso "antidiluvianità" del fire (1983?) ti ricordo che anche il vvt-i lo è altrettanto (forse di più?)... trattasi nello specifico di una realizzazione derivante dalla controllata daihatsu e tanto per fare un'es è quella che si può ritrovare nelle vecchie terios, e probabilmente ancora prima ed in altri modelli della casa e non (tipo charade...).

vero relativamente al v-tec di honda in quanto ad una certa maggior raffinatezza la quale si traduce in consumi leggermente più contenuti e probabilmente anche in erogazione...
così come sembrerebbe anche vero che il vvt-i dovrebbe per contro risultare più corposo ai medio-bassi giri e con il risultato che in tali circostanze risulti più sfruttabile... e fra gli es prenderei i tratti in salita...
 
ilopan ha scritto:
Mi era sfiuggito al confronto, ma c'è una cosa che mi fa preferire i motori ed è questa : la distribuzione a catena anzichè a cinghia.
"dettaglio" neanche trascurabile in quanto, oltre che per i "famosi" motivi relativi ad affidabilità/bassi costi di manutenzione... vi è il fatto che per contro la catena da luogo a maggiori attriti i quali poi si traducono in peggior silenziosità e consumi...
E' vero, -anche- che quella del Fire è una cinghia facile da cambiare e che se si rompe non crea neppure danno al propulsore.
confermo... una delle migliori realizzazioni di sempre!

e d'altronde si consideri anche che siffatta meccanica è inizialmente nata, quindi progettata, per un'utilizzo aeronautico dove infatti doti come leggerezza, affidabilità e facilità/celerità nelle riparazioni erano di primaria importanza...
e da qui ecco un'unità caratterizzata da una notevole compattezza, nonchè minor componentistica possibile...
 
XPerience74 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Mi era sfiuggito al confronto, ma c'è una cosa che mi fa preferire i motori ed è questa : la distribuzione a catena anzichè a cinghia.
"dettaglio" neanche trascurabile in quanto, oltre che per i "famosi" motivi relativi ad affidabilità/bassi costi di manutenzione... vi è il fatto che per contro la catena da luogo a maggiori attriti i quali poi si traducono in peggior silenziosità e consumi...
E' vero, -anche- che quella del Fire è una cinghia facile da cambiare e che se si rompe non crea neppure danno al propulsore.
confermo... una delle migliori realizzazioni di sempre!

e d'altronde si consideri anche che siffatta meccanica è inizialmente nata, quindi progettata, per un'utilizzo aeronautico dove infatti doti come leggerezza, affidabilità e facilità/celerità nelle riparazioni erano di primaria importanza...
e da qui ecco un'unità caratterizzata da una notevole compattezza, nonchè minor componentistica possibile...
Non entro in merito alla questione erogazione e prontezza di questo o quel motore, non ho la competenza per farlo.
A me il 1.300 da soddisfazione e mi sembra sempre pronto, ma abbiamo appurato che sono io il problema.

Idem cito e racconto dei motori Fire, io però volevo dire che ho avuto sulla Punto Hlx anche il 16 valvole, giusto per la precisione.

La catena per me oggi è un prerequisto fondamentale che mi fa scegliere un'auto.
Una condizione "sine qua non"
 
ilopan ha scritto:
A me il 1.300 da soddisfazione e mi sembra sempre pronto
beh, oramai si "dovrebbe intuire" come la penso in merito... :)

considera che dovrebbe essere ancora legato il tuo motore
ma abbiamo appurato che sono io il problema.
mah piantala! :p
Idem cito e racconto dei motori Fire, io però volevo dire che ho avuto sulla Punto Hlx anche il 16 valvole, giusto per la precisione.
ora che ci penso, il fire 16v (euro2) lo ho provato anche io su una y e devo dire che non ho affatto riscontrato delle significative differenze in termini di tipologia di erogazione rispetto all'8v!
La catena per me oggi è un prerequisto fondamentale che mi fa scegliere un'auto.
Una condizione "sine qua non"
sostanzialmente vale anche per me...
 
Fosse per me abolirei i clacson potenti, dalle mie parti vengono usati a non finire in aree urbane per salutarsi manco fossimo in Texas. :twisted:

Io ho un clacson da papera sulla mia Civic (e spero di trovarne uno da papera anche sull'Auris che sta arrivando) e non lo cambierei per nessun motivo. :D

(Ho notato che suonando con un clacson "papera" chi riceve la suonata si infastidisce di meno ed è più ricettivo al richiamo).
 
esse999 ha scritto:
Fosse per me abolirei i clacson potenti, dalle mie parti vengono usati a non finire in aree urbane per salutarsi manco fossimo in Texas. :twisted:

Io ho un clacson da papera sulla mia Civic (e spero di trovarne uno da papera anche sull'Auris che sta arrivando) e non lo cambierei per nessun motivo. :D

(Ho notato che suonando con un clacson "papera" chi riceve la suonata si infastidisce di meno ed è più ricettivo al richiamo).

Statti tranquillo allora, è da papera pure sull'Auris.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Prendi un 1.2/1.4 fire, motore progettato quando molti utenti di questo forum neanche erano nati :-o , e vedi che in basso è molto più pronto ed elastico del 1.3 toyota, in alto è meno arzillo e, a tutti i regimi, è sempre decisamente più silenzioso e fluido del 1.3 toyota.
ce anche da dire che stai parlando di un motore di 15 anni fa dove nessuno guardava emissioni ecc quindi meno strozzate meno elettroniche ecc ecc quindi e normale che erano piu allegri. e come paragonare un 150 cavalli odierni ad un 150 cavalli di una volta non ce paragone consumavano meno e andavano il doppio senza dpf catalizzatori ecc ecc
 
XPerience74 ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Quella Punto é tuttora in circolazione.
se è per questo anche la nostra con 19 anni e quasi 320.000 km sulle spalle!

a tutt'oggi, e nonostante la mancanza del servosterzo*, si guida che è un piacere!
* enormemente più leggero e "trattabile" di quello della (molto + piccola e leggera) 600 che avevamo avuto in famiglia... segno che quello punto mk1 è un progetto davvero ottimo (auto dell'anno 1995 -lo stesso della nostra, una bellissima 75 elx blu midnight!-)!
il problema lì credo sia la 600, che è una vera ciofeca un pò in tutto.
anche io non mi sono mai spiegato come sia possibile raddoppiare lo sforzo al volante su un'auto leggerissima e con uno sterzo così impreciso e demoltiplicato :shock: va contro qualsiasi legge fisica.
 
pasc86 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Prendi un 1.2/1.4 fire, motore progettato quando molti utenti di questo forum neanche erano nati :-o , e vedi che in basso è molto più pronto ed elastico del 1.3 toyota, in alto è meno arzillo e, a tutti i regimi, è sempre decisamente più silenzioso e fluido del 1.3 toyota.
ce anche da dire che stai parlando di un motore di 15 anni fa dove nessuno guardava emissioni ecc quindi meno strozzate meno elettroniche ecc ecc quindi e normale che erano piu allegri. e come paragonare un 150 cavalli odierni ad un 150 cavalli di una volta non ce paragone consumavano meno e andavano il doppio senza dpf catalizzatori ecc ecc
I fire sono montati anche su auto recenti.

Ciao.
 
Back
Alto