Il salto tra la quinta e la sesta è notevole, una sesta da 35 km/h andava molto meglio perchè molto più usabile e quindi i consumi nella realtà non ne avrebbero risentito se non addirittura ne avrebbero risentito in positivo.
Ciao.
Ciao.
CinghialeMannaro ha scritto:...che sono piu' o meno i giri che faccio io con la d4d e la quinta marcia.
Gran bella mossa una sesta cosi' lunga, abbatte di parecchio i consumi autostradali.
suiller ha scritto:si... hai ragione, ma anche la 5a è abbastanza lunga
ripeto secondo me una 6a così ci può anche stare, alla fine della fiera se vai tranquillo consuma quasi come un buon diesel
è che la 2a e soprattutto la 3a sono davvero troooooppo lunghe
la 2a tirata al limitatore (6200 giri) segna 96km/h, la terza 137!!
Ma la coppia del diesel turbo permette di queste cose ma sull'auto a benzina si ha molto meno margine.Pensa che il d4d 6m a 130 è a 2.600....... quanti giri in meno e quanto gasolio risparmiato
chiaro_scuro ha scritto:Ma la coppia del diesel turbo permette di queste cose ma sull'auto a benzina si ha molto meno margine.Pensa che il d4d 6m a 130 è a 2.600....... quanti giri in meno e quanto gasolio risparmiato
Comunque lunghetta anche per una diesel ma in ogni caso credo che sia molto molto più usabile di quella a benzina.
Ciao.
G5 ha scritto:Mi potresti citare l'articolo?
G5 ha scritto:Io faccio parte di quella ristretta schiera che si piazzano a 80 a cavallo tra la corsia più a sinistra e quella di mezzo .... costringendo, ovviamente, tutti gli altri a sorpassarmi a destra!![]()
G5 ha scritto:Ps. la mia richiesta di citazione articolo era legata alla prima frase scritta da sensodrive "in ogni caso la 6a va vissuta con filosofia (ed anche il portafoglio ringrazia)... ti piazzi in corsia centrale e viaggi tranquillo fra i 120-130... "
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa