<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris 1.3 appena comprata, difetti vari! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Yaris 1.3 appena comprata, difetti vari!

C'è relazione con l'inquinamento prodotto dal veicolo. Far scendere di giri il motore significa costringerlo a dover risalire ... un inutile perdita di energia.
 
alkiap ha scritto:
suiller ha scritto:
il drive-by-wire funziona come un elastico, la cosa è appunto voluta, quindi non è un "difetto", può piacere o meno ma gli acceleratori elettronici funzionano tutti così, la comodità come accennato si ha andando ad andature costanti, in città in effetti non mi soddisfa al 100% anche a me, anche se capisco che dall'euro4 in sù è una rovina poichè questi motori sono decisamente tappati
Perdonami ma non è così, generalizzi eccessivamente
ALCUNE vetture con drive-by-wire hanno questa caratteristica, ma non certo tutte.
Lo fa ad esempio la C2 VTS che abbiamo in famiglia, ma non lo fanno nè la Fiat Punto nè la Crossfire, nè lo facevano altre auto che abbiamo avuto in passato

bè si certo hai ragione ma era per dare l'idea di massima... comunque il drive-by-wire è tarato ad hoc casa per casa e vettura per vettura, difatti come giustamente hai fatto notare alcuni si comportano in un modo altri in altro... è anche vero che le piccole/medie japponesi sono tutt'altro che votate alla sportività, da qui un settaggio piuttosto conservativo... d'altronde se si vuole tanto brio bisogna cambiare genere di auto a mio modesto parere
 
alkiap ha scritto:
suiller ha scritto:
il drive-by-wire funziona come un elastico, la cosa è appunto voluta, quindi non è un "difetto", può piacere o meno ma gli acceleratori elettronici funzionano tutti così, la comodità come accennato si ha andando ad andature costanti, in città in effetti non mi soddisfa al 100% anche a me, anche se capisco che dall'euro4 in sù è una rovina poichè questi motori sono decisamente tappati
Perdonami ma non è così, generalizzi eccessivamente
ALCUNE vetture con drive-by-wire hanno questa caratteristica, ma non certo tutte.
Lo fa ad esempio la C2 VTS che abbiamo in famiglia, ma non lo fanno nè la Fiat Punto nè la Crossfire, nè lo facevano altre auto che abbiamo avuto in passato

oh oh si sapeva che toiota non era sicurissima sugli acceleratori a cavo ma anche sul wireless non scherzano eh... :D
a parte la freddura praticamente decide la macchina règime del minimo, come prendere i giri e per quanto tempo tener su il règime??? mmm non so se sia particolarmente divertente...
che ne pensate?
 
beh,il cavetto era meglio pero' sulla 207 non mi accorgo granche' dell'invadenza..se ben tarato,penso sia buona cosa non avere piu' cavetteria ma se diventa invadente e poco tollerabile allora il discorso cambia..
 
zero c. ha scritto:
alkiap ha scritto:
suiller ha scritto:
il drive-by-wire funziona come un elastico, la cosa è appunto voluta, quindi non è un "difetto", può piacere o meno ma gli acceleratori elettronici funzionano tutti così, la comodità come accennato si ha andando ad andature costanti, in città in effetti non mi soddisfa al 100% anche a me, anche se capisco che dall'euro4 in sù è una rovina poichè questi motori sono decisamente tappati
Perdonami ma non è così, generalizzi eccessivamente
ALCUNE vetture con drive-by-wire hanno questa caratteristica, ma non certo tutte.
Lo fa ad esempio la C2 VTS che abbiamo in famiglia, ma non lo fanno nè la Fiat Punto nè la Crossfire, nè lo facevano altre auto che abbiamo avuto in passato

oh oh si sapeva che toiota non era sicurissima sugli acceleratori a cavo ma anche sul wireless non scherzano eh... :D
a parte la freddura praticamente decide la macchina règime del minimo, come prendere i giri e per quanto tempo tener su il règime??? mmm non so se sia particolarmente divertente...
che ne pensate?

Scusate, questa no c'entra niente, ma è una mia curiosità che non riesco a levarmi, vediamo se ci riesce l'amico qui sopra.
Chi ha inventato la parola regime con l'accento sulla e? Qualcuno per caso ha mai sentito parlare di règime castrista, o règime franchista?
Non vedo perchè in campo motoristico si debba cambiare l'accento ad una parola che ha lo stesso significato di quando la si usa in altri contesti.
Non è una polemica la mia nè un intervento ironico o sarcastico, ma reale curiosità per un fenomeno che non so spiegarmi.
La cosa strana è che la usano personaggi anche al di sopra di ogni sospetto, tipo fior di giornalisti. Incomprensibile, ripeto.
Mi sapete aiutare? Grazie
 
luccaaa ha scritto:
oh oh si sapeva che toiota non era sicurissima sugli acceleratori a cavo ma anche sul wireless non scherzano eh... :D
a parte la freddura praticamente decide la macchina règime del minimo, come prendere i giri e per quanto tempo tener su il règime??? mmm non so se sia particolarmente divertente...
che ne pensate?

Scusate, questa no c'entra niente, ma è una mia curiosità che non riesco a levarmi, vediamo se ci riesce l'amico qui sopra.
Chi ha inventato la parola regime con l'accento sulla e? Qualcuno per caso ha mai sentito parlare di règime castrista, o règime franchista?
Non vedo perchè in campo motoristico si debba cambiare l'accento ad una parola che ha lo stesso significato di quando la si usa in altri contesti.
Non è una polemica la mia nè un intervento ironico o sarcastico, ma reale curiosità per un fenomeno che non so spiegarmi.
La cosa strana è che la usano personaggi anche al di sopra di ogni sospetto, tipo fior di giornalisti. Incomprensibile, ripeto.
Mi sapete aiutare? Grazie[/quote]

Perchè sei giovane, e forse non sai una cosa: per fare il giornalista in una testata di prestigio devi fare un test di italiano e *fallirlo*, altrimenti non ti prendono.

Altrimenti non si spiegherebbero i règimi

http://www.treccani.it/Portale/sito/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_092.html

http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=19767&r=263

e neanche gli obBiettivi con due B, oltre ai miGlioni agli itaGliani e altre castronerie che ogni tanto si leggono.

Il problema è che la gente che magari non ha fatto studi letterari lo sente dire in televisione e magari ci crede pure...
 
suiller ha scritto:
il drive-by-wire funziona come un elastico, la cosa è appunto voluta, quindi non è un "difetto", può piacere o meno ma gli acceleratori elettronici funzionano tutti così, la comodità come accennato si ha andando ad andature costanti, in città in effetti non mi soddisfa al 100% anche a me, anche se capisco che dall'euro4 in sù è una rovina poichè questi motori sono decisamente tappati

l'auto NON accelera da sola, ma la centralina regola il minimo in base alla temperatura esterna/umidità aria, in soldoni hai il minimo garantito in ogni condizione atmosferica ed allo stesso tempo consumi calcolati alla goccia :D
Riprendo il tema a distanza di due mesi, aggiornando sul comportamento anomalo della nostra Yaris 1.3 benzina. Abbiamo girato tre concessionari e solo uno ha chiamato la Toyota per chiedere lumi sulle nostre lamentele. La macchina continua a comportarsi "stranamente"...il numero di giri sale sempre oltre i 2 mila e fino ai 2 mila e 500 ogni volta che si spunta in prima e seconda. A nulla sono serviti i suggerimenti su come gestire i pedali della frizione e dell'acceleratore...mi chiedo poi perché mai uno dovrebbe rompersi testa e altro facendosi pippe mentali su come giocare con la pedaliera per evitare quello che ormai è palesemente un problema dell'auto. E non mi si venga a dire che è una caratteristica di tutte le macchine con acceleratore elettronico...Provata altra Yaris 1.0 più volte, ma non presenta tale caratteristica....è vero che si tratta di un 1.0 e potrebbe essere diversa la gestione del tutto, ma ho provato anche una 1.3 del 2008 e non dà sintomi simili...mettiamo pure che dal 2008 a oggi siano cambiate alcune cose nella progettazione del motore...però la mia VW ha un acceleratore elettronico e non si comporta così...eppure uso sempre il mio piede in entrambe le auto!!!
Altra anomalia riaguarda il dispositivo eco-off che fa spegnere il motore alle fermate...o meglio, dovrebbe farlo spegnere, perché non funziona sempre, ultimamente non lo fa anche se non disattivo il dispositivo tramite pulsante sul tunnel centrale. Per non dire della spia sul quadro, che resta sempre su eco-off sia che attivi o che disattivi. Attendo l'arrivo di un ispettore, che secondo il venditore avrei dovuto chiamare io!!! Pessima impressione per questo acquisto, spero di venire smentito dai fatti e soprattutto da un serio intervento di assistenza...
 
ciao,l'acceleratore elettronico seconde me da effettivamente qualche sensazione strana,sulla mia 207 va bene e a volte mi da l'impressioni che acceleri da sola ma in realta' gestisce solo il minimo in modo ottimale..sull yaris,niente di strano,tanto piu' i problemi che hai descritto quindi magari qualcosa di starno c'e'..sull'eco on/off,qlcsa non va di sicuro a parte la spia che non cambia sul cruscotto,il funzionamento o meno deve essere deciso da te e li mi pare che faccia un po' come vuole ;)..aspettiamo tuo report sulla visita dell'ispettore,chissa' che non si impari qlcs di utile... :D
 
Non so se posso esserti d'aiuto ma sulla mia Mini lo Start & Stop non si attiva finché il motore non arriva alla temperatura ideale e se ho troppe utenze attive (clima, fari accesi, radio) e la sosta prolungata si riaccende da sola. Se non è così anche per te in bocca al lupo!
 
CinghialeMannaro ha scritto:
luccaaa ha scritto:
oh oh si sapeva che toiota non era sicurissima sugli acceleratori a cavo ma anche sul wireless non scherzano eh... :D
a parte la freddura praticamente decide la macchina règime del minimo, come prendere i giri e per quanto tempo tener su il règime??? mmm non so se sia particolarmente divertente...
che ne pensate?

Scusate, questa no c'entra niente, ma è una mia curiosità che non riesco a levarmi, vediamo se ci riesce l'amico qui sopra.
Chi ha inventato la parola regime con l'accento sulla e? Qualcuno per caso ha mai sentito parlare di règime castrista, o règime franchista?
Non vedo perchè in campo motoristico si debba cambiare l'accento ad una parola che ha lo stesso significato di quando la si usa in altri contesti.
Non è una polemica la mia nè un intervento ironico o sarcastico, ma reale curiosità per un fenomeno che non so spiegarmi.
La cosa strana è che la usano personaggi anche al di sopra di ogni sospetto, tipo fior di giornalisti. Incomprensibile, ripeto.
Mi sapete aiutare? Grazie

Perchè sei giovane, e forse non sai una cosa: per fare il giornalista in una testata di prestigio devi fare un test di italiano e *fallirlo*, altrimenti non ti prendono.

Altrimenti non si spiegherebbero i règimi

http://www.treccani.it/Portale/sito/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_092.html

http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=19767&r=263

e neanche gli obBiettivi con due B, oltre ai miGlioni agli itaGliani e altre castronerie che ogni tanto si leggono.

Il problema è che la gente che magari non ha fatto studi letterari lo sente dire in televisione e magari ci crede pure...[/quote]

vedo che meno si sa meno si dubita :rolleyes:
allora come tu saprai le parole italiane derivano - in via diretta - dal latino volgare o dal latino curiale.
la parola régime è un calco sul francese regime che è a sua volta derivata dal latino dotto regimen.
vista e capita l'origine francese si capisce perchè in italiano si dice regìme per quanto riguarda la connotazione politica per es. ancien regime e - invece ci si possa rifare all'accentazione latina règimen -inis per quella diciamoc osì motoristica. e quindi règime con pronunzia sdrucciola. che peraltro io preferisco.
e tanto mi basta. e avanza.
spero di essere stato limpido come un ruscello alpino nel mese di settembre. :D
 
yaris 1.3 modello 2010 immatricolata febbraio 2010 :!: .
anch'io avverto la sensazione che la macchina resti accellerata :shock:, al momento dellacquisto mi avevano assicurato che i problemi relativi all'acceleratore erano stati risolti, ma resta il fatto che non sembra essere una cosa normale :( .
presto contatterò l'officina ..poi vi farò sapere se trattasi di problema all'acceleratore o centralina.
 
soleluna1964 ha scritto:
yaris 1.3 modello 2010 immatricolata febbraio 2010 :!: .
anch'io avverto la sensazione che la macchina resti accellerata :shock:, al momento dellacquisto mi avevano assicurato che i problemi relativi all'acceleratore erano stati risolti, ma resta il fatto che non sembra essere una cosa normale :( .
presto contatterò l'officina ..poi vi farò sapere se trattasi di problema all'acceleratore o centralina.
Ciao, avverti gli stessi sintomi che ho descritto sulla mia? Se ti sistemano il problema scrivi come fanno, così provo a suggerirlo al mio concessionario, che da tre mesi non fa che dirmi "la macchina non ha nulla"!!!
 
Back
Alto