<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Y: Nuova, vecchia o tutte e due? | Il Forum di Quattroruote

Y: Nuova, vecchia o tutte e due?

Che a Marchionne interessino molto le alchimie contabili e molto poco i prodotti, e basi le sue strategie sui primi piuttosto che su una chiara visione di quello che il mercato si attende dai vari marchi, è un fatto ormai chiaro.

Che sull'altare del bilancio in nero abbia tagliato senza pietà i costi di sviluppo in attesa di tempi migliori (quali?), è purtroppo un'altra realtà.

L'uomo però non finisce di stupire in quanto, pur di procedere a mò di cinghiale nel conteggio alla rovescia per la chiusura di Termini Imerese, e quindi di liberarsi di un'altra quota importante di produzione nel nostro disastrato Paese (ma come faranno gli altri a produrre in Germania, Francia e Spagna senza rimetterci?), rinuncia addirittura a vendere auto.

La vecchia Y continua a vendere bene, non è un mistero; tanti la preferiscono alla nuova e costa meno. Allora, perchè non continuare a proporle entrambe, 2 e 4 porte, come è successo per molti altri modelli dove si sono vissuti affiancamenti per anni?

Il concessionario mi ha confermato che parecchi sono venuti a vedere la nuova, e sono usciti con il contratto frmato per la vecchia. Potrebbe venderne addirittura molte di più, ma le consegne sono frenate dalla vicenda dello stabilimento siciliano e la stessa Lancia ha consigliato di non spingere su quel tasto perchè, costi quel che costi, Marchionne ha deciso di chiudere, e non ha altri posti in Italia dove collocare la linea produttiva!

Allora, avanti Savoia, se la gente compra la nuova bene, altrimenti si arrangi, vuol dire che non comprende le ragioni di una competizione globale.
E se lo fanno arrabbiare, smette anche di fornire i ricambi e sotterra gli stampi!

Saluti
 
semplicemente perchè per ogni pezzo venduto della vecchia (a prezzi di saldo), la Fiat ci rimette...

per quanto riguarda le scelte di costruzione, le cose non stanno esattamente come dici visto che quasi tutte le case automobilistiche producono le loro utilitarie fuori da i paesi dove il marchio ha sede... (vedi mia risposta su altro argomento qui in lancia)...

è una questione di margini risicati... si va dove il lavoro costa meno e dove ci sono sostanziosi incentivi da parte degli stati per far aprire le fabbriche...
 
autofede2009 ha scritto:
semplicemente perchè per ogni pezzo venduto della vecchia (a prezzi di saldo), la Fiat ci rimette...

per quanto riguarda le scelte di costruzione, le cose non stanno esattamente come dici visto che quasi tutte le case automobilistiche producono le loro utilitarie fuori da i paesi dove il marchio ha sede... (vedi mia risposta su altro argomento qui in lancia)...

è una questione di margini risicati... si va dove il lavoro costa meno e dove ci sono sostanziosi incentivi da parte degli stati per far aprire le fabbriche...

no, non ti bere la storiella del vendere in perdita...la ypsilon nasce da impianti ampiamente ammortizzati, con pezzi ormai ultra collaudati (base punto classic)...ed è per quello che si vende a prezzi da saldo...nessuno vende in perdita, a meno che non si abbia un portafoglio molto ampio...

quanto alla questione della delocalizzazione produttiva, anche li...basta...fiesta, polo, corsa, clio, 207, c3 dove sono prodotte???

la vecchia ypsilon un prodotto che oggettivamente su alcuni aspetti sta sopra il modello che lo sostituisce, spazio interno, finiture....
 
io penso che la vecchia sarà venduta ancora per un pò fin quando non sistemano tutta la faccenda con la DR e la nuova linea di montaggio...tant'è che proprio a fine carriera hanno cambiato i proiettori anteriori,proporrei un restyling per avvicinarla alla linea della nuova Ypsilon (anche i soli paraurti e la mascherina) e proporla come versione 3 porte.
 
Salve, Anche io trovo molto più bella la "vecchia" lancia ypsilon, qualcuno sa dirmi all'incirca a quanto ammonta lo sconto praticato dalla concessionaria? Grazie mille in anticipo :)
 
Io invece sono sempre più convinto ad acquistare la nuova Y versione twin air.Anche se sono evidenti i risparmi fatti dalla Fiat sull'auto (moquette economica pannelli porta di plastica economica e rivestimento sedili)la reputo una vetturetta accettabile,piacevole e migliore delle auto della concorrenza della stessa categoria.Certo rimango perplesso per alcune accessori imposti a pagamento.(tipo sedili poteriori 3 posti, appoggiatesta posteriori,ruotino di scorta).Fiat elemosina su pochi euro.
 
France93 ha scritto:
Salve, Anche io trovo molto più bella la "vecchia" lancia ypsilon, qualcuno sa dirmi all'incirca a quanto ammonta lo sconto praticato dalla concessionaria? Grazie mille in anticipo :)
non saprei quantificare, ma è alto....posso dirti che ho visto parecchie diva 1.2 Km0 a circa 10.000euro con tutto quello che serve, (radio, clima, etc )
 
larft ha scritto:
Io invece sono sempre più convinto ad acquistare la nuova Y versione twin air.Anche se sono evidenti i risparmi fatti dalla Fiat sull'auto (moquette economica pannelli porta di plastica economica e rivestimento sedili)la reputo una vetturetta accettabile,piacevole e migliore delle auto della concorrenza della stessa categoria.Certo rimango perplesso per alcune accessori imposti a pagamento.(tipo sedili poteriori 3 posti, appoggiatesta posteriori,ruotino di scorta).Fiat elemosina su pochi euro.
gli accessori da te citati non sono imposti, sono semplicemente degli optional...

sono d'accordo sul fatto che il ruotino sia essenziale, ma ad esempio la configurazione a 5 posti, non è così indispensabile....posso parlarti del vecchio modello, sono davvero poche in effetti le ypsilon che vedo in giro omologate per 5....
 
Purtroppo a me serve versione 5 posti perchè spesso esco con tutta la famiglia e siamo in 5.Comunque se sommi i prezzi degli optional citati il totale è di pochi euro(250?) in pratica un arrotondamento che si poteva evitare.
 
larft ha scritto:
Purtroppo a me serve versione 5 posti perchè spesso esco con tutta la famiglia e siamo in 5.Comunque se sommi i prezzi degli optional citati il totale è di pochi euro(250?) in pratica un arrotondamento che si poteva evitare.

Attenzione che i 5 posti sono teorici, come per molte auto di queste dimensioni (ci sono 3 cm in meno di larghezza rispetto alla Ypsilon 3p). Per poter sfruttare la max capienza ci vogliono persone molto esili o ragazzi sui 12 anni che non devono usare seggiolini.
 
peccato hanno rovinato la ypsilon, sarebbe bastato aggiungere due sportelli posteriori al vecchio modello senza alterarne le forme, invece di creare quel mostriciattolo che scimiotta la delta. Alcuni concessionari mi hanno detto che i clienti preferiscono il vecchio modello, costa meno ed è più rifinito.
 
gialal ha scritto:
peccato hanno rovinato la ypsilon, sarebbe bastato aggiungere due sportelli posteriori al vecchio modello senza alterarne le forme, invece di creare quel mostriciattolo che scimiotta la delta. Alcuni concessionari mi hanno detto che i clienti preferiscono il vecchio modello, costa meno ed è più rifinito.
la nuova Y mi ricorda molto la fiat 1100 musone come soluzione stilistica del cofano e mascherina radiatore
http://www.hi-think.it/luzzago/hipgscheda.php?HIGNIdAuto=10166
 
rgs1000 ha scritto:
Che a Marchionne interessino molto le alchimie contabili e molto poco i prodotti, e basi le sue strategie sui primi piuttosto che su una chiara visione di quello che il mercato si attende dai vari marchi, è un fatto ormai chiaro.

Che sull'altare del bilancio in nero abbia tagliato senza pietà i costi di sviluppo in attesa di tempi migliori (quali?), è purtroppo un'altra realtà.

L'uomo però non finisce di stupire in quanto, pur di procedere a mò di cinghiale nel conteggio alla rovescia per la chiusura di Termini Imerese, e quindi di liberarsi di un'altra quota importante di produzione nel nostro disastrato Paese (ma come faranno gli altri a produrre in Germania, Francia e Spagna senza rimetterci?), rinuncia addirittura a vendere auto.

La vecchia Y continua a vendere bene, non è un mistero; tanti la preferiscono alla nuova e costa meno. Allora, perchè non continuare a proporle entrambe, 2 e 4 porte, come è successo per molti altri modelli dove si sono vissuti affiancamenti per anni?

Il concessionario mi ha confermato che parecchi sono venuti a vedere la nuova, e sono usciti con il contratto frmato per la vecchia. Potrebbe venderne addirittura molte di più, ma le consegne sono frenate dalla vicenda dello stabilimento siciliano e la stessa Lancia ha consigliato di non spingere su quel tasto perchè, costi quel che costi, Marchionne ha deciso di chiudere, e non ha altri posti in Italia dove collocare la linea produttiva!

Allora, avanti Savoia, se la gente compra la nuova bene, altrimenti si arrangi, vuol dire che non comprende le ragioni di una competizione globale.
E se lo fanno arrabbiare, smette anche di fornire i ricambi e sotterra gli stampi!

Saluti

guarda quanto costa la vecchia!! è chiaro che i margini se ci sono - sono risicati.
per quanto riguarda la nuova è chiaro che è sovrapprezzata. lo dissi quando uscì e lo ripeto ora. ora che cominiciano a fioccare le promozioni.
NESSUN costruttore. a quanto mi risulta, ha investito in nuovi stabilimenti nell'europa occidentale, quella dei paesi "sviluppati". la spagna alla data degli investimenti (anni 90) non ne faceva ancora parte. ora si investe in est europa, in brasile, in india in cina. dove il costo del lavoro, le tasse, i costi relativi all'ambiente comportano significativi risparmi sul prodotto finale e quindi margini molto più ampi.
le fabbriche europee degli altri costruttori tengono solo perchè lì si producono i modelli di successo che comunque saturano o quasi gli impianti produttivi. ma anche marchi che vendono bene, come peugeot, sono in difficoltà ed annunciano esuberi. questo è il prezzo della globalizzazione. c'è poco da fare.
in italia le fabbriche fiat sono vecchie e poco efficienti e il costruttore si è trovato in un periodo di difficoltà delle vendite che è stato aggravato dalla crisi generale che sommata a quella propria ha causato una situazione di poca liquidità congelando e sconsigliando gli investimenti). di questo marchionne ha poca colpa, anche se alcuni prodotti non sono stati proprio all'altezza.
la situazione non è rosea per nessuno.......
 
il mercato italiano e spagnolo nel 2012 diminuirà,lo hanno dichiarato sia Marchionne che l'amministratore delegato VW. Per mercato italiano non intendo la produzione di vetture ma la vendita di vetture di qualsiasi marchio,la gente non ha soldi da spendere in un'auto nuova,è inutile produrre un oggetto che nessuno compra! Secondo voi ha senso dedicarsi all'europa quando ci sono mercati in crescita che comprano macchine? O ha senso dedicarsi a quei mercati lasciando parte della produzione in italia? Poi quando dal 2013 il mercato ritornerà a crescere ci si dedica di nuovo all'europa,o sbaglio?
 
Back
Alto