Che a Marchionne interessino molto le alchimie contabili e molto poco i prodotti, e basi le sue strategie sui primi piuttosto che su una chiara visione di quello che il mercato si attende dai vari marchi, è un fatto ormai chiaro.
Che sull'altare del bilancio in nero abbia tagliato senza pietà i costi di sviluppo in attesa di tempi migliori (quali?), è purtroppo un'altra realtà.
L'uomo però non finisce di stupire in quanto, pur di procedere a mò di cinghiale nel conteggio alla rovescia per la chiusura di Termini Imerese, e quindi di liberarsi di un'altra quota importante di produzione nel nostro disastrato Paese (ma come faranno gli altri a produrre in Germania, Francia e Spagna senza rimetterci?), rinuncia addirittura a vendere auto.
La vecchia Y continua a vendere bene, non è un mistero; tanti la preferiscono alla nuova e costa meno. Allora, perchè non continuare a proporle entrambe, 2 e 4 porte, come è successo per molti altri modelli dove si sono vissuti affiancamenti per anni?
Il concessionario mi ha confermato che parecchi sono venuti a vedere la nuova, e sono usciti con il contratto frmato per la vecchia. Potrebbe venderne addirittura molte di più, ma le consegne sono frenate dalla vicenda dello stabilimento siciliano e la stessa Lancia ha consigliato di non spingere su quel tasto perchè, costi quel che costi, Marchionne ha deciso di chiudere, e non ha altri posti in Italia dove collocare la linea produttiva!
Allora, avanti Savoia, se la gente compra la nuova bene, altrimenti si arrangi, vuol dire che non comprende le ragioni di una competizione globale.
E se lo fanno arrabbiare, smette anche di fornire i ricambi e sotterra gli stampi!
Saluti
Che sull'altare del bilancio in nero abbia tagliato senza pietà i costi di sviluppo in attesa di tempi migliori (quali?), è purtroppo un'altra realtà.
L'uomo però non finisce di stupire in quanto, pur di procedere a mò di cinghiale nel conteggio alla rovescia per la chiusura di Termini Imerese, e quindi di liberarsi di un'altra quota importante di produzione nel nostro disastrato Paese (ma come faranno gli altri a produrre in Germania, Francia e Spagna senza rimetterci?), rinuncia addirittura a vendere auto.
La vecchia Y continua a vendere bene, non è un mistero; tanti la preferiscono alla nuova e costa meno. Allora, perchè non continuare a proporle entrambe, 2 e 4 porte, come è successo per molti altri modelli dove si sono vissuti affiancamenti per anni?
Il concessionario mi ha confermato che parecchi sono venuti a vedere la nuova, e sono usciti con il contratto frmato per la vecchia. Potrebbe venderne addirittura molte di più, ma le consegne sono frenate dalla vicenda dello stabilimento siciliano e la stessa Lancia ha consigliato di non spingere su quel tasto perchè, costi quel che costi, Marchionne ha deciso di chiudere, e non ha altri posti in Italia dove collocare la linea produttiva!
Allora, avanti Savoia, se la gente compra la nuova bene, altrimenti si arrangi, vuol dire che non comprende le ragioni di una competizione globale.
E se lo fanno arrabbiare, smette anche di fornire i ricambi e sotterra gli stampi!
Saluti