<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Y, &#34;generazione di fenomeni&#34;?!? | Il Forum di Quattroruote

Y, &#34;generazione di fenomeni&#34;?!?

Curiosità: gli automobilisti della "generazione Y" vogliono macchine ibride e con uno schermo tattile.

Uno fra i responsabili dell?indagine ritiene addirittura che ?i membri della ?Generazione Y? possono capitanare l?evoluzione dai veicoli tradizionali alle più moderne auto ibride?. Questa ipotesi viene motivata da un recente ed interessante studio che analizza i gusti automobilistici dei giovani con età compresa fra 19 e 31 anni, ovvero i componenti di quella generazione Y che ? prendiamo spunto da Wikipedia ? ?utilizza ed ha familiarità con la comunicazione, i media e le tecnologie digitali?. Il 59% degli intervistati ha quindi rivelato di preferire automobili ?elettrificate?, dove con questo termine si intende un ibrido fra elettrico e diesel. Il 37% si è invece espresso a favore dei motori benzina tradizionali, mentre solo il 2% ha mostrato una predilezione per automobili elettriche.

Il 73% del campione ha poi rivelato di gradire comandi tattili in luogo dei classici tasti e tastini. Allo schermo touch screen deve poi essere abbinato un sistema multimediale dalle funzioni avanzate, cosicché sia possibile gestire smartphone o tablet anche attraverso l?utilizzo di apposite applicazioni. Questo perché ?molti ragazzi ritengono che lo smartphone sia fondamentale quanto l?automobile ? spiegò nei mesi scorsi Erich J. Merkle, dirigente Ford ?. Ogni vettura deve quindi essere munita di un sufficiente bagaglio tecnologico?.


Apro questo sondaggio "fra noi" proprio per vedere come mediamente ci si pone in merito a questo nuovo corso... e questo quand'anche non faceste eventualmente parte alla categoria/fascia d'età in oggetto... come ad es il sottoscritto (sob! :( ).

Io tutto sommato devo dire di si, e soprattutto per quanto riguarda il comparto propulsivo, ossia soluzione ibrida (benzina).
 
XPerience74 ha scritto:
Il 73% del campione ha poi rivelato di gradire comandi tattili in luogo dei classici tasti e tastini. Allo schermo touch screen deve poi essere abbinato un sistema multimediale dalle funzioni avanzate, cosicché sia possibile gestire smartphone o tablet anche attraverso l?utilizzo di apposite applicazioni. Questo perché ?molti ragazzi ritengono che lo smartphone sia fondamentale quanto l?automobile ? spiegò nei mesi scorsi Erich J. Merkle, dirigente Ford ?. Ogni vettura deve quindi essere munita di un sufficiente bagaglio tecnologico

Se consideri che un'interfaccia touch al posto dei pulsanti "hardware" è una delle più grandi minchiate che si può mettere su un'auto e poi estrapoli i risultati di questa indagine verso altri campi, capisci che cosa ci si può aspettare dalla prossima generazione.....
 
The.Tramp ha scritto:
Non appartengo alla Generazione Y, ma mi trovo molto bene con il MFD tattile.

Non conosco il MFD della Prius, ma ho presente il touch del mio sintolettore: se non tieni lo sguardo sul display non hai la certezza di aver premuto il "tasto" giusto. Sono ragionevolmente convinto che i pulsanti hard si riconoscono megli anche al tatto. Ovviamente sono disposto a cambiare idea se ne trovo uno col feedback giusto....
 
Io, per mia fortuna, faccio parte della "generazione Y". Sinceramente mi ritrovo in quel 37% che crede ancora nei motori "tradizionali". Perchè? presto detto: la parte più influente del costo chilometrico di un'automobile è data dall'ammortamento del prezzo d'acquisto, che per le ibride è, per ora, più alto rispetto a una motore a benzina. Inoltre, guardando all'offerta attuale, non vedo molte alternative: le Lexus sono splendide, specie la nuova GS, ma decisamente alte di gamma, così come le proposte delle Case europee, Insight e Prius proprio non mi vanno giù, inoltre hanno una forma che sacrifica capienza del bagagliaio e abitabilità, Jazz e Yaris sono troppo piccole per i miei gusti. Rimane la Auris, che però ha un listino superiore di 2.000? alla già parca 1.4 D-4D MMT, e non ha la possibilità di utilizzare il cambio in modalità sequenziale, e ci sono dei momenti, soprattutto in montagna, dove vorrei poter avere il controllo della vettura. Tecnicamente, quella che più mi piace è la CR-Z, per via del manuale, l'ibrida che preferisco, peccato non sia disponibile lo stesso sistema sul corpo vettura della Civic, da proporre allo stesso prezzo della Insight: in questo caso, sarebbe ua proposta davvero interessante e che prenderei in seria considerazione.
Per quanto riguarda i sistemi touch screen, integrazione con lo smartphone, e apps per l'auto, beh, non le ho, nonne sento l mancanza, e non le desidero. Sarò vecchio dentro, ma se devo guidare, preferisco pensare a guidare, non a smanettare con gingilli vari, dettare sms, o guardare la TV. Piuttosto, visto che amo ascoltare della buona musica mentre guido, gradirei la possibilità di un buon impianto stereo, o, al limite, della buona vecchia predisposizione autoradio, in maniera da potermi scegliere un impianto di mio gradimento. Anche se è inattuabile in quanto la plancia di una macchina viene disegnata per contenere l'impianto della Casa, e verrebbe rovinata da un aftermarket.
 
a_gricolo ha scritto:
Se consideri che un'interfaccia touch al posto dei pulsanti "hardware" è una delle più grandi minchiate che si può mettere su un'auto e poi estrapoli i risultati di questa indagine verso altri campi, capisci che cosa ci si può aspettare dalla prossima generazione.....

In merito ai "pulsanti hardware" per quanto mi riguarda lo trovo piuttosto ininfluente, anche se a dire il vero propendo maggiormente per il "fisico", ma penso anche che le "diavolerie del giorno d'oggi" facciano comodo, e comunque se non le "mastichi" vieni visto come un "fuori dal mondo" (anche se io faccio certamente più parte di quest'ultimo "identikit", che non un "Y generation"), ma IMHO è anche vero che l'"importante" è che potendo/volendo si abbia il più possibile a disposizione... e che tempo ed impegno per poter apprendere, e quindi utilizzare il tutto lo si trova!
Ed infatti nel 2004 quando presi la mia Yaris mk1, "nel dubbio" preferì dirigermi verso la verione "Blue", ossia quella munita di vivavove bluetooth prorio sapendo che lo stesso sarebbe stato un "qualcosa in più", e che (conoscendomi) prima o poi avrei "benedetto la sua presenza"... come poi infatti puntualmente accaduto! 8)
 
a_gricolo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Non appartengo alla Generazione Y, ma mi trovo molto bene con il MFD tattile.

Non conosco il MFD della Prius, ma ho presente il touch del mio sintolettore: se non tieni lo sguardo sul display non hai la certezza di aver premuto il "tasto" giusto. Sono ragionevolmente convinto che i pulsanti hard si riconoscono megli anche al tatto. Ovviamente sono disposto a cambiare idea se ne trovo uno col feedback giusto....
col ridimensionamento del caso è come passare da un cellulare coi tasti ad uno touchscreen....alla fine quello coi tanti è molto più facile,intuitivo e veloce. Però confermo che c'è tanta voglia di alta tecnologia e una macchina ibrida con schermi touch e led sparsi qua e là fa tanto hi tech.
 
EdoMC ha scritto:
Insight e Prius proprio non mi vanno giù, inoltre hanno una forma che sacrifica capienza del bagagliaio e abitabilità,

Falso, i bagagliai sono ampi e molto regolari così come gli abitacoli sono spaziosi. Solo la linea spiovente del tetto può causare per le persone più alte, ai posti posteriori, una luce libera ridotta tra il padiglione e la testa, ma niente di problematico o fastidioso.
Oltre a quello che si vede in foto, hanno tutte e due un ulteriore doppiofondo abbastanza spazioso (dove può alloggiare il ruotino di scorta) e per tutte e due il vano è completamente piatto una volta abbattuti gli schienali.
Sono auto pratiche e spaziose!

Attached files /attachments/1266422=11172-10_Insight_trunk.jpg /attachments/1266422=11171-3-Toyota-Prius_2011-Rear-Trunk-space.jpg
 
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Insight e Prius proprio non mi vanno giù, inoltre hanno una forma che sacrifica capienza del bagagliaio e abitabilità,

Falso, i bagagliai sono ampi e molto regolari così come gli abitacoli sono spaziosi. Solo la linea spiovente del tetto può causare per le persone più alte, ai posti posteriori, una luce libera ridotta tra il padiglione e la testa, ma niente di problematico o fastidioso.
Oltre a quello che si vede in foto, hanno tutte e due un ulteriore doppiofondo abbastanza spazioso (dove può alloggiare il ruotino di scorta) e per tutte e due il vano è completamente piatto una volta abbattuti gli schienali.
Sono auto pratiche e spaziose!

Se l'andamento del tetto fosse meno spiovente e più convenzionale, la capacità sarebbe ancora maggiore, e, soprattutto, si potrebbe sfruttare la volumetria sopra la cappelliera per trasportare oggetti voluminosi. E pare che se ne siano accorti alla Toyota, dal momento che stanno preparando una versione Verso della Prius, la cuqle, se il prezzo non si discosterà troppo dalla berlina, sarà sicuramente interessante.
 
E' ora di ricominciare a guidare, quando si è in auto. Bando alle sgrillettate con qualsiasi cosa distragga dalla guida. L'auto è già hi-tech, è l'uomo (anche la Y-gen) che non lo è affatto. Si cominci a leggere (e a capire, che non è scontato...) i libretti di uso e manutenzione, poi ne riparliamo. L'auto non è un computer, o almeno non solo.
Secondo me, eh... :D
 
Back
Alto