<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> y 10 anno 1992 | Il Forum di Quattroruote

y 10 anno 1992

ciao a tutti ragazzi,
questo è l'annuncio in questione: http://www.subito.it/auto/lancia-y-macerata-29752158.htm?last=1

salve, volevo un vostro consiglio riguardo ad un auto che volevo comprare ed usare esclusivamente per andare a lavoro, per non sprecare la mia auto nuova ed usarla solo nel weekend.

Volevo spendere al massimo 500/1000 ?, non mi importa che sia bella o vecchia, l'importante è che sia abbastanza affidabile e che consumi non troppo. molti mi hanno consigliato la panda anni 90, o fiat uno o lancia y, ecc.. .
un motore 1000 a benzina a quanti km max può arrivare?
 
albysta ha scritto:
ciao a tutti ragazzi,
questo è l'annuncio in questione: http://www.subito.it/auto/lancia-y-macerata-29752158.htm?last=1

salve, volevo un vostro consiglio riguardo ad un auto che volevo comprare ed usare esclusivamente per andare a lavoro, per non sprecare la mia auto nuova ed usarla solo nel weekend.

Volevo spendere al massimo 500/1000 ?, non mi importa che sia bella o vecchia, l'importante è che sia abbastanza affidabile e che consumi non troppo. molti mi hanno consigliato la panda anni 90, o fiat uno o lancia y, ecc.. .
un motore 1000 a benzina a quanti km max può arrivare?
i km non so ma ho avuto una uno fire e aveva un consumo minore della punto 1.2 del 2004 che aveva mia moglie,la y10 e' piu leggera quindi dovrebbe consumare meno
ma con 1000 euro truvi gia la y con il clima
esempio:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=203389273
con un chilometraggio inferiore
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=204290406
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=204519166
1000 euro per una y 10 sono molti non vale piu di 300
 
nono ma infatti io non volevo spendere piu di 500? proprio perchè mi servirebbe solo per andare a lavoro. gli annunci che mi ha fatto vedere poi sono una lancia y piu recente, io invece cercavo una y10 o panda o qualcosa del genere ;)

comunque dite che come motore mi posso fidare? e i pezzi di ricambio si ritrovano facilmente per la y10?
 
meglio il 1.1, consuma più o meno uguale ma ha più smalto. Io ne ho avuta una venduta, grave errore, per un altra auto a 130000km. Il motore è indistruttibile specie se non cat, presta solo attenzione che la valvola termostatica non sia bloccata. In caso di rottura della cinghia NON picchi le valvole! Punto debole sono i freni e le sospensioni, ma penso che con 2 soldi tu possa sistemarla. Come alternativa puoi trovare una UNO 1.0 i.e. che è comunque morta ma ha uno sterzo più leggero ed è più capiente. In generale, se non ricordo male, come consumi medi sei tra i 18 e i 20
 
la y10 ha la cinghia giusto? a quanti km bisognerebbe sostituirla? xke quella dell'annuncio vedo che ha 55mila km e non penso che sia stata fatta la cinghia (se ce l'ha, o ha la catena?)
 
Mia moglie ne aveva una, Y10 Avenue del 1992 con motore 1.1 da 50 CV catalizzato, venduta nel novembre 2004 dopo 94.000 km. Era piena di ruggine e consumava più liquido del radiatore che benzina.
Una macchina come quella, quali che siano le condizioni, starà più dal meccanico che non davanti a casa tua. I singoli interventi costano una fesseria ma se farai la somma nel giro di un anno avrai speso in officina almeno 4-5 volte il prezzo che hai pagato. Non ne vale la pena.
A quel livello quel che pesa sono gli anni, non i km. Anzi, i km quando sono così pochi fanno presupporre una manutenzione minimale e molto diluita nel tempo, con una percorrenza di 2500 km/anno i tagliandi sarebbero ogni 6 anni (15.000 km), dubito seriamente che uno che fa appena 2500 km/anno faccia i tagliandi ogni anno, se proprio è scrupoloso li fa ogni paio d'anni. Ed ai tagliandi con quelle percorrenze si fanno solo olio e filtri, quindi manicotti, cinghie, tubazioni e quant'altro hanno presumibilmente l'età dell'auto.
A mio parere se proprio ti serve un'auto economica da mantenere devi mettere sul tavolo una cifra superiore, diciamo sui 2500 euro, e prenderti una Seicento di 5/6 anni massimo, con 50/60.000 km oppure, con qualcosina in meno, una delle ultime Panda 2a serie (la "vecchia") del 2003 che ti dà anche lo spazio interno e la possibilità di usarla per piccoli trasporti. Al momento spenderai di più rispetto alla Y10 ma ti assicuro che per almeno un paio d'anni le visite al meccanico saranno molto meno frequenti ed alla fine risparmierai.

Saluti
 
Quoto in parte quanto detto da Fabiologgia.
Pochi km per l'età che ha.C'e il rischio di un susseguirsi di guasti con un uso più frequente.
Per quanto riguarda auto e motore,non sono d'accordo.
Possedevo una Y10 1.1 LX del 91,presa usata con 70mila km e ho percorso altri 160mila senza problemi a parte il clacson che suonava da solo..Zero infiltrazioni e ruggine.
Se decidi di acquistarla comunque fa attenzione agli ammortizzatori e guarnizione di testa.Durano pochissimo i primi e la seconda è delicata se l'auto è usata solo per brevi tragitti.
I ricambi e la manutenzione hanno costi bassi e il consumo è più che ragionevole,in media 17/19 km/lt.
 
Ercole75 ha scritto:
Quoto in parte quanto detto da Fabiologgia.
Pochi km per l'età che ha.C'e il rischio di un susseguirsi di guasti con un uso più frequente.
Per quanto riguarda auto e motore,non sono d'accordo.
Possedevo una Y10 1.1 LX del 91,presa usata con 70mila km e ho percorso altri 160mila senza problemi a parte il clacson che suonava da solo..Zero infiltrazioni e ruggine.
Se decidi di acquistarla comunque fa attenzione agli ammortizzatori e guarnizione di testa.Durano pochissimo i primi e la seconda è delicata se l'auto è usata solo per brevi tragitti.
I ricambi e la manutenzione hanno costi bassi e il consumo è più che ragionevole,in media 17/19 km/lt.

La ruggine di quella di mia moglie era certamente dovuta al fatto che per i 12 anni della sua vita ha vissuto praticamente in spiaggia (a bordo mare), prendendo tantissimi schizzi di acqua di mare in giornate di vento.
Quella dell'annuncio ha percorso appena 2500 km all'anno. A meno che il suo proprietario non la usasse 5 volte all'anno per viaggi di 500 km ognuno, è evidente che la usava solo per brevissimi tragitti, e questo, come tu confermi, è il peggior utilizzo che si possa fare di un'auto.
I km per quel motore non sono un problema, io stesso con una Panda 1.0 Fire sempre del 1992 ho fatto 236.000 ma li ho fatti in 6 anni e mezzo. Il problema di quell'auto sono gli anni. E' come una signora novantenne in ottima salute, per chiacchierare sul divano sta benissimo ma se le chiedi i giorno di fare la maratona con te schiatta all'istante.

Saluti
 
-1° verifica i km, non ci credo che siano solo 57000
-2° se la valvola termostatica è a posto con una PREcatalitica hai un bassisimo rischio di avere problemi di guarnizione testata
-3° gli ammortizzatori, come i freni, sono sicuramente da controllare (come ti avevo già detto)
-4° probabilmente ti converrà sostituire l'olio del cambio ed ingrassare i rinvii della leva del cambio che, altrimenti, è piuttosto dura
-5° la cinghia si fa a 100.000km o ogni 5 anni ma costa poco cambiarla, se si rompe resti a piedi ma non spacchi nulla
-6° se ti può essere d'utilità sulla neve è un mostro (ovviamente per una 2 ruote motrici)

Occhio che quello che stiamo dicendo è riferito al 1.1, il 1.0 forse è meno robusto di fasce elastiche/canne però ha meno problemi di guarnizione della testata.
 
si quello dell'annuncio è un 1.0 fire. ho saputo che il fire va molto bene come motore vero? quindi dite che come prezzo è buono? a quel prezzo ho trovato altri annunci di auto veramente messe male male, con tantissimi km...
Grazie a tutti ragazzi
 
cioè vedete? allo stesso prezzo c'è questa ma con molti piu km! http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=203330808

o questa che però costa di piu: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=203264993
 
guarda, come ti ho detto, ho avuto una Y10 1.1 fire i.e. Lx, pur avendola trattata malissimo in 130.000km non ha mai avuto un accenno di problema, veramente ben fatta: semplice, facilmente manutenibile, buone prestazioni, buoni consumi ed affidabilissima. Aggiungo anche che aveva dei gran fari. Poi ho avuto anche una uno 1.0 i.e. cat, anche questa un mulo ma notevolmente piantata. Penso che questi motori possano tranquillamente raggiungere i 250.000km
 
albysta ha scritto:
si quello dell'annuncio è un 1.0 fire. ho saputo che il fire va molto bene come motore vero? quindi dite che come prezzo è buono? a quel prezzo ho trovato altri annunci di auto veramente messe male male, con tantissimi km...
Grazie a tutti ragazzi
Quella Y10 la devi prendere e farla divertnare storica..tra l'altro lo diventa a partire dal 2012....è la versione speciale mia con la vernice blu metallizato dedicata e gli interni in alcantara...prendila, è un gioiello, poi con quei km...l'unico difetto che ti si potrebbe presentare è la guarnizione della testa, chiedi informazioni, magari l'hanno già rifatta

se è la 1.0 non è catalizzata di certo, ma va benone...in città fa i 15, fuori anche 20...è comoda, maneggevole...

io ho una 1.1 LX i.e. del 1992 con 94mila Km che tengo in garage...è verde scuro...diventa storica quest'anno e potessi girarci in città venderei la ypsilon e terrei solo quella...
 
giuliogiulio ha scritto:
albysta ha scritto:
si quello dell'annuncio è un 1.0 fire. ho saputo che il fire va molto bene come motore vero? quindi dite che come prezzo è buono? a quel prezzo ho trovato altri annunci di auto veramente messe male male, con tantissimi km...
Grazie a tutti ragazzi
Quella Y10 la devi prendere e farla divertnare storica..tra l'altro lo diventa a partire dal 2012....è la versione speciale mia con la vernice blu metallizato dedicata e gli interni in alcantara...prendila, è un gioiello, poi con quei km...l'unico difetto che ti si potrebbe presentare è la guarnizione della testa, chiedi informazioni, magari l'hanno già rifatta

se è la 1.0 non è catalizzata di certo, ma va benone...in città fa i 15, fuori anche 20...è comoda, maneggevole...

io ho una 1.1 LX i.e. del 1992 con 94mila Km che tengo in garage...è verde scuro...diventa storica quest'anno e potessi girarci in città venderei la ypsilon e terrei solo quella...

anche se ha pochi km (57000) ma è del 92 conviene fargli fare la cinghia? quanto ci vuole per cambiarla dal meccanico? passando ad auto storica quanto si paga di bollo e assicurazione?
 
albysta ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
albysta ha scritto:
si quello dell'annuncio è un 1.0 fire. ho saputo che il fire va molto bene come motore vero? quindi dite che come prezzo è buono? a quel prezzo ho trovato altri annunci di auto veramente messe male male, con tantissimi km...
Grazie a tutti ragazzi
Quella Y10 la devi prendere e farla divertnare storica..tra l'altro lo diventa a partire dal 2012....è la versione speciale mia con la vernice blu metallizato dedicata e gli interni in alcantara...prendila, è un gioiello, poi con quei km...l'unico difetto che ti si potrebbe presentare è la guarnizione della testa, chiedi informazioni, magari l'hanno già rifatta

se è la 1.0 non è catalizzata di certo, ma va benone...in città fa i 15, fuori anche 20...è comoda, maneggevole...

io ho una 1.1 LX i.e. del 1992 con 94mila Km che tengo in garage...è verde scuro...diventa storica quest'anno e potessi girarci in città venderei la ypsilon e terrei solo quella...

anche se ha pochi km (57000) ma è del 92 conviene fargli fare la cinghia? quanto ci vuole per cambiarla dal meccanico? passando ad auto storica quanto si paga di bollo e assicurazione?

State sbagliando entrambi.
La legge 342 del 2000, all'art. 63 disciplina le agevolazioni concesse aalle auto considerate storiche.
Ebbene, le auto storiche sono quelle che hanno compiuto 30 (trenta) anni dalla prima immatricolazione.
E' concesso lo status di auto storica a partire dal 20° anno (decreto Berselli del marzo 2010) solo alle auto di particolare interesse storico o collezionistico, ossia quelle presenti nelle apposite liste dell'ASI (Registro Italiano Auto Storiche) o in uno dei Registri di Marca federati all' stesso ASI (RIAR, RSL e RIF, rispettivamente Alfa, Lancia e Fiat), a condizione che siano iscritte ad uno di questi registri e che siano titolari di un "certificato di rilevanza collezionistica".
Ebbene, la Y10 NON rientra in questa categoria, mentre ci rientra la A112 e quindi, salvo modifiche della legge da qui in avanti, pagherà bollo ed assicurazione completi sino al trentesimo anno.

I criteri con cui un'auto viene riconosciuta storica al compimento del 20° anno sono relativi ovviamente alla sua rarità ed al suo interesse collezionistico, entrambi requisiti che, anche a rigor di buon senso, non mi pare proprio si possano trovare in una Y10, auto ancora diffusissima e di nessun valore collezionistico (a parte qualche versione specialissima).

Saluti
 
Back
Alto