<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Y 1.2 GPL si spegne in decelerazione | Il Forum di Quattroruote

Y 1.2 GPL si spegne in decelerazione

Buonasera,
Ho acquistato nel dicembre 2017 una Y 1.2 GPL ecochic, con l'arrivo del caldo estivo ho utilizzato l'aria condizionata, e l'auto, ogni tanto, in decelerazione si è spenta.
A metà settembre mi sono recato in officina per risolvere il problema.
-Prima visita: è stata riscontrata una regolazione errata dei giri nell'utilizzo a GPL, pertanto, a pare dell'officina, a bassi regimi e l'aria condizionata accesa poteva verificarsi il problema. Tornando a casa, nel decelerare ad un incrocio l'auto mi si spegne. Torno subito indietro per evidenziare che l'intervento fatto non aveva risolto il problema.

-Seconda visita 4 giorni dopo: evidenzio che lo spegnimento in decelerazione è un problema che Lancia conosce dal 2009/10, mi rispondono che da allora sono cambiati sia il motore sia l'impianto GPL (ora Landi) e pertanto non è lo stesso problema, mah!! Fanno la pulizia degli iniettori e l'aggiornamento della centralina (4 giorni prima non si poteva fare?). Tutto sembra filare liscio, forse dovuto anche al fatto che il tempo non mi permette di utilizzare più di tanto l'aria condizionata.
Sabato dovendo affrontare un viaggio un po più lungo rispetto al normale utilizzo, decido di accendere l'aria condizionata, anche se non era caldo, dopo 30 km nell'immettermi in una rotatoria l'auto mi si è spenta in fase di decelerazione, come le altre volte.
Da una ricerca su internet non dovrebbe essere un problema solo della mia auto.
Mi potete essere di aiuto?
Grazie
 
L
Buonasera,
Ho acquistato nel dicembre 2017 una Y 1.2 GPL ecochic, con l'arrivo del caldo estivo ho utilizzato l'aria condizionata, e l'auto, ogni tanto, in decelerazione si è spenta.
A metà settembre mi sono recato in officina per risolvere il problema.
-Prima visita: è stata riscontrata una regolazione errata dei giri nell'utilizzo a GPL, pertanto, a pare dell'officina, a bassi regimi e l'aria condizionata accesa poteva verificarsi il problema. Tornando a casa, nel decelerare ad un incrocio l'auto mi si spegne. Torno subito indietro per evidenziare che l'intervento fatto non aveva risolto il problema.

-Seconda visita 4 giorni dopo: evidenzio che lo spegnimento in decelerazione è un problema che Lancia conosce dal 2009/10, mi rispondono che da allora sono cambiati sia il motore sia l'impianto GPL (ora Landi) e pertanto non è lo stesso problema, mah!! Fanno la pulizia degli iniettori e l'aggiornamento della centralina (4 giorni prima non si poteva fare?). Tutto sembra filare liscio, forse dovuto anche al fatto che il tempo non mi permette di utilizzare più di tanto l'aria condizionata.
Sabato dovendo affrontare un viaggio un po più lungo rispetto al normale utilizzo, decido di accendere l'aria condizionata, anche se non era caldo, dopo 30 km nell'immettermi in una rotatoria l'auto mi si è spenta in fase di decelerazione, come le altre volte.
Da una ricerca su internet non dovrebbe essere un problema solo della mia auto.
Mi potete essere di aiuto?
Grazie
L'impianto è di serie o installato dopo?
 
L

L'impianto è di serie o installato dopo?

di serie

In questo forum è un classico questo problema in molti lo riscontrano con auto alimentate a GPL ma poi più nessuno pubblica se ha risolto e come ha risolto.


hai perfettamente ragione.

io ancora non ho capito se ho risolto il problema,
dopo aver aperto un' informativa alla fiat, così l'hanno definita in officina, che a quanto pere è a conoscenza del problema, hanno aggiornato la centralina con una versione del software(secondo fiat in alcuni casi ha risolto il problema).
L'auto sembra avere una maggiore fluidità nella prestazione a gpl rispetto a prima e il "collasso" dei giri al pigiare la frizione sembra meno brusco. Da quando ho fatto l'aggiornamento viaggio costantemente con l'aria condizionata accesa anche con l'aria calda, finora il problema non si è più presentato, ma non so se il fatto che pur avendo l'aria condizionata accesa ma fuori le temperature sono rigide, possa essere una condizione che non permetta una valutazione attendibile sulla risoluzione del problema. Non mi resta che attendere, solo che la scadenza della garanzia si sta avvicinando.

ci sono dei forum dedicati solo agli impianti a gas, magari li è più facile trovare chi ha avuto il tuo stesso problema...

ho cercato, ma come dice "baffosax" molte domande poche risposte, e nel frattempo sono cambiate motorizzazioni e impianti
 
In questo forum è un classico questo problema in molti lo riscontrano con auto alimentate a GPL ma poi più nessuno pubblica se ha risolto e come ha risolto.
La mia Lancia Y metano ha avuto lo stesso problema nei primi 50.000km .Segnalato in assistenza ,dopo aver cambiato le due candele senza risolvere nulla, avevano accennnato di dover sostituire tutto il motore in garanzia però il problema è misteriosamente scomparso e oggi con 120.000km di percorrenza non ho avuto più nessuna noia.
 
Nessuna novita?


no, nessuna novità,

facendo pochissimi chilometri per andare al lavoro, non ho più acceso l'aria condizionata. poi ci si è messo anche il covid costringendoci in casa.

un elettrauto, parlando, pochi giorni fa mi ha detto che potrebbe essere un sensore della temperatura dell'acqua, che d'estate potrebbe influire sulla centralina facendo sì che questa non faccia girare bene il motore a gpl creando queste "collassi"dei giri motore.
ma è solo un'ipotesi
 
Buonasera,
Ho acquistato nel dicembre 2017 una Y 1.2 GPL ecochic, con l'arrivo del caldo estivo ho utilizzato l'aria condizionata, e l'auto, ogni tanto, in decelerazione si è spenta.
A metà settembre mi sono recato in officina per risolvere il problema.
-Prima visita: è stata riscontrata una regolazione errata dei giri nell'utilizzo a GPL, pertanto, a pare dell'officina, a bassi regimi e l'aria condizionata accesa poteva verificarsi il problema. Tornando a casa, nel decelerare ad un incrocio l'auto mi si spegne. Torno subito indietro per evidenziare che l'intervento fatto non aveva risolto il problema.

-Seconda visita 4 giorni dopo: evidenzio che lo spegnimento in decelerazione è un problema che Lancia conosce dal 2009/10, mi rispondono che da allora sono cambiati sia il motore sia l'impianto GPL (ora Landi) e pertanto non è lo stesso problema, mah!! Fanno la pulizia degli iniettori e l'aggiornamento della centralina (4 giorni prima non si poteva fare?). Tutto sembra filare liscio, forse dovuto anche al fatto che il tempo non mi permette di utilizzare più di tanto l'aria condizionata.
Sabato dovendo affrontare un viaggio un po più lungo rispetto al normale utilizzo, decido di accendere l'aria condizionata, anche se non era caldo, dopo 30 km nell'immettermi in una rotatoria l'auto mi si è spenta in fase di decelerazione, come le altre volte.
Da una ricerca su internet non dovrebbe essere un problema solo della mia auto.
Mi potete essere di aiuto?
Grazie
Prova a chiedere in una officina che monta impianti a GPL. Purtroppo ho riscontrato nella mia zona che le officine delle case madri, pur con la buona volontà, non sono in grado di arrivare dove arriva un'impiantista. Te lo dico per esperienza e perché conosco un'impiantista che spesso deve risolvere delle rogne che le officine delle concessionarie non sono riuscite a sistemare.
 
no, nessuna novità,

facendo pochissimi chilometri per andare al lavoro, non ho più acceso l'aria condizionata. poi ci si è messo anche il covid costringendoci in casa.

un elettrauto, parlando, pochi giorni fa mi ha detto che potrebbe essere un sensore della temperatura dell'acqua, che d'estate potrebbe influire sulla centralina facendo sì che questa non faccia girare bene il motore a gpl creando queste "collassi"dei giri motore.
ma è solo un'ipotesi
hai provato a vedere cosa ti fa questa cosa andando a benzina e non a GPL?
 
Back
Alto